VISITARE
AVIGNONE -
INFORMAZIONI E GUIDA. La
città della Provenza che per circa 70 anni all'inizio del 1300, è stata la sede
del papato, ha avuto in eredità dalla storia un'incredibile architettura e
luoghi tutti da scoprire.
Avignone è un vivace centro culturale e
artistico, conosciuta in tutto il mondo per essere stata sede papale sette
secoli fa, per il suo Festival Internazionale di musica e teatro e per
la sua gastronomia. E'
anche il luogo dove il nostro Petrarca incontrò Laura, nella chiesa di Santa
Chiara, e se ne innamorò. Avignone, un luogo tutto da scoprire, custodisce
un eccezionale patrimonio
storico-artistico, come il Palazzo dei
Papi e il
Ponte di St-Bénezet,
dichiarati nel 1995 Patrimoni dell'Umanità
dell'Unesco.
Le acque del
Rodano,
il fiume che attraversa la città, riflettono sagome di bastioni, campanili e
tetti di tegola rossa. Un luogo suggestivo,
che non vi deluderà. Avignone
venne alla ribalta della storia come sede artistica e culturale quando, durante il XIV secolo, il Papa
Clemente V vi si stabilì, insieme alla Curia, spostandosi da Roma
alla Provenza, sotto l'egida e
la protezione del re di Francia Filippo il Bello, dando vita alla
cosiddetta
Cattività
Avignonese.Da quel momento, tra il 1309 e il
1377,
nella 'cité des papes' (città dei Papi), furono investiti
grandi quantità di soldi nella costruzione e la decorazione del Palazzo dei Papi. Anche dopo che la corte pontificia ritornò a
Roma, e Avignone diventò un luogo malfamato dove imperversavano bande criminali, la città rimase un notevole centro culturale. Oggi
la città mantiene le sue tradizioni di centro artistico, attraverso un calendario fitto di appuntamenti, tra cui spicca il famosissimo
Festival D'Avignone in Luglio che attira centinaia di migliaia di visitatori
ogni anno e di cui più sotto potete vedere una veloce antologia di questo ultimo
decennio.
Avignone
ha una popolazione di quasi 86.000 abitanti ed è una delle più importanti città
storiche della Francia. La cittadina si
trova al centro di un territorio da sempre strategico per le via di
comunicazione e per questo ambito da vari potentati. Dista 580 km da Parigi,
a 230 km daLione e a 85
km da Marsiglia,
ed è capoluogo del dipartimento del Vaucluse,
sul fiume Rodano. Le città più
vicine sono anch'esse d'importanza storica, culturale e turistica, come Aix en Provence,
che dista soli 80 km, e Orange (a nord), Nimese Montpellier(a sud-ovest), Arles(a sud) e Salon de Provence (a sud-est).
Il centro storico di Avignone è racchiuso da
mura medievali, costruite nel 1403 da Benedetto XII,
l'ultimo dei cosiddetti anti-Papi. Il
primo di questi fu per l'appunto Clemente V nel 1309. Quest'ultimo, fu
invitato nella città
(allora parte del Regno di Arles e circondata dalla contea di
Comtat-Venaissant, già
proprietà della Chiesa dal 1274), dall'astuto
re
Filippo il Bello, (lo stesso
per intenderci che incamerò parte delle ricchezze dei templari dopo la messa
al bando dell'ordine cavalleresco), con il pretesto di essere protetto
dall'anarchia e dalle lotte tra fazioni della Roma di quel
periodo. In
realtà, 'ospitando' il Papa, Filippo vide la
possibilità di estendere il proprio potere
sulla Chiesa, ed è ciò che
accadde. I Papi comprarono
Avignone dal sovrano angioino per 80.000 fiorini nel 1348 e da allora fino
alla Rivoluzione Francesela città e la contea divennero possedimenti dello Stato della Chiesa (prima sotto il
Grande Scisma e poi sotto la Roma
papalina attraverso dei delegati pontifici). L'eredità lasciata dalla corte papale fa
di Avignone, una delle più interessanti e belle città medievali d'Europa,
inserita nel 1995 nella lista dei Patrimoni dell'Umanità tutelati dall'UNESCO.
Le prime mura
della città furono in origine romane, costruite intorno al I secolo in forma
rettangolare. Purtroppo non esiste alcun documento che ne verifichi l'esatta
delimitazione. Nel XIII secolo il re di Francia Luigi VIII
ne ordinò l'ampliamento, conclusosi
nel 1248. Le pareti oggi visibili, misurano circa 8 metri d'altezza e sono
caratterizzate da 35 alte torri e una cinquantina di altre più piccole.
Tra il 1309 e il 1377,
Avignone divenne la sede più importante della cristianità cattolica, e un ingente quantità di
denaro fu usata nella costruzione di quello che oggi è noto come il
Palazzo dei Papi, attrazione principale e simbolo, insieme al ponte
spezzato, dell'odierna città. Il Palazzo si intravede a da lontano, che
domina imponente da sopra una collina, su una
piazza che porta lo stesso nome (Place du Palais des Papes). La sua
costruzione venne iniziata nel 1316 da papa Giovanni XXII e poi
proseguita con i papi successivi, fino al 1370; per la sua notevole
dimensione (15.000 m2) è considerato il più grande palazzo gotico d'Europa.
Si compone esternamente di una dozzina di torri, tour de Trouillas,
tour des Cuisines, tour Sant Jean, e così via.
La cosiddetta
Tour des Anges (Torre degli Angeli, detta anche Torre del
Papa) è anche conosciuta per il fatto di ospitare il tesoro, la Camera dei Papi
e per essere in genere il primo punto di visita del palazzo. All'interno, da non
perdere la visita alla Chapelle St Jean e alla Chapelle St
Martial, per ammirare gli affreschi di Matteo Giovanetti, così
come alla Sala Banchetti (grandissima) e lo studio di Clemente VI.
Purtroppo, la maggior parte delle sale sono vuote, dopo una razzia durata
secoli; gli affreschi presenti rendono tuttavia l'idea di come doveva essere
il palazzo ai tempi del suo splendore. Il museo del Petit Palais
presenta una eccellente collezione di dipinti religiosi italiani dal XIII al
XVI secolo.
Il ponte di Avignone
è, per certi versi, ancora più famoso della residenza papale.
Posizionato sul fiume Rodano, era un tempo
lungo 900 metri e costituiva il punto di collegamento con la località
di Villeneuve-lez-Avignon. Il ponte è chiamato Pont St-Bénézeted oramai un rudere (solo quattro dei suoi 22 archi originali
rimangono ben visibili). Secondo la leggenda,
la sua costruzione e il suo nome sono legati ad un pastore di nome Bénézet
che mentre accudiva il suo gregge ebbe modo di essere
protagonista di un miracolo.
Bènézet vide un angelo che gli
ordinò di costruire il ponte, in un punto particolarmente difficile, dove il
fiume è largo 800 metri. Preso per pazzo e snobbato dalle autorità civili e
religiose, riuscì a convincere la popolazione spostando da solo enormi
pietre e dando a tutti l'esempio. Questo gesto eroico, generoso e soprattutto
"miracoloso" convinse tanti altri abitanti della città ad aiutarlo e nel
giro di 8 anni il ponte sul Rodano venne finalmente costruito.
Leggende a parte, ilponte venne costruito tra il 1177 e il 1185 e fu colpito nel tempo da
diverse calamità. Più
volte danneggiato e ricostruito, venne definitivamente spazzato via da una piena
del Rodano durante il XVII secolo. Ad una delle sue estremità è situata una piccola
chiesetta, la Chapelle St
Nicolas, in stile romanico e
gotico.
E' considerato uno dei luoghi più romantici di tutta la Francia.
La cattedrale di Avignone dedicata alla Notre Dame des
Doms, è un edificio romanico
costruito nel corso del XII secolo. L'elemento centrale della chiesa è la
Statua dorata della Vergine che sovrasta la torre occidentale. All'interno,
il mausoleo di Papa Giovanni
XXIIconsiderato un capolavoro dell'arte
gotica. In città sono presenti anche
interessanti musei, tra i principali troviamo il Museo
Calvet con una interessante collezione di manufatti di varie epoche e
appartenenti a diverse civiltà, dagli egiziani, fino ai greci e ai romani.
Il
Museo Lapidaire, ospita sculture romane risalenti dalle prime origini
della città, fino al medioevo. Il Museo Angloadon infine
ospita una notevole collezione di dipinti contemporanei del XIX e XX
secolo, tra cui un Van Gogh.
Dopo una
giornata intensa di visite, consigliamo la passeggiata nelle tranquille
strade dello shopping,
la zona pedonale Joseph Vernet e San Agricol,
il distretto di La Balancee il grande viale di rue de la
Repubblique
oppure
Corso Jean Jaures.
Rue des Teinturiers,
a sud-est, è invece da preferire per le caffetterie
e le gallerie d'arte
ma anche per i numerosi negozi.
Oltre alla grande varietà di
boutique,
troverete prodotti di tradizione
provenzale, ceramica, statuette
in terracotta (santoni),
artigianatoe specialità della gastronomia
locale. Lungo le strade si intravedono cortili e giardini
appartati, piccoli ristoranti e accoglienti bistrot,
che fanno di Avignone il luogo ideale per un romantico soggiorno.
Il famosissimo
Festival annuale di Avignone,
si svolge nel mese di luglio e dura tre settimane, attirando aspiranti
attori e appassionati d'arte da tutta l'Europa; se scegliete questo periodo per la vostra
visita aspettatevi una città affollata, ma sempre e comunque molto
accogliente. Nel bel video che segue un omaggio al Festival. Per un
assaggio tutto provenzale scegliete
Villeneuve-lez-Avignon anche per l'alloggio, dove abbiamo preferito
il Cube
Hotel e il B&B Les Jardins de la Livree.
Non ci resta che
augurarvi una Buona Avignone... sulle note di 'Sur le pont d'Avignon,
on y danse, on y danse...'
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal☕