Cosa vedere a Lucerna -
20 luoghi interessanti da visitare
La città di
Lucerna è senza dubbio una delle località più affascinanti
d'Europa, una città che ha il merito di posizionarsi in un paesaggio
mozzafiato, tipico della
Svizzera. Il suo Lago dei Quattro Cantoni (noto anche
come Lago di Lucerna) si
circonda di una delle più spettacolari cornici alpine, diventando
probabilmente il più bel corpo d'acqua della nazione. Situata sul lato
occidentale del lago, la città è cresciuta enormemente sin da quando era
solo un piccolo villaggio di pescatori ai bordi del fiume Reuss.
|
|
La Svizzera centrale (Zentralschweiz) è una terra di
lunghe tradizioni, luogo che ha visto nascere miti, eroi e leggende e
Lucerna sembra rappresentarli tutti. Il centro storico medievale, lungo
la sponda nord del lago e a ridosso del fiume e della collina, è il
luogo perfetto per cominciare a visitare la città. Ideale da girare a
piedi, perché è molto piccolo ed i siti più interessanti sono tutti a
pochi minuti l'uno dall'altro. Entrambe le rive lungo l'insenatura sono
ricche di piazze medievali, case affrescate e antichi palazzi delle
corporazioni cittadine, chiese e cappelle. Un incredibile patrimonio
storico che ora andiamo ad elencare per voi:
Centro storico di Lucerna
La riva
nord del fiume Reuss ospita la Città Vecchia, che si caratterizza
per gli edifici medievali, per i ponti in legno e per le antiche piazze
di Mühlenplatz, Weinmarkt, Hirschenplatz e
Kornmarkt, tutte collegate da una serie di stradine acciottolate e
arricchite da tipiche fontane. Poco lontana, si trova un'altra piazza
principale, la Kapellplatz, all'estremità del ponte di
Kapellbrücke e ai cui lati sorge la chiesa di St-Peterskapelle.
Poco più ad ovest è situata la Kornmarkt, un tempo sede del
mercato medievale. Il grande municipio di Lucerna, il Rathaus è
invece situato lungo la riva, nell'area di Unter der Egg. La Kornmarkt,
attraverso la Furrengasse, si dirige a sua verso l'edificio di Am
Rhyn-Haus, che ospita il Museo Picasso di Ginevra. Il centro
storico si caratterizza anche per essere addossato al fianco di una
verdeggiante collina, che si nota puntellata qua e là da grandi torri
quadrate (sette in totale), parte delle antiche fortificazioni urbane.
Lago
di Lucerna
Scenari
mozzafiato verso le montagne, maestose cime scoscese di calcare ricurve
sulla costa, foreste che scendono giù a toccare le sponde del lago, e
poi ancora cervi, camosci, volpi e marmotte e fertili colline, prati e
verdi vallate... il lago di Lucerna è una meraviglia della natura. Quasi
114 km² di superficie per questo grande bacino d'acqua, posizionato nel
cuore della Svizzera e circondato da quattro cantoni: Lucerna,
Uri, Svitto e Untervaldo. Lago di Lucerna è il nome
datoli dagli inglesi, ma il suo vero nome è Lago dei Quattro Cantoni (Vierwaldstättersee
in tedesco, Lac des Quatre Cantons in francese). Il lago ha una
forma complessa, con fiordi che dalla città di Lucerna sembrano arrivare
fin su alla montagna: gran parte del litorale sale ripido fino a 1.500
metri sopra il lago, dando vita a molti scorci pittoreschi, come quelli
del Monte Rigi e il Monte Pilatus. Il lago è seguito da un
itinerario via terra ed è pertanto circumnavigabile, anche se il
percorso è lento e contorto, e passa attraverso delle gallerie per parte
del cammino. Preferibile utilizzare i vaporetti che fanno la spola fra
le diverse località sul lago. Gli sport acquatici sono inoltre molto
popolari.
Kapellbrücke
Dove: lungo il corso del fiume Reuss
Area:
centro storico
Lucerna
Il
Kapellbrücke (Ponte della Cappell) è un ponte coperto in legno,
lungo 204 m, altamente fotogenico, è l'emblema di Lucerna. Fu costruito
nella prima metà del XIV secolo come parte integrante delle difese della
città e prende il nome dalla vicina Cappella di San Pietro. Dal
XVII secolo, la sua struttura è stata decorata con numerosi dipinti che
raffigurano scene della storia della città, oltre ai santi patroni di
Lucerna, San Léodégar e San Maurizio, originariamente
dipinti da Hans Wägmann.
Nell'agosto
1993, un incendio probabilmente causato da una sigaretta , o divampato
da una piccola barca ancorata affianco, ha distrutto gran parte della
struttura, compresi 78 dei 111 dipinti. Il ponte è stato ricostruito e
inaugurato meno di un anno dopo. Al centro del ponte, fermatevi ad
ammirare la torre d'acqua: una torre ottagonale che un tempo serviva
come prigione e camera di tortura.
Wasserturm (Torre
dell'Acqua di Lucerna)
All'estremità del
Kapellbrücke è situata la Wasserturm,
parte di una torre difensiva del Trecento e impiegata
nel tempo a diversi usi: un faro, una prigione, edificio del tesoro, una
casa di riunione. Oggi è il simbolo più distintivo di Lucerna.
La torre ottagonale alta 35 metri completava la fortificazione della
città verso il lago. La data della sua costruzione non può essere
determinato con certezza. È menzionata per la prima volta nel 1367. La
capriata del tetto ancora esistente può essere datata all'anno 1339. Dal
1939, la torre è stata affittata alla Luzerner Artillerieverein
vermietet (l'Associazione artiglieri di Lucerna) . La torre è raramente
aperta al pubblico.
Sul piano più basso della torre c'è una segreta. Le sue mura sono spesse
tre metri, non ci sono finestre o porte. L'accesso è possibile solo
tramite un'apertura nel piano della stanza sopra. Presumibilmente, il
mastio fu usato come prigione, oltre a camera di interrogatorio e
tortura. fino al 1759 e poi abbandonato. Dal 1759 al 1798 il tesoro
della città fu tenuto qui, dal 1798 al 1803 la stanza fu nuovamente
utilizzata come prigione e dal 1804 alla conservazione dei titoli del
comune.
La torre ha ospitato di nuovo dal 1804 al 1919 l'archivio della città.
Il caratteristico nido di cicogne sulla guglia non è stato utilizzato
per oltre 100 anni. Dal 1892 i rondoni alpini si riproducono qui in una
colonia, che è controllata dalla Società ornitologica della città di
Lucerna (OGL).
Lungo il corso del fiume Reuss
Area: centro storico
Lucerna
Spreuerbrücke
Lungo il corso del fiume Reuss tra
Kasernenplatz & Mühlenplatz
Lucerna
Non sarà impressionante quanto il Kapellbrücke, ma il ponte Spreuerbrücke
con la sua insolita forma a zig-zag di Lucerna conquista sempre una
grande folla di turisti. La sua
struttura originaria è del 1408 e continua ancora oggi a preservarsi
intatta. Viene anche chiamato Ponte Mulino ed è decorato con una serie
di dipinti di Kaspar
Meglinger 56 in totale,
complessivamente chiamati la 'Danza
della Morte': nelle
immagini 'sfilano' i destini impietosi di re, principi galanti, uomini
di legge, suore, mercanti, prostitute, contadini e fanciulle, che
diventano simili nel loro destino inevitabile.
Kappelplatz/
Cappella di San
Pietro di Ginevra/ Fontana dei Fritschi
Area: centro storico
Lucerna
La
Kappelplatz è una delle piazze più graziose del centro
storico, piccola e caratterizzata dalla bella fontana Fritschibrunnen.
La cappella, che dà il nome alla piazza, è stata costruzione nel XVIII
secolo sopra le fondamenta di una precedente chiesa del XII secolo. La
fontana è dedicata ad un personaggio del Carnevale di Lucerna,
il famoso Fasnacht,
celebrato anche in altre località della Svizzera centrale.
Collegiata di San Leodegario
(Hofkirche/ St. Leodegar im Hof)
Area: centro storico
Lucerna
La
costruzione originaria era un antico monastero, il primo di Lucerna.
Venne in seguito sostituito da una chiesa romanica nel tardo XII secolo,
che fu tuttavia rasa al suolo durante la Domenica di Pasqua del 1633.
