L'Erasmus
è accessibile a studenti universitari di tutte le facoltà ma anche a
neo-laureati e dottorandi. Questo articolo spiega requisiti e condizioni di
partecipazione in dettaglio, per capire come accedere a questa importante
opportunità.
Gli
studenti che frequentano corsi d'istruzione superiore (presso università o istituti extrauniversitari) possono trascorrere un periodo di studio (di durata compresa fra i 3 e i 12 mesi) in un altro paese partecipante nel quadro delle disposizioni concordate fra le università. Essi ricevono generalmente un
contributo finanziario volto a coprire le spese di mobilità connesse allo studio in un altro paese, quali le spese di viaggio, di preparazione linguistica e dovute alla differenza nel costo della vita nel paese ospitante. L'assegnazione delle
borse di mobilità per studenti dipende da numerosi elementi che variano da paese a paese.
Prima della partenza dello studente deve essere garantito il pieno
riconoscimento accademico del periodo di studio svolto all'estero, generalmente attraverso un Learning
Agreement (programma di studio da svolgere all'estero) nel quadro dell'
ECTS. Il programma è rivolto a tutti gli studenti d'istruzione superiore (fino al dottorato compreso) di ciascun paese partecipante, ad eccezione degli studenti iscritti al primo anno di corsi d'istruzione superiore.
Le borse di mobilità (Azione Erasmus 2) sono gestite attraverso una rete di
Agenzie nazionali Erasmus.
La Commissione europea finanzia inoltre
corsi intensivi di preparazione linguistica (ILPC) per consentire agli studenti Erasmus di operare dal punto di vista sociale e accademico in paesi ospitanti la cui lingua nazionale
è tra le meno parlate e insegnate. Avviati nel 1996 come progetto pilota, questi corsi vengono ormai organizzati regolarmente. Sono previste misure speciali per
studenti disabili.
Secondo numerosi studi, l'esperienza Erasmus ha effetti positivi non soltanto dal punto di vista accademico e sociale, ma anche sulla futura vita professionale degli studenti.
Secondo un'indagine (pdf format) commissionata dal Parlamento europeo e pubblicata dalla Commissione europea nel 2000, il livello socioeconomico degli studenti Erasmus non sembra presentare differenze sostanziali rispetto al livello medio della popolazione studentesca universitaria in Europa. Alcune differenze emergono invece confrontando il livello socioculturale degli studenti Erasmus e quello dello studente europeo medio.
Insegnanti
Viene fornito un contributo finanziario al personale docente degli istituti d'istruzione superiore per trascorrere un breve periodo all'estero (della durata minima di una settimana) con incarichi di docenza presso un'università partner. Questa esperienza ha un evidente impatto positivo non soltanto sul docente direttamente interessato ma anche sugli studenti, sia quelli che frequentano l'Università di appartenenza che quelli dell'università ospitante. Potrebbe inoltre risultare un primo passo verso ulteriori forme di cooperazione europea.
Le borse di mobilità per i docenti sono
anch'esse gestite dalla rete di
Agenzie nazionali Erasmus.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|