Festivals e manifestazioni ad Avignone
Avignone è una città autentica. A
metà strada tra la costa e la Francia più interna, tra la storia e la
cultura moderna. Si prenda la rue des Teinturiers, a poco più di 1 km
dalla Avignone più conosciuta, quella del Palazzo dei Papi. Questa
stessa via nel mese di luglio diventa il punto di partenza di uno degli
eventi più spettacolari della città: il Festival del Teatro. Ci piace
visitarla nel mezzo del mattino, una via stretta e
lunga, pavimentata da piccoli ciottoli e ombreggiata
da un filare di platani.
|
|
Se il nostro
Petrarca potesse tornare indietro forse andrebbe dritto a quel vecchio
convento di Santa Chiara, o a quello 'dei Cordolieri', per
cercare ancora una volta l'amore di tutta la sua vita, Laura (incontrata "
il
venerdì santo 6 aprile 1327, a mattutino, nella chiesa di S. Chiara in
Avignone" e lasciata a riposo eterno al 'Couvent des Cordeliers
il 1348).
L'estate
viene anticipata dalle danze dell'inverno e da un festival che qui ad
Avignone si racconta da oltre 35 anni, il Les Hivernales d'Avignon.
Seguono le musiche di giugno, nelle notti del solstizio, con la Fête de
la Musique; e poi quel estive con le sue tre settimane più
effervescenti; e poi tra luglio ed agosto è il momento delle note più
sensuali del Jazz, seguite da quelle più emozionanti del blues e con il
tutto anticipato dalla enogastronomia dell'autunno più colorato, quello
della Ban des Vendages. Con un grande salto si arriva fino a Natale,
per vivere atmosfere autentiche, meno conosciute, forse, e non per questo
meno interessanti.
Così
che si riempiono le strade di Avignone, non solo le più conosciute ma anche
le più segrete. Visitiamo a maggio la città, durante il festival delle
rose, durante la notte dei musei e la fiera dell'antiquariato, che
rivivono in città nelle sere tiepide della primavera. Tra un festival
dell'altro, fermatevi nella piccola piazzetta di place des
Corps Saints,
con la Chiesa des Célestins, e qualche locale dove fermarsi per una
piccola pausa; qui, tra nuovi sapori etnici e sale da tè, abbiamo con
piacere incontrato una delle nostre boulangeries preferite, quella di
Olivero, poco oltre un piccolo negozi di libri usati (o meglio, 'ancienne'
et 'moderne', come recita l'insegna).
Imperdibile Avignone, visitatela nel
periodo di suo massimo splendore, quando animata da vivacità ed energia
giovanile. Tra storia e futuro, questa è una città sempre in forma.
Vediamo insieme, alcuni dei momenti più
importanti del calendario culturale di Avignone:
Fiera del Cavallo - Cheval Passion
(gennaio)
Salon
cheval-passion
Parc Expo
d'Avignon
Giunta quasi alla sua trentesima edizione,
la fiera del cavallo di Avignone è una delle manifestazioni più rinomate del
settore. Riunisce appassionati provenienti da tutto il mondo, cavalli dalle
razze più pregiate e spettacoli unici nel suo genere. In programma oltre 250
esposizioni e 90 ore di spettacolo e presentazioni di gala.
Les Hivernales d'Avignon (Festival di Danza Contemporanea)
(febbraio)
(diverse sedi, tra cui l'ex Roxy Cinema e
teatri della città)
Organizzato dal Centre de Développement
Chorégraphique les Hivernales - 18 rue Guillaume Puy - 84000 Avignon - Tél :
04 90 82 33 12
Biglietteria in rue du Chapeau Rouge 11
(Tel +33 (0) 490 82 95 58)
Una settimana di danza contemporanea in
giro per le vie di Avignone per un evento di grande portata e richiamo
internazionale. Il festival venne creato nel 1979 da Amélie Grand per
presentare alcuni sviluppi della danza contemporanea e della sua
rappresentazione coreografica. Elemento chiave del festival sono le lezioni
di danza, le proiezioni e la serie d'incontri e forum aperti tra compagnie
di danza.
