VISITARE
L'ALBANIA INFORMAZIONI E PICCOLA GUIDA
   
 |
Qual è la popolazione dell'Albania? - 2.862.000
Superficie dell'Albania - 28748 km²
Densità - 97/km² |
Città e regioni
albanesi
▪
Berat ▪
Durazzo
▪
Gjirokastra ▪
Tirana
▪
Valona
A un paio di ore di aereo da
Milano e da
Roma, o a 4 ore di nave da
Brindisi, l'Albania è facilmente raggiungibile ma è una meta poco conosciuta
e frequentata. Solo da poco tempo viaggiatori e turisti iniziano a
visitarla, attratti dalla bella costa con spiagge e mare trasparente ma
anche dalle montagne che scendono a picco sul mare, dai villaggi medioevali
restati quasi immutati nel tempo, dalle tante città storiche, come
Berat,
Gjirokastra, Scutari e dalla capitale,
Tirana. Tanti i siti archeologici, bellissime le
montagne, ben 8 i parchi naturali, paradiso per il birdwatching le zone
umide, ottimo il cibo e l'ospitalità, le spiagge di
Durazzo
e non solo.. Perché non provare?
Governo: Repubblica Parlamentare
Divisione amministrativa: 12 contee
denominate qark/qarku
Capitale: Tirana
Altre città: Berat, Peshkopi, Durazzo (Durrës),
Elbasan, Fieri,
Valona, Scutari
Lingua: albanese
Gruppi Etnici: Albanesi, Greci, Slavi,
Macedoni
Religione: islamica, ortodossa, cattolica
Paesi confinanti: Grecia (sud-est),
Montenegro (nord), Kosovo (nord-est), Macedonia (est), Mare Adriatico e
Ionio (ovest, sud-ovest)
Monti principali: Korab (2753)
Fiumi principali: Drin (335 Km), Semani
(281 km), Vjosa (272 km),
Laghi principali: Lago Shkodër 530 km²
Isole principali: Isola Saseno (inabitata e
dominio militare)
Clima:
mediterraneo
Geografia fisica
L’Albania è situata nella parte occidentale del
territorio balcano e si estende in una superficie di 28,748 km². Per circa il 70% il suo territorio consiste di un’area
montagnosa che si riversa, decrescendo, verso la costa dando luogo a
delle pianure alluvionali (Zadrima e di Myzeqeja), ricche di una
propria caratteristica natura.
Nella parte settentrionale del paese sono presenti
le Alpi Albanesi (che si originano dall’estensione delle Alpi
Dinariche e dell’altopiano montenegrino di origine calcarea. Sempre a nord e
ad occidente si ha la presenza di alcuni fiumi, che si caratterizzano dal
possedere delle valli profonde e che sono generalmente non navigabili, e da
diversi laghetti; ricordiamo il lago maggiore dell’Albania, il lago
Scutari (in albanese: Shkodër) che possiede delle belle spiagge lungo il
suo perimetro.
Lungo la costa, da Shkodra a Vlora, sono presenti
numerose spiagge con un ottimo salutare clima mediterraneo, una ricca
vegetazione mediterranea e una buona presenza turistica, che ha portato la
zona ad essere nominata Riviera Albanese.
La flora in Albania è molto varia ed è
composta da piante sempreverdi di origine mediterranea e da una vegetazione
di carattere alpino; la fauna è anch’essa molto varia per via della morfologia
del territorio. Di particolare rilevanza, gli uccelli migratori e gli animali terrestri
come l’orso, il lupo, la lince e la volpe.
Politica e società
L’Albania è un Paese che per certi versi abbiamo
imparato a conoscere bene, non fosse per la forte ondata migratoria della
sua popolazione verso l’Italia. La nazione, che oggi è una Repubblica
Parlamentare, sta emergendo con costanza dall’isolamento comunista
pre-1990 e con determinazione la sua società sta organizzando e riprendendo
mano delle bellezze naturali e culturali del Paese. Se ieri le sue città erano conosciute per essere
annebbiate dai fumi di scarico, le spiagge e le coste mal sfruttate dal
turismo, mentre la popolazione soffriva della classica povertà sociale e
economica.
Oggi, l’Albania, come tutti i Paesi dell’Ex Europa
del Blocco Sovietico sta crescendo con un orgoglio in più, quello di
possedere una cultura unica al mondo, quella albanese appunto, ricca di tradizioni storiche e culturali ben distinguibili da quelle dei paesi
confinanti. A questo si aggiungano bellissime coste mediterranee,
bianche spiagge dorate, mare cristallino e una fertile terra ricca di
prodotti naturali e di altrettante testimonianze storiche e archeologiche.
