Cosa mangiare ad Avignone

Cosa mangiare ad Avignone - Piatti tipici di Avignone. La gastronomia di Avignone ci rimanda alla tipica cucina provenzale con qualche originale ricetta del periodo storico dei Papi.

 

Nel cuore della Provenza, Avignone, come abbiamo visto, è una città che vanta una storia ricca e un patrimonio culturale unico. Ma oltre alla sua storia e alle sue bellezze architettoniche, la città è anche famosa per la sua gastronomia. I piatti tipici di questa regione sono il risultato di una combinazione di tradizioni provenzali e influenze mediterranee. Ecco una panoramica dei piatti più rappresentativi di Avignone.

1. Tapenade

La tapenade è una pasta saporita realizzata combinando olive nere, capperi, acciughe e olio d'oliva. Le sue origini risalgono all'antica Roma, ma è la Provenza che l'ha resa famosa. Si dice che il nome "tapenade" derivi dalla parola provenzale "tapéno", che significa cappero. La chiave per una perfetta tapenade è l'uso di ingredienti freschi e di qualità. Spesso viene servita su crostini, ma può anche essere utilizzata come condimento per insalate o carni.

2. Ratatouille

Ricco di sapore e colore, questo piatto vegetariano combina melanzane, peperoni, zucchine, cipolle e pomodori, cotti lentamente insieme con erbe aromatiche come timo e rosmarino. Originario della Provenza, il nome "ratatouille" deriva dal verbo francese "ratouiller" e "tatouiller", che significa "mescolare" o "agitare". Ogni famiglia ha la sua versione, e mentre alcuni preferiscono cuocere le verdure separatamente prima di combinarle, altri le cuociono insieme fin dall'inizio.

3. Bouillabaisse

Questo piatto è la quintessenza del Mediterraneo. Originariamente un piatto dei pescatori marsigliesi, la bouillabaisse combina vari tipi di pesce con un brodo aromatico. Servita con rouille, una salsa a base di pepe rosso, aglio, zafferano e pane raffermo, e accompagnata da crostini, questa zuppa rappresenta il meglio della cucina provenzale.

4. Daube provençale

Uno stufato ricco e confortante, la daube provençale si distingue per la sua cottura lenta in vino rosso, arricchita con olive, arance e spezie come alloro e timo. Tradizionalmente, viene servito con pasta o polenta, rendendolo un pasto sostanzioso perfetto per le serate fredde.

5. Anchoïade

L'anchoïade è una crema densa e saporita realizzata mescolando acciughe, aglio e olio d'oliva. Perfetta come antipasto o come condimento per insalate e carni, rappresenta la semplicità e l'eleganza della cucina provenzale.

6. Soupe au Pistou

Questa zuppa estiva combina verdure fresche e fagioli con pistou, una salsa simile al pesto italiano ma senza pinoli. Ogni cucchiaiata di questa zuppa rappresenta l'essenza della Provenza, con il suo sapore fresco e aromatico.

7. Pieds paquets

Per gli amanti della cucina rustica, i pieds paquets sono un must. Questo piatto tradizionale combina trippa e piedi di agnello, cotti lentamente in un ricco sugo di pomodoro e vino bianco. La cottura lenta rende la carne tenera e succosa, con un sapore profondo e ricco.

8. Nougat de Montélimar

Questo dolce a base di miele, mandorle e bianco d'uovo è croccante all'esterno e morbido all'interno. Originario della città di Montélimar, è diventato sinonimo di dolcezza provenzale e si trova in molte pasticcerie di Avignone.

9. Fougasse

Simile alla focaccia italiana, la fougasse è un pane piatto spesso aromatizzato con ingredienti come olive, acciughe o formaggio. Può essere sia dolce che salato, rendendolo versatile per qualsiasi pasto della giornata.

10. Tian provençal

Questo gratin è una celebrazione delle verdure estive. Zucchine, melanzane e pomodori vengono affettati sottilmente e disposti in uno schema sovrapposto, poi cotti al forno fino a quando non sono teneri e caramellati. Spesso arricchito con formaggio di capra o erbe fresche, il tian è un piatto che rappresenta la bontà della cucina provenzale.

Tra i prodotti tipici della zona gli eccellenti " tartufi di Carpentras", e ancora il riso della Camargue.

Dalla tradizione della città dei Papi ritroviamo invece " le Papalines de Avignon", un tipico dolce a base di cioccolato (per lo più fondente) con zucchero e liquore a base di origano.

Avignone è tuttavia conosciuta in particolare per le sue vigne sviluppatesi nel periodo papale del XIV secolo intorno alle rive del fiume Rodano e fonte di produzione dei famosi vini rossi della " Côtes du Rhône" e in particolare del " Chateneuf-du- Pape".

Esplorare la cucina di Avignone è come fare un viaggio attraverso la Provenza. La regione è indubbiamente ricca di mediterranei sapori che insieme ai legumi e alla frutta fanno di Avignone una delle capitale del buongusto e della salute.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:  Paypal

 

 

Ostelli Avignone   Ostelli Francia

Carte de France  Karte von Frankreich   Mapa Francia   Map of France

Carte de Avignon   Karte Von Avignon    Mapa Avignon Map of Avignon

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia