ALBANIA

VISITARE L'ALBANIA - INFORMAZIONI E GUIDA. Chiusa ai forestieri per gran parte del XX secolo, questo Paese è stato a lungo l'enigma dell'Europa mediterranea. Fino a poco tempo fa le sue montagne arruffate, le città fortezza e le spiagge scintillanti erano solo una voce sulla maggior parte delle mappe di viaggio. Ma, con la fine della versione locale del comunismo, nel 1991, il paese si sta piano piano facendo conoscere per tutte le sue bellezze.

Sei qui: Viaggiare in Europa >

Qual è la popolazione dell'Albania? - 2.862.000
Superficie dell'Albania - 28748 km²
Densità - 97/km²   

 

Città e regioni albanesi

 

BeratDurazzo

Gjirokastra  ▪ Tirana

Valona

 

Breve Ritratto dell'Albania

A un paio di ore di aereo da Milano e da Roma, o a 4 ore di nave da Brindisi, l'Albania è facilmente raggiungibile ma è una meta poco conosciuta e frequentata. Solo da poco tempo viaggiatori e turisti iniziano a visitarla, attratti dalla bella costa con spiagge e mare trasparente ma anche dalle montagne che scendono a picco sul mare, dai villaggi medioevali restati quasi immutati nel tempo, dalle tante città storiche, come Berat, Gjirokastra, Scutari e dalla capitale, Tirana. Tanti i siti archeologici, bellissime le montagne, ben 8 i parchi naturali, paradiso per il birdwatching le zone umide, ottimo il cibo e l'ospitalità, le spiagge di Durazzo e non solo.. Perché non provare?

Coloro che considerano l'Albania come una destinazione di viaggio di solito alzano il sopraciglio. La maggior parte delle persone immagina che sia una spedizione nell'ignoto, e non si sbaglia del tutto, poiché questo angolo dei Balcani, che è stato chiuso per decenni, è ancora largamente inesplorato dai turisti.

C'è ancora un'aura di mistero, ferocia e sfrenatezza non solo nelle sue incontaminate regioni di montagna, ma anche nella vita quotidiana e negli eventi della politica e dell'economia. Quindi sono pochi quelli che vogliono imbarcarsi nell'avventura dell'Albania. E questo significa sopportare strade senza segnaletica e caotici ingorghi nelle città, vedere desolati deserti industriali e innumerevoli piccoli bunker sparsi nel paese come funghi sovradimensionati, ricordi concreti di un tempo in cui i governanti dell'Albania si sentivano circondati da nemici. E poi c'è l'altro lato dell'avventura: i grandiosi paesaggi d'alta montagna e di lago, una zona costiera mediterranea, la ricca flora e fauna così come un vasto numero di siti storici e, ultimo ma non meno importante, l'incontro con una razza affabile di persone.

Gli anziani che si incontrano durante il viaggio dicono che stranieri hanno paura degli albanesi, ma dicono anche che quelli che sono stati qui una volta torneranno perché non possono dimenticare la bellezza dell'Albania.

Nella metropoli da mezzo milione di abitanti di Tirana, lo stato d'animo prevalente di sconvolgimento e cambiamento del paese è più palpabile. La città sta ribollendo. È un grande cantiere. Su suggerimento del sindaco, l'effimero ministro della cultura e primo ministro pittore Edi Rama, gli squallidi edifici prefabbricati e le facciate delle case non intonacate dell'era "plumbea" di Enver Hoxha hanno ricevuto mani di vernice audaci e modelli idiosincratici. E la piazza principale della città, intitolata all'eroe nazionale albanese Skanderbeg, si mostra in un nuovo splendore metropolitano, incorniciata dalla torre dell'orologio di 35 metri di altezza di epoca ottomana (1830), dal monumento Skanderbeg e dalla moschea Ethem Bey della fine del XVIII secolo. Il paesaggio urbano una volta orientale con tocchi di architettura tipica del periodo fascista andato in scena tra le due guerre sta cambiando rapidamente e l'architettura moderna ha preso piede. I visitatori dovrebbero includere almeno due musei nel loro programma di visita: il Museo Storico in Piazza Skanderbeg con rappresentazioni storiche dall'età della pietra alla lotta di liberazione nazionale e il Museo Archeologico con reperti dai primi tempi all'epoca bizantina.

