Fondata
nel 1971, l’Università di Brema è un importante polo
accademico e di ricerca del nord della Germania, rinomata
soprattutto per gli studi scientifici e tecnologici.
L’università di Brema fa parte del folto gruppo dei giovani istituti tedeschi, nati soprattutto a partire dagli anni ’70.
Fu fondata nel 1971 con lo scopo di preparare una nuova generazione d’insegnanti. Per fare ciò fu studiato un vero e proprio modello, detto il "
Bremen Model"
.
Questo si basa sui seguenti principi:
-
orientamento interdisciplinare dei programmi,
-
apprendimento basato sulla ricerca applicata ai progetti didattici,
-
orientamento alla pratica e all’impegno sociale,
-
internazionalizzazione dell’insegnamento e della ricerca,
-
pari opportunità per entrambi i sessi,
-
responsabilità e attenzione nei confronti dell’ambiente.
In poco più di quarant’anni l’università è molto cresciuta. Sia dal punto di vista delle strutture e degli edifici disponibili, sia dal punto di vista
della didattica e delle collaborazioni. Tra queste ricordiamo soprattutto quella con l’istituto Alfred Wegener di Bremerhaven,
specializzato nella ricerca polare ed oceanica.
Inoltre l’università ha iniziato ad ottenere i primi risultati anche nell’ambito della ricerca, scalando le classifiche nazionali e internazionali di
questo settore. Ciò è stato reso possibile dall’aumento delle donazioni e dei fondi disponibili. Aumento che, grazie ai successi ottenuti, non fa che
crescere, creando un vero e proprio "
circolo virtuoso".
Attualmente 25.000 persone, tra studenti (19.000), insegnati e ricercatori, si trovano all’università di Brema. Ormai divenuta il centro
della scienza e della ricerca della Germania nord occidentale.
In particolare, sono molto rinomati gli studi di ingegneria, scienze sociali e umanistiche.
Ma questo ateneo non dorme mai sugli allori e sui risultati finora ottenuti. Al contrario, è sempre proiettato al futuro, concentrato nel migliorare
costantemente il proprio ruolo nell’ambito dell’approccio accademico e della ricerca.
Nell’università di Brema sono presenti 12 facoltà, che ricoprono un ventaglio molto ampio di scienza e conoscenza.
Queste sono:
Una tale varietà permette scambi didattici e culturali con moltissime università straniere. Questa prospettiva internazionale è centrale per l’ateneo che,
non a caso, ha istituito il Welcome Centre, un efficiente gruppo di uffici concentrati nell’accoglienza di studenti, ricercatori e
insegnanti provenienti dall’estero.
Facendo riferimento al Welcome Centre è possibile usufruire di informazioni ed aiuti che riguardano vari ambiti: dalle incombenze legate
all’università, all’ottenimento di una copertura sanitaria, fino alla ricerca di un appartamento.
L’università di Brema possiede due studentati pubblici. Il primo, il Teerhof, si trova al centro della città, e comprende
17 appartamenti monolocali, disponibili per un solo studente, e 6 bilocali, disponibili per due studenti. Il secondo, è in Lise-Meitner-Strasse, molto vicino all’ateneo, ed è costituito da 11 monolocali e 3 bilocali. Ognuna di queste unità abitative è arredata
e dotata di una cucina completa. Ogni 14 giorni il personale addetto si occupa di svolgere le pulizie e cambiare la biancheria (bagno e letto). Inoltre, il
collegamento ad internet è gratuito ed entrambi gli studentati posseggono una fotocopiatrice a completa disposizione degli studenti.
Esistono anche degli studentati privati molto vicini agli edifici universitari, come il Galileo-
Residenz
, il residence Campusviva, e il The Fizz. Tutte e tre queste strutture propongono appartamenti completamente arredati, e
forniti di biancheria e stoviglie. Per avere un’idea dei prezzi riportiamo le tariffe del Galileo, che consistono in 350 euro mensili e
300 euro di cauzione. Inoltre, per chi è interessato, è possibile usufruire di un posto auto per 25 euro al mese.
