Cosa vedere a Sansepolcro
   
Sansepolcro
è un antico borgo medievale, un po' lontano dalla Toscana
più conosciuta, situato ai piedi dell'Appennino e lungo
il confine regionale con l'Umbria, parte della provincia
di
Arezzo.
La parola 'confine' qui assume un significato ben diverso
da quello che può essere una 'rottura', nel senso di contrasto
da una regione e un'altra, è infatti meglio visto come una 'continuità'
e soprattutto una 'unione' di terre e culture.
|
|
Fu così per il figlio prediletto di Sansepolcro,
Piero della Francesca,
la cui arte ancora oggi si contrae tra antichità e modernità,
tra territorio locale e Italia intera; ed è così per i monumenti
della città, custoditi quasi gelosamente alla massa turistica
ma allo stesso aperti al mondo intero, anche se poco conosciuti.
Scopriamola insieme Sansepolcro, immersa in un paesaggio naturale
che brulica di spiritualità e alchimie... per ammirare
il Volto Santo (un crocefisso ligneo molto simile a quello
di
Lucca),
oppure per emozionarsi davanti a quello che è stato
definito come il "più bel dipinto del mondo" (la Resurrezione
di Piero della Francesca). E che dire delle torri, dei
palazzi e delle chiese e i dei monasteri
affrescati, dell'antica arte della lavorazione delle
erbe medicinali (sapevate che qui ha origini la nota
Aboca? Il museo non passa sicuramente inosservato), di quella
orafa e di quella del merletto, e poi ancora delle
vie di pellegrinaggio e dei fasti commerci del passato.
Cerchiamole insieme le cose da vedere e da fare a Sansepolcro,
partecipando alle tradizioni locali, tra antiche giostre (tra
tutte, il Palio della Balestra) e sagre che ci
fan assaporare la cucina tipica di Sansepolcro. Iniziamo
allora, buona lettura...
Museo Civico di Sansepolcro
Nel 1925 Aldous Huxley definì 'La Resurrezione'
di Piero della Francesca "il miglior dipinto del mondo".
Quale perfezione, tra metafisiche geometrie e sensibilità artistica,
poteva concepirsi in tale opera d'arte? Recarsi al Museo
civico di San Sepolcro vale la visita alla località in provincia
di Arezzo. Al suo interno sono custoditi i più famosi
capolavori dell'artista, figura emblematica del
Rinascimento
italiano. Il museo è ospitato all'interno del
Palazzo della Residenza (detto anche Palazzo dei Conservatori),
sede dei governanti della città fino alla presa da parte dei
Malatesta (nel 1371). Il museo racconta la ricca
storia culturale di questo borgo medievale, testimoniata dalla
presenza di tanti altri artisti importanti, non solo le opere
di Piero della Francesca, su cui poi ruota tutto il contesto
artistico-culturale della città ma anche Andrea della
Robbia, Angelo Tricca, Agostino Ciampelli, Gerino
da Pistoia … continua a leggere
Museo Civico di Sansepolcro
Via Niccolò Aggiunti, 65
52037 Sansepolcro,
Arezzo, Italia
Torna su
Duomo di Sansepolcro
La chiesa madre di
Sansepolcro
è immersa tra antiche case medievali in pietra, dolci colline
verdeggianti e vaste distese coltivate a tabacco. Il centro
storico ricopre una superficie limitata del suolo urbano, così
da essere comodamente visitabile a piedi. Le chiese a Sansepolcro
sono numerose rispetto al numero di abitanti e questo si spiega
con la grande fede che storicamente ha contraddistinto il territorio
aretino, a confine tra Toscana e Umbria. La chiesa
nasce infatti lungo le strade del pellegrinaggio, tanto
che la sua fondazione è attribuita ai santi Egidio e Arcano,
di ritorno da Gerusalemme (secondo la tradizione i due
portarono con se le reliquie del Santo Sepolcro, da cui
il nome). Intorno al 1211 venne anche visitata da
San Francesco d’Assisi.
Il Duomo è anche Basilica, dedicata a San Giovanni
Evangelista e, dal 1986, concattedrale della Diocesi
di Arezzo-Cortona-Sansepolcro (la diocesi di Sansepolcro
ha tuttavia origini ben più datate, essendo stata istituita
nel 1520). L'edificio originariamente nasce come abbazia
benedettina (poi camaldolese) alla fine del X secolo...
continua a leggere
Duomo di Sansepolcro.
