Sei qui: Articoli informagiovani >
Voli
economici - Voli Low Cost, cosa sono, sono davvero economici, ci si può fidare,
come acquistarli? Risparmiare sul biglietto aereo si può, basta saper scegliere
le compagnie low cost e i periodi più vantaggiosi. Questa guida confronta le
migliori compagnie per trovare voli economici da e per l'Italia e in Europa, con
consigli su come essere flessibili per spendere meno.

Le
capitali europee, ma anche la Grecia e la Russia e moltissime altre mete in
tutto il mondo non sono poi così lontane con un biglietto "low cost".
La filosofia di queste compagnie consiste nel fornire ai propri utenti
soltanto il servizio essenziale del trasporto aereo, senza gli extra ed i
confort. In Europa ci sono oltre 50 compagnie aeree a basso costo e stanno
continuamente aumentando. Bisogna essere attenti alle promozioni low cost e prenotare
in anticipo, ma i voli a bassissimo costo esistono, sono sicuri e sono alla
portata di tutti. Eccovi allora qualche indicazione utile e qualche luogo
comune sfatato da conoscere per chi si appresta a partire.
1) Cosa vuole dire esattamente Low Cost, Low
Fare e No Frills?
2) Quanto in anticipo prenotare?
3) Come compro il biglietto?
4) Posso modificare la prenotazione?
5) I voli sono sicuri?
6) Ma il biglietto costa davvero poco?
Istruzioni su come prenotare un
volo Ryanair
Cosa vuole dire esattamente Low Cost, Low Fare
e No Frills?
Low
Cost vuole dire basso costo e si intende una società che ha ridotto al
minimo alcuni dei suoi costi di gestione e per questo può offrire tariffe
molto più vantaggiose ai suoi utenti. I concorrenti malignano che i costi da
ridurre non sono molti e si potrebbe incidere sulla sicurezza dei voli.
Questa propaganda è servita per anni alle tradizionali compagnie di linee
per accreditarsi come quelle più care ma più sicure. Non è così. Il trucco,
se così possiamo chiamarlo, da parte delle compagnie low cost è stato quello
di fare accordi con gli aeroporti minori, con conseguente riduzione
delle tasse aeroportuali, che ricevevano poco traffico e che avevano tutto
l'interesse di attrarre a prezzi competitivi le nuove compagnie come
Ryanair. Fondamentale è stato anche l'utilizzo di internet e del telefono
come canale di vendita rompendo il monopolio distributivo delle agenzie di
viaggio tradizionali e tenendo la corrispettiva commissione per se. Le
tariffe economiche infine sono dovute anche all'eliminazione dei pasti a
bordo, ad un maggior impiego del personale e degli aerei. Non aspettatevi
Hostess o Stewart in abito da sera, ne un piatto di spaghetti fumanti o il
panino con la cotoletta alla milanese, ma che importa, dobbiamo solo
spostarci velocemente da un punto A a un punto B sulla cartina geografica.
Low Fare significa invece che il biglietto
è a prezzo ridotto, ma la compagnia è tradizionale. Non aspettatevi prezzi
ultra competitivi, ma ogni tanto qualche buona occasione, anche perché le
compagnie tradizionali volano di solito su aeroporti più vicini e meglio
serviti alle grandi città o luoghi di interesse turistico.
No Frills è un altro modo di chiamare le
compagnie Low Cost, ovvero senza fronzoli o comodità di sorta. La
ristorazione a bordo si paga e non poco, e non si può scegliere dove sedersi
al momento della prenotazione.
Quanto in anticipo prenotare?
I biglietti, sono messi in vendita anche sei mesi
prima e quindi non è facile cogliere le migliori offerte. Se però si leggono
i giornali e le notizie su internet il gioco si semplifica molto. Se volete
volare con 20 euro tasse incluse vi consigliamo di registrarvi online sui
siti delle diverse compagnie low cost e richiedere via mail o sms la
notifica delle migliori offerte. Cancellare eventualmente l'iscrizione è
facile, non temete. Se vi interessa semplicemente volare a buon prezzo è
sufficiente collegarsi al sito internet e controllare le tariffe qualche
settimana prima della partenza.
Come compro il biglietto?
Sui siti internet delle compagnie trovate delle
tabelle dove inserire l'aeroporto di partenza e d'arrivo e le date della
vostra permanenza. Con un click, potrete verificare senza impegno le
possibilità di volo che ci sono. Spesso vi verranno mostrate anche le date
di poco antecedenti e di poco successive a quelle che avete scelto, nel caso
in cui potete permettervi una vacanza "flessibile" sarà molto utile valutare
la possibilità di anticipare o posticipare di qualche giorno la partenza o
il ritorno aumentando il risparmio. Le ricerche che potete compiere sono
davvero facili e non impegnative. Una volta selezionati l'andata e il
ritorno, proseguite cliccando, sul bottone che di solito è in fondo a
destra. Il prezzo che vi è stato mostrato all'inizio non è comprensivo di
tasse aeroportuali, quindi per vedere il prezzo finale dovrete andare
avanti. Quando vi apparirà il prezzo finale (in alcuni casi vi verrà
addebitata anche una somma per ogni bagaglio) solo allora sarà il momento
per iniziare la transazione, inserendo poi i dati della vostra carta di
credito, anche prepagata. La transazione avviene su quello che viene
chiamato Server Sicuro, cioè un computer dove per sicurezza i vostri dati
saranno criptati e a prova di intrusione. È più sicuro che dare la vostra
carta di credito in un negozio. Al termine della transazione riceverete
subito conferma e potrete stampare un documento come biglietto. A questo
punto, dovrete effettuare qualche giorno prima della partenza il check in
online (in pratica dovrete inserire voi stessi dall'area check in del sito
web della compagnia, i vostri dati personali, di solito, nome, cognome e estremi
del documento d'identità). Se dimenticate di fare il check in online, sarà
comunque possibile imbarcarsi ma dovrete pagare una penale (sui 50 euro). Fatto
il check in online, non dovrete far altro che recarvi al Check in (l'accettazione
in aeroporto) con il
documento stampato (ovvero la carta d'imbarco) e il vostro documento di identificazione (carta di
identità o passaporto). Un rapido controllo, imbarcate il bagaglio e siete
pronti per partire.
Leggi anche:
Come prenotare un
volo Ryanair
Posso modificare la prenotazione?
Questo è un punto dolente delle compagnie low
cost. La maggior parte di esse infatti fa pagare dei supplementi che possono
essere alti, soprattutto se comparati a un biglietto comprato a prezzo
stracciato. Delle volte conviene ricomprare il biglietto.
I voli sono sicuri?
Come le compagnie tradizionali, anche le compagnie
low cost sono sottoposte a continuo monitoraggio per quanto riguarda la
sicurezza dei voli. In Europa devono essere rispettati gli standard di
sicurezza imposti dall'Unione Europea e le compagnie low cost sono in
regola, anzi, le compagnie low risultano
le più sicure dall'elenco di tutte le compagnie low cost e non, aggiornato al
2007. Ma il biglietto
costa davvero poco? Fatte tutte le valutazioni del caso, la risposta è si. Non è vero che si
devono fare maratone su internet a caccia di un biglietto conveniente.
Controllate il peso massimo ammesso per i bagagli da imbarcare. Infatti per
ogni chilo in più oltre al consentito si pagano alcuni euro. Non tutte le
compagnie applicano il sovraprezzo, controllate per maggiori informazioni i
siti delle compagnie. Rispetto al prezzo pubblicizzato si devono aggiungere
quasi sempre anche le tasse, il costo del bagaglio, le spese per l'uso della
carta di credito, ma il biglietto resta sempre molto conveniente. Talvolta gli aeroporti di partenza/destinazione delle compagnie low cost
sono un po' più lontani dalla città rispetto alle compagnie tradizionali
(non è così per Pisa, Siviglia, Londra Stansted e molti altri), non
preoccupatevi comunque, i trasporti sono efficienti ed economici. Infine ultimo
neo, talvolta gli orari sono un po' estremi (mattina presto o sera).
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|