E se ciò non bastasse, in città sono presenti molte agenzie specializzate in affitti, e il Welcome Centre è in grado di fornire una ricca lista di
contatti. Lista che è possibile trovare anche su una pagina del sito ufficiale dell’università:
http://www.uni-bremen.de/en/international/your-stay-in-bremen/housing.html
Infine, è sempre possibile cercare dei posti letto tramite i siti internet specializzati e gli annunci dei giornali locali, come il Weser Kurier.
Se ci si affida al mercato privato è importante ricordare che, di solito, gli appartamenti vengono affittati senza mobilio, con la sola eccezione della
cucina, e che, alla stipula del contratto, bisogna depositare una cauzione. Questa solitamente corrisponde a due o tre mensilità, e serve per garantire il
proprietario contro eventuali danni provocati dall’inquilino.
Per risparmiare e aiutare da subito la propria socialità, può essere un’ottima idea cercare un posto letto in una WG, un appartamento
condiviso con altri adulti. L’unica difficoltà, in questo caso, è la necessità di trovarsi già sul posto, per poter sostenere i "
durissimi colloqui
selettivi" con coinquilini e padrone di casa. Colloqui durante i quali, tra il serio e il faceto, si cercheranno le affinità ma soprattutto le diversità
che potrebbero rendere difficoltosa la convivenza.
Qualunque sia la strada scelta per trovare un posto letto, vi raccomandiamo di iniziare le vostre ricerche con un certo anticipo, poiché le richieste sono
molto numerose e i posti disponibili limitati.
Per quanto riguarda gli spostamenti: Brema è un paradiso per gli amanti della bicicletta. Le piste ciclabili coprono praticamente l’intera
città, e vi è molto rispetto per i diritti e le precedenze dei ciclisti.
Del resto, anche il trasporto pubblico è di ottimo livello, potendo contare su una rete integrata di autobus e tram, con ben tre linee veloci. Un biglietto
singolo costa 2,30 euro ma per gli studenti, ovviamente, è possibile acquistare vantaggiosi abbonamenti mensili.
Per qualsiasi tipo d’informazione è disponibile un centralino aperto alla clientela, il cui numero è 01805 / 826-826. Oppure è possibile navigare sul sito
ufficiale della BSAG, la ditta responsabile dei mezzi pubblici cittadini (http://www.bsag.de/).
Brema, come ogni grande città tedesca che si rispetti, offre un ampio ventaglio di opportunità nell’ambito della cultura. Musei, mostre ed un ottimo teatro
dell’opera con allestimenti interessanti, prezzi accessibili, a tutti e specialmente agli studenti, ed un’orchestra di ottimo livello.
E il divertimento dopo il tramonto? Anche in questo Brema non ha nulla da invidiare agli altri centri europei più famosi e rinomati. Il
lungo fiume, detto Schlachte, è la zona più ricca di café, bar e ristoranti. Luoghi dove chiacchierare, ascoltare buona musica e bere birra. Perché se c’è
una città dove la birra è un’istituzione, una forma d’arte, un’espressione della cultura locale è proprio Brema. Birra da provare nei
diversi locali. E, quando si ha il tempo, birra da conoscere ed apprezzare nelle visite guidate ai numerosi birrifici. Visite durante le quali imparerete
qualcosa di più sulla dorata bevanda e la sua storia.
Brema
è una città grande ma non troppo, dove è ancora possibile condurre una vita a misura d’uomo.
L’università di Brema è un istituto giovane ed attivo, concentrato nel preparare i migliori insegnanti di tutta la Germania, e proiettato verso una società cosmopolita e ricca di sfaccettature.
Vivere e studiare a Brema può essere una grande occasione per crescere umanamente e professionalmente. Può rappresentare il primo mattone
con cui costruire un curriculum invidiabile e una carriera piena di soddisfazioni.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Brema
Ostelli Germania
Hotel Brema
Carte d'Allemagne
Karte von
Deutschland
Mapa Alemania
Map of Germany
Carte Brême
Karte von Bremen
Mapa Bremen
Map of Bremen
|