ARTICOLI SULLA BALBUZIE

 

Articoli sulla Balbuzie  FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia

(in ordine dal più recente)

 

Indice degli articoli

Gruppi trattamento con rieducatori ex balbuzienti

La giusta strada: corsi balbuzie intensivi, rieducazione e mantenimento

Empatia un elemento fondamentale per affrontare la balbuzie

La balbuzie nasce nel cervello

Non l'emozione ma la forma del cervello causa la balbuzie

Balbuzie, prenderla in tempo

Immagine di un "cervello che balbetta"

Anomalie cerebrali dietro la balbuzie

Cause della balbuzie nel cervello

Anomalie nelle regioni dell'emisfero sinistro

L'abilità nel parlare è scritta nei nostri geni

Alzopram, citalopram e clomipramine

 

 

GRUPPI TRATTAMENTO CON RIEDUCATORI EX BALBUZIENTI

Novembre 2010

 

Attualmente la balbuzie è meglio affrontata nel contesto delle associazioni create da ex balbuzienti (come Vivere Senza Balbuzie). Le più recenti ricerche in ambito internazionale sulla balbuzie hanno dimostrato che i migliori programmi nella terapia per la balbuzie sono quelli dei corsi proposti da rieducatori ex balbuzienti poiché, oltre ad aver vissuto personalmente il disagio, le persone che balbettano ritengono di poter essere comprese soltanto da chi è colpito dal medesimo problema. L'empatia si conferma elemento fondamentale nell'affrontare il problema. Inoltre queste associazioni  hanno inserito nel loro percorso post corso/terapia gruppi di auto aiuto allo scopo di evitare le ricadute, che sono sempre stato il problema principale della correzione della balbuzie.

 

LA GIUSTA STRADA: CORSI BALBUZIE INTENSIVI, RIEDUCAZIONE E MANTENIMENTO

Anno 2010


Gli studi effettuati affermano che chi balbetta presenta un’attivazione degli emisferi cerebrali atipica. Attualmente non si è certi se questo fatto rappresenti la causa o la conseguenza della balbuzie. Nonostante manchi ad oggi una spiegazione chiara e determinata della balbuzie, passi da giganti sono stati fatti, negli ultimi dieci anni nello sviluppo di corsi di trattamento efficaci. Anche in Italia l'approccio che ha ottenuto maggiore successo è risultato essere non quello del logopedista, ma quello dei corsi, dei gruppi di trattamento. 

Studi recenti del 2010 elaborati dall'Università di Toronto in Canada hanno meglio di altri evidenziato l'efficacia del trattamento della balbuzie e la necessità di un periodo di mantenimento delle abilità acquisite, affinché queste possano divenire totalmente automatiche ed essere acquisite in modo permanente a livello celebrale. Ma leggiamo con interesse da un testo pubblicato sul  dell’organizzazione no profit americana The Stuttering Fondation: "A seguito di un corso intensivo di trattamento, i partecipanti sono stati posti a scansione PET (tomografia ad emissione di positroni). Confrontando il prima con il dopo trattamento è risultato che l’attivazione cerebrale è rimasta elevata e addirittura è aumentata, riflettendo, forse, un impegno maggiore dovuto allo sforzo di autocontrollo dei partecipanti. Abbiamo seguito gli allievi per un periodo dopo il corso intensivo, durante un programma di mantenimento. Terminato il periodo di mantenimento i partecipanti sono stati nuovamente sottoposti a scansione. Dopo 12 mesi i livelli globali di attivazione osservati mediante PET sono diminuiti drasticamente. Abbiamo interpretato questo risultato con il fatto che l’allievo abbia sviluppato un maggiore automatismo a seguito di un intero anno di pratica rigorosa delle nuove abilità linguistiche". Così risulta da ricerche svolte presso l’università di Toronto in Canada.

