|
Sei qui:
Articoli
informagiovani >
"The
Sound of Silence" è uno dei capolavori indimenticabili
di Simon & Garfunkel, risuonando attraverso generazioni
con la sua lirica profonda e melodia incantevole. Nato
da una storia di amicizia e resilienza, il brano esplora
temi di solitudine, introspezione e speranza. Questo
articolo svela le origini e le interpretazioni di una
canzone che ha trasceso il tempo, divenendo un inno
universale per chi cerca conforto nell'oscurità.
Simon &
Garfunkel oggi sono un nome che fa parte della storia della musica,
conosciuti in tutto il mondo, ma nel 1964, quando uscì il loro primo disco le
cose non andarono proprio per il verso giusto anzi, il loro debutto fu un vero e
proprio fallimento che rischiò di troncare la loro carriera sul nascere. L'album
acustico vendette in tutto solo 2000 copie. Non era un brutto disco, anzi,
c'erano diverse canzoni di buon livello, ma soprattutto una perla, una
composizione di Simon, registrata per la prima volta il 10 marzo 1964, a
cui seguì una seconda/prima vera uscita come singolo di "The
Sounds of Silence" nel gennaio del 1966, che fece breccia nel cuore di
milioni di persone. |
|
Il "Suono del Silenzio", un titolo emblematico che ora
conosco tutti ma allora...Paul Simon scrisse la canzone l'anno prima mentre viveva con
i suoi genitori. "La cosa principale di suonare la
chitarra era che ero in grado di sedermi da solo e sognare",
disse una volta Simon in una intervista rilasciata alla
rivista Playboy. "Ed ero sempre felice di
farlo. Suonavo anche in bagno, perché il bagno aveva
piastrelle, quindi aveva una leggera cassa di risonanza. Mi
piaceva girare il rubinetto fare scorrere l'acqua. Mi
piaceva quel suono molto rilassante per me e intanto
suonavo. Nel buio. 'Ciao oscurità, mia vecchia amica / Sono
venuto a parlare con te.' "
Simon insieme ad Art Garfunkel affinarono la canzone nei
caffè del Greenwich Village a New York, e
registrarono per la prima volta "The Sounds of Silence" con
il produttore Tom Wilson, tutto solo due chitarre
acustiche e un contrabbasso. Purtroppo la canzone e il disco
in cui era contenuta Wednesday Morning, 3 A.M., "annegò"
per così dire nell'ondata di Beatlemania che
travolse l'America nel 1964. Scoraggiati, Paul e Art, gli
amici di lunga data si separano. Simon si trasferì in
Inghilterra e Garfunkel tornò al college a New York. Ma
forse non era ora che la canzone avesse successo. Come si
sa, si chiude una una porta e si apre un portone. Infatti,
in Inghilterra Simon, che suonava in locali folk e
caffetterie incontrò Kathy Chitty che divenne la sua
ragazza e di ispirazione si canzoni indimenticabili come "Song
for Kathy", "America" e altre. A
Soho
Simon si esibì in un locale folk chiamato esibì al Les
Cousins di
Londra locale di
Greek Street a Soho, che esiste ancora. Nel 1965, incise
un disco da solista in inghilterra chiamato The Paul Simon Songbook.
Poi accadde qualcosa di incredibile, come a volte accade
nelle favole o nei sogni. Qualcuna delle persione che aveva
comprato una delle 2000 copie del primo disco di Simon &
Garfunkel Wednesday Morning, 3 A.M. nella costa
orientale degli Stati Uniti, cominciò a chiedere a qualche
radio di mandare "on air" una canzone dell'album. La canzone
in questione era proprio The Sound of Silence. A quel
punto il produttore Tom Wilson, senza dirlo ne a Simon ne a
Garfunkel, decise di abbandonare la
prima versione acustica del brano e registrarla nuovamente
aggiungendo una traccia con con chitarra elettrica, basso e
la batteria. Nel gennaio del 1966, 50 anni fa, uscì il singolo della canzone e in breve, tra
radio e passaparola, il brano si piazzo al primo posto nelle
classifiche pop americane.
Il successo insperato riportò Simon nel Stati Uniti e fece
riunire la coppia con Garfunkel. Insieme registrato
quattro album tra i più significativi della storia della
musica leggera, non solo americana: Sounds of Silence,
Parsley, Sage, Rosemary and Thyme, Bookends, e
quello che fu il loro più grande successo in carriera:
Bridge over Troubled Water. Simon&Garfunkel nel 1967
contribuirono ampiamente alla colonna sonora del Il
laureato con il regista di
Berlino
Mike Nichols con un giovanissimo Dustin Hoffman e
Anne Bancroft. La canzone "Mrs. Robinson"
divenne un'altra classico senza tempo.
