Elenco delle Compagnie Low Cost

Sei qui: Viaggiare in Europa >

Le compagnie low cost hanno rivoluzionato il modo di viaggiare in aereo consentendo spostamenti economici anche verso destinazioni lontane. Analizziamo le principali compagnie che operano in Italia e in Europa, con pregi e difetti di ciascuna.

 

Le compagnie aeree low cost sono quelle che offrono voli  a prezzi economici, magari un po' meno comodi ma di certo abbordabili per tutti. Nessun settore economico ha esemplificato meglio la democratizzazione dei servizi come l'industria aerea. I vettori a basso costo sono stati all'avanguardia di questo movimento.

 

Voli economiciLe caratteristiche delle compagnie low cost sono:


-  posti a sedere non assegnati (talvolta si possono fissare pagando un supplemento). Può essere un problema ma se ci si imbarca con un certo anticipo il personale cerca sempre di accontentare i passeggeri con i posti;


- flotta moderna fatta da aerei tutti uguali, così si ottimizza la manutenzione;

 

- il maggior numero possibile di posti a sedere  (si sta un po' stretti effettivamente);


- valigie e bagagli a mano non devono pesare oltre un certo limite e se pesano di più si paga un supplemento piuttosto caro;

 

- le bevande e pasti a bordo sono a pagamento;


- hostess e steward svolgono più ruoli e si risparmia pertanto sul personale;

 

- risparmi anche sul personale amministrativo a terra;

 

- utilizzo di aeroporti secondari, con basse tasse aeroportuali e non molto trafficati; 


- vendita diretta su  internet e call center telefonico, check-in con distributori automatici;

 

Ecco l'elenco delle principali compagnie aeree low cost:


1. Ryanair, Irlanda, (RYR)

 

La compagnia irlandese Ryanair, è stata fondata nel 1984 con sede centrale a Swords vicino a Dublino. È stata la prima a inaugurare le tariffe aeree low cost. Le sue principali basi operative si trovano negli aeroporti di Dublino e Londra Stansted. Il vantaggio iniziale le ha permesso di rimanere la prima compagnia aerea in questo settore e una delle compagnie più grandi in assoluto. Oggi conta opera con più di 400 aerei Boeing 737-800. La rete di rotte di Ryanair serve 38 paesi in Europa, Nord Africa (Marocco) e Medio Oriente (Israele, Libano e Giordania). Ryanair è inoltre la compagnia aerea con più rotte e traffico passeggeri in Italia con ben 14 basi in aeroporti italiani. La sua politica dei prezzi è spesso caratterizzata da offerte super vantaggiose limitate nel tempo. La compagnia è a volte criticata per alcuni costi che si aggiungono alla prima allettante offerta che si legge su loro portale e per alcune controversie per le condizioni dei suoi dipendenti.


2. Easyjet, Regno Unito, (EZY)

 

EasyJet Airline Company Limited, o semplicemente EasyJet, è una compagnia aerea low-cost britannica con sede centrale all'aeroporto di Luton a Londra. È la seconda low cost in ordine di grandezza dopo Ryanair. Possiede una flotta di più di 300 aerei e opera servizi di linea nazionali e internazionali su oltre 1.000 rotte in più di 30 paesi. È stata fondata dall'imprenditore britannico di origine greco cipriota Stelios Haji-Ioannou. Oggi impiega quasi 14.000 persone, con sedi in tutta Europa ma principalmente nel Regno Unito. Ha 29 basi in tutta Europa, la più grande delle quali è Gatwick.

3. Volotea, Spagna, (VOE)

 

Volotea è stata fondata dalla società Alaeo S.L. di Barcellona, una società creata dagli ex fondatori dela Vueling, Carlos Muñoz e Lázaro Ros. Il nome "Volotea" deriva dal verbo spagnolo "revolotear", che significa "volare in giro". Ha iniziato ad operare il 5 aprile 2012, dall'aeroporto Marco Polo di Venezia.  Alla prima ssi sono aggiunte altre 8 basi in Francia, Spagna, Grecia e Italia (Verona, Genova, Palermo). La compagnia aerea low cost oggi serve oltre 70 destinazioni in Europa con numerose offerte a prezzi molto vantaggiosi per collegamenti interni in Italia e voli low cost dalla Penisola verso Spagna, Francia e Grecia. A giugno 2018, la compagnia aerea ha trasportato 18 milioni di passeggeri dall'inizio delle operazioni nel 2012.

4. Vueling Airlines, Spagna, (VLG)

 

Vueling è un vettore low cost con base principale nell’Aeroporto El Prat di Barcellona e quella dell'Aeroporto Leonardo da Vinci-Fiumicino a Roma. Fondata nel 2004 (con un primo volo tra Barcellona e Ibiza) oggi è la più grande compagnia aerea della Spagna, misurata in base alle dimensioni della flotta e al numero di destinazioni. Vueling serve oltre 100 destinazioni in Africa, Asia, Europa e Medio Oriente. Il nome Vueling è stato formato combinando la parola spagnola vuelo (volo) con il suffisso gerundio inglese -ing. Madrid è stata aggiunta come seconda base della compagnia aerea nel 2005, seguita dalla prima base fuori dalla Spagna a Parigi Charles de Gaulle nel 2007 3 da Siviglia nel dicembre 2009.


5. Wizz Air, Ungheria, (WZZ)
 

Wizz Air, legalmente costituita come Wizz Air Hungary Ltd e stilizzata come W!zz Air, è una compagnia aerea low-cost ungherese con sede a Budapest.  Ha effettuato il suo primo volo nel 2004. La compagnia aerea serve molte città in tutta Europa, così come alcune destinazioni in Nord Africa e Medio Oriente.Ha la più grande flotta di qualsiasi compagnia aerea ungherese, anche se non è una compagnia di bandiera, e attualmente serve 44 paesi. La sua società madre con sede a Jersey, Wizz Air Holdings plc, è quotata alla Borsa di Londra ed è una componente dell'indice FTSE 250. Dal 2018, la compagnia aerea ha il suo hub più grande all'aeroporto di Budapest con oltre 60 destinazioni. Nel 2018 la compagnia aerea ha trasportato 33,8 milioni di passeggeri.


6. Eurowings, Germania, (EWG)

 

Eurowings GmbH è una compagnia aerea tedesca a basso costo con sede a Düsseldorf e controllata al 100% dal gruppo Lufthansa. Fondata nel 1996, serve una rete di destinazioni nazionali ed europee nonché alcune rotte a lungo raggio e mantiene basi presso l'aeroporto di Berlino (Tegel), Colonia Bonn, Düsseldorf, Amburgo, Hannover, Monaco, Norimberga, Palma di Mallorca, Pristina, Salisburgo, Stoccarda e Vienna.Oltre ai voli a breve raggio in Europa, Eurowings effettua anche alcune rotte extraeuropee a lungo raggio verso USA, Cuba, Rep. Dominicana, Mauritius e Tailandia, per un totale di 210 rotte servite.


7. Air Baltic, Lituania, (BTI)
 

Air Baltic , legalmente costituita come AS Air Baltic Corporation, è la compagnia aerea di bandiera lettone con sede a Riga (altre importanti basi è quelle di Vilnius e Tallinn) ed offre ai viaggiatori un servizio ibrido fra quelli offerti dalle compagnie di linea e quelli proposti dai vettori low cost. La sua sede centrale si trova presso l'aeroporto internazionale di Riga nel comune di M?rupe vicino alla capitale lettone. La Air Baltic con una flotta di 39 aeroplani serve oltre 75 destinazioni in Europa (fra cui ben 22 città italiane) ed è conosciuta soprattutto per i suoi collegamenti low cost da/per il Nord Europa (Paesi baltici, Finlandia, Svezia, Norvegia, Danimarca, Estonia, Russia).


8. TUI fly, Germania, (TUI)

 

TUI AG (abbreviazione di Touristik Union International), noto anche come TUI Group, è una multinazionale anglo-tedesca di viaggi e turismo con sede ad Hannover, in Germania. È la più grande azienda di viaggi, viaggi e turismo del mondo, e possiede agenzie di viaggio, hotel, compagnie aeree, navi da crociera e negozi al dettaglio. Il gruppo possiede cinque compagnie aeree europee - la più grande flotta turistica in Europa - e diversi tour operator con sede in Europa. Nata nel 2007, la compagnia aerea TUI fly  con sede ad Hannover, insieme alle sue sussidiarie locali (TUI fly Netherlands, TUI fly Belgium, TUI fly france, TUI fly Maroc) serve  75 destinazioni in Europa, Africa, Mediterraneo e Caraibi. Le sue rotte europee e le sue destinazioni esotiche, unite alla sua generosa politica del bagaglio (il trasporto in stiva è gratuito) la rendono una compagnia molto apprezzata dai viaggiatori che intendono viaggiare a basso costo, con più di un bagaglio a mano.


