|
Sei qui:
Pronto
soccorso bambini >
Difficoltà a respirare
SOCCORSO DEL BAMBINO -
DIFFICOLTA' A RESPIRARE
Leggi bene
questa nota prima di
proseguire
Difficoltà a respirare: la
difficoltà a respirare si chiama anche dispnea. Una piccola dispnea colpisce
spesso bambini anche quando hanno un semplice raffreddore, in questi casi
non c'è ovviamente da preoccuparsi. Cosa diversa è una difficoltà
respiratoria importante.
|
È necessario saper misurare la frequenza
respiratoria.
Come fare? Mettete il bambino a riposo, appoggiate una mano
sulla bocca del suo stomaco tenendo nell'altra mano l'orologio, contate un
respiro ogni volta che il torace si solleva, fate questo per 1 minuto.
Ripetete la misurazione almeno tre volte per esser certi di aver misurato
bene.
SINTOMI:
difficoltà nel respirare,
respiro molto lente debole, respiro molto più rapido del normale.
|
|
COSA FARE:
se il respiro è molto lento chiamate
subito il 118, se il respiro è molto rapido chiamate subito il pediatra, se il
bambino fa fatica a respirare, se emette fischi quando respira, se c'è
febbre, se il respiro è rumoroso e non
migliora dopo aver pulito il naso, se avete dubbi.
Considerate come valori per valutare
la frequenza respiratoria:
- più di 60 respiri al
minuto è da considerarsi un respiro troppo veloce nei bambini sotto i due
mesi;
- più di 50 respiri al minuto è da considerarsi un respiro troppo veloce
nei bambini dai due ai 12 mesi;
- più di 40 respiri al minuto è da
considerarsi un respiro troppo veloce nei bambini da uno a cinque anni;
- più
di 30 respiri al minuto è da considerarsi un respiro troppo veloce nei
bambini da sei a 12 anni;
- più di 20 respiri al minuto è da considerarsi un
respiro troppo veloce nei bambini oltre 12 anni.
Se il bambino piange o è
agitato questi valori vanno aumentati di circa 10 respiri al minuto.
Una nota importante quando un
bambino ha la febbre la frequenza del respiro aumenta in media di sei
respiri al minuto. Sarebbe importante imparare a fare la
respirazione bocca
a bocca da utilizzare in attesa dell'ambulanza in caso di arresto
respiratorio. Vi rimandiamo in tal senso alla voce
respirazione bocca
a bocca. Avere sperimentato come si fa giova ovviamente a
vostro favore. Saperlo fare a priori è importante, senza tendere ad esorcizzare un certo tipo di situazioni,
magari non prendendo in considerazione il corso gratuito della locale
Misericordia o associazione.
Se questo breve articolo vi è stato utile, potete mettere un "Mi piace" qui
sotto e iscrivervi alle nostre pagine
Facebook o
Instagram per
aggiornamenti sui nostri articoli.
Se non avete già un kit di pronto
soccorso a casa potreste considerare l'acquisto di un kit di pronto
soccorso per bambini su Amazon, con 68 pezzi fatti apposta per i bimbi (cliccate
nella foto).

Altre problematiche correlate al bambino
Bullismo
= terrorismo verso il prossimo!
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|