Tour dei Bastioni di Avignone (Les Remparts d'Avignon)
Il mese di febbraio offre diversi itinerari
storici di indiscutibile interesse. La città è circondata da mura e i
bastioni di Avignone sono parte del patrimonio UNESCO. Sono lunghi oltre
4 km e sono antichi di ben oltre sei secoli. Vennero edificati nel 1355
durante il pontificato di Papa Innocenzo VI a difesa di briganti e mercenari
e completati 15 anni dopo con papa Urbano V. Si avrà modo di iniziare il
percorso dal ponte di Avignone e proseguendo ai giardini Rocher des Doms,
per ammirare il bel panorama della città e verso la valle del Reno. I
bastioni costituiscono uno dei migliori esempi di fortificazione medievale
in Europa.
Avignon Motor Festival (marzo)
Parc des Expositions
Tel +33 (0) 490 840 204
Grandissima esposizione con 50.000 mq di
superficie, coperta e non e con 12 sale, 380 espositori e oltre 40.000
visitatori. Omaggio a grandi nomi come Maserati, Piaggio, Gilera, ma non
solo. Qui a farla da padrona è non solo l'auto, non solo la moto, ma anche
aerei, barche e tutti i veicoli a motore, come anche trattori e motori per
il tempo libero. Un evento del genere non poteva non diventare il più
grande, e apprezzato, di tutta la Francia. Da non perdere se siete
appassionati di motori.
Foire de printemps (aprile)
Parc des Expositions
Route de Marseille
Tel : +33 (0) 4 90 84 18 21
Vasta selezione per tutta la famiglia con
proposte di vario interesse stagionale.
Altera Rosa (Maggio)
(Mostra della Rosa nel Palazzo dei Papi
di Avignone)
Un tempo Avignone era chiamata 'Altera
Roma' e oggi a ricordo del passato storico della città, la mostra della rosa
ne riprende il nome. Uno tra i più rinomati appuntamenti per gli amanti
delle rose, più di 23.000 persone si riuniscono presso il Benoît XII,
Chiostro nel Palazzo dei Papi, dove sono esposte una decina dei più grandi
produttori europei di rose. In programma attività, conferenze, workshop,
incontri e lavori di gruppi, tutti uniti per raccontare ai visitatori il più
amato dei fiori, dalla sua nascita, alla sua fragranza, coltivazione e cura.
Nel mese di maggio ad Avignone sono
anche in programma la fiera della ceramica, la fiera dell'antiquariato.
Notte dei musei (nuit des musées de Avignone) (maggio)
Varie sedi
A maggio, residenti e visitatori potranno
scoprire i musei e le collezioni d'arte della città di Avignone. Il
programma è vasto ed è in genere coordinato attorno ad un tema specifico. Si
visitino Musée Angladon (5, rue Laboureur), Musée du Petit Palais (Place du
Palais des Papes), Musée Calvet (65, rue Joseph Vernet), Palais du Roure (3,
rue Collège du Roure), Musée des Compagnons du Tour de France (37 rue du
Four de Terre), Musée Lapidaire (27 rue de la République), Musée Vouland
(17, rue Victor Hugo).
Festival della Musica di Avignone - Fête de la Musique (giugno)
Le sere del solstizio d'estate, 21 giugno,
si riempiono di stelle. Chiare luci del giorno più lungo dell'anno che
dedica alla musica un intera giornata e serata dedicata alla musica. Ed
eccola Avignone, al massimo del suo splendore, nelle belle giornate di
inizio estate, con le calde note che riscaldano l'animo. I concerti sono
gratuiti, dalla musica classica alla musica pop. Si prediliga il Teatro
dell'Opera e il Chiostro di St. Louis (per la musica classica), oppure le
varie Place du Palais, Place de l'Horloge (per il jazz), e ancora la place
des Corps Saints (pop e rock).
Festival del Teatro di Avignone (luglio)
Palais des Papes - Papal Palace
6 rue Pente-Rapide Charles Ansidei
Tel: +33 (0) 4 90 27 66 50
L'evento culturale d'eccezione di Avignone
venne creato da Jean Vilar nel 1947, diventando nel tempo uno dei festival
del teatro più famosi del mondo. Dedicato inizialmente al teatro
tradizionale si è ampliato fino ad includere anche teatro contemporaneo ed
arti in genere, quali la danza, la musica e altre arti figurative. Durante
il periodo Avignone raggiunge il punto massimo di città culturale con circa
una quarantina di spettacoli e con la partecipazione di innumerevoli
compagnie teatrali, mettendo a confronto nel complesso le espressioni
dell'intero patrimonio teatrale. Le strade della città si colorano così di
attori, ballerini, e artisti in genere, ogni giorno per più di tre
settimane. Le sedi sono quindi varie, anche se ufficialmente il festival si
svolge tradizionalmente nella splendida cornice della Cour d'Honneur del
Palais des Papes (la corte del Palazzi dei Papi). Il festival attira circa
3.500 artisti in città, provenienti da diverse nazioni. L' intera città si
trasforma ogni anno in un grande palcoscenico con diverse discipline
artistiche e sperimentazioni varie che hanno l'obiettivo di studiare nuove
energie e possibilità nel settore.
Altri festival a luglio ad Avignone
(Festival provenzale, Festival Craft Market, Fiera del
libro, festa nazionale del 14 luglio, e anche la sezione estiva
del festival invernale della danza chiamato Eté Danse des Hivernales d'
Avignon). Si ricorda anche un altro evento caratteristico, l'Avignonumérique,
una rassegna che nel corso dell'estate presenta artisti da tutta l'Europa,
nel contesto della musica e della danza. Ad agosto troviamo anche l'apertura
serale del Palazzo dei Papi. La scorsa estate 2013 ha avuto luogo un evento
spettacolare, in 3D, chiamato 'Luminessences', un gioco di luci
tridimensionale di grande effetto scenico.
Festival del Jazz di Avignone
(agosto)
Cloître des Carmes e Place du Palais
Tel organizzazione: +33 (0) 4 90 82 95 51
Ad agosto l'estate di Avignone si
riempie di altri importanti eventi culturali, arricchendo la città di
atmosfere effervescenti e leggere armonie musicali. Non si manchi a
proposito di visitare la città durante il festival del jazz, anche chiamato
Tremplin Jazz Festival, che riunisce musicisti di tutto il mondo,
nomi affermati ed emergenti su una diversa gamma di stili e sonorità, come
quelle mediterranee di Elizabeth Kontomanou, Ibrahim Maalouf, Pierrick
Pedron, Dhafer Youssef).
Eventi di Avignone in autunno
Per quanto riguarda la gastronomia e le
sagre culinarie e sicuramente da non perdere a settembre, insieme alla
vendemmia, l'evento Arts de la Table, un festival dedicato la
gastronomia provenzale. Ad Ottobre il Festival del Blues di Avignone
si accompagna anche ad altre note più forti, come il country rock. I
concerti hanno luogo presso la località di Monfavet, verso la
periferia della città di Avignone. Si vedano poi altri due eventi
interessanti, Parcours de l' art, percorsi artistici d'arte
contemporanea in tutta la città.
Festival du Polar Méditerranéen (ottobre)
Pôle Culture Animations
Tel +33 (0) 4 90 27 49 95
Villeneuve Lez Avignon
Evento letterario dedicato al genere
poliziesco. Attivo sin dal 2005 durante il primo fine settimana di ottobre.
Il festival riunisce una quarantina di autori di thriller e organizza
conferenze e workshop, mostre, spettacoli da strada per bambini, sessioni di
cinema e tanto di più. Da non perdere se siete degli appassionati.
Nel mese di novembre ad Avignone
troviamo eventi come il Festival des jeux de l'Esprit (scacchi,
carte, scrabble e tanti altri); Les automnales de l'Orgue (Festival
dedicato alla musica organistica), la Fiera di Sant'Andrea di Avignone,
e un evento dedicato ai modellini e miniature. Tra fine novembre e dicembre,
il periodo natalizio ad Avignone riempie le giornate di residenti e
turisti.
Torna su
Ostelli Avignone
Ostelli Francia
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France
Carte de
Avignon Karte
Von Avignon Mapa Avignon Map of Avignon
|