Solo le sue torri gemelle riuscirono a sfuggire al destino e
sopravvivono ancora oggi. Si ammira l'attuale struttura ergere da una
piccola collina, sulla sponda del Lago dei Quattro Cantoni, alla quale
si accede tramite una bella larga scalinata. All'interno, le attrazioni
sono abbondanti e le sculture elaborate, così come l'arredamento. Non si
perda la visita al bel chiostro all'italiana, dove sono allineate le
tombe di alcune famiglie patrizie della città.
Chiesa Francesca
La costruzione originale della Chiesa Francescana di Lucerna, integrata
in un monastero, risale al XIII secolo ed era in stile romanico. Nel
1561-1562 fu ampliata e quasi completamente ricostruita, questa volta in
stile gotico. La struttura è stata ridisegnata più volte, in stile
rinascimentale, barocco e rococò. Da notare in particolare i quadri di
bandiere, che illustrano le conquiste della città di Lucerna durante la
sua massima espansione. Questo litorale è anche l'occasione per vedere e
fotografare i moli sulla riva destra. Lo shopping si può fare a
Buobenmatt, un centro commerciale vicino alla chiesa dei Gesuiti. Si
anima un po' quando ci si avvicina al fiume, vicino al teatro, in
particolare nella Theaterstrasse. Poi lo si attraversa da una
riva all'altra, ovviamente utilizzando il Kapellbrücke.
Hirschengraben
Lucerna
Museo di Storia Naturale
Se avete un po' di tempo durante la vostra visita a Lucerna, il Museo
di Storia Naturale della città è un luogo interessante con le sue
mostre permanenti "Scienze della Terra", "Biologia" e "Il
Meraviglioso mondo degli insetti" mettono in evidenza la
biodiversità della Svizzera centrale e si concentrano sulla sua storia e
la sua preistoria. Tre piani per queste esposizioni permanenti,
integrate da interessanti esposizioni temporanee.
Kasernenplatz 6
Lucerna
Leone dormiente di Lucerna (Löwendenkmal)
Denkmalstrasse
Area: Lowernplatz
Lucerna
Uno dei simboli più famosi della città e acclamata attrazione turistica.
Una scultura nella roccia raffigurante un leone morente, scolpita su
disegno di Bertel Thorvaldsen
per commemorare i settecento soldati svizzeri morti durante la
Rivoluzione Francese (10 agosto
1792 Palazzo di Tuileries). La "
...scultura
nella roccia più triste del mondo"
come disse una volta
Mark Twain
durante una sua visita a Lucerna.
Lungolago di Lucerna
Passeggiare nel lungolago di Lucerna diventa uno dei momenti più belli
del soggiorno. Si preferisca no il tratto del Schweizerhofquai,
alberato e caratterizzato da monumentali palazzi storici, ed il
Nationalquai. Il panorama è
spettacolare, splendida natura e grande storia architettonica. Oltre i
viali si arriva fino alla spiaggetta del lido, verso il
Carl-Spittelerquai.
KKL Centro della Cultura e dei
Congressi di Lucerna (Kultur-und
Kongresszentrum Luzern)
Europaplatz 1
Area: centro storico-lungolago
Tel: +41 41 226 70 70
Lucerna
L'edifico moderno progettato da Jean Nouvel
ospita una serie di sale da concerto,
note per l'acustica, ed il Museo d'Arte di Lucerna.
Ogni anno il centro ospita anche il festival della musica. A due passi,
nella Bahnhofplatz, si posiziona la stazione ferroviaria di
Lucerna, raggiungibile anche dal
KKL tramite un tunnel sotterraneo, recentemente ristrutturata
dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava.
Kunstmuseum (Museo
di Belle Arti)
Nell'immenso edificio del Centre de Culture et des Congrès (KKL),
progettato dall'architetto Jean Nouvel, questo museo copre un periodo
pittorico dal XVI secolo ai giorni nostri, con paesaggi svizzeri del XIX
secolo, una collezione d'arte espressionista e contemporanea.
Il Museo d'arte di Lucerna è stato inaugurato nel 1933, più tardi
rispetto ai musei d'arte di altre città svizzere. Il vecchio Kunsthaus
und Kongresszentrum è stato costruito in seguito a un concorso di
architettura indetto dall'architetto lucernese Armin Meili
(1892-1981) e da lui personalmente ampliato negli anni Settanta.
Nel 1991, l'attuale complesso di edifici Meili tra la stazione centrale
di Lucerna e il lago è stato dichiarato "non degno di conservazione" e
quindi esposto a demolizioni. Nel 1996 la città di Lucerna ha costruito
sullo stesso sito il Centro culturale e congressuale di Jean Nouvel di
Lucerna (KKL) dove dal 2000 è anche ospitato il Museo d'Arte di Lucerna.
L'ingresso si trova sul lato della stazione, il museo al piano
superiore. Jean Nouvel ha creato spazi espositivi molto flessibili nelle
dimensioni e che possono essere illuminati con la luce diurna dall'alto,
ma anche con vista sul lago e sulla piazza della stazione.
La collezione è costituita principalmente da arte svizzera dal
Rinascimento ai giorni nostri.
Aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 17.00, di notte fino alle
20.00 del mercoledì. Adulti: 15 CHF, studenti e bambini oltre i 16 anni:
6 CHF, gratis per i bambini sotto i 6 anni.
Giardino dei Ghiacciai
(Gletschergarten)
Denkmalstrasse 4
Area: centro
Tel: +41 (0) 41 41 04 340
Lucerna
Una striscia di roccia 'rugosa' testimonia l'antico percorso fatto 20
mila anni fa da un enorme ghiacciaio del posto, durante l'ultima era
glaciale, il tutto scoperto
nel 1872 durante i lavori di ristrutturazione della casa di Amrein-Troller. Al posto del ghiacciaio trova oggi è situato un parco a
tema fatto costruire appositamente dallo stesso proprietario alla fine
dell'Ottocento, composto da un museo 'polare', che illustra la storia
della geologia, una torre panoramica sulla città e verso i monti, ed il
labirinto degli specchi simile a quello del Palazzo Alhambra
di
Granada,
in Spagna.
Questo luogo è allo stesso tempo un parco, un museo e un'oasi di
tranquillità. Fossili di conchiglie e foglie di palma e 20 milioni di
anni fa mostrano anche come la regione di Lucerna doveva apparire come
una spiaggia con un clima subtropicale.
Palazzo Ritter
Palazzo Ritter risale al 1557, da qui il suo stile rinascimentale
italiano. Fu iniziato per Luzius Ritter, arricchito dalle sue
truppe mercenarie, e completato dalla città dopo la sua morte. Nel 1577
fu donato ai Gesuiti, che costruirono una chiesa e una scuola nelle
vicinanze. Quando l'ordine gesuita fu bandito, il governo occupò il
palazzo nel 1804 che completò il complesso nel 1841-1843 con una sala
semicircolare, poi con altri edifici nei decenni successivi. Il palazzo
è ancora oggi sede del governo cantonale.
Museo Svizzero dei Trasporti
(Musée Suisse des Transports)
Il Museo Svizzero dei Trasporti è stato aperto dal 1959 ed è uno
dei musei più popolari del paese. Presenta la storia della mobilità e
della comunicazione attraverso mostre, terminali interattivi e filmati.
Contiene più di 3.000 oggetti su più di 20 ettari, che evocano la storia
del traffico su strada, ferrovia e acqua, nell'aria e nello spazio. Con
un simulatore di treni ci si può anche metterti nei panni di un
macchinista.
Orari
Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (17.00 in inverno).
Ingresso: adulti 32 CHF, bambini 12 CHF, bambini 12 CHF, gratuito per i
bambini sotto i 6 anni. Planetario: adulti 16 CHF, bambini 7 CHF.
Lidostrasse 5
Lucerna
Museo di Richard Wagner
Il famoso compositore tedesco Richard Wagner prima di trasferirsi
a
Bayreuth risiede a Lucerna dal 1866 al 1872. Il museo,
che un tempo era la sua magnifica residenza, presenta la partitura
originale di Sigfrido e una collezione di strumenti e si trova
immerso in un bellissimo parco che si affaccia direttamente sul lago dei
Quattro Cantoni. La mostra offre uno sguardo sulla vita e l’opera
del compositore durante il periodo trascorso a Lucerna. Si possono
ammirare dipinti e fotografie storiche, una considerevole raccolta di
lettere e partiture originali, nonché il «gioiello» della collezione: il
pianoforte a coda di Wagner, costruito nel 1858 da Pierre Erard a
Parigi. Questo pianoforte può essere suonato ancora oggi e viene usato
nei concerti. Stazioni audio e video integrano gli oggetti della
collezione.
Orari
Da aprile a novembre: aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle
17.00. Ingresso: adulto 8 CHF, ridotto 8 CHF, gratuito per i bambini
(sotto i 12 anni).
