Sei qui:
Termini
Finanziari
>
Dax
  
DAX
Il
DAX è l'indice principale della borsa tedesca di
Francoforte. L'indice Dax sta per
Deutscher Aktien Index ed è composto dai 30 titoli tedeschi a maggiore
capitalizzazione e liquidità quotati sul Segmento 'Prime Standard' della
Borsa di Francoforte e negoziati in continua sulla piattaforma Xetra.
Introdotto nel 1988, il Dax rappresenta il principale indice azionario della
Borsa tedesca: gli scambi sui titoli compresi in questo indice rappresentano
infatti l'80% del controvalore totale.
L'indice viene calcolato a partire dalle ore 9 del mattino fino alle 17,30.
Da quest'ora e fino alle 22 Deutsche Börse calcola l'indice X-Dax sulla base
dei prezzi del future sul Dax. Il Dax 30 esprime la variazione delle
quotazioni ponderate per il flottante. La base è il 30 dicembre del 1987 ed
è pari a 1.000 punti. Dal 1 gennaio 2005 l'indice Dax viene calcolato ogni
secondo. Essendo un indice di performance (ossia il cui rendimento è total
return), con l'obiettivo di rispecchiare l’andamento dei ricavi del mercato
nel suo complesso, nel suo calcolo confluiscono i pagamenti di dividendi e i
ricavi dei diritti d’opzione.
I titoli inseriti nell'indice vengono selezionati sulla base di criteri di
capitalizzazione, volumi di negoziazione e altri criteri di verifica volti
ad evitare l'assegnazione di un peso eccessivo all’interno dell'indice a
poche società e possono appartenere sia ai settori tradizionali sia ai
settori tecnologici.
?tuttavia necessario che la società sia quotata da almeno tre anni e che
il flottante sia almeno pari al 15%. Verificati i criteri di eleggibilità
(possesso di una sede legalmente registrata in Germania, ammissione al
segmento 'Prime Standard' della Borsa di Francoforte, quotazione del titolo
su Xetra, adempimento degli standard internazionali in materia di
trasparenza), vengono valutati quelli di ammissione: il totale dei volumi
scambiati su Xetra e sulla Borsa di Francoforte nel corso degli ultimi 12
mesi e la capitalizzazione delle azioni flottanti all’ultimo giorno di
negoziazione del mese. Per il calcolo della capitalizzazione vengono
considerate le azioni ordinarie, quelle privilegiate e le azioni di nuovo
godimento.
Torna su
|