Tirana, la capitale dell’Albania, è una
città in crescita e, nonostante conservi alcune caratteristiche dell’era
passata, essa si presenta come una località vivace e colorata, diversa dal
grigiore che la inondava solo 20 anni fa.
La popolazione albanese (composta oltre che
da albanesi anche da greci, romeni, serbi e bulgari) è generalmente molto
ospitale, gentile e soprattutto generosa. La società albanese ha reagito al passaggio
dal comunismo alla economia e società capitalista con non poche difficoltà
(sviluppo del mercato nero e forte ondata migratoria verso l’estero).
Ancora presente la differenza di opportunità tra uomini e donne, in particolare
nelle classi medio-basse.
La religione in Albania è molto atipica,
visto che durante il regime comunista il Paese fu dichiarato come la prima
nazione ateista al mondo; oggi la religione islamica (portata dall’Impero
Ottomano), quella ortodossa e cattolica, vivono in modo integrato e con
libertà di credo.
Breve storia
dell’Albania
L’Albania è stata abitata fin dai tempi antichi.
Durante il III millennio a.C. con le invasioni indo-europee, il
territorio venne abitato da una popolazione chiamata Balcani i cui discendenti sarebbero poi
diventati gli Illiri, greci, turchi. Diverse le tribù illiriche che
occuparono i territori dell’attuale Albania nel II millenio a.C.
Nel VII secolo a.C il territorio venne occupato
dai greci che vi insediarono delle colonie autonome con il compito
principale di agevolare il commercio con la madre patria in Grecia e con le popolazioni locali delle tribù
illiriche.
Nel 167 a.C. i Romani conquistarono tutto
il territorio balcano e l’Albania, che ebbe grazie a questo un lungo periodo
di di pace e
prosperità. Alla caduta dell'Impero Romano gli illiri vennero forzati
a migrare verso sud da altrettante ondate migratorie di popoli invasori
(Visigoti, Unni, Ostrogoti, Slavi).
Nell’XI secolo Bizantini, bulgari e
normanni si contesero il territorio nel settentrione della regione
illirica che, prima ancora del periodo romano, si estendeva fino alla parte
nord del Danubio. Il quel periodo il nome dell’attuale Albania era Arberi.
Nel 1344 l’Albania fu annessa alla Serbia
con la quale ne condivise il destino comune nell’invasione da parte
dell’Impero Ottomano, che avvenne nel 1479. Durante i lunghi anni della
resistenza albanese ai turchi, si ricorda la figura eroica di Gjergj
Kastrioti Skenderbeu, la cui morte segnò la caduta del Paese in mano
agli invasori. Seguirono quattro secoli di dominio ottomano fino al 1912.
Tra il 1910 e il 1012 il territorio fu segnato da
diverse insurrezioni contro il governo turco, le quali culminarono
nella dichiarazione d’indipendenza e nella formazione del governo
provinciale guidato da Ismail Qemali.
La Conferenza di Londra del 1913 delusero le
aspirazioni di indipendenza, con la connessione della metà dell’Albania, il
Kosovo, alla Serbia e con parte del suo meridione alla Grecia. Il
tutto con grande disaccordo dell’Italia e degli austro-ungarici che decisero
di consolidare il territorio nel Principato di Albania.
Nel 1925 il Paese si ritrovò nelle mani di Ahmet Zogu, che con un colpo di stato politico-militare trasformò la
nazione in un regno che venne tuttavia destabilizzato dall’occupazione
militare dell’Italia nel 1939. Durante il conflitto mondiale essa
venne invasa anche dalle truppe tedesche che furono cacciate grazie alle
resistenze partigiane guidate dai filo-comunisti di Enver Hoxha.
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale i
comunisti proclamarono la Repubblica del Popolo di Albania. Il regime
comunista, non allineato alla super potenza russa, duro fino al 1990. Fino
al 1985 il paese fu guidato da Enver Hoxha. Nell’era post-comunista, l’Albania ha visto
la rinascita di uno Stato democratico che si sta faticosamente
riprendendo verso un difficile sviluppo socio-economico frenato da
cinquant'anni di autarchia in nome del comunismo.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque
mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a
Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Torna su
Ostelli Tirana
Ostelli Albania
Carte Tirana
Karte von Tirana
Mapa Tirana
Map of Tirana
Carte Albanie
Karte von Albania
Mapa Albania
Map of Albania
|