Richard Wagner Weg 27
Lucerna
Museo storico
di Lucerna
L'ambientazione dell'ex arsenale (1567) si adatta perfettamente a questa
evocazione della storia della città e del paese. L'esposizione
permanente ha più di 3.000 oggetti. Informazioni solo in tedesco e
inglese. Unica nel suo genere, la medievale sala delle armi dell'ex
arsenale pieno di oggetti molto interessanti. L'ex arsenale dello Stato
di Lucerna, costruito nel 1567-1568, era utilizzato anche come granaio e
deposito di sale.
Le visite al deposito del museo, organizzate come spettacoli teatrali
con attori, offrono un affascinante spaccato della vita e della cultura
di Lucerna. Il Museo storico presenta, raccoglie, documenta e promuove
il patrimonio storico, culturale e folcloristico del Cantone di Lucerna
e della Svizzera centrale.
Emozionanti visite teatrali
Ogni giorno, gli attori accompagnano i visitatori in una visita al museo
attraverso spettacoli teatrali di contenuto storico e culturale. Le
visite di 40 minuti si svolgono alle 10:00, 11:00, 14:00 e 15:00.
Individualmente sulle tracce della storia
Con circa 3000 oggetti, l'esposizione permanente viene presentata sotto
forma di un moderno "deposito espositivo". Ogni oggetto ha un codice a
barre. Dotato di uno scanner, durante un viaggio attraverso la storia
culturale della Svizzera centrale, cercherete individualmente il
passato.
Il macabro ballo sul Pont des Moulins
I morti danzano sul Pont des Moulins. Nel 1637, Caspar Meglinger
completò il ciclo di dipinti barocchi che illustrano in modo
impressionante la natura effimera della vita e l'onnipresenza della
morte. La morte colpisce tutti noi. Il bambino come il vecchio. La suora
e il papa. L'aristocratico e il servo.
L'audioguida dedicata alla danza della morte conduce i visitatori al
museo storico di Mühlenplatz attraverso il Pont des Moulins (con viaggio
di ritorno). Spiega il contesto storico combinando testi e musica di
grande effetto.
Orari
Da martedì a domenica: dalle 10.00 alle 17.00
Orari di apertura speciali per gruppi su richiesta (a partire da otto
persone)
Pfistergasse 24
6003 Lucerna
Museo
Collezione Rosengart
La
donazione del famoso mercante d'arte Siegfried Rosengart,
fondatore di questo museo, è interessata soprattutto alle opere di
Pablo
Picasso, Paul Klee e alcuni artisti
impressionisti. Il museo ospita anche una collezione di 200 fotografie
di Picasso, scattate da David Douglas Duncan.
Vasta collezione di opere d'arte, con oltre 50
creazioni di Pablo Picasso, circa 125 di Paul Klee, e
molte altre di artisti acclamati, quali
Cézanne e
Miró.
Situato in un edificio del 1924 all'interno della sede regionale della
Banca Nazionale Svizzera, parte della collezione di Siegfried e Angela
Rosengart (padre e figlia). Si apprezzino anche i vari Chagall,
Dufy, Kandinsky, Laurens, Léger, Marini,
Matisse,
Modigliani, Monet, Pissarro,
Renoir, Seurat, Signac, Soutine, Utrillo
e Vuillard.
Recentemente è entrato a fare parte della stessa
collezione del Rosengarten anche il Museo Picasso di Lucerna,
precedentemente situato presso la Casa Am Rhyn di Furrengasse 21.
Costituiscono parte di quest'ultima collezione le opere che raccolgono
con garbo la vita artistica e privata di uno dei più grandi geni
dell'arte del XX secolo.
Sono incluse ceramiche e disegni e soprattutto
circa 200 fotografie di David Douglas Duncan, famoso fotografo
americano, che raccontano gli ultimi 17 anni di vita di Picasso con la
sua famiglia nella casa Cannes e in America.
Pilatusstrasse
Area: centro
Tel: +41 041 220 1660
Lucerna
Accesso: a pagamento
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Lucerna Ostelli Svizzera Hotel Lucerna Hotel Svizzera Carte de la Suisse Karte von Der Schweiz Mapa Suiza Map of Switzerland Carte Lucerne Karte von Luzen Mapa Lucerna Map of Lucerne |