Musica,
cultura e folklore nel calendario di appuntamenti annuali.
Tutte le feste e le manifestazioni imperdibili che animano
la vivace città anseatica.
Brema è bella ogni
giorno dell'anno, ma se la si visita durante una delle sue
tradizionali feste o una qualche manifestazione culturale,
allora diventa ancora più interessante. Da piccolo gioiello
segreto del nord della Germania e fino all'altro ieri non
collegata direttamente con l'Italia, grazie
all'intensificarsi dei collegamenti aerei in tutta Europa è
diventata una città a portata di chiunque: giovani che
viaggiano al risparmio, intere famiglie con bambini al
seguito, coppie di innamorati o adulti in viaggio d'affari.
Se siete indecisi sul
periodo migliore per visitare la città, allora avete solo
l'imbarazzo della scelta. In inverno, il
Natale a Brema è di sicuro la specialità della
stagione, tra lo scintillio di mille luci colorate ed un
insieme di profumi intensi. I mercatini di Natale di
Brema sono tra i più apprezzati di tutta la Germania, e
quello della piazza del mercato, la Marktplatz, è il più
suggestivo: oltre 170 bancarelle circondate
dall'architettura più prestigiosa, come il
Bremen Rathaus
e il Bremen Roland,
che sono parte del Patrimonio UNESCO, e poi ancora la
Cattedrale di San Pietro,
il Palazzo dell'antica
Camera di Commercio (lo Schütting), la
chiesa di Nostra Signora,
tra gli altri. L'atmosfera a Brema diventa davvero speciale,
come solo a Natale sa essere. Non per altro, quello di Brema
è indicato come uno dei periodi natalizi più belli del nord
Europa. Lungo il fiume Weser, nel quartiere conosciuto come
Schalchte, il Natale è anche un ritornare indietro
nel tempo, e la
storia di Bremane ha di cose da raccontare: i commercianti si vestono in
abbigliamento medievale e in vendita si trovano piatti
tipici e prodotti tradizionali. Quale migliore occasione
inoltre per assaporare la
cucina di Brema?
Il Capodanno a Brema
non è da meno. I festeggiamenti si concentrano nel
lungofiume, nel quartiere di Schlachte, così come
nella zona di Ostertorsteinweg (ad est del centro).
Il giorno dell'Epifania è ancora giornata di
celebrazioni per Brema, con la Eiswette, una festa
tradizionale che si svolge lungo il fiume Weser sin dal
1829: un sarto con un ferro incandescente tenta di
attraversare il fiume cercando di non bagnarsi i piedi.
Quanti riusciranno nell'impresa?
A febbraio è la volta della
Schaffermahl, presso l'antico palazzo del Municipio
di Brema. Il secondo venerdì del mese la sala banchetti del
palazzo ospita circa 300 persone, parte di una confraternita
di mercanti, armatori e capitani di navi. Il tutto ha avuto
origine oltre mezzo millennio fa, nel 1544; allora lo scopo
del pranzo era quello di raccogliere donazioni per la
Seefahrt Haus, l'organizzazione che sosteneva i marinai
in pensione e le loro famiglie. Per essere invitati al
Schaffermahl, uno deve essere considerato un uomo di merito,
aver reso un grande servizio a Brema, nella nazione o nel
commercio internazionale. Il pasto è organizzato da tre
eletti 'Schaffer', che non solo hanno il compito di
organizzare l'evento, ma anche di pagare per il pasto di
tutti i commensali. Un altro compito è che lo Schaffer
e le loro mogli devono poter 'gustare' i piatti ad
esattamente le ore 13.00 del giorno in cui si tiene il
pranzo, procedura chiamata Schmeckemahlzeit. Tutti i
partecipanti devono indossare un frac o l'uniforme. La
tradizione della partecipazione esclusivamente maschile
venne interrotta nel 2004, quando il 13 febbraio 2004 il
capitano Barbara Massing partecipò alla Schaffermahl come
membro regolare della Seefahrt Haus.
Febbraio è anche il mese
del Carnevale di Brema, al suo attivo sin dal 1035.
Ci sono ben tre settimane di festeggiamenti, con sfilate in
stile samba e l'apertura del grande Lunapark. I colori sono
vivaci, così la musica e il divertimento, che resta di certo
assicurato. La città nel periodo si riempie di gente, decine
e decine di migliaia di spettatori che per l'occasione ogni
anno si radunano nella piazza di Marktplatz. Per chi ama il
Brasile, quello di Brema è di sicuro occasione di
visita: 1400 'sambistas' provenienti da tutta la Germania ed
oltre un centinaio di di gruppi samba.
I mesi primaverili ed
estivi sono ugualmente ricchi di eventi culturali. Ad
aprile, il Festival del Jazz di Brema, per esempio,
regala momenti di pura passione agli amanti di questa
musica, non solo con performance dal vivo ma anche con
seminari, workshop e quant'altro. Agosto è invece il mese
del Festival Maritim, nell'area di Vegesack: tre
giorni di incontri e gruppi musicali, anche internazionali.
La Breminale, a Osterdeichwiesen, si tiene a
settembre e si concentra su tematiche quali il teatro, la
letteratura, la musica; anche per i più piccoli. Settembre è
anche il mese per la Musikfest Bremen, uno dei più
importanti festival di musica classica in Germania.
Ad ottobre ha sede uno dei
più antichi festival della Germania, il Freimarkt di
Brema, che celebra il primo mercato libero della città.
Il primo della serie ha avuto luogo nel 1035, nella cortile
antistante la chiesa di Nostra Signora (Unser
Liebenfrauenkirche), con mercanti e cittadini che scambiano
i propri prodotti senza alcuna restrizione. In un periodo
più recente al nostro, vennero allestiti giochi e parchi di
divertimento, tra cui il grande Lunapark di Brema,
tra i più popolari della Germania.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Hotel Brema
Carte d'Allemagne
Karte von
Deutschland
Mapa Alemania
Map of Germany
Carte Brême
Karte von Bremen
Mapa Bremen
Map of Bremen
|