Sei qui:
Termini
Finanziari
>
Borsa valori
  
Borsa Valori
Il termine Borsa Valori indica il luogo fisico e dei circuiti telematici in
cui avvengono le contrattazioni del mercato azionario, il termine deriva dal
nome di un mercante belga, Van der Beurs, che istituì il primo mercato nelle
Fiandre. I primi mercati organizzati risalgono ai fora vendalia dell'epoca
romana.
La Borsa valori è il mercato
ufficiale italiano per titoli, valori mobiliari e valute estere. Per titoli
intendiamo quegli strumenti finanziari che sono rappresentativi di debiti
(obbligazioni) o di quote di capitale d impresa (azioni) o sono da questi
derivati (futures, swaps, opzioni). Si
tratta di un mercato secondario, perché vengono trattati strumenti
finanziari che sono già stati emessi e che sono quindi già in circolazione;
è inoltre un mercato ufficiale (o regolamentato) poiché sono disciplinate in
modo specifico tutte le operazioni di negoziazione, le loro modalità, e gli
operatori e tipologie contrattuali ammesse.
Oggi la Borsa valori italiana è regolamentata dalla Borsa Italiana s.p.a.,
questa ha il cui compito di ricevere gli ordini dagli operatori ed eseguirne
la compravendita, in base alla domanda domanda e all'offerta.
Il lavoro degli operatori di borsa, chiamati agenti o traders, viene
chiamato trading ("scambio") dato che appunto viene scambiato uno strumento
finanziario per del denaro contante. La borsa valori italiana per
capitalizzazione è la 11° al mondo ed è la più piccola tra le borse
principali.
La borsa valori spesso, insieme
al mercato dei titoli di stato (MTS), definisce l'importanza di un paese
come piazza finanziaria; le sue caratteristiche d'accesso, i costi per la
permanenza, regolamentazione e trattamento fiscale, contribuiscono alla sua
attrattiva nell' ambito delle piazze europee e mondiali per il circuito dei
capitali finanziari. Infatti in quanto mercato dei diritti proprietari delle
imprese (azioni delle varie specie), il suo funzionamento efficiente diventa
cruciale sia per l'ampliamento, anche attraverso processi di
privatizzazione, sia per le modifiche degli assetti proprietari e di
controllo delle società quotate, le quali rappresentano una porzione di
rilevante importanza dell'assetto produttivo del paese
Torna su
|