Sei qui:
Articoli informagiovani
>
Stage lavorativi a Londra
Lo stage lavorativo
è un’opportunità significativa per chi ha concluso,
o sta per finire, gli studi. Non è un vero e proprio rapporto di
lavoro, ma un'esperienza formativa; di solito non si è retribuiti, ma in alcuni
casi esistono dei rimborsi spese. È in grado di
favorire un contatto diretto con il mondo del lavoro
e permette di acquisire pratica in una specifica
attività professionale, serve
insomma per fare esperienza. È importante fare uno stage all'estero
perché i datori di lavoro apprezzano particolarmente
chi è stato in grado di cavarsela in questo genere
d'esperienza, senza contare il fatto che conoscere
una lingua straniera è fondamentale oggi...
|
|
Uno
stage a Londra, e in generale all'estero, diventa
anche un'occasione unica per arricchire le
conoscenze linguistiche (soprattutto nel parlato) e il
tuo curriculum.
Quello che descriviamo di seguito è uno stage
lavorativo a Londra, comprensivo di alloggio in
appartamento in condivisione e corso di inglese intensivo.
Ribadendo che lo stage è una buona occasione per entrare
nel tessuto lavorativo inglese e che da la possibilità
di imparare sul campo (e se si è capaci e
intraprendenti, anche di essere assunti), ti suggeriamo
due strade:
1) puoi
scegliere di organizzarti da solo/a partendo
all'avventura, e sperando che tutto vada per il meglio
(soluzione più economica, adatta a chi ha una buona
conoscenza dell'inglese, conosce almeno un po' Londra e
non si scoraggia di fronte agli imprevisti e ai "no";
2) puoi
scegliere di partire tranquillo/a, appoggiandoti a
un'organizzazione a Londra (soluzione meno economica,
adatta a tutti i livelli di conoscenza dell'inglese,
necessaria per chi va per la prima volta a Londra e
vuole trovare lavoro, consigliata a chi non si sente
molto sicuro.
In ogni
caso, un
consiglio: se intendi fare uno stage all’estero è
necessario che tu ti muova con largo anticipo, armati
di pazienza e non scoraggiarti!
Una buona motivazione e la conoscenza intermedia
dell'inglese (di solito B1 B2) sono le basi su cui
bisogna iniziare. Sono fondamentali per proporti come
candidato:
• Curriculum in inglese;
• Lettera motivazionale;
• Capacità di affrontare un colloquio di lavoro in
inglese (vi allenerete con le Mock interviews, ovvero
delle simulazioni di interviste lavorative)
Una volta deciso di fare uno stage a Londra (ma vale per
l'estero in genere) analizziamo le soluzioni 1 e 2:
Torna su
Soluzione 1 - il
fai da te
Se vuoi
cercare di organizzarti da solo e cercare un'azienda per
uno stage a Londra, leggi l'articolo
Stage in Europa, cosa fare?
Soluzione 2 - appoggio di un'organizzazione locale
Se non ti
senti sicuro, se preferisci partire con qualche certezza
e arrivare e trovare un'accoglienza ad indirizzarti ed
aiutarti allora scegli l'opzione 2. Comoda ma ha un
costo maggiore.
Gli stage che si fanno attraverso queste organizzazioni
non sono retribuiti, sono però in grado di
offrirvi opportunità in vari settori:
• Ristorazione e bar
• Amministrazione
• Web designer e graphic designer
• Banche
• Marketing
• Avvocati
• PR
• Architetti
• Customer service
• IT
• Estetiste/parrucchiere.
Per farvi
un esempio, il costo di un mese di alloggio (4
settimane) in zona 2 in appartamento in condivisione,
corso di inglese di 30 ore in scuola di primaria importanza,
assistenza in loco è 1700 euro.
Per
informazioni contattate in Italia il numero 0573 17 16
085 o
www.londonschools.info
Vorresti lavorare come ragazza/o alla pari "Au Pair"
a Londra?
È l'unico
metodo economico per vivere in Inghilterra, senza pagare affitto,
bollette e vitto e migliorando la
lingua in maniera rapida. Vivrai a stretto contatto con una famiglia
inglese, avrai
vitto, alloggio e paga settimanale.
L'età richiesta è solitamente dai 18 ai 40 anni,
solitamente sono preferite ragazze/i che non fumano
vista la presenza di bambini, spesso piccoli. Il periodo
di soggiorno minimo richiesto è di 3 mesi in estate, in
generale 6 mesi. Leggi
Lavoro alla pari
Per
informazioni contattate in Italia il numero 0573 17 16
085 o
www.londonschools.info
Scrivici per informazioni:
INFO@INFORMAGIOVANI-ITALIA.COM
Torna su
|