Gli studi hanno dimostrato la necessità di un trattamento intensivo associato da un periodo di mantenimento al fine di presentare effetti permanenti anche a livello cerebrale. È evidente l'importanza del "dopo corso intensivo".  fonte: www.Balbuzie-News.it


EMPATIA UN ELEMENTO FONDAMENTALE PER AFFRONTARE LA BALBUZIE

Novembre 2010  (Epub 2010 Nov 15)
Empathy: perhaps the most important E in EBP
Quesal RW - Western Illinois University, Macomb, Illinois 61455, USA. R-Quesal@wiu.edu

Il trattamento della balbuzie è stato recentemente influenzato da nuove evidenze scaturite dalla pratica clinica. Finora sfortunatamente i trattamenti si sono concentrati eccessivamente sul comportamento del balbuziente, che è parte del problema certo, ma non il fattore critico.
L'articolo pubblicato tratta della perdita di controllo da parte degli individui balbuzienti come fattore critico, ed esamina le motivazioni storiche e pratiche del perché questa parte del problema è stata ampiamente ignorata nelle ricerche sulla balbuzie e sul suo trattamento. Non poter esprimere cosa si vuole quando si vuole provoca un senso di impotenza e l'impressione di perdita di controllo.

 

 

TROPPA FRETTA DI PARLARE

Articolo di Daniela Ovadia

pubblicato sul Corriere Salute del 22 settembre 2002

L'area cerebrale deputata alla fonazione si attiva prima che il vocabolario sia ben chiaro nella mente.
"Secondo uno studio dell'Università di Amburgo...i balbuzienti soffrirebbero di un difetto di attivazione delle aree cerebrali che governano il linguaggio, difetto che potrebbe essere anche ereditario...(Spiega Martin Sommer, autore della ricerca). I pazienti che abbiamo esaminato con la risonanza magnetico funzionale,..., dimostrano un certo ritardo nel coinvolgimento delle zone linguistiche del cervello rispetto alle persone che parlano fluentemente. Non solo: in genere le funzioni del linguaggio si trovano sul lato sinistro del cervello, mentre i balbuzienti mostrano un'attivazione anche del lato destro, probabilmente per compensare la mancanza di efficienza dell'altro emisfero. Se a parlare è una persona che non ha difficoltà, risveglierà prima le zone cerebrali della parola... e successivamente quelle motorie che regolano la muscolatura coinvolta nella fonazione. I balbuzienti farebbero il contrario, innescando il sistema motorio prima ancora che l'intera parola sia ben chiara nella mente...Per essere certi, dicono i neurologi dubbiosi, bisognerebbe trovare lo stesso tipo di alterazione in bambini molto piccoli, prima ancora che apprendano a parlare e controllare se con la crescita cominciano a balbettare".


BALBETTI? TUTTA COLPA DELLA DOPAMINA
A cura di Salute Italia - Lunedì 8 Aprile 2002.

"Balbettare? Molto probabilmente si tratta di un problema più biologico che psicologico. E a causarlo potrebbe essere uno squilibrio chimico nel cervello". A formulare questa ipotesi è Gerald Maguire, professore americano alla Università della California, esperto di balbuzie e lui stesso balbuziente. "Grazie alla collaborazione di alcuni volontari, ho potuto misurare l'attività cerebrale di chi balbetta, scoprendo che il difetto potrebbe avere a che fare con un'area del cervello, lo striato, a sua volta coinvolta nell'organizzazione del linguaggio", spiega Maguire. "Ed è probabile che i balbuzienti abbiano un eccesso di dopamina proprio in questa zona cerebrale".
Se ulteriori studi dovessero confermare quanto da lui appurato, aggiunge il professore americano, le case farmaceutiche potrebbero mettersi al lavoro per realizzare nuovi farmaci in grado di curare il disturbo. Negli anni 70, un principio attivo nato per combattere la schizofrenia si era dimostrato efficace anche contro la balbuzie, ma i pesanti effetti collaterali avevano ben presto convinto i medici a non prescriverlo ai pazienti balbuzienti. "Ora c'è un altro principio attivo, l'olanzapina, che sembra avere qualche effetto, come ho potuto sperimentare su me stesso", precisa Maguire. Nell'attesa di comprendere a fondo il meccanismo che porta a questa difficoltà di espressione, per poterla curare adeguatamente.
Nei bambini, la balbuzie compare tra i due e i cinque anni di età, e nel 70 per cento dei casi guarisce spontaneamente. Ed è un disturbo che può essere ereditato: rispetto alla norma, un bambino che nasce in una famiglia dove è presente un balbuziente rischia tre volte di più di diventarlo a sua volta.


