Sei qui:
Articoli informagiovani > Informa Bambini
L'uso eccessivo di cellulari e tablet può
creare dipendenza tecnologica nei bambini. Meglio
stabilire limiti di tempo chiari, favorire attività
all'aria aperta e il dialogo in famiglia.
U
n tempo per la prima
comunione si regalava ai bambini di 10 anni una catenina d'oro, oggi si regala
un Iphone, ultima versione si intende, se no non vale. Se chiedi perché, tutti ti rispondono che
lo fanno per
un presunto problema di "sicurezza". Cioè il bambino sarebbe più sicuro dai
pericoli del mondo moderno. Ma ne siamo certi o è una delle tante scuse? In caso di emergenza può subito chiamare il
genitore, o al limite il 113 o il 118. Un altro motivo che emerge è la
socialità.
|
|
Poveri
noi, se non si ha un telefonino si
"rischia l'esclusione sociale".
"Come si mettono d'accordo per i compiti, per i
compleanni, per gli allenamenti?". "Non voglio fare
sentire mio figlio un escluso, a costo di privarmi di
qualcosa io." Quindi si compra il cellulare, i motivi
sono questi o simili e, se non ci sono, si possono sempre
fabbricare al momento. La ragione più grande è un senso di
colpa collettivo che colpisce il genitore italiano: non fare
sentire il proprio figlio inferiore a quello di un'altra
famiglia. Una privazione ritenuta da molti genitori "troppo dura"
(?!) da sopportare nella vita e che rischierebbe di
ledere l'autostima dei ragazzi. Che dire? Beh... intanto in Italia non si
leggono praticamente più libri (60 volte in meno che in Francia),
siamo di fronte a una nuova gigantesca neo anafalbetizzazione, però i libri non si comprano, perché
costano troppo. Ma i libri non sono necessari. I cellulari
si. Sono fondamentali.
Come si fa a dire a tutti i propri
amici che si sta mangiando una pizza da Gennarino senza
cellulare e What's Up? Impossibile. Come si fa a far
sapere a tutti che, mentre si sta prendendo l'autobus per
andare in centro, si è tristi, senza l'App di facebook
sullo smartphone. Neanche a pensarci. E i bambini al
ristorante inebetiti, con lo sguardo catalizzato dall'Ipad
dove gira l'app del momento, come sono bravi e tranquilli
eh... che tesori! Ma la domanda delle
domande è: come abbiamo fatto prima a sopravvivere senza, a
darci appuntamenti, a dire ciao, a far sapere che una cosa
ci piaceva, a conversare sereni al ristorante, a conoscere tutte le frasi false attribuite a
Shakespeare e a
Oscar Wilde? Quella si che era ignoranza. Ti potrebbe interessare leggere la sezione
Informazioni sui bambini per genitori.
Eccesso per tutti
Ma oggi, chi è che non ha un cellulare? Pochi
nonni, forse.
Ma anche per loro hanno creato i cellulari con i tasti
giganti e una grande F, per comunicare il proprio stato facebook ai nipotini, e nel profilo del nonno campeggia una foto in un costume
da bagno di 50 anni prima. Insomma, tutti esibizionisti,
tutti convinti che agli altri importi davvero qualcosa e
tutti con il
telefonino, inutile girarci intorno. A volte, durante una
messa, nel silenzio prima della comunione si sente una
suoneria imbarazzante che rompe la meditazione, e il
proprietario del cellulare fa allo stesso tempo finta di non esserlo,
finta di non esistere e affannandosi cerca la "bestia" in una tasca, in questi
casi sempre non trovandola. Solo due o tre beghine protestano.
Le altre persone cercano il loro telefonino per spegnere per
"sicurezza" la loro suoneria.
Torna su
Leggi anche
Gruppi whatsapp di classe,
aiutoooo!
I telefonini sono diventati parte integrante della nostra
quotidianità. Alla fermata dell'autobus o in un treno prima
eravamo costretti a parlare con qualche sconosciuto e dato
che c'eravamo a sentire parte della sua vita. Ora
possiamo tranquillamente reclinare la testa verso lo schermo
di un telefono e far finta di interessarci di qualsiasi cosa
tranne che dei nostri vicini.
Non possiamo più fare a meno di un cellulare, questa è
verità. Lo usiamo ovunque e spesso lo teniamo anche vicino a
noi durante la notte se non addirittura sotto al cuscino,
non si sa mai, qualcuno ci potrebbe anche "messaggiare" per
qualcosa di veramente importante. È diventato il nostro
inseparabile 'amico', la nostra 'ossessione' costante. Gli
amici veri in fondo non esistono, e se esistono, se non
fanno "like" alle nostre più argute riflessioni o
barzellette non sono amici veri. Il 50% dei
ragazzi usa il cellulare regolarmente in bagno. Potreste farne a meno? Si
si, provate e vedrete, ormai comanda lui.
Ciò che doveva renderci più liberi, ci sta rendendo schiavi?
(!)
Sentite vibrare il telefono ma in realtà non sta affatto suonando? È
un'allucinazione e dimostra che state usando eccessivamente il cellulare.
Smartphone dipendenti leggete fino in fondo troverete una lista con i sintomi
della dipendenza.
Qualche dato raccolto sul web...
Più
cellulare = più stress, meno sonno, più depressione
In uno studio pubblicato sulla
rivista BMC Psychiatry, fatto su oltre 4000 giovani
tra i 20 e i 24 anni (1458 uomini e 2705 donne) si è
registrata l’intensità di uso dei dispositivi
elettronici dividendola in alta, media e bassa. I
risultati mostrano una correlazione tra l’uso
frequente di cellulare, tablet e computer e lo
stress, i disturbi del sonno e altri sintomi
depressivi. Quanto al sonno pensate, la luce del led
di un telefonino messo sul comodino, condiziona la
produzione di melatonina.
Più
cellulare = collo ko
Il dottor James Carter, racconta al
Daily Mail Australia dei crescenti casi, soprattutto
tra bambini e adolescenti, riscontrati di "
text
neck". Avete presente la posizione del collo con
la testa piegata in avanti a guardare il cellulare o
a messaggiare? Pensate la testa pesa 4.5 kg e quando
guardiamo lo schermo del cellulare la sporgiamo in
avanti causando maggior pressione sulla colonna
vertebrale. Ecco questa posizione tenuta per ore
causa modificazioni della spina dorsale. Invece di
una curva normale in avanti la curvatura si modifica
all'indietro e se non si cambiano abitudini la
modificazione può essere degenerativa, causando
problemi alla testa, al collo, alle spalle e alla
schiena. Questo vale soprattutto per i bambini che
durante la crescita sono più "
malleabili" in quanto
nel processo di formazione e sviluppo.
Più
cellulare = lo uso per uccidere la noia
Altri studi dimostrano che sono le
persone che soffrono di depressione quelle che
passano più tempo ad usare il cellulare. La
dipendenza del telefono, proprio come avviene per le
dipendenze da sostanze, può essere un tentativo per
migliorare l'umore.
Secondo una ricerca alla Baylor University
pubblicata sulla rivista Personality and Individual
Differences, le persone che controllano i loro
telefoni costantemente cercherebbero di "
tirarsi
su", di modificare un umore cattivo, negativo,
distraendosi dalle preoccupazioni, ricevendo un
conforto, anche se temporaneo. La ricerca studia
il legame tra dipendenza da cellulare e personalità,
associando un uso eccessivo del cellulare a
un'eccessiva instabilità emotiva. Lo studio
coinvolgeva 346 studenti universitari e i dati
emersi rivelano che quelli che usavano i loro
smartphone più frequentemente erano più inclini a
sbalzi d'umore e comportamenti capricciosi, e meno
capaci di concentrarsi sui propri compiti. Un po' a
sorpresa l'introversione, associata a quei ragazzi
che siedono in un angolo a giocherellare con il loro
iPhone, non è risultata una caratteristica associata
alla dipendenza da smartphone.
Più
cellulare = non posso fare senza
Sempre più persone sono "dipendenti"
dal cellulare, secondo alcuni dati del Pew Research
Center, il 67% degli americani che hanno uno
smartphone lo utilizza anche quando non ne avrebbero
bisogno; il 44% ammette di dormire con il cellulare
accanto al letto per non perdere un'eventuale
chiamata durante la notte e il 29% non riesce ad
immaginare una vita senza. Da noi le cose non vanno
meglio, anzi il 46% di 16.000 intervistati dice di
non poter stare senza telefono e la percentuale sale
al 51% quando ad essere intervistate sono le donne.
Eccovi
infine una carrellata di sintomi da dipendenza da
smartphone.
Siete
dipendenti se:
-
State leggendo questo elenco perché sospettate di
essere dipendenti;
-
Avete il torcicollo da controllo compulsivo del
cellulare;
-
Non avete mai passato un giorno senza smartphone;
-
Vi sentite soli, anche in compagnia degli amici;
-
Guardate il vostro smartphone più spesso di
quanto non guardiate vostro figlio;
-
Non vi ricordate come ci si rilassa, rispondete
immediatamente a ogni messaggio e leggete subito
ogni notifica in entrata;
-
Quando mandate un messaggio a qualcuno, avete
bisogno di una risposta subito, avete bisogno di likes ora e subito;
-
Vi svegliate ogni giorno col suono delle
notifiche e il led blu che illumina il comodino;
-
Siete quasi stati investiti camminando per strada
mentre messaggiavate;
-
Evitate di scambiare due parole con un essere
umano in ogni occasione e vi rifugiate sulla
tastiera;
-
Sentite lo squillo, la vibrazione, del vostro
cellulare anche quando non sta suonando;
Se volete approfondire, sull'argomento ci sono parecchi
libri su Amazon che volendo vi arrivano domani mattina:

Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|