Un'escursione porta sull'autostrada nella pianura costiera fino a Scutari, la città più importante del nord del paese. Oggi piuuna sonnolenta cittadina di campagna, che ha vissuto il suo grande momento durante l'epoca ottomana (1468-1912) come capitale dell'Albania. La Xhamia e Plumbit, la moschea di piombo, risale a quell'epoca, così come il Ponte di pietra di Mesi, a pochi chilometri a est della città, che è ancora in uso e attraversa il fiume Kir su 15 arcate. Si può fare una pausa al famoso "Kafja e Madhe", il Grande Caffè, e poi salire al Castello di Rozafa appena fuori città su una collina dominante sopra il fiume Buna. La possente fortezza con le sue radici illiriche era ancora usata dall'esercito turco all'inizio del XX secolo. Il lago di Scutari è condiviso da Montenegro e Albania. Le sue rive non sono facili da raggiungere a causa dei livelli fluttuanti delle acque. Dopo che la neve si scioglie nelle montagne, la sua superficie aumenta a circa 540 km². I due villaggi Shiroka e Zogaj sulla riva sud-ovest sono il migliore indirizzo per gli escursionisti.

Scutari è anche la porta d'accesso al selvaggio, boscoso, scarsamente popolato e turisticamente non sviluppato paesaggio montano delle Alpi albanesi, che rivela i suoi segreti solo se guidato da esperti locali.

Sulla via del ritorno dal nord si passano le città di Lezha e Kruja, entrambe strettamente associate all'eroe nazionale albanese Skanderbeg. Nel 1444 unì le tribù albanesi nella lotta contro i turchi a Lezha, l'antica Lissos. Nel 1468 morì qui e fu sepolto nella Chiesa di San Nicola, ora un memoriale del grande combattente. Kruja resistette a diversi attacchi dei sultani ottomani sotto la guida di Skanderbeg, fermando l'avanzata turca verso ovest. Le rovine del castello e il museo di Skanderbeg meritano una visita.

A sud-ovest di Tirana si trova Durazzo, la seconda città più grande del paese e il porto più importante, la sua porta verso l'ovest. Nei tempi passati, quando la città si chiamava ancora Dyrrachium, era anche una porta per l'Oriente, perché qui iniziava la Via Egnatia come continuazione orientale della Via Appia. Collegava Roma con Costantinopoli. L'anfiteatro (II secolo) con una minuscola cappella a navata unica, che fu inserita nelle sottostrutture del teatro nel VI o VII secolo, risale a questo periodo d'oro. Nella cappella poco appariscente, sono stati conservati preziosi mosaici murali.

Sulla strada verso sud si attraversa il Myzeqe, una pianura alluvionale estremamente fertile tra i fiumi Shkumbin e Seman. Poco prima del suo centro, la piccola città di Fieri, su una collina con una magnifica vista si trova il restaurato monastero di Ardenica con la ben conservata Chiesa di Santa Maria del 1743.

La fondazione di Apollonia a sud-ovest di Fieri risale a coloni greci provenienti dalla vicina Corfù e Corinto. Sotto il dominio romano, la città fu il punto di partenza del ramo meridionale della Via Egnatia e acquisì un'enorme importanza economica e strategica. La fine arrivò insidiosamente, quando i fiumi vicini spostarono la linea di costa e il porto si insabbiò. Le vaste rovine di Apollonia sono uno dei siti archeologici più importanti del paese. Tra i monumenti architettonici di spicco dell'Albania c'è la Chiesa di Santa Maria, costruita sull'antico sito intorno alla metà del XIII secolo, una chiesa a croce del tipo a quattro pilastri, nella cui costruzione furono utilizzati innumerevoli spolia provenienti dagli antichi edifici di Apollonia.

Una deviazione verso l'interno ci porta alla città museo di Berat sul fiume Osum. Tre chiese ben conservate (Chiesa di San Michele, Chiesa di Santa Maria delle Blacherne, Chiesa della Trinità) testimoniano il suo periodo d'oro nei secoli XIII e XIV, mentre la Moschea del Piombo (1553/54) e il Mohammed Tekke (un monastero di dervisci) così come la grande basilica (Basilica di Santa Maria) costruita nel 1797 risalgono al periodo turco. Particolarmente accattivante è il quartiere di Mangalem, di epoca turca, ai piedi della Collina del Castello, con case principalmente del XVIII e XIX secolo ammassate strettamente tra loro, con i piani superiori con ampi tetti sporgenti. Sono intonacate di bianco e mostrano molte finestre, facendo guadagnare a Berat l'adorabile soprannome di "Città delle 1000 finestre".

Tornando sulla costa si incontra Valona, città portuale, stazione balneare e punto di partenza per una visita alla "Riviera albanese", un tratto di costa incontaminata lungo cento chilometri, a cui le principali compagnie turistiche europee stanno già lanciando sguardi bramosi. Ma la stretta strada costiera, piena di buche e senza guardrail, si snoda ancora attraverso innumerevoli curve, dietro le quali si trovano uliveti e limoneti e non ancora alberghi, passando per piccoli e caratteristici villaggi le cui case sono costruite nella collina come nidi di rondini. Il terreno scende ripido e roccioso verso il mare turchese, rivelando baie appartate con spiagge di sabbia bianca e ghiaia e acque cristalline. Saranda potrebbe diventare un centro turistico. La piccola città portuale all'estremità meridionale della Riviera è già un vivace centro di flussi turistici, grazie all'isola greca di Corfù, a soli 6 km di distanza, che li attira a Butrinto, tra gli altri luoghi. Il patrimonio di pietra dell'antica Buthrotum, che Virgilio chiamava "piccola Troia", si trova nell'angolo più lontano dell'Albania, 15 km a sud di Saranda, in una posizione strategicamente favorevole, cioè sullo sperone di una penisola molto sporgente circondata dall'acqua su tre lati. Dopo i greci e i romani, anche i bizantini e i veneziani hanno lasciato la loro impronta sul sito, designato patrimonio dell'umanità, con la sua acropoli fortemente sviluppata e la sua estesa città bassa, un museo a cielo aperto molto interessante.

Ora lasciamo la costa e viaggiamo verso l'interno attraverso magnifici paesaggi di montagna. La prima destinazione è il villaggio di Mesopotam con la vicina chiesa del Monastero di San Nicola, la più grande chiesa bizantina in Albania, costruita nella seconda metà del XIII secolo e forse destinata al rito latino e ortodosso. La prossima tappa è la città museo di Gjirokastra. È un monumento classificato dal 1961. La sua cittadella su una collina sopra la valle di Drino domina il paesaggio urbano. I quartieri residenziali individuali sono sparsi pittorescamente sui pendii della montagna, mettendo in risalto le case signorili dei secoli XVIII e XIX. Tra queste ci sono torri residenziali quadrate di carattere fortificato ed edifici con una o due ali sporgenti, sopra le quali c'è un tetto sporgente sostenuto da puntoni di legno. Sono tradizionalmente costruiti con conci di pietra e coperti da lastre di pietra bianca o grigia. Per questo motivo Gjirokastra viene anche chiamata la "città di pietra". Poi si sale attraverso le gole e i passi fino al fertile altopiano di Korça e fino a un'altitudine di 1160 m fino al villaggio di Voskopoja, che, poco credibile, si dice sia stata la seconda città più grande dopo Istanbul nella Turchia europea nei secoli XVIII e XIX, resa ricca dal commercio est-ovest. Nel suo periodo d'oro furono costruite 26 chiese, cinque delle quali sono ancora oggi completamente conservate e meritano una visita. Tornati nella città principale della zona, Korça, diamo un'occhiata all'importante Moschea Mirahor del 1496, il primo esempio sopravvissuto di una moschea a cupola singola in Albania.

Sono solo tre o quattro dozzine di chilometri da Korça ai grandi laghi della regione panoramica di confine con la Grecia e la Macedonia. Il primo in vista è il lago Prespa (45 km²). Una stretta barriera di terra lo separa dal Grande Lago di Prespa (273 km²). Forse un quarto della sua superficie si trova in territorio albanese. Le alte montagne si avvicinano alle coste molto frastagliate. Piccole isole galleggiano in entrambi i laghi. Sono ricchi di pesce e ospitano specie animali e vegetali rare (per esempio alcune specie di pellicani). Come zone umide degne di protezione speciale, le acque appartengono al Parco Nazionale di Prespa, un progetto congiunto di Albania, Grecia e Macedonia. Con circa 2.000 km² è una delle più grandi riserve naturali d'Europa. I laghi di Prespa, a 853 metri sul livello del mare, drenano sottoterra fino al lago di Ohrid a 695 m sul livello del mare. La parte più grande di questo lago si trova sul territorio macedone, la più piccola appartiene all'Albania. Le aspre montagne carsiche incorniciano il corpo d'acqua di 349 km² e profondo fino a 289 m. Questo fa di Ohrid uno dei laghi più profondi e antichi del mondo. Ospita alcune interessanti specie animali e vegetali endemiche e per una buona ragione è chiamato il "museo dei fossili viventi". L'area intorno al lago di Ohrid, con i suoi paesaggi lacustri e montani in gran parte incontaminati, potrebbe un giorno diventare un punto culminante per i turisti in Albania.

Lasciano l'est montuoso e ricco di lagh, vicino a Librazhd si raggiunge nella valle di Shkumbin su una buona strada, completando con la città di Elbasan sulla vecchia via Egnatia (edifici del periodo turco come il forte che poggia su antiche fondamenta e le moschee Sultan e Nazireshe. Delle 31 moschee ancora in piedi nel 1930, la maggior parte cadde vittima della "rivoluzione culturale" di Enver Hoxha).

Con l'ultima parte a Tirana il cerchio si chiude. Un viaggio di andata e ritorno a volte estenuante, ma sempre eccitante, pieno di immagini e incontri insoliti, giunge alla fine. Ma le parole ottimiste del vecchio al porto di Saranda rendono facile l'addio.

 

Governo: Repubblica Parlamentare

Divisione amministrativa: 12 contee denominate qark/qarku

Capitale: Tirana

Altre città: Berat, Peshkopi, Durazzo (Durrës), Elbasan, Fieri, Gjirokastra, Valona, Scutari

Lingua: albanese

Gruppi Etnici: Albanesi, Greci, Slavi, Macedoni

Religione: islamica, ortodossa, cattolica

Paesi confinanti: Grecia (sud-est), Montenegro (nord), Kosovo (nord-est), Macedonia (est), Mare Adriatico e Ionio (ovest, sud-ovest)

Monti principali: Korab (2753)

Fiumi principali: Drin (335 Km), Semani (281 km), Vjosa (272 km),

Laghi principali: Lago Shkodër 530 km²

Isole principali: Isola Saseno (inabitata e dominio militare)

Clima: mediterraneo

 

Geografia fisica

L’Albania è situata nella parte occidentale del territorio balcano e si estende in una superficie di 28,748 km². Per circa il 70% il suo territorio consiste di un’area montagnosa che si riversa, decrescendo, verso la costa dando luogo a delle pianure alluvionali (Zadrima e di Myzeqeja), ricche di una propria caratteristica natura.

Nella parte settentrionale del paese sono presenti le Alpi Albanesi (che si originano dall’estensione delle Alpi Dinariche e dell’altopiano montenegrino di origine calcarea. Sempre a nord e ad occidente si ha la presenza di alcuni fiumi, che si caratterizzano dal possedere delle valli profonde e che sono generalmente non navigabili, e da diversi laghetti; ricordiamo il lago maggiore dell’Albania, il lago Scutari (in albanese: Shkodër) che possiede delle belle spiagge lungo il suo perimetro. Lungo la costa, da Shkodra a Vlora, sono presenti numerose spiagge con un ottimo salutare clima mediterraneo, una ricca vegetazione mediterranea e una buona presenza turistica, che ha portato la zona ad essere nominata Riviera Albanese.

La flora in Albania è molto varia ed è composta da piante sempreverdi di origine mediterranea e da una vegetazione di carattere alpino; la fauna è anch’essa molto varia per via della morfologia del territorio. Di particolare rilevanza, gli uccelli migratori e gli animali terrestri come l’orso, il lupo, la lince e la volpe.

 

Politica e società

L’Albania è un Paese che per certi versi abbiamo imparato a conoscere bene, non fosse per la forte ondata migratoria della sua popolazione verso l’Italia. La nazione, che oggi è una Repubblica Parlamentare, sta emergendo con costanza dall’isolamento comunista pre-1990 e con determinazione la sua società sta organizzando e riprendendo mano delle bellezze naturali e culturali del Paese. Se ieri le sue città erano conosciute per essere annebbiate dai fumi di scarico, le spiagge e le coste mal sfruttate dal turismo, mentre la popolazione soffriva della classica povertà sociale e economica.

Oggi, l’Albania, come tutti i Paesi dell’Ex Europa del Blocco Sovietico sta crescendo con un orgoglio in più, quello di possedere una cultura unica al mondo, quella albanese appunto, ricca di tradizioni storiche e culturali ben distinguibili da quelle dei paesi confinanti. A questo si aggiungano bellissime coste mediterranee, bianche spiagge dorate, mare cristallino e una fertile terra ricca di prodotti naturali e di altrettante testimonianze storiche e archeologiche.

Tirana, la capitale dell’Albania, è una città in crescita e, nonostante conservi alcune caratteristiche dell’era passata, essa si presenta come una località vivace e colorata, diversa dal grigiore che la inondava solo 20 anni fa.

La popolazione albanese (composta oltre che da albanesi anche da greci, romeni, serbi e bulgari) è generalmente molto ospitale, gentile e soprattutto generosa. La società albanese ha reagito al passaggio dal comunismo alla economia e società capitalista con non poche difficoltà (sviluppo del mercato nero e forte ondata migratoria verso l’estero). Ancora presente la differenza di opportunità tra uomini e donne, in particolare nelle classi medio-basse.

La religione in Albania è molto atipica, visto che durante il regime comunista il Paese fu dichiarato come la prima nazione ateista al mondo; oggi la religione islamica (portata dall’Impero Ottomano), quella ortodossa e cattolica, vivono in modo integrato e con libertà di credo.

 

Breve storia dell’Albania

L’Albania è stata abitata fin dai tempi antichi. Durante il III millennio a.C. con le invasioni indo-europee, il territorio venne abitato da una popolazione chiamata Balcani i cui discendenti sarebbero poi diventati gli Illiri, greci, turchi. Diverse le tribù illiriche che occuparono i territori dell’attuale Albania nel II millenio a.C.

Nel VII secolo a.C il territorio venne occupato dai greci che vi insediarono delle colonie autonome con il compito principale di agevolare il commercio con la madre patria in Grecia  e con le popolazioni locali delle tribù illiriche. Nel 167 a.C. i Romani conquistarono tutto il territorio balcano e l’Albania, che ebbe grazie a questo un lungo periodo di di pace e prosperità. Alla caduta dell'Impero Romano gli illiri vennero forzati a migrare verso sud da altrettante ondate migratorie di popoli invasori (Visigoti, Unni, Ostrogoti, Slavi).

Nell’XI secolo Bizantini, bulgari e normanni si contesero il territorio nel settentrione della regione illirica che, prima ancora del periodo romano, si estendeva fino alla parte nord del Danubio. Il quel periodo il nome dell’attuale Albania era Arberi. Nel 1344 l’Albania fu annessa alla Serbia con la quale ne condivise il destino comune nell’invasione da parte dell’Impero Ottomano, che avvenne nel 1479. Durante i lunghi anni della resistenza albanese ai turchi, si ricorda la figura eroica di Gjergj Kastrioti Skenderbeu, la cui morte segnò la caduta del Paese in mano agli invasori. Seguirono quattro secoli di dominio ottomano fino al 1912.

Tra il 1910 e il 1012 il territorio fu segnato da diverse insurrezioni contro il governo turco, le quali culminarono nella dichiarazione d’indipendenza e nella formazione del governo provinciale guidato da Ismail Qemali.

La Conferenza di Londra del 1913 delusero le aspirazioni di indipendenza, con la connessione della metà dell’Albania, il Kosovo, alla Serbia e con parte del suo meridione alla Grecia. Il tutto con grande disaccordo dell’Italia e degli austro-ungarici che decisero di consolidare il territorio nel Principato di Albania. Nel 1925 il Paese si ritrovò nelle mani di Ahmet Zogu, che con un colpo di stato politico-militare trasformò la nazione in un regno che venne tuttavia destabilizzato dall’occupazione militare dell’Italia nel 1939. Durante il conflitto mondiale essa venne invasa  anche dalle truppe tedesche che furono cacciate grazie alle resistenze partigiane guidate dai filo-comunisti di Enver Hoxha.

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale i comunisti proclamarono la Repubblica del Popolo di Albania. Il regime comunista, non allineato alla super potenza russa, duro fino al 1990. Fino al 1985 il paese fu guidato da Enver Hoxha. Nell’era post-comunista, l’Albania ha visto la rinascita di uno Stato democratico che si sta faticosamente riprendendo verso un difficile sviluppo socio-economico frenato da cinquant'anni di autarchia in nome del comunismo.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

Torna su

 

Ostelli Tirana    Ostelli Albania

Carte Tirana Karte von Tirana   Mapa Tirana Map of Tirana

Carte Albanie Karte von Albania   Mapa Albania   Map of Albania

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia