Come arrivare a Arbatax

Come arrivare a Arbatax - Come raggiungere Arbatax

Arbatax è un piccolo centro di mare e un porto situato a pochi chilometri di Tortolì e circa 100 km da Nuoro. Parte della regione storico geografica della Ogliastra, si posiziona nella frastagliata costa centro-orientale della Sardegna, sul mar Tirreno. L'abitato comprende un porto raggiungibile tramite la SS125dir Orientale Sarda. Una zona di sicuro interesse anche perché attrezzata di belle spiagge, un costone roccioso (le famose rocce rosse di Arbatax), una bella pineta e confinante con aree lacustri d'interesse, quali lo stagno di Tortolì e il lungo Canale Baccàsara, alle spalle della spiaggia La Capannina e con accanto un Ittiturismo.

Raggiungere la località è facile, via mare per il porto, servito dalle maggiori compagnie di navigazione, in auto grazie alla SS125 Orientale Sarda, e in aereo (considerando la relativa vicinanza con i maggiori scali aeroportuali della Sardegna). Dista da Cagliari e Olbia, rispettivamente 139 km e 180 km. Poco distanti troviamo le cittadine di Lotzorai e Girasole, Barisardo, Santa Maria Navarrese e Baunei.  Più a nord il Golfo di Orosei e località come Cala Gonone (lungo la SS125 per 70 km), a 130 km Siniscola e a 145 km Budoni. Verso sud troviamo Costa Rei Villasimius, a circa 100 km da Arbatax, quindi Cagliari.

Di seguito informazioni utili su come raggiungere Arbatax:

Arrivare Ad Arbatax in nave

Il porto di Arbatax è uno dei principali punti di attracco di navi commerciali passeggeri e mercantili, tra cui vettori navali come Tirrenia/Moby e con servizio di linea più volte alla settimana da Genova e Civitavecchia. Il porto è formato da due banchine principali: Molo di Ponente, sede dell’area industriale, e Molo di Levante per imbarco e sbarco passeggeri, tra i due moli è situato il porticciolo turistico (capacità 650 posti, lunghezza imbarcazioni max di 50 metri, fondale 8 metri e più) e area per i cantieri nautici. La tratta Civitavecchia – Arbatax è attiva più volte alla settimana (notturna in circa 10 ore) e prosegue verso Cagliari in circa 3 ulteriori ore. La tratta Genova – Arbatax é generalmente attiva durante l'estate, sempre in notturna e in circa 15 ore di traversata. Il porto di Arbatax è gestito dalla Soc. TURISMAR S.r.l. (Tel: 0782 667045), contatti biglietteria Tirrenia / Moby Tel: 0782 667067. Biglietteria Tirrenia a Tortoli è sita in via Venezia 10 (08048)

Arrivare ad Arbatax in aereo

L'aeroporto di Cagliari (CAG) dista circa 140 km da Arbatax ed è lo scalo aereo più frequentato dell'isola, con collegamenti nazionali e internazionali (qui in link arrivi e partenze  in tempo reale aeroporto di Cagliari). Dallo scalo si può raggiungere Arbatax in auto tramite l'ottimo servizio di autonoleggio sito nel terminale arrivi, oppure con i mezzi pubblici (in treno verso Cagliari e da qui in pullman dalla stazione ARST, fronte stazione Ferroviaria; vedere di seguito le informazioni indicative). L'aeroporto di Olbia-Costa Smeralda (OLB) dista circa 170 km da Arbatax, anch'esso ben fornito di collegamenti, anche internazionali. L'aeroporto di Alghero-Fertilia (AHO) può diventare una buona opzione, anche se lo scalo (situato nella costa occidentale opposta a quella di Arbatax non è ben collegato). L'aeroporto di Tortolì – Arbatax (TTB) dista circa 2 km da Tortolì e altrettanti da Arbatax; è stato aperto fino al 2016 al servizio di piccoli aerei turistici e voli commerciali con le principali città italiane (Roma e Milano), al momento la struttura risulta chiusa al traffico aereo.

Arrivare ad Arbatax in auto

Arbatax dista circa 4 km da Tortolì, collegata lungo il breve rettilineo della SS125Dir/Var nuova Orientale sarda. La stessa collega porto e abitato a Cagliari e principalmente a tutte le località più a sud fino ad arrivare al capoluogo che troviamo dopo aver fatto circa 140 km. La SP13, la collega con la statale SS387 del Gerrei, più interna. Dall'aeroporto di Cagliari Arbatax si raggiunge con la SS131, la SP12 e quindi la SS125 Orientale Sarda al bivio per Maracalagonis. Ad Olbia Arbatax si collega con con la SS131 Dir (diramazione centrale nuorese), così come anche all'aeroporto di Olbia (circa 2 ore) e la SS389 Var di Buddusò e del Correboi, collegandosi anche a cittadine su mare come San Teodoro e Budoni. A Nuoro Arbatax si collega in circa 85 km con la SS129 Trasversale Sarda, e con la SS389 Var di Buddusò e del Correboi, passando vicino a località come Mamoiada.

Arrivare ad Arbatax in pullman / Bus

Ad Arbatax arrivano i pullman collegati alla stazione bus di Tortolì, situata nella zona di Santa Chiara (in precedenza nella Piazza Fra Locci). I collegamenti in pullman tra Tortolì ed Arbatax prevedono un tragitto di circa 20 minuti (Per orari e informazioni di servizio consultare il sito ufficiale ARST (Azienda Regionale Sarda Trasporti). Linea 301 e linea 9130 collegano Nuoro – Arbatax in pullman in circa 2 e 30 minuti (il costo del biglietto si aggira intorno a poco meno di €6 euro). Più o meno della stessa durata è il collegamento Cagliari – Arbatax in pullman, linea 103 fino a Tortolì e quindi linea 9130 fino ad Arbatax e viceversa. La linea 521 collega Tortolì con Siniscola e Orosei, oltre che Dorgali, da dove è possibile arrivare fino a Olbia. Dall'aeroporto di Cagliari è necessario arrivare in treno fino alla stazione ferroviaria di Cagliari e da qui, fronte stazione, prendere il pullman (Cagliari - Tortolì (bus linea 103 Orari)  qui in link. Dall'aeroporto di Olbia è necessario nuovamente arrivare  a Olbia con la linea 514 per Siniscola e da qui prendere la linea 521 per Tortolì e cambiare per Arbatax con linea 9130 (vedi qui orari bus Olbia – Siniscola). L'aeroporto di Alghero non è ben collegato con Arbatax (e quindi Tortolì) ma lo è con Macomer oppure Sassari, è necessariamente preferibile arrivare a Nuoro e da qui a Tortolì- Arbatax.

Arrivare ad Arbatax in treno

La stazione di Arbatax, già capolinea della linea ferroviaria per Mandas, è in servizio solo per le  attività turistiche legate al  Trenino Verde. Scriveva David H. Lawrence, nel suo Mare e Sardegna del 1921 «Prendiamo il trenino delle Secondarie,… ovunque esso vada». Si riferiva all'antico tratto ferroviario  costruito a cavallo tra ‘800 e ‘900 e che per arrivare ad Arbatax attraversava una delle zone più belle e suggestive della Sardegna, passando lungo Salto del Flumendosa, fino alla stazione di Seulo/Sadali, il Parco di Montarbu di Seui, ed oltre. Un primo tratto di circa di 90 km parte  da Cagliari e raggiunge la località di Mandas, che si ricollega ad Arbatax in circa 159 km. Al momento il servizio risulta sospeso fino a nuove disposizioni, per un aggiornamento controllare il sito ufficiale di Arst Sardegna, attuale Ente di gestione.

 

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

 

Torna su


Ostelli Arbatax   Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Arbatax

Carte Arbatax Karte von Arbatax   Mapa Arbatax Map of Arbatax

Carte Sardaigne  Karte von Sardinien  Mapa Cerdeña Map of Sardinia

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia