|
Sei qui:
Bologna: cosa vedere >
Palazzo
Aldrovandi Montanari a Bologna
|
Il settecentesco Palazzo Aldrovandi Montanari, nell'uso comune chiamato
semplicemente Montanari. La sua costruzione, iniziata nel 1725, ebbe termine nel
1752; il palazzo fu residenza della famiglia senatorio bolognese degli Aldrovandi
e all'inizio dell'Ottocento fu sede di una fabbrica di ceramica bianca artistica
appartenente alla stessa famiglia. |
|
La
facciata è opera di Alfonso Torreggiani, (autore anche della
Cappella Aldrovandi nella
Basilica di San
Petronio) che vi lavorò dal 1744 al 1752. Il palazzo non ha
porticato, ma un pianterreno piuttosto basso, voluto dal proprietario, il
cardinale Pompeo Aldrovandi la cui grande collezione d'arte oggi si trova
(purtroppo) in gran parte alla
National Gallery di
Londra.
La parte centrale della facciata è delimitata da lesene bugnate in marmo.
Al primo e al secondo piano le finestre sono sormontate da cornicioni; quelle
del pianterreno sono munite di bellissime inferriate arabescate. Uno scalone
barocco, con ricche decorazioni a stucco, conduce alla parte superiore
dell'edificio, dove si trovano varie sale affrescate dal Vittorio Maria
Bigari importante rappresentante delle pittura barocca bolognese.
A seguito dell’acquisto nel 1860 da parte di Camillo Montanari, esponente
di spicco della ricca omonima famiglia borghese di agricoltori e possidenti
bolognesi, cui ben presto succedette il figlio Francesco, imprenditore di
avveniristiche aperture ed iniziative internazionali, la proprietà fu
costantemente mantenuta con adeguati mezzi che ne hanno preservato la
configurazione architettonica e decorativa frutto della progettazione
settecentesca.
Nei secolo scorso questo palazzo era uno dei più frequentati dagli studenti
bolognesi e dal mondo della cultura cittadina in quanto fu sede della
Biblioteca Comunale Popolare, poi trasferita nell'ex Sala Borsa, della
Cineteca oggi ospitata nel polo delle arti all'ex Manifattura Tabacchi,
e del Circolo della Stampa che non esiste più. Oggi è sede di eventi.
La Biblioteca Popolare era posta nel piano nobile, oltre il primo cortile,
e occupava il grande salone decorato da stucchi e affreschi settecenteschi. Nella
volta, racchiusi in eleganti cornici, si trovano ancora affreschi di Vittorio
Maria Bigari, oltre che di Marcantonio Chiarini e Alfonso
Torreggiani, rappresentanti Glorie della famiglia Aldrovandi, a
cominciare da quelle del cardinale Pompeo raffigurato, a cavallo, mentre fa il
suo solenne ingresso a
Ravenna
come legato pontificio. In questa
sala, vero strumento di prestigio degli Aldrovandi, furono raccolti molti busti
romani in apposite nicchie, che oggi appaiono vuote. La galleria comunque è
ancora riccamente adornata da monocromi del Bigari relativi a Fatti di storia
romana e da eleganti ornati in stucco dorato.
Palazzo Androvandi
Montanari
via Galliera n.8, Bologna
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Bologna
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Bologna
Carte Bologna
Karte von Bologna
Mapa Bologna
Map of Bologna
Carte Emilie Romagne
Karte von Emilia Romagna
Mapa Emilia Romaña
Map of Emilia Romagna
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
Carte Italie Regions
|