Via Giacomo Matteotti, 1
52037 Sansepolcro AR
Torna su
Casa natale di Piero della
Francesca
La
casa natale di Piero della Francesca, a Sansepolcro, restaurata
dalla Soprintendenza di Arezzo ed oggi di proprietà dello Stato
italiano e sede della Fondazione Culturale Piero della Francesca,
si caratterizza per stile architettonico ed elementi decorativi,
alla cui progettazione partecipò forse lo stesso artista. La
facciata si caratterizza per portale, finestre ed architravi...Continua
a leggere sulla
Casa Natale di Piero della Francesca.
via
Aggiunti 71
52037
Sansepolcro,
Torna su
Chiesa e Convento di San Francesco
Il primo nucleo della chiesa
francescana di Sansepolcro risale alla fine del
Trecento, fu infatti un primo esempio di architettura gotica
in città, nonostante sia stato rimaneggiato. Rimane oggi una
delle più importanti chiese del territorio. Del periodo
gotico conserva ancora parte della facciata, il portale, il
rosone e la torre campanaria a cuspide, ben visibile
dall'orizzonte. La chiesa venne iniziata nel 1258 edificata
su un terreno in concessione al francescano Tommaso da
Spello, all'esterno di quelle che erano le antiche
mura cittadine e successivamente, con il convento,
passata ai frati minori...Continua a leggere sulla
Chiesa di San Francesco a Sansepolcro.
Torna su
Museo Aboca
Il Museo Aboca è un museo speciale. Situato nell'antico
Palazzo Bourbon del Monte (riconoscibile per la facciata
seicentesca e posto accanto alla chiesa di San Rocco),
in località Sansepolcro, è unico nel suo genere. Conosciamo
tutti i prodotti Aboca, ottenuti dalle piante medicinali
e realizzati secondo l’antica tradizione fitoterapica
nella cura di malattie, ma forse pochi sanno che oltre ad
essere venduti nelle farmacie o parafarmacie di tutta la
penisola...Continua a leggere sul
Museo Aboca.
Palazzo Bourbon del Monte
via
Niccolò Aggiunti 75
52037
Sansepolcro,
Arezzo,
Italia
Tel.
+39 0575733589
Torna su
Chiesa di Santa Maria delle
Grazie
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è un santuario mariano costruito
nel XVI secolo per iniziativa della Confraternita della detta
Compagnia della Morte, una delle undici confraternite
dei "frustati" o "flagellanti" di Sansepolcro sorta allo
scopo di prendersi cura del seppellimento dei morti della città
e del contado. Le confraternite erano molto in voga nel periodo,
ne abbiamo tracce anche nel famoso Pollitico della Madonna
della Misericordia dipinta da Piero della Francesca,
e le stesse ebbero a commissionare diversi dipinti all'artista,
di cui oggi non si ha però più traccia. Le tracce in questa
chiesa sono invece evidenti nel portale ligneo, che presenta
degli intagli raffiguranti dei piccoli scheletri.
La chiesa si posiziona presso l'antica Porta del Castello,
di fronte alla chiesa di S. Francesco e presenta un interno
con esempi eleganti della tradizione ebanistica e d'intaglio.
La navata fu iniziata sotto la direzione dei lavori di Romano
Alberti, figlio di Alberto, e venne restaurata nell'Ottocento
sotto la guida dell'architetto Giuseppe Castellucci,
soprintendente ai monumenti di Firenze.
Durante la visita si ha modo di apprezzare il soffitto ligneo
intagliato da Alberto Alberti, un affresco su tavola
con cornice intagliata dallo stesso Alberti e posizionato sull’altare
maggiore, della seconda metà del Cinquecento, e raffigurante
la Madonna delle Grazie (opera di Raffaellino
del Colle), e non ultimi l’organo e l'intera cantoria, anch'essi
intagliati.
L'immagine di Santa Maria delle Grazie è oggetto di venerazione,
come si può anche capire dai numerosi doni "ex voto",
a cui si è ricorso particolarmente in passato in occasione
di calamità, quali terremoti ed epidemie.
Indirizzo:
Via
Beato Ranieri
52037
Sansepolcro,
Arezzo,
Italia
Torna su
Ostelli Sansepolcro
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Sansepolcro
Carte de Sansepolcro
Karte von Sansepolcro
Mapa Sansepolcro
Map of Sansepolcro
Carte
de la Toscane
Karte von Toskana
Mapa
Toscana
Map
of Tuscany
Carte
d'Italie
Karte von Italien
Mapa
Italia
Map
of Italy
|