Dalla Comunità Europea un nuovo modello per il curriculum vitae.
La redazione di un CV di successo parte da un'attenta analisi del destinatario e
della posizione a cui ci si candida, per mettere in risalto le competenze più
pertinenti in modo chiaro e sintetico.
Come redigere un curriculum? Quale modello utilizzare? Quali voci prevedere e dove collocarle?
Sono
questi alcuni degli interrogativi che spesso si pongono coloro che devono
presentare una domanda di lavoro allegando la propria "presentazione": il
curriculum vitae. Dubbi non di poco conto se si pensa che questo spesso
costituisce il biglietto da visita di se stessi, il "documento" in base al quale
si potrà accedere o meno alle successive fasi delle selezioni (colloqui, test,
ecc.).
|
|
Al fine di aiutare i cittadini a comunicare le proprie
qualifiche e competenze in modo efficiente e trasparente, la
Commissione Europea ha recentemente approvato un
modello europeo di curriculum vitae, uguale per tutti i paesi dell'Unione Europea.
Europass è stato varato nel 2004 e prevede
diversi documenti: Europass Curriculum vitae (prima era Curriculum
Vitae Europeo) e Europass Passaporto delle lingue che potete compilare da
soli, Europass Supplemento al Certificato, Europass Supplemento al Diploma e
Europass Mobilità, compilati e rilasciati dagli enti competenti.
Cosa è e come si redige
Europass Curriculum Vitae?
Il modello, che ha anche l'obiettivo di facilitare la mobilità dei lavoratori in Europa attraverso l'introduzione di uno schema comune di presentazione delle competenze individuali,
è un punto riferimento per tutti gli aspiranti lavoratori: la Commissione Europea, infatti, ne raccomanda agli Stati membri dell'Unione la promozione e la diffusione in modo da renderlo ampiamente conosciuto e disponibile ai cittadini. Il modello può essere utilizzato, su base volontaria, per fornire in dettaglio le proprie qualifiche e competenze ai datori di lavoro e agli istituti di istruzione e formazione del relativo paese di residenza oppure all'estero.
?stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee Serie L n. 79 lo scorso 22 marzo. È disponibile in tutte le lingue ed è scaricabile da internet al seguente indirizzo
http://europass.cedefop.europa.eu/ (sito del CEDEFOP Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale).
Europass Curriculum vitae è organizzato in caselle in cui inserire: informazioni
su dati personali, competenze linguistiche, esperienza di lavoro e risultati
educativi e formativi; altre competenze dell'interessato, con particolare
attenzione per le capacità tecniche, organizzative, artistiche e relazionali.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|