Ma niente sarebbe potuto accadere senza "Il Suono del
Silenzio".
In una intervista successiva Simon spiegò che il fascino della
canzone, era la
semplicità della melodia e le parole, che parlano di una
tipica alienazione
giovanile. Erano i pensieri di un ventunenne, non cose sofisticate,
ma frasi e parole raccolte da qualche materiale di lettura
al college. "Non era una cosa che stavo vivendo in qualche
profondo, a livello profondo, del tipo che nessuno mi
ascolta; era un angoscia
post-adolescenziale che aveva un certo livello di verità.
Per questo ha toccato milioni di persone. Ma il grande
merito è che aveva una melodia semplice e cantabile ".
Come molti giovani cantautori dell'epoca, Simon ammirava
Bob Dylan ma lottò per non farsi influenzare troppo,
tuttavia in un'altra intervista alla rivista Mojo il
cantautore ha ammesso " Quando ho scritto 'The Sound of Silence', avevo
21 anni. Non l'avrei mai scritta se non fosse stato per Bob
Dylan."
Pubblicato nel novembre 1965, il singolo scalò le classifiche e in pochi mesi
raggiunse il numero
1. Simon apprese la notizia mentre sfogliava la rivista
Billboard quando ancora si trovava nel Regno Unito.
All'inizio, nonostante il successo della canzone negli Stati Uniti, Simon
era riluttante a lasciare il l'Inghilterra dove aveva
trovato l'amore di Kathy. Aveva paura di confrontarsi con il
successo. Ma poi la cosa avvenne e il due Simon&Garfulkel
riuniti avrebbero cambiato la storia della musica leggera.
Proprio in riconoscimento della sua importanza nella storia della
musica, la Library of Congress degli Stati Uniti nel 2013
scelse "The Sounds of Silence" per la
conservazione a lungo termine nei suoi archivi.
Com'è nato il testo della canzone?
"The Sound of Silence" inizia, come detto, con versi
evocativi: "Ciao oscurità, mio vecchio amico, sono venuto a
parlare ancora con te". Queste parole, cariche di
un'immaginazione poetica, hanno catturato l'attenzione di
intere generazioni. Sebbene Paul Simon abbia affermato di
essere stato ispirato dal tragico assassinio del presidente
Kennedy nel 1963, molti hanno interpretato il testo come un
commento sotteso alla guerra in Vietnam. Ma, alla radice, la
canzone racconta una storia di amicizia profonda tra Art
Garfunkel e un suo coetaneo della Columbia University,
Sanford "Sandy" Greenberg.
La vita di Sandy prese una svolta drammatica quando una
presunta congiuntivite si rivelò essere un glaucoma
devastante, privandolo della vista. Nato in una famiglia con
risorse limitate, non poteva permettersi trattamenti medici
avanzati. Questa tragica perdita lo costrinse ad abbandonare
il suo sogno di diventare avvocato, facendolo precipitare in
una spirale di depressione. Ma fu proprio in quel momento
buio che Art intervenne come un faro di speranza. Come Sandy
ha condiviso nel suo libro autobiografico, Art lo ha
incoraggiato a non arrendersi ai suoi sogni, promettendo di
sostenerlo in ogni modo possibile. Fu durante questo periodo
che Garfunkel adottò il soprannome "oscurità", "darkness",
come gesto di solidarietà con il suo amico cieco.
Sandy, con il sostegno incondizionato di Art, non solo
completò la sua formazione, ma ottenne anche titoli
prestigiosi da Harvard e Oxford, diventando poi un
imprenditore di successo. Il suo viaggio di resilienza lo
portò a creare un fondo milionario dedicato alla ricerca per
combattere la cecità. Sandy ha sempre respinto l'etichetta
di "cieco", preferendo essere riconosciuto per la sua
essenza umana.
Un episodio particolarmente toccante, narrato da Greenberg
nel suo libro, racconta di come Art lo abbia sfidato a
trovare la sua strada da solo nella frenetica Grand Central
Station di New York, solo per rivelare in seguito che era
rimasto vicino a lui, invisibile, durante tutta
l'esperienza. Questo atto d'amore e fiducia tra i due amici
divenne la chiave di volta per la creazione del brano "The
Sound of Silence". Come ha confermato lo stesso Sandy, "Darkness"
nella canzone rappresenta Art, l'amico che era sempre lì per
lui. La canzone rimane un tributo duraturo alla potenza
dell'amicizia e alla capacità dell'essere umano di superare
le avversità.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|