Sei qui:
Londra>
Cosa vedere a Londra
>
La
National Gallery di Trafalgar Square è la più importante pinacoteca britannica
con oltre 2000 dipinti databili dal XIII al XIX secolo. La collezione comprende
opere di Botticelli, Leonardo, Raffaello, Tiziano, Van Gogh e Constable.
La National Gallery di
Londra è considerata uno dei templi dell'arte mondiale, con collezioni
che vanno dal '200 al '900, oltre duemila, che ne fanno una delle più grandi
gallerie d'arte del mondo. Ma è la qualità dei
dipinti, più che la loro quantità, la caratteristica
più importante di questo museo, che accoglie quasi
cinque milioni di persone ogni anno e che,
cosa straordinaria ha l'ingresso gratuito.
tutti i giorni dalle 10 alle 18 (il venerdì fino
alle 21.
|
|
Da non perdere i celeberrimi Girasoli di
Van Gogh,
e poi opere di
Giotto,
Masaccio,
Leonardo,
Michelangelo,
Annibale
Carracci,
Tiziano,
Tintoretto,
Van Eyck,
Velàzquez,
Goya,
Giovanni Bellini,
Antonello da Messina,
Rembrandt,
Picasso.
La National Gallery nasce grazie al re Giorgio IV, che ha voluto onorare
la sua città di una grande esposizione d'arte per rivaleggiare quelle delle altre capitali
europee, come il
Louvre a
Parigi, o il
Prado a
Madrid o quelle di città d'arte come
Roma o
Firenze. Fu così che la National Gallery di Londra prese vita, dal 1824 inizialmente con la collezione di
Julius Angerstain, ben noto mercante e bancario di Londra e patrono delle
Belle Arti (i critici potrebbero evidenziare che la sua ricca collezione d'arte
fu acquistata con i proventi del mercato degli schiavi, ma in aperta
contraddizione con i suoi tempi fu anche membro di un'organizzazione che si
batteva per l'abolizione della schiavitù).
Le opere collezionate da Angerstain
furono inizialmente esposte nella sua residenza di Pall Mall, mentre
l'attuale dimora di
Trafalgar Square (che venne costruita dopo l'edificio della
National Gallery) venne costruita negli anni '30 del XIX secolo, secondo il
progetto di William Wilkins, rinomato architetto dell'epoca. Vennero
creati gli ambienti espositivi spaziosi che possiamo ammirare oggi. La
popolarità della Nazional Gallery può far si che, ogni tanto ci possa
essere, anche in ambienti grandi come questo, un certo affollamento, che in
ogni caso non è mai tale da impedire di goderne a pieno dei capolavori
presenti. Come è ovvio, i momenti migliori per una visita, sono le
mattine dei giorni feriali (ma anche il mercoledì sera dopo le 18). Se ne
avete la possibilità e il tempo è preferibile compiere più di una visita,
concentrandosi su una sezione alla volta.
All'interno del museo
sono compresi dipinti provenienti dalle
Fiandre, dall'Italia o dalla Spagna,
dove spiccano maestri come
Rubens, Van Dyck,
Rembrandt e
Caravaggio, nonché dipinti di
van Gogh, Seurat e Renoir.
Le opere d'arte sono disposte in un ordine più o meno
cronologico, i primi ad accogliere il visitatore sono i dipinti della Giotto
e
Jan van Eyck con il celebre
Ritratto dei coniugi Arnolfini (Sainsbury Wing), seguiti da opere d'arte di Tiziano,
Michelangelo e altri (West Wing).
Tra i più famosi non si perda di
apprezzare dipinti come 'Il battesimo di Cristo' di Piero della
Francesca, 'La Vergine delle Rocce' di Leonardo, 'La Venere
Rokeby' di
Velázquez, lo splendido 'Venere e Marte' di
Botticelli
o il celebre 'Mr and Mrs
Andrews' di Gainsborough, oltre ai famosi 'Girasoli' di
Vincent van Gogh. L'ingresso alla National Gallery è libero e ancora una
volta Londra regala la possibilità di ammirare ben 2300 opere d'arte nel suo
insieme. Solo le mostre temporanee sono a pagamento. Celeberrima è stata
quella su Leonardo da Vinci che ha
avuto un successo senza precedenti nella storia museale londinese, capace di
raccogliere ed unire in un'unica esposizione i dipinti più celebri dell'artista
fiorentino, dalla 'Madonna Litta' esposta all'Ermitage
di
San Pietroburgo, alla 'Dama con l'Ermellino' di casa a
Cracovia, alla copia del
Louvre di Parigi della 'Vergine delle Rocce'. Un'esposizione senza
precedenti.
In un museo così grande è facile perdersi, quindi all'ingresso munitevi
subito di una delle cartine gratuite che trovare al banco informazioni e
studiatevi un minuto la disposizione del museo. Le esposizioni
sono ordinate seguendo un ordine cronologico. Si inizia dall'ala chiamata
Sainsbury Wing,
sul lato occidentale della galleria dove troverete dipinti di scuola
italiana, eseguiti dal 1260 a 1510 da maestri del calibro di Masaccio,
Giotto, Leonardo da Vinci, Botticelli, Raffaello,
Piero della Francesco, Tiziano e molti altri artisti.
Nell'ala ovest del museo, la cosiddetta
West Wing,
sono esposte opere del primo Rinascimento (1510-1600) di artisti con
Michelangelo, Tiziano, Correggio,
El Greco e Bronzino, mentre nell'ala nord, la
North Wing,
si trovano opere dal 1600 al 1700 di artisti quali
Guercino, Annibale Carracci, Rubens,
Rembrandt e
Caravaggio. L'ala est, la
East Wing,
espone opere che vanno dal 1700 al 1900, ed è molto popolare per la presenza
di numerose opere impressioniste e post-impressioniste di artisti quali di
Van Gogh, Gauguin,
Cézanne, Monet, Degas e Renoir. Sempre nella
East Wing si trova la collezione di paesaggisti inglesi del Settecento,
artisti del calibro di Gainsborough, Constable e Turner.
