Il
Festival di Avignone, nato nel 1947, è uno degli eventi teatrali più attesi
e rinomati d'Europa. Ogni anno, questa storica città provenzale si trasforma
in un palcoscenico vivente, attirando artisti e appassionati da tutto il
mondo. L'evento celebra l'arte teatrale in tutte le sue forme, offrendo un
mix di spettacoli tradizionali e avanguardistici. Immersi nell'atmosfera
unica di Avignone, i visitatori hanno l'opportunità di vivere un'esperienza
culturale indimenticabile.
Il Festival del teatro di Avignone è uno dei più
antichi e celebri festival del suo genere del mondo. Venne creato nel 1947
in quel di Avignone da Jean Vilar, attore e regista francese. In
questo stesso anno, l'impresario e collezionista d'arte Christian Zervos
chiese a Vilar di realizzare uno spettacolo che potesse accompagnare la
mostra programmata al
Palazzo dei Papi
(una delle maggiori, se non la più importante
attrazione monumentale della città).
|
|
In tutta risposta vennero realizzati ben tre pezzi teatrali, di cui
uno con una promettente attrice emergente che portava il nome di Jeanne
Moreau: erano rappresentazioni teatrali ancora poco conosciute o anche
sceneggiature moderne, come il Riccardo II di Shakespeare,
poco noti in quel periodo in Francia, Tobie et Sara (Tobie e Sara) di
Paul Claudel e La Terrasse de Midi Maurice Clavel.
In effetti, l'obiettivo di Jean Vilar era quello di poter
avvicinare un pubblico giovane ed entusiasta al teatro, ad un tipo di teatro
diverso da quello classico che andava per la maggiore nei teatri parigini
per esempio. Il suo era un teatro più artistico, capace di offrire uno
spazio più aperto alla stessa espressione teatrale. Ed è così che oggi è
suddiviso il festival, in quel suo 'in' e 'off', il primo con precise
spazi (come i monumenti più emblematici di Avignone), il secondo che invade
strade e piazze della città, come un vero 'open air' festival sa
fare.
Dopo aver ottenuto un buon successo iniziale, e nonostante le
critiche che additavano il suo teatro come populista, il festival di Vilard
crebbe ogni anno sempre più. Si sviluppò anche grazie al contributo di
diversi giovani talenti: Philippe Noiret, Jeanne Moreau,
Jean Deschamps, Georges Wilson e Gérard Philipe in
particolare tra gli altri.
Vilard diresse il festival fino alla sua morte, avvenuta nel
1971 e non c'è alcun dubbio che abbia avuto l'onore di aver avviato la
rinascita del teatro francese, incoraggiando altri esperimenti
teatrali in tutto il paese. Oggi, a 70 anni dalla sua nascita, il Festival
di Avignone è luogo d'incontro per le menti visionarie del teatro, e allo
stesso tempo, uno dei maggiori eventi culturale estivi della Francia. Siamo
di fronte ad un evento, che nel mese di luglio riempie le platee ed
entusiasma appassionati e non, tale è l'eccellenza di pubblico che inaugura
ogni anno al suo cospetto (associazioni, gruppi vari giovanili, gruppi di
professionisti ed un maggiore e più vasto indotto, tra scuole e campi
scuola, con migliaia di giovani che arrivano in città da tutta l'Europa per
l'occasione).
Nelle settimane in cui viene allestito il festival si da vita
ad una sorta di teatro diffuso, con l'allestimento di una grande abbondanza
di spettacoli in diversi angoli della città, dalle maggiori attrazioni di
Avignone (come il Cortile d’Onore del Palazzo dei Papi, capace di
ospitare 2000 persone, alla suggestiva quattrocentesca chiesa di
Celestino), passando per i più piccoli angoli storici, chiostri o spazi
appositamente allestiti, come la FabricA, centro stabile.
Il Festival d'Avignon impiega circa 30 persone permanenti
durante tutto l'anno e circa 800 persone nel mese di luglio. La vita e le
opere di Jean Vilar, incluse le migliaia di rappresentazioni del
festival sin dalle sue origini (tra biblioteca, videoteca, esposizioni e
database), sono oggi raccontate e conservate Maison Jean-Vilar (rue
de Mons, Montée Paul-Puaux, Avignone). Esiste anche una associazione Jean
Vilar, che pubblica Les Cahiers Jean Vilar, per un'analisi sul
senso del teatro nella società contemporanea.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Ostelli Avignone
Ostelli Francia
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France
Carte de
Avignon Karte
Von Avignon Mapa Avignon Map of Avignon
|