LA BALBUZIE NASCE NEL CERVELLO
Di Cristiano Carniel

Data di Pubblicazione: 24/07/2001

La balbuzie potrebbe avere le sue radici in alcune irregolarità della struttura del cervello. Lo hanno scoperto alcuni ricercatori americani. Lo studio è pubblicato sulla rivista Neurology.
Per molto tempo si è pensato che l'incapacità di pronunciare una parola per intero fosse determinata da fattori emozionali come lo stress, ma dagli Stati Uniti arrivano i risultati di una ricerca che sottolineano come la balbuzie potrebbe avere le sue radici in alcune irregolarità della struttura del cervello.
La ricerca è stata pubblicata su Neurology, la rivista dell'American Academy of Neurology
Alcune anomalie anatomiche sono state riscontrate dai ricercatori nell'area dell'encefalo adibita al controllo della parola e del linguaggio in persone adulte affette da balbuzie persistente dell'età evolutiva (PDS).
Esaminando immagini dell'encefalo di sedici persone colpite da balbuzie persistente, ottenute tramite un sofisticato apparecchio per la risonanza magnetica, i ricercatori della Tulane University di New Orleans, guidati dalla dottoressa Anne Fundas, hanno rilevato differenze significative tra queste e quelle di altre sedici persone non sofferenti del disturbo: i lobi temporali dei balbuzienti presentano dimensioni significativamente maggiori e sono presenti irregolarità nella forma del loro encefalo.
Differenze sussistono anche tra maschi e femmine e tra mancini e destrorsi colpiti da balbuzie.

"Il nostro studio - ha dichiarato Anne Fundas - fornisce la prima prova concreta che una variazione anatomica nell'area del cervello deputata al controllo della parola può essere associata ad un maggior rischio di sviluppare la balbuzie. Se dunque esiste una causa biologica e verranno identificati diversi sottogruppi legati a variazioni differenti nell'anomalia di quest'area cerebrale, allora anche i protocolli di terapia dovranno tenere conto di differenti "tipi" di balbuzie".
Secondo Carolyn Cheasman, logopedista del City Lit Institute di Londra, si tratta di un problema molto complesso: "Questa ricerca aggiunge un tassello al complicato puzzle della balbuzie per alcuni di coloro che ne soffrono. Ma per la maggior parte si tratta di un problema multifattoriale per quanto riguarda le origini del disturbo. Potrebbe esserci anche qualche fattore neurofisiologico che rende alcuni bambini più vulnerabili alla balbuzie, ma il fatto che questi balbettino o meno può essere determinato da altri fattori


NON L'EMOZIONE  MA LA FORMA DEL CERVELLO CAUSA LA BALBUZIE

pubblicato sul Corriere della Sera in data 25 Luglio 2001


Leggiamo e stralciamo dal "Corriere della Sera" in data 25 Luglio 2001 a firma della sig.ra Margherita De Bac l'articolo dal titolo già presente nel portale CNN Italia "La causa della balbuzie è nel cervello - Non l'emozione, ma la forma del cervello causa la balbuzie".