9. Blue Air, Romania, (BMS)

 

Blue Air è una compagnia aerea rumena con sede centrale a Bucarest, fondata nel 2004, con la sua base principale presso l'aeroporto internazionale Henri Coandă della capitale rumena. È la più grande compagnia aerea rumena per numero di passeggeri di linea e possiede una flotta di 19 velivoli. Nel 2017, Blue Air ha trasportato oltre 5 milioni di passeggeri, con un aumento del 40% rispetto ai 3,6 milioni di passeggeri dell'anno precedente. Dal febbraio 2019, Blue Air vola verso 57 destinazioni di linea. Oltre a quello di Bucarest la sua base principale è l'Aeroporto di Caselle a Torino. Il vettore low cost rumeno serve un centinaio di destinazioni in Europa, concentrate soprattutto, oltre che in Romania, in Francia, Spagna e Italia (sono 22 le città della Penisola servite da Blue Air), dove vivono le principali comunità romene all’estero che costituiscono la componente principale del suo traffico passeggeri.


10. Blu-express, Italia, (BPA)
 

Blue Panorama Airlines S.p.A. è una compagnia aerea italiana con sede a Fiumicino che opera voli di linea e charter dall'Italia - in particolare da Roma-Fiumicino e Milano-Malpensa - verso diverse destinazioni internazionali. Blu-express è il marchio per i voli low-cost a corto e medio raggio operati da Blue Panorama fondato nel 1998. Possiede una flotta di 18 aerei  e serve 34 destinazioni. Le altre basi della compagnia oltre a quelle principali già citate sono gli scali di Reggio Calabria, Bologna, Bergamo / Orio al SerioTirana in Albania. Il vettore low cost opera soprattutto tratte italiane, e stagionalmente tratte a basso costo verso le più belle isole della Grecia e verso le isole siciliane di Pantelleria e Lampedusa.


11. City Jet, Irlanda, (BCY)
 

CityJet è una compagnia aerea regionale irlandese con sede a Swords, (la stessa di Ryanair) nei pressi di Dublino. Dal 2017, CityJet si è allontanata dai voli di linea e si è invece concentrata sul wet lease e sui voli charter. La compagnie è specializzata nei collegamenti fra Irlanda e Gran Bretagna. Il vettore serve soprattutto le città di Dublino, Londra, Manchester, Newcastle,  ma opera anche da/per Amsterdam e Firenze. Possiede una flotta di 34 aerei.


12. Helvetic Airways, Svizzera, (OAW)

 

Helvetic Airways è una compagnia aerea regionale svizzera fondata nel 2003 con sede a Kloten con una flotta di stanza all'aeroporto di Zurigo. opera voli verso destinazioni in Europa e Nord Africa, principalmente mercati del tempo libero, oltre a voli di linea per conto di Swiss International Air Lines e Lufthansa, utilizzando la loro flotta di Embraer 190 e Embraer 190-E2s. Dopo Zurigo la sua seconda base è quella di Berna. Dalle sue basi svizzere Helvetic Airways opera con una flotta di 17 velivoli con voli domestici (Ginevra e Sion sono le altre due città elvetiche servite) e una decina di collegamenti a basso costo in Europa, fra cui rinomate destinazioni mediterranee come le Isole Baleari, alcune isole greche, la Corsica e la Sardegna.


13. Jet2, Regno Unito, (EXS)

 

Jet2, è una compagnia aerea britannica low-cost leisure che offre voli di linea e charter dal Regno Unito. Dal 2018, è la terza compagnia aerea di linea più grande del Regno Unito con una flotta di 100 aerei. La sua base principale e la direzione generale della compagnia è l'aeroporto internazionale di Leeds Bradford (con sede centrale nel centro della città di Leeds, con altre basi a Manchester, Belfast, Edimburgo, Newcastle, East Midlands, Glasgow, Alicante, Birmingham, Palma e Londra Stansted. Jet2.com offre anche un servizio charter attraverso il suo marchio Jet2charters. La consociata Jet2holidays offre pacchetti vacanza con alloggio, trasferimenti e voli verso 81 città e destinazioni solari. Le città italiane servite sono Napoli, Olbia, Pisa, Roma, Torino, Venezia e Verona.

 


14. Norwegian Air, Norvegia, (NAX)

 

Norwegian Air è una compagnia aerea norvegese a basso costo e la più grande compagnia aerea norvegese. È il terzo vettore low-cost in Europa dopo easyJet e Ryanair e la nona compagnia aerea low-cost al mondo, la più grande compagnia aerea scandinava. Offre voli nazionali ad alta frequenza in Scandinavia e Finlandia, e verso destinazioni molto importanti come Londra, nonché destinazioni turistiche nel Mediterraneo e nelle Isole Canarie, trasportando oltre 30 milioni di persone nel 2016. La compagnia aerea è nota per la sua caratteristica livrea bianca con il muso rosso, con ritratti di persone di alto livello sulle code del suo aereo.

Norwegian ha lanciato la sua operazione a lungo raggio nel maggio 2013. I voli a lungo raggio sono operati da sussidiarie di proprietà; Norwegian Long Haul con sede in Norvegia e Norwegian Air UK con sede nel Regno Unito. Altri voli a corto raggio sono operati da Norwegian Air International e Norwegian Air Argentina.


15. Pegasus Airlines, Turchia, (PGT)
 

Pegasus Airlines è una compagnia aerea low-cost turca fondata nel 1990 con sede nella zona di Kurtköy di Pendik, a Istanbul con basi in diversi aeroporti turchi. La sua base principale presso l’Aeroporto Internazionale Sabiha Gökçen della capitale turca. La compagnia che possiede una flotta di 89 velivoli opera voli interni a basso costo da/per numerose città della Turchia. Inoltre la compagnia aerea a basso costo propone collegamenti fra la Turchia e il resto d’Europa, servendo complessivamente 103 destinazioni, fra cui Roma, Milano, Bergamo, Bologna.


16. Smart Wings, Rep. Ceca, (TVS)

 

Smartwings è la più grande compagnia aerea ceca, con sede nell'aeroporto Václav Havel di Praga a Ruzyně, 6° distretto di Praga. Opera voli di linea e charter, principalmente verso destinazioni turistiche, e affitta le proprie aeromobili ad altre compagnie aeree. Possiede inoltre il 98% di Czech Airlines e ha filiali in Polonia, Ungheria e Slovacchia, ma opera anche dalla Francia, dalle Isole Canarie e da Israele. La compagnia vola nelle principali città della Repubblica Ceca e in una ventina di destinazioni in Europa, Tunisia, Israele e a Dubai. In Italia Smart Wings opera collegamenti a basso costo da/per Olbia, Lamezia Terme, Roma, Napoli, Cagliari e Catania.


17. Sun Express, Turchia, (SXS)
La compagnia aerea turca ha come base principale l’Aeroporto di Adalia ed è specializzata nei collegamenti charter e di linea fra l’Anatolia e l’Europa, soprattutto dove vivono le  maggiori comunità turche all’estero, come in Germania e in Austria. Sun Express serve complessivamente oltre 100 destinazioni e fra queste vi è anche Lamezia Terme, unica base in Italia, da cui propone spesso buone offerte per volare ad Istanbul e nelle più belle città della Turchia.


18. Transavia, Paesi Bassi, (TRA)
 

Transavia, precedentemente denominata transavia.com, è una compagnia aerea olandese a basso costo controllata al 100 % di KLM e quindi parte del gruppo Air France-KLM. La sua base principale è l'aeroporto di Amsterdam Schiphol e ha altre basi a Rotterdam, L'Aia e Eindhoven. Transavia mantiene Transavia France come sua controllata francese. La compagnia collega le principali città olandesi e francesi con il resto d’Europa e numerose destinazioni mediterranee soprattutto in Spagna, Grecia e Italia dove raggiunge gli aeroporti di Ancona, Bari, Bologna, Catania, Napoli, Olbia, Palermo, Pisa, Roma e Verona.

 

Lista di domini:

 

Aegean Air

Aerlingus

Air Baltic

Air Europa

Air Malta

Air Nostrum  

AirVallee  

Blu-Express.com  

BudgetAir

Carpatair

Corendon

Dauair

DBA

EasyJet

First Choice

Germania Express

Gotlandsflyg

Helvetic.com

Jet2

LTU  

Neos

Norwegian  

Pegasus

Ryanair

Smart Wings

Transavia

Tuifly

Umeaflyg

Vueling.com

Wizzair

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia