Colloquio
di selezione
   
Che
cos'è il colloquio di selezione
Il colloquio di selezione è lo strumento attraverso cui il
selezionatore cerca di capire se il candidato è adatto a
lavorare nell'azienda. Nello stesso tempo anche il candidato ha
bisogno di verificare se quel ruolo si adatta alle sue reali
esigenze.
Come
prepararsi al primo colloquio
-
informati sul tuo interlocutore prima di presentarti al
colloquio: cerca di conoscere il nome del responsabile delle
risorse umane, del caposervizio o del presidente/direttore
generale nel caso in cui sia una piccola azienda
-
raccogli tutte le informazioni possibili sull'azienda:
produzione, posizione di mercato, fatturato, prospettive di
espansione, ecc...
-
prima
del colloquio rileggi il tuo CV, il selezionatore potrebbe
averlo sotto gli occhi e porre delle domande o chiederti dei
chiarimenti molto puntuali. È importante collegare le
informazioni che hai raccolto sull'azienda con gli studi
fatti, le tue esperienze di lavoro e/o le tue capacità e
competenze
-
immagina le possibili domande che la lettura del tuo CV
potrebbe suscitare. Se hai già lavorato è possibile che ti
venga chiesta la tua ultima retribuzione e le mansioni
svolte, cosa ti aspetti da questo eventuale posto di lavoro,
qual è la disponibilità a viaggiare, a trasferirti, se sei
sposato, se hai avuto problemi di salute...
-
prepara qualche domanda da porre riguardo all'azienda.
Riassumi ciò che sai sulla struttura, le dimensioni e i
prodotti dell'azienda e chiedi al tuo interlocutore altre
informazioni, ad esempio chiarimenti sul mercato e sui
cambiamenti che potrebbero verificarsi, il tipo di
clientela: dimostrerai così un interesse reale, dal momento
che desideri inserirti proprio in quel contesto aziendale
Come
comportarsi durante il colloquio
-
arriva in anticipo (circa 10 minuti)
-
mantieni un atteggiamento calmo e sereno
-
cura
il tuo aspetto
-
vestiti in modo adeguato cercando di sentirti a tuo agio
-
calibra la stretta di mano: né troppo forte
né troppo debole
-
ricorda il nome dell'intervistatore
-
prima
di sederti attendi che lo faccia l'intervistatore
-
tieni
sotto controllo i movimenti del tuo corpo
-
cerca
di ascoltare e rispondere alle domande, anche le più
delicate e personali, senza esitazioni e in modo preciso e
sintetico
-
mostrati interessato verso i piani aziendali
-
parla
dell'aspetto economico solo quando il selezionatore fa una
proposta retributiva (lo stesso per vacanze, orari,
permessi)
-
valorizza le tue capacità, conoscenze ed esperienze di
lavoro
Gli
errori da evitare
-
arrivare tardi
-
monopolizzare la conversazione e portare il discorso su
questioni personali (incluse maledicenze verso gli assenti,
le imprese concorrenti e quelle dove si è lavorato)
-
essere troppo passivi o aggressivi, ostentare eccessiva
sicurezza o nervosismo
-
vestirsi in maniera trasandata o troppo elegante, fumare o
masticare la gomma americana
-
invadere lo spazio del selezionatore e sbirciare tra i suoi
fogli
-
gesticolare in modo eccessivo
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e
volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a
diffonderla.
Torna su
|