|
Sei
qui:
Verona: cosa vedere >
Arena
di Verona
|
L'Arena
di Verona è la terza più grande arena romana
d'Italia (dopo il
Colosseo
e l'Arena di Capua). Costruita nel I secolo,
può contenere fino a 25.000 spettatori. Dal 1913 è
stata la sede di un prestigioso festival lirico e si
è trasformata in un ambiente ideale per altri
spettacoli teatrali. Nel pomeriggio, il sole splende
sul palco, quindi è un buon momento per dare uno
sguardo all'interno del teatro. Anche se parte delle
sedute è formato da file di sedie arancioni e rosse,
è facile immaginare come doveva essere l'aspetto
originario dell'anfiteatro. |
|
Sul
lato orientale di Piazza Bra, circondata da un vallo di quasi quasi due metri
sotto l'attuale livello della strada e della piazza, si alza l’anfiteatro romano
detto comunemente Arena. È il più celebre monumento della città, ancora vivo
per la decisa volontà dei veronesi di renderlo, nel volgere dei secoli, sede di
spettacoli che vanno dai giochi gladiatori, ai tornei, all’opera lirica.
L'anfiteatro venne costruito nel I secolo, sopra un rialzò di terreno al di
fuori della cinta delle mura, ma inserito nella rete viaria della città romana.
All’epoca dell’imperatore Gallieno l'Arena fu compresa nel nuovo cerchio
di mura. Il paramento esterno era tutto in pietra rosa, bianca e gialla, tratta
dai monti della Valpolicella e portata ai piedi del rialzo per la facile via
fluviale dell'Adige.
L'anello esterno, formato da settantadue arcate, è andato quasi completamente
distrutto: rimane solo l'Ala, suggestivo e imponente frammento alto
trenta metri, che sovrasta le case vicine. Ad ordini architettonici sovrapposti,
esso si coronava di una loggia chiusa all'esterno e divisa da colonnine
all’interno; costituiva un grande belvedere sulla città, protetta dal velario
sostenuto da altissime antenne piantate su mensole esterne.
La parte esterna (altezza m 17) — oggi visibile — è la seconda cinta dell'Arena
a doppia fila di arcate sovrapposte. Pur destinata a rimanere nascosta dietro il
monumentale paramento della prima cinta, questo evidenzia la perfezione tecnica
dell'architettura romana nell'uso della pietra, del conglomerato cementizio e
nel laterizio. Era costituita da 72 arcate dette covoli, oggi chiusi da
transenne di ferro, ma fino al Settecento usate come botteghe, fucine,
abitazioni. La seconda e la terza cinta sono unite da volte a botte, e formano
le gallerie interne che attraverso i vomitori sboccano nella cavea. Dopo il
terremoto del 1117, crollata la cinta esterna e gran parte delle gradinate,
l'Arena divenne cava di pietra per edifici pubblici e privati. Nel primo secolo
del dominio veneziano essa era semisepolta sotto strati di materiali
d'inondazione e di scarico. I restauri ebbero inizio nel 1580.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque
mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli
Verona
Ostelli
Italia
Hotel
a Verona
Carte de Verone
Karte von Verona
Mapa Verona
Map of Verona
Carte
de Venetie
Karte von
Venetien
Mapa Veneto
Map of Veneto
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa
Italia
Map of
Italy
|