IL PALAZZO DEI PAPI
   
Il palazzo dei Papi, un grandioso esempio di architettura gotica, fu eretto nel secolo XIV per il trasferimento della curia papale da
Roma
ad
Avignone.
Benedetto XII ne eresse la parte nord-est (palazzo Vecchio), mentre
Clemente VI la parte ovest (palazzo Nuovo). Lo terminò Innocenzo VI.
Il Palazzo copre una superficie di 15000 m2 ed è una
delle più vaste residenze di Europa, fu allo stesso
tempo fortezza e palazzo, che nasce sulla
roccia.
|
|
Dieci
grosse torri quadrate (alcune delle quali alte più di 50 m) fiancheggiano le
mura puntellati da immensi archi a terzo punto che sostengono i piombatoi
(tipico esempio di architettura militare).
La costruzione austera del palazzo vecchio si deve al volere del monaco cistercense Benedetto XII che fece radere al suolo l'edificio principale per farvi costruire una residenza adatta alla preghiera e ben difesa. Affidò questo incarico a
Pierre Poisson de Mirepoix. Le quattro ali del palazzo vecchio sono disposte attorno ad un chiostro e sono fiancheggiate da alcune torri la più importante delle quali (la
Torre Trovillas o Torre Nord) fungeva da mastro e da prigione.
La costruzione del palazzo nuovo (speculare rispetto al palazzo vecchio) si deve al principe della chiesa, artista e mecenate
Clemente VI che la commissionò all’architetto dell'Ile-de-France, Jean de Lauvres così che la
Torre del guardaroba (Tour de le guarde-robe) e due nuovi corpi di edifici vennero a chiudere la piazza pubblica (o grande cortile). La decorazione dell'interno del nuovo palazzo fu affidata ad un gruppo di artisti italiani diretti prima da
Simone Martini da
Siena, l'unico in grado di contendere la maestria di
Giotto nel '300, poi da Matteo Giovannetti da
Viterbo. Questi lavori furono continuati anche dai successori di Clemente VI, tanto che
Innocenzo VI fece edificare a sud la Torre di St. Laurent e, a ovest, la
Torre de la Gauche e fece completare l'abbellimento delle sale interne del palazzo.
Urbano V fece sistemare il grande cortile (Crand Cour)
aggiungendovi il pozzo e costruendovi alcuni edifici di collegamento tra il palazzo e i giardini creati dietro la torre degli angeli.
Come
già accennato, in
questo periodo ci fu la rivolta a Roma anti-sistema di Cola di Rienzo,
che poi venne anche tenuto sotto custodia dal papa ad
Avignone nella Torre del Palazzo dei Papi. Sempre da Avignone Petrarca
faceva il tifo per la causa di libertà e per il ritornò alla romanità
classica con i suoi principi più alti. Il papato avignonese poi, dopo una
approfondita "opera di convincimento" rispedì di Rienzo a Roma, che non ebbe
molta fortuna e che anzi, dopo una rivolta popolare, venne fatto a pezzi,
letteralmente, dal popolo sentitosi tradito e di cui poco tempo prima era
stato l'eroe.
Gli assedi del 1398 e del 1410-1411 danneggiarono molto il palazzo che, destinato ai legati pontifici nel 1433, venne restaurato nel 1516 e nuovamente distrutto durante la rivoluzione francese quando vennero perdute anche le sue sculture. Nel 1791 la torre delle latrine o della ghiacciaia fu il teatro di un episodio sanguinoso: 60 prigionieri controrivoluzionari vennero massacrati e i loro corpi gettati in fondo alla torre. Il palazzo venne trasformato, successivamente, prima in prigione, poi in caserma (1879).
I regolamenti del Genio Militare prevedono, per i muri delle sedi utilizzate, uno strato protettivo di bianco di calce. Solo così è stato possibile salvare molti dipinti del palazzo (quando è stato ceduto a questa organizzazione) perché tagliati e venduti da alcuni soldati a collezionisti ed antiquari avignonesi. Fatto evacuare nel 1906 il palazzo (attualmente appartenente alla città) venne sottoposto ad un accurato restauro (come dimostra la ricostruzione delle 2 torrette che sormontano la porta di Champeaux, avvenuta nel 1933).
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Avignone
Ostelli Francia
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France
Carte de
Avignon Karte
Von Avignon Mapa Avignon Map of Avignon
|