"...Secondo alcuni scienziati della Tulane University di New Orleans autori di un lavoro pubblicato sulla rivista Neurology, (la balbuzie) dipenderebbe da una diversa conformazione del cervello...Per la prima volta viene dimostrata l'origine organica, funzionale di questo difetto. Per tanti anni era stato ritenuto un problema esclusivamente psicologico. Invece sarebbe la conseguenza di irregolarità di una particolare area del nostro organo pensante. Nei soggetti colpiti, la centrale del linguaggio, che appunto sovrintende all'attività orale, è differente da quella dei "normali". Più estesa e irregolare. Non solo, anche tra i balbuzienti ci sarebbero delle differenze cerebrali, in particolare tra mancini e destrorsi e tra uomini e donne.
I ricercatori della Louisiana, coordinati da Anne L. Foundas giovandosi di una struttura all'avanguardia nel campo della diagnostica per immagini hanno utilizzato degli schermi speciali per osservare il cervello di 16 pazienti. Le fotografie sono state confrontate con quelle di altrettanti soggetti senza problemi di linguaggio...I balbuzienti hanno i lobi temporali sinistro e destro significativamente più ampi e la forma di queste due parti non è sovrapponibile.
"Il nostro studio contiene la prima, forte evidenza che variazioni anatomiche nel cervello deputate al linguaggio possono essere associate all'aumento del rischio per lo sviluppo della balbuzie", conclude la Foundas, sicura che la sua scoperta possa in futuro incidere sul modo di trattare il difetto. Secondo la neurologa, infatti, sarà possibile diversificare gli interventi terapeutici.


Il CILD a firma del dott. Di Liberto Biagio ha contribuito al dibattito con la seguente risposta

31 Luglio 2001

"...Da tempo ormai la ricerca internazionale concentra i suoi sforzi (eziologia - ricerca delle cause) su due versanti quello "psicogenetico" e quello "genetico comparato" (ereditarietà - familiarità) riguardo la balbuzie. Gli studi della dott.ssa Foundas, già in rete anche nel sito della Fondazione americana www.stuttersfa.org rappresentano una fatica in tale direzione. Come ricercatore mi chiedo:
La funzionalità verbale alterata (disfluenza/balbuzie) influisce nell'organizzazione di singole aree cerebarali? O viceversa? Come lascia presumere la dott. Foundas, anche se la prospettiva non compare...?
Parlare di fattore di rischio di balbuzie (cfr. Foundas) non esclude tout-court che le varianti anatomiche di aree cerebrali siano un "risultato".
Avere le prove del fatto "che variazioni anatomiche nell'area cerebrale deputata al controllo del linguaggio e dell'articolazione delle parole possono costituire un fattore di rischio per la balbuzie" come afferma la studiosa americana, non porta necessariamente a concludere una presenza "ab origine", una presenza dalla nascita di tale anomalia (anomali volumetrica rispetto a soggetti non balbuzienti).

Molte famiglie, in particolare di bambini e adolescenti mi hanno in questi ultimi due giorni contattato e contattato il CILD, centro in cui sono consulente (www.cild.it), pensando ad una "anormalità" del proprio figlio/a in seguito ad una lettura forse frettolosa dell'articolo del Corriere o della CNNItalia (sito web). In futuro potrà essere opportuno, al fine anche di tranquillizzare le molte migliaia di famiglie interessate sottolineare l'importanza (cito la Foundas, parafrasando) da un punto di vista della ricerca di considerare la differenza tra "i bambini che recuperano il linguaggio e coloro che cronicizzano il problema nel tempo", visto che moltissimi bambini recuperano naturalmente la sicurezza e la fluidità verbale accompagnati da un clima familiare favorevole e sereno.
È sulla prevenzione, sullo studio evolutivo del linguaggio, sull'accompagnamento dei genitori che deve concentrarsi la ricerca e gli sforzi degli specialisti.

BALBUZIE, PRENDERLA IN TEMPO
Articolo di Cristiano Carniel

22 OTTOBRE 2001

Secondo gli esperti i bambini che manifestano sintomi di balbuzie hanno maggiori possibilità di superare il problema se vengono curati prima dell'età scolare

LONDRA - La British Stammering Association (BSA) sostiene che la terapia del linguaggio risulti essere più efficace in individui al di sotto dei cinque anni che vengono indirizzati alla terapia specialistica entro sei mesi dall'insorgenza dei primi sintomi di balbuzie
L'associazione, che si sta battendo per stabilire una giornata internazionale contro la balbuzie, denuncia il fatto che troppi bambini che sviluppano difetti di fluidità del linguaggio non vengono indirizzati verso gli specialisti e le strutture idonee.
Bisogna operare sui sintomi precoci di balbuzie nei primi anni di vita del bambino in modo da prevenire la possibilità che i difetti si tramutino in difficoltà di linguaggio più gravi, piuttosto che aspettare e vedere, come consigliano alcuni medici.
Jan Anderson, portavoce della campagna della BSA, ha dichiarato: "Il fatto che si consigli a molti genitori di aspettare quando invece tutte le prove sono a favore di interventi precoci, sta destando molte preoccupazioni. In Gran Bretagna i logopedisti reputano il numero dei loro piccoli pazienti eccessivamente basso. Più tardi un bambino viene indirizzato a questi terapeuti più difficili e lunghi sono i tempi necessari per recuperare la naturale fluidità e questo significa anche maggiori spese a carico dei servizi sanitari".


IMMAGINE DI UN "CERVELLO CHE BALBETTA"
Leggiamo nel canale Salute del portale inglese BBCNEWS di Giovedì 1 Agosto, 2002. Adattamento del testo inglese a cura del dr. Di Liberto

La ricerca condotta dai ricercatori dell'università di Amburgo è complementare altri studi che hanno notato le differenze "strutturali" nei cervelli della gente affetta da balbuzie. Gli scienziati possono individuare le zone di disfunzione cerebrali delle persone affette da balbuzie. Questi ritengono che il problema possa trovarsi in gruppi di cellule che collegano zone dell'emisfero di sinistro del cervello. Le esplorazioni del cervello hanno rivelato infatti che l'attività di due zone del cervello deputate al linguaggio erano disorganizzate e disomogenee. Tuttavia, non è sicuro se queste differenze del cervello sono la causa della disfluenza o semplicemente la differenza è conseguenza dell'esperienza e della funzionalità.
Le origini precise di balbuzie sono ancora sconosciute, molte sono le teorie ed è ritenuto fondata (dall'attuale indagine neurolinguistica) la teoria di una radice genetica riguardo alcuni casi.
Il gruppo di ricerca ha studiato 15 soggetti con i gradi diversi di balbuzie. Attraverso una particolare indagine funzionale (risonanza magnetico-funzionale) che consente di vedere il cervello mentre "lavora" gli studiosi hanno costruito un'immagine dettagliata delle aree corticali attivate durante l'atto linguistico (comparandole con quelle di soggetti che parlano fluentemente).
In particolare hanno potuto valutare la capacità del cervello di trasmettere segnali ad una zona denominata operculum di Rolando interessata nel processo di costruzione linguistica. Nel gruppo di controllo di soggetti non balbuzienti la materia bianca nella stessa zona era in quantità maggiore, questo fatto suggerisce che la trasmissione con questa zona corticale è più facilitata in tale gruppo.
La balbuzie potrebbe essere causata quindi dalla trasmissione disturbata del segnale attraverso le fibre che collegano le parti del cervello usato per l'articolazione di discorso e progettare


PROPOSTA DI APPROFONDIMENTO
(Università di Trieste)
Da un punto di vista terapeutico, considerando il valore clinico della scoperta, gli studiosi ritengono che se i bambini che balbettano ricevono l'aiuto abbastanza presto, possono completamente curarsi con la terapia convenzionale.

ANOMALIE CEREBRALI DIETRO LA BALBUZIE
DISTURBO DOVUTO DA DIFFERENZE IN EMISFERO SINISTRO DEL CERVELLO

- LONDRA, 2 agosto - La balbuzie, che colpisce un adulto su cento e' dovuta a un'anomalia dell'emisfero sinistro del cervello. Lo rivela uno studio di ricercatori tedeschi. Un gruppo di studiosi delle università di Amburgo e Gottingen hanno messo a confronto con la risonanza magnetica i cervelli di 15 persone che balbettavano e quelli di altrettante persone che non soffrivano di questo disturbo e hanno scoperto che c'erano delle differenze nei tessuti dell'area del cervello che controlla la laringe e la lingua. © ANSA

CAUSE DELLA BALBUZIE NEL CERVELLO
Articolo pubblicato e presente sulla newsletter "La scoperta della settimana" del sito Buongiorno.it (26 Agosto 2002).

Un'anomalia strutturale del cervello è alla base della balbuzie persistente. La scoperta, pubblicata questa settimana su The Lancet, è di un gruppo di ricercatori delle università tedesche di Amburgo e Göttingen.
La balbuzie persistente è un disturbo a base genetica che affligge circa l’1 per cento degli adulti. Nonostante decenni di ricerca, le basi strutturali di questo disturbo erano fino a questo momento sconosciute. Martin Sommer e colleghi hanno sottoposto 30 volontari (di cui 15 affetti da balbuzie persistente) a risonanza magnetica e si sono accorti che ai balbuzienti mancavano alcune connessioni tra le aree corticali del linguaggio, nell’emisfero destro del cervello.
Secondo i ricercatori questa anomalia probabilmente si verifica durante la fase di acquisizione del linguaggio, un periodo in cui molti bambini balbettano. I nostri metodi potrebbero essere impiegati per capire perché alcuni bambini sviluppano balbuzie persistente, mentre altri diventano fluenti oratori.

ANOMALIE NELLE REGIONI DELL'EMISFERO SINISTRO

Articolo pubblicato sul Corriere Salute del 1 settembre 2002

"Con la risonanza magnetica in Germania si è scoperto che i balbuzienti hanno anomalie nelle regioni dell'emisfero sinistro legate al linguaggio: si svilupperebbero in molti bambini, per poi scomparire quasi sempre con la crescita".

L'ABILITÀ NEL PARLARE È SCRITTA NEI NOSTRI GENI

Di Aldo Conti, sez. Scienza del 08.11.2001 - MEDICINA - Lo studio di una famiglia con seri problemi del linguaggio ne ha evidenziato la componente genetica.

Grazie al completamento del Progetto Genoma Umano, avvenuto ormai più di un anno fa, molti ricercatori sono stati in grado di compiere scoperte eccezionali e di verificare teorie avanzate in precedenza. L'ultimo annuncio in questo campo è di Anthony Monaco, docente dell'Università di Oxford, che ha scoperto per la prima volta un gene implicato nello sviluppo della parola.
Il linguaggio è una caratteristica prettamente umana e i ricercatori dibattono da tempo per decidere se esso sia innato nella nostra biologia o se sia il frutto delle nostre complesse interazioni sociali. Gli psicologi hanno sempre sostenuto la seconda ipotesi, ma molti studi eseguiti sui gemelli hanno indicato una forte componente ereditaria nei disturbi della parola. Il gruppo di Monaco si è interessato a una famiglia, denominata semplicemente KE, che presenta da varie generazioni grossi problemi di parola, tanto da rendere il modo di esprimersi di molti suoi membri quasi incomprensibile. Per dirla con le stesse parole dello studioso, i componenti di questa famiglia «parlano come se ogni parola costasse loro l'anima». Bisogna però sottolineare subito che la famiglia KE non presenta ritardi mentali di nessun genere, ma è di intelligenza assolutamente normale.
Lo studio di questa famiglia è iniziato nel 1990, ma solo nel 1998 Anthony Monaco è stato in grado di capire che il gene responsabile dei disturbi è contenuto in una particolare area del cromosoma 7. I dati del Progetto Genoma Umano hanno poi permesso di scoprire che la zona contiene circa 70 geni, ma non di individuare il responsabile. La svolta si è avuta due anni fa, quando è stato trovato un altro bambino affetto da disturbi assolutamente identici. Il confronto del genoma di questo bambino con quello della famiglia KE ha permesso di individuare il colpevole nel gene FOXP2. Questo gene rappresenta però sicuramente soltanto la proverbiale punta dell'iceberg. Il suo ruolo è infatti solo quello di controllare l'attività di altri geni, attivandoli e disattivandoli in funzione delle necessità.

È chiaro che le capacità linguistiche delle persone variano enormemente da individuo a individuo. Per comprenderlo basta pensare a quanto possa essere diversa l'età alla quale i bambini iniziano a parlare. Molto probabilmente, quindi, il linguaggio è controllato da migliaia di geni, ognuno dei quali fornisce solo un piccolo contributo. Aver scoperto il gene FOXP2 è quindi come aver trovato un pezzo di un'automobile: è chiaro che è utile, come parte di un meccanismo più grande, ma non sappiamo esattamente a che cosa serva e come interagisca con le altre parti. I ricercatori si sono però messi subito al lavoro analizzando il genoma di altre famiglie affette da disturbi della parola, nella speranza di svelare l'intero meccanismo. Anche se, avvertono, potrebbero essere necessari molti anni.

ALZOPRAM, CITALOPRAM E CLOMIPRAMINE
nella cura della balbuzie
Da: A Study on using Alprazolam, Citalopram, and Clomipramine for Stuttering by John Paul Brady, M.d. Zahir Ali, M.d.Merion, Pensilvania Elmhurst, Nuovo York

- Presentazione e adattamento in italiano del testo americano a cura del dr. Di Liberto - CILD

Concordiamo con gli studiosi che hanno presentato questa ricerca secondo il quale la balbuzie adulta è accompagnata da un'aspettativa ansiogena che annuncia e prevede il blocco verbale.
L'aspettativa confermatoria, e la previsione del blocco struttura un vissuto d'ansia resistente che rende difficile la valutazione obiettiva delle situazioni reali, alimentando nel tempo memorie e sentimenti negativi.
Si segnalano diversi farmaci indicati per la riduzione delle disfluenze. Uno di questi è l'alprazolam (xanax), un farmaco indicato per i disturbi d'ansia. Sono inclusi inoltre il citolapram (celexa), inibitore selettivo della serotonina e la colipramina un farmaco serotonergico. Tutti questi tre farmaci riducono selettivamente il sintomo, tuttavia solamente un numero modesto di pazienti che balbettano rispondono con un aumento generalizzato della fluenza. Nella balbuzie adulta crediamo occorra l'azione di due farmaci, ciascuno diretto ad un componente del disturbo.
Per verificare questa ipotesi citiamo l'esperienza e il trattamento del dott. A., un medico di 57 anni con una balbuzie severa conclamata all'età di 4 anni. Lo stesso, che ha sperimentato su di sé il trattamento, presentava una balbuzie severa dall'età 4 anni. L'interevento farmacologico e i programmi di terapia frequentati avevano solamente prodotto un miglioramento minimo nel suo discorso.
La risposta positiva, secondo lo studio in oggetto, alla combinazione di alprazolam e di citalopram è stata rapida. Amici e colleghi hanno notato un sensibile aumento della fluenza. Il dott. A segnala una notevole facilità in situazione in cui solitamente era alta il timore di balbettare. Sulla scala di valutazione della balbuzie è passato da 6 (indice maggiore 7) a 2 (balbuzie lieve).
Giunto alla ventesima settimana di trattamento la fluenza ha continuato a migliorare, riducendo l'ansia anticipatoria del blocco, permettendo una graduale diminuzione dell'assunzione di alprazolam. Rimane necessaria invece la somministrazione del citalopram.
Sono stati sottoposti a trattamento altri tre soggetti. Due di questi hanno segnalato di avere pochi effetti secondari con il clomipramine. Il terzo ha segnalato pochi effetti secondari con il citalopram. Continua anche per tutti l'assunzione dell'alprazolam. Tutti hanno mostrato un notevole miglioramento della fluenza sulla scala di valutazione della balbuzie (da 6- 6,5 prima del trattamento a 1,5 – 2 in seguito al trattamento).

Torna su