AVIGNONE: L'ALTRA CITTA' DEI PAPI
Avignone fu città papale – vice Roma, sostituta temporanea della città eterna – per circa settant’anni, tra il pontificato di
Clemente V (1307-14) e l’elezione al soglio pontificio di Gregorio XI,
che, pur essendo francese (si chiamava Pietro Roger
de Beaufort), decise il ritorno a Roma (1377). Il
cerimoniale riservato ai papi era ricco, complesso,
assai fastoso.
|
|
Prevedeva, per esempio, che il papa, in quanto massima autorità,
detentore del sommo potere spirituale, sedesse a mensa da solo, su un tavolo
posto ad un livello superiore a quello di tutti gli altri cardinali. Il
periodo in cui il papato rimase ad Avignone coincise con il controllo, di
fatto, dell’autorità papale da parte del re di Francia. Anche il numero dei cardinali francesi eletti durante il periodo della cattività avignonese aumentò sensibilmente. Senza dubbio, già a quel tempo, secondo una tendenza che sarebbe divenuta manifesta nel Cinquecento, il papa e la corte pontificia erano un centro di potere e di distribuzione di potere (sotto forma di onori, benefici, ricchezze, ecc.) di straordinaria importanza.
In questo periodo la Chiesa non si rinnovò in senso evangelico ma verificò la sconfitta dell'universalismo cattolico, in quanto andavano emergendo gli interessi degli Stati e delle chiese nazionali. Riacquistarono vigore le proteste contro la corruzione e la ricchezza della Chiesa, in quanto la corte avignonese appariva ancor più mondanizzata e corrotta di quella romana.
In
questo periodo ci fu la rivolta a Roma anti-sistema di Cola di Rienzo,
che poi venne anche tenuto sotto custodia dal papa ad
Avignone nella Torre del Palazzo dei Papi. Sempre da Avignone Petrarca
faceva il tifo per la causa di libertà e per il ritornò alla romanità
classica con i suoi principi più alti. Il papato avignonese poi, dopo una
approfondita "opera di convincimento" rispedì di Rienzo a Roma, che non ebbe
molta fortuna e che anzi, dopo una rivolta popolare, venne fatto a pezzi,
letteralmente, dal popolo sentitosi tradito e di cui poco tempo prima era
stato l'eroe.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Ostelli Avignone
Ostelli Francia
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France
Carte de
Avignon Karte
Von Avignon Mapa Avignon Map of Avignon
|