Per una pausa, per evitare la sindrome di Stendhal, nel seminterrato della
West Wing si trova una caffetteria molto carina, la Gallery Café,
mentre per avesse veramente fame, c'è il ristorante Crivelli's Garden
, un po' caro a dire il vero, ma con una "location" unica, al primo
piano della Sainsbury Wing.
Adiacente all'entrata principale e nello stesso
edificio, ma affacciata sulla Charing Cross road, troviamo la National
Portrait Gallery, che espone ritratti raffiguranti personaggi famosi e di
spicco della nazione; è il museo più importante nel suo genere.
National Gallery
Essenziale
Anche se vi consigliamo di dedicare il vostro tempo in quello che è senza
dubbio uno dei musei più belli d'Europa, potreste dover andare
all'essenziale per mancanza di tempo. Ecco un breve promemoria per non
perdere nulla.
I già citati
Coniugi Arnolfini di
Jan van Eyck.
1434. Stanza 56.
Ritratto di Ariosto
di
Tiziano. 1511. Stanza 6. West Wing
Tiziano fu il più grande pittore della Venezia cinquecentesca e il primo
pittore ad avere una clientela prevalentemente internazionale, che
comprendeva anche l'imperatore del
Sacro Romano Impero
Carlo V. Durante la
sua lunga carriera, sperimentò molti stili diversi di pittura che incarnano
lo sviluppo dell'arte della sua epoca. Questo quadro è un notevolissimo
esempio dello stile ritrattista di Tiziano, altro particolare che lo rese
ancora più ricercato dai suoi illustri committenti. L'opera in se è arrivata
alla National Gallery dopo un viaggio avventuroso ed essere passata più
volte di mano e avere viaggiato in diverse città. Il busto del ritratto è di
profilo, rivolto a destra, e la testa girata verso lo spettatore di tre
quarti, in una posa estremamente colloquiale e accattivante.
La battaglia di San Romano
di Paolo Uccello. 1438-1440. Sala 54. Questa magnifica opera
ripercorre la battaglia di San Romano tra fiorentini e senesi. Fa parte di
una serie di dipinti le cui altre tele sono al
Louvre e agli
Uffizi. L'opera è nota per la preoccupazione che Uccello ha messo
nella resa prospettica, una tecnica pittorica che all'epoca non era molto
ben padroneggiata.
Il Battesimo di
Cristo di
Piero della Francesca. 1450 circa. Stanza 66. Questo pannello era
l'elemento centrale di un polittico. È una delle prime opere dell'artista.
La Venere e Marte
di
Botticelli. 1485 circa. Stanza 58. Marte, il dio della guerra, era
uno degli amanti di Venere, la dea dell'Amore. Il dipinto mostra Marte
addormentato e disarmato accanto a Venere sveglia e vigile, simbolo
dell'Amore che supera tutti. Quest'opera era probabilmente destinata a
decorare una stanza.
La Vergine delle Rocce
di
Leonardo da Vinci. Dipinto il 1491 e il 1508. Camera E. L'opera è
commissionata dalla confraternita dell'Immacolata Concezione milanese. Se il
dipinto non sembra riferirsi direttamente all'Immacolata Concezione, è
tipicamente nello stile dei soggetti che Leonardo dipinse come il San
Giovanni Battista, temi allora molto popolari.
La sepoltura
di
Michelangelo. 1501. Stanza 8. Questo dipinto incompiuto mostra il
Cristo portato per essere collocato nella sua tomba. Il dipinto era
destinato a priori alla chiesa di San Agostino a Roma e non fu mai
consegnato. Riconosciamo lo stile di Michelangelo, che è simile ad altre
opere dello stesso periodo.
Gli
ambasciatori di Hans Holbein. 1533. Camera C. L'opera
presenta due uomini giovani, potenti e ricchi, tra cui Jean Dinteville, 29
anni, ambasciatore francese in Inghilterra.
La Cena di
Emmaus di
Caravaggio. 1601. Stanza 32. Nel loro cammino verso Emmaus, due
discepoli di Gesù Cristo incontrarono il Messia risorto senza riconoscerlo.
Cristo è mostrato qui durante la cena, quando spezza il pane e i discepoli
si rendono conto di chi è. Caravaggio innova nel trattamento del soggetto, e
l'intensità dei personaggi è notevole, accentuata dai loro gesti e dalle
loro espressioni.
La Venere
di
Velazquez. 1647-1651. Stanza 30. Questo è l'unico esempio che
abbiamo di un nudo femminile dipinto da Velázquez. Venere, dea dell'Amore,
era considerata la personificazione della bellezza femminile. Viene mostrata
qui con suo figlio Cupido. Il lavoro è sicuramente una commissione per il
marchese de Carpio, primo ministro spagnolo.
National
Gallery
Trafalgar Square
Tel. + 44 (0) 20 78792885
Londra WC2
Trasporti: Charing Cross (Metropolitana e Ferrovia)
Informazioni e orari
Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (21.00 il venerdì). L'ingresso è
gratuito, ad eccezione delle mostre temporanee.
Copyright ©
Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque
forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza
autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Londra
Auberges de Jeunesse a Londres
Ostelli Inghilterra
Carte de la Grande Bretagne
Karte von Großbritannien Mapa Gran Bretaña Map of Britain
Carte de Londres Karte von London Mapa Londres Map of London
|