La
cattedrale di Zagabria è uno dei più importanti monumenti religiosi della
Croazia. Si erge come un grande edificio gotico, con alte torri ed eleganti
guglie. È una delle principali attrazioni turistiche della città. La
cattedrale è famosa per le sue belle decorazioni, i dettagli architettonici
e le storie che racconta.
Precedentemente
nota come la Cattedrale di Santo Stefano, la
Cattedrale di Zagabria è oggi dedicata all’Assunzione della Beata Vergine Maria e
è, oltre ad essere visibile da ogni parte della
città, uno dei luoghi religiosi più importanti.
La cattedrale (in croato Katedrala Marijina
Uznesenja) ha una struttura che si presenta in
stile neogotico con due guglie identiche alte ben
108 metri e visibili da quasi tutta la città. La
chiesa è davvero enorme, con una lunghezza di 77
metri ed una larghezza di 48, ed è in grado di
ospitare più di 5000 fedeli. Gli affreschi, che
rappresentano l’Assunzione di Maria sono quelli
originali e risalgono al 1200.
Questa cattedrale è uno dei simboli
non solo di
Zagabria
ma della nazione,
per tale ragione è presente sul retro della moneta croata ovvero, la kuna, da 100.
La Chiesa si trova
in quella che era la città fortificata di Kaptol, nella parta alta della
città, e qui, nel 1994, durante i
festeggiamenti per i 900 anni dell’Arcivescovado l’allora Papa Giovanni Paolo II celebrò una messa che è rimasta nella storia del Paese. La costruzione
di questa chiesa è avvenuta subito dopo la fondazione della diocesi di Zagabria e il suo nome è legato, da sempre, a quella del
Re Ladislav, lo stesso
che auspicava la creazione di una cattedrale. I lavori, però, per la costruzione di questa struttura iniziarono solo dopo la sua morte e terminarono
nel 1217 quando il re Andrija II la consacrò. Nel 1242 la chiesa venne distrutta da un attacco dei
tatari e il vescovo Timotej decise di ricostruirla
alla fine di quello stesso secolo, incorporando gli edifici della vecchia chiesa e di quella dedicata a San Stefano.
Nella Sacrestia sono presenti
diversi affreschi che ritraggono San Domenico, San Francesco e
San Quirino, molto probabilmente realizzati agli inizi del 1300
. Inizialmente la chiesa aveva una sola navata centrale, il suo assetto venne modificato in tre
navate grazie al Vescovo Eberhard tra la fine del 1300
e gli inizi del 1400. Diversi sono i danni ed i restauri che l’edificio ha subito nel corso degli anni.
Quello che vediamo oggi non rappresenta la costruzione originale, e molti
lavori di ristrutturazione hanno alterato l'aspetto dell'edificio nel tempo.
Il motivo principale dietro la ristrutturazione è stato il danno immenso
fatto dal terremoto 1880, distruggendo completamente la cupola e il
campanile. Ma il restauro ha mantenuto il disegno medievale. All'interno
sono molto particolari gli oggetti legati all'arte e all'abbigliamento
religiosi. Molto particolari gli altari in stile barocco, realizzati in marmo e legno. L’organo venne acquistato nel 1855. In questa chiesa è possibile ammirare le vetrate più antiche della Croazia
.
Orari
Aperto tutti i giorni per le visite dalle
10:00 alle 17: 00, la domenica dalle 13:00 alle17:00.
Indirizzo
Kaptol ulica 31 10000, Zagabria
Tel : +385 1 4814727
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Zagabria
Ostelli Croazia
Hotel
Croazia Hotel Zagabria
Carte de la Croatie Karte von Kroatien Mapa Croacia Map of Croatia
Carte de Zagreb Karte von Zagreb Mapa Zagreb Map of Zagreb
|