Il
colloquio di lavoro è un momento chiave nella ricerca
di un nuovo impiego. Rappresenta l'occasione per il
candidato di mettere in luce le proprie competenze e
aspirazioni e per l'azienda di valutarne attitudini e
motivazioni. Adeguata preparazione, puntualità, cura
nell'aspetto e capacità comunicative sono elementi
essenziali per compiere un buon colloquio ed aumentare le
chance di assunzione. In questo articolo analizzeremo come
prepararsi al meglio e gestire con successo tutte le fasi
del colloquio.
Con il colloquio di selezione l'azienda vuole capire se il candidato è adatto alla posizione per la quale si candida e se risponde alle necessità dell’azienda stessa.
Gli argomenti solitamente trattati
sono:
-
curriculum vitae presentato;
-
informazioni del candidato sulle attività
dell’azienda (cosa fa, in che settore opera e così
via);
-
precedenti esperienze lavorative ed aspettative
relative all’eventuale incarico;
-
carattere e capacità di autovalutazione del
candidato;
-
interessi e tempo libero.
|
|
Grande importanza riveste l’atteggiamento che si assume e la capacità di gestire le proprie emozioni.
Alcuni consigli utili:
-
prepararsi informandosi su obiettivi e caratteristiche dell’azienda;
-
mantenere un atteggiamento sereno e avere fiducia in se stessi;
-
ascoltare con attenzione le domande e rispondere in maniera precisa e sintetica;
-
valorizzare le proprie conoscenze ed esperienze di lavoro anche in relazione alle informazioni raccolte sull’azienda.
Approccio iniziale
Cosa
vi verrà chiesto?
All'inizio vi
verrà posta la fatidica domanda:"Mi
Parli di lei..."
L'obiettivo di questa domanda è di rompere il ghiaccio e quindi instaurare
un clima sereno. A questa domanda rispondere sempre sulle vostre esperienze
lavorative o scolastiche e non entrate mai in questioni personali. Siate
brevi e non vi dilungate troppo. Allo stesso tempo cercate di essere
naturali e spontanei.
?fondamentale che quando parlate delle vostre esperienze lavorative
precedenti, queste siano in linea con lavoro per il quale vi state
candidando.
La seconda domanda
che vi verrà posta è:
"Perché
vuole cambiare lavoro?"
Usate un tono positivo e propositivo e evitate di
non dire la verità. Cercato di non mettetevi in cattiva luce parlando di
possibili problematiche che avete avuto con il precedente datore di lavoro o
con i precedenti colleghi di lavoro. Mostratevi sereni e fate capire che
volete esprimere le vostre potenzialità in un altro ambito e mettervi alla
prova con il desiderio di crescita professionale e personale.
La terza domanda sarà:
"Perché ci ha mandato il
suo Curriculum Vitae?"
Questa domanda serve a verificare la vostra
motivazione proprio a voler ricoprire proprio quello specifico ruolo.
Parlate del fatto che avete preso delle informazioni sulla aziende e che
queste vi hanno soddisfatto. Inoltre aggiungete che, i vostri obbiettivi e
quelli dell'azienda dove avete fatto richiesta, coincidono. Aggiungete
infine che pensate di avere le capacità adatte a ricoprire quel determinato
ruolo.
|
|
La domanda successiva sarà:
"Quali sono i suoi
punti di forza?"
Parlate delle vostre abilità che potrebbero
essere:
-
il fatto che riuscite a risolvere i problemi
che via via si presentano sulla scena lavorativa (Problem Solving);
-
la vostra capacità di leadership;
-
il fatto che nel lavoro siete flessibili e che
avete sempre un atteggiamento positivo.
Poi la domanda successiva sarà l'opposto di
quest'ultima:
"Quali sono i vostri difetti e dove intendete
migliorarvi?"
Parlate dei vostri aspetti professioni e di cosa
state facendo attualmente per migliorali.
Un altra domanda che è probabile che vi venga
posta è: "Come si vede tra 10 anni?"
Mostratevi motivati e ambizioni senza esagerare.
Esprimete gli obbiettivi che volete raggiungere coerentemente con il lavoro
richiesto.
La prossima domanda sarà:
"Perché vuole fare
proprio questo lavoro?"
Questa domanda serve per capire i vostri valori
e le vostre priorità. Evitate di dare motivazioni riguardanti i soldi e di
parlare di carriera. Cosa dire? Che volete veramente quel lavoro perché
avete le competenze necessarie, la capacità e le esperienze.
Infine vi verrà chiesto
se avete qualche
domanda da fare.
Per questa domanda preparatevi da casa delle
domande che vorreste porre, come chiarimenti sulla situazione aziendale e
sul ruolo proposto. Dimostrate curiosità interesse ed entusiasmo.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale
o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|