Festival e manifestazioni a Barga

Festival e manifestazioni a Barga

Barga sembra essere una città sempre in festa. É questa l'atmosfera che si respira mentre si cammina per le vie del centro, tra le stradine dalla pianta irregolare, i vicoli e le carraie, le piazzette, i palazzi, le chiese... la gente del posto è abituata a vedere i turisti, e si ha sempre l'impressione d'essere bene accolti dalla mole organizzativa che il borgo è capace di offrire. Certo è che quel che non ci si aspetta è di trovare anche un festival per il piatto tipico più famoso della Gran Bretagna, e questo proprio a Barga, in cima ad una collina toscana.

Festival ed eventi a BargaDurante tutto l'anno in Toscana ci sono numerosi festival, e Barga, uno dei borghi più belli d'Italia, come tale riconosciuto, non fa eccezione. Ed è così che tra quelli più consueti toscani, con tanto di giostre e costumi medievali o celebrazioni del raccolto stagionale, troviamo anche chi, come Barga, trova nel connubio di prodotti come il Chianti & Ketchup, la propria identità culturare. Ovvero: settimane  di pescato, patatine fritte, buon vino e pure tanta birra.

Il Festival del Fish & Chips di Barga attira numerosi visitatori in questo angolo di Toscana. Sono turisti curiosi, italiani ma anche scozzesi, inglesi, americani e australiani in particolare. A partire dalla fine di luglio, la Sagra del Pesce e delle Patate viene celebrata come la più vera tradizione scozzese comanda.

Barga e la ScoziaMa quale è l'origine di questo legame tra Barga e la Scozia? Il tutto ebbe avuto inizio dal Duca di Argyll, in vacanza in Toscana nel 1890. Costui decise di servirsi di alcuni lavoratori del posto chiedendo loro di lavorare nelle sue proprietà in Scozia. Più famiglie seguirono e alla fine della prima guerra mondiale si potevano già contare circa 4000 italiani in Scozia. Oggi si stimano non meno di 30.000 discendenti italiani in Scozia, tra questi troviamo anche il cantautore Paolo Nutini, la cui famiglia, originaria di Barga, possiede (nenche a dirlo) un negozio di fish and chips a Paisley, poco fuori Glasgow. Tra le banchine del porto in località scozzesi come Ayr, Largs e Greenock,  gli italiani iniziarono a vendere pesce e patatine in inverno e gelati in estate, creando così una cultura culinaria che in quei luoghi continua ancora oggi. Alcuni degli emigrati sono poi rientrati a Barga, molti ormai in pensione e, come omaggio alla loro terra adottiva, una trentina di anni fa hanno dato vita a questo festival, oggi celebrato come momento di unione tra culture diverse.

Durante l'estate la città più scozzese d'Italia diventa città ancora più vivace, quando a farla da padrona sono arte e musica e quel felice “non so che? che appartiene solo a luoghi dall'anima speciale.

Barga Jazz FestivalIl Barga Jazz Festival, ad agosto offre una ragione in più per visitare il borgo toscano. Nasce nel 1986 come concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz ed è da circa 18 anni che prevede ogni anno la partecipazione di un musicista noto, più dei concorsi quali il Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz, il Barga Jazz Contest, e attività didattiche. 

Collegati al festival del jazz sono anche altre manifestazioni, tra cui il Live in Barga, a luglio, anche conosciuta come Festa delle Piazzette, un festival di musica dal vivo, molto ben seguito. Lo scorso 2017 l'estate barghigiana ha visto ben più di 70 concerti  di musica dal vivo in 2 settimane ad intrattenere abitanti e turisti; non solo musica, ma anche gastronomia, eventi artistici ed offerte culturali d’eccezione, come il festival letterario Tra le righe di Barga.

L'Opera Barga Festival è invece un festival lirico, che si tiene sempre a luglio. Venne fondato nel 1967 da Peter Hunt e Gillian Armitage insieme a Peter Gellhorn e Lorenzo Malfatti. La sede delle performance è il bel Teatro dei Differenti. L'evento si pone l'obiettivo di eseguire opere dell'era barocca in particolare, con giovanissimi artisti e anche nomi famosi come il tenore d'opera gallese Dennis O'Neill e il bass-baritono, John Del Carlo.

A novembre è la volta di Barga Castagna, quando la località diventa la capitale della castagna: si prevede un  percorso gastronomico in giro per Barga, e anche visite guidate, compresa quella alla casina della befana di Pegnana, in mezzo al bosco di castagni secolari.

Barga Jazz FestivalE a tale proposito, la Befana a Barga se non lo sapevate viene festeggiata molto seriamente. La festa si celebra il 5 e 6 gennaio e il tutto inizia in una casetta di legno, in località di Pegnana, sulla montagna barghigiana, immersa in un suggestivo bosco di, neanche a dirlo, castagni. La festa ha come protagonisti sempre i bambini, che mascherati da befane vanno di casa in casa per le vie del borgo a chiedere questua, intonando dei canti tradizionali. A sera, il grande incontro con i cittadini, riuniti tutti insieme attorno ad un grande falò in piazza Angelio.

Non mancano le feste per il Carnevale a Barga, così come Halloween,  mentre merita attenzione, a fine febbraio, quella chiamata Baccanale di Barga, tradizionale appuntamento Barghigiano per festeggiare il carnevale. A dicembre è invece la volta di Barga Cioccolata, primo fine settimana di gennaio, una delle feste più golose della Garfagnana e di tutta la provincia lucchese.

Tra gli altri eventi si segnala di non perdere Garfagnana in Giallo, un tre giorni organizzano insieme alle città di Lucca e di Castelnuovo di Garfagnana, un festival letteraio con scrittori della serie noir, poliziesco e gialli in genere.

A settembre è la volta della Sagra della Polenta e Uccelli, in zona Filecchio, frazione di Barga, con numerosi stand gastronomici, balli e orchestra dal vivo,  più premi e sfilate di trattori.

Durante l'estate restano numerose le mostre nei vari edifici antichi del borgo, tra cui mostre fotografiche e culturali in genere. Tra queste quelle organizzate nella Chiesa del SS Crocifisso, nella Saletta di Via Pontevecchio, nel Palazzo Pancrazi, sede comunale, al Teatro dei Differenti, nel Museo Le Stanze della Memoria, o quelle organizzate in onore di Giovanni Pascoli nella località di Castelvecchio Pascoli. Le domeniche di agosto non è da mancare il mercato dell’artigianato, antiquariato e del prodotto tipico. I

l giorni 15 e 16 agosto è poi la volta della tradizionale Fiera di San Rocco e Santa Maria, con centinaia di bancarelle di varie mercanzie a prezzi vantaggiosi. Un appuntamento irrinunciabile per i barghigiani (dalle 08.00 alle 22.00).

 

 


Ostelli Barga  Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Barga

Carte de Barga   Karte von Barga Mapa Barga Map of Barga

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie Karte von Italien Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia