Sei qui:
Graz
>
Cosa vedere a Graz
>
Il
Duomo di Graz, dedicato a santa Maria Vergine Assunta, è un gioiello gotico
costruito tra XIV e XV secolo con una ricca facciata decorata e un elegante
interno dalle vetrate colorate.
Il Duomo di Graz è la più
importante chiesa
cittadina costruita nel 1438, fu più volte ristrutturata, è facilmente
distinguibile mentre si passeggia per la città per i suoi tetti celesti. La chiesa si presenta in
stile Barocco con una semplice facciata la quale ospita un bellissimo
affresco di Thomas Von Villach, La flagellazione di Dio (Landplagenbild) una chiara
rappresentazione dei momenti storici brutalmente vissuti dalla cittadina
nel 1480, quando cavallette africane, guerra e peste, venero interpretati
come punizioni divine.
|
|
Il suo interno è
splendidamente decorato in stile
gotico e
Barocco e ospita importanti
resti di affreschi quali l’affresco di San Cristoforo e
due splendidi reliquari che fanno da cornice al maestoso altare.
Considerata un capolavoro del tardo gotico, la cattedrale di Graz fu realizzata
nel 1456 su commissione dell'imperatore Federico III. Le mura esterne
erano originariamente decorate con affreschi dei quali oggi rimangono scarse a
parte il già citato affresco di Thomas Von Villach.
La chiesa venne tenuta dai gesuiti per quasi 200 anni, questi ultimi chiamarono
i migliori artisti locali e stranieri per il rinnovo Barocco da accostare al
precedente gotico. Molto bello è l’altare maggiore, concepito dal padre gesuita
Georg Kraxner, insieme al pulpito, i banchi, le sedie del coro.
I due reliquiari a destra ed a sinistra dell’altare sono senza dubbio i
veri gioielli del duomo di Graz. Originariamente appartenevano a Paola
Gonzaga, che sposò nel 1477 Leonardo di Gorizia, e che dalla
sua città natale
Mantova porta,
tra l’altro, anche le due panche nuziali al castello Bruck di Lienz in
Tirolo orientale. I reliquari sono attribuiti ad Andrea Mantegna. Sui rilievi in
avorio sono immortalati i "I Trionfi" del Petrarca. Paola Gonzaga e
Leonardo di Gorizia muoiono senza eredi. Attraverso vie traverse i cassoni
vengono consegnati ai gesuiti a Graz, che li hanno usati da allora come
reliquiari di martiri cristiani.
Duomo di Graz
Burggasse 3
Graz
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Graz
Ostelli Austria Alberghi a Graz Alberghi a Austria
Carte de Graz Karte von Graz Mapa Graz Map of Graz
Carte de la Autriche Karte von Österreich Mapa Austria Map of Austria
|