Inaugurato
nel 1910 a soli 4 km dal centro, lo storico aeroporto di
Brema è oggi un importante hub cargo e passeggeri. Tutte le
informazioni utili.
Con oltre i due milioni e
mezzo di passeggeri in transito, l'Aeroporto
internazionale di Brema (BRE), in tedesco Flughafen
Bremen, situato nella parte nord-ovest della
Germania, si sta dimostrando uno dei più
frequentati della nazione. La ragione è quella che ha
permesso di scoprire una città,
Brema, che insieme ai suoi dintorni si presenta
ricca di storia, cultura e bellezze paesaggistiche; oltre
tutto anche ottima base per visitare le città vicine, come
Amburgo e
Lubecca, distanti poco più di un'ora.
Anche le vicine
località oltre confine, in
Olanda o in
Danimarca diventano ben più che accessibili quando si
sceglie di volare a Brema. Oltretutto, poche altre località
in Germania ospitano un aeroporto cittadino così vicino al
proprio centro e allo stesso tempo ben posizionato come
Brema: la distanza è di 3,5 km e il tempo di percorrenza con
i mezzi pubblici di soli 11 minuti.
L'Aeroporto di Brema, nasce
come aerodromo nel lontano 1913 - storicamente chiamato
Bremer Verein für Luftschiffahrt - e venne utilizzato
nel 1920 come base di transito dell'allora compagnia aerea
KLM, nella tratta che collegava
Amsterdam con
Copenaghen, passando per Amburgo. Fu così che infatti
dopo essere servito come base militare durante la Prima
guerra mondiale, l'aeroporto di Brema riaprì i battenti
con la compagnia aerea olandese KLM, che infatti subito dopo
iniziò i voli di linea per Amsterdam. Nella metà degli anni
'50 seguirono i primi voli intercontinentali e via via le
destinazioni che oggi arricchiscono il panorama dei cieli
aerei di tutta Europa.
Con l'espandersi delle
operazioni naziste durante la Seconda guerra mondiale,
il servizio civile fu nuovamente sospeso e sostituito da
quello bellico, tanto da servire anche da base per i famosi
aerei bombardieri Condor (Focke-Wulf FW200), che per
il ruolo ricoperto erano anche nominati 'flagello
dell'Atlantico'. Come ci ricorda una targa commemorativa
presente nella Böttcherstraße, si veda la sezione
Cosa vedere a Brema, nel 1938 questo stesso tipo
di aeromobile venne utilizzato nel primo collegamento aereo
diretto tra
Berlino e
New York: nell'occasione, si pensi che il
tempo di percorrenza fu di quasi 25 ore all'andata e poco
più di 19 ore al ritorno. Il ruolo militare dell'aeroporto
durante le fasi finali della guerra, ha fatto si che nel
complesso la struttura venisse bombardata più volte dagli
alleati.
Al termine del conflitto
mondiale le autorità governative locali ripresero il
controllo dello scalo dagli americani, che nel frattempo lo
avevanoutilizzato come base per i voli con gli Stati Uniti.
I primi collegamenti civili ebbero inizio nell'aprile del
1949 con i voli della Scandinavian Airlines nella
tratta Brema-Copenaghen. Nei decenni successivi seguirono
diverse altre compagnie aeree, tra tutte la Lufthansa,
che a Brema istituì anche un servizio di addestramento di
piloti, ancora attivo a tutt'oggi, la Lufthansa
Flight Training GmbH (LFT), una delle più
importanti nel mondo.
Dal 2007 il traffico di
transito aereo è andato sempre più in crescendo, sia a
livello commerciale che di cargo. Nel biennio 2010-2011 i
passeggeri in transito hanno superato i due milioni e mezzo
di persone. L'aeroporto di Brema ospita due piste,
rispettivamente di 2040x45 metri e di 700x23 metri, più una
pista per elicotteri su erba.
I collegamenti domestici
ed internazionali dell'aeroporto di Brema sono numerosi
e sono serviti per lo più da compagnie Low Cost come
Ryanair. La Air Berlin al momento offre
collegamenti stagionali, per esempio per
Norimberga o
Palma di Maiorca, la Air France per
Parigi, la Eurolot per
Danzica, la German Wings per
Stoccarda, o la KLM per
Amsterdam. La Lufthansa al momento offre
collegamenti solo per
Francoforte e
Monaco ma non per Berlino, che effettivamente è ben
raggiungibile in treno. Raynair oltre che collegare le
italiane
Palermo,
Milano-Bergamo
e
Venezia-Treviso,
collega anche
Londra e diverse altre capitali come
Riga e
Tallinn,
Stoccolma, e città come
Alicante,
Malaga o
Porto e
Faro. Diverse altre compagnie collegano Brema con la
Turchia.
Come raggiungere
l'aeroporto di Brema
Brema e il suo aeroporto
sono così vicini che sono necessari solo 11 minuti per
raggiungere l'uno o l'altro. La distanza è di soli 3 km e
mezzo e lo scalo è situato a sud del centro storico. Si
prenda il tram n. 6 dalla stazione ferroviaria centrale, la
Hauptbahnhof, la linea è quella per Flughafen aeroporto-
Domsheide - Hauptbahnhof - Riensberg - Universität e
viceversa; se siete nell'area a sud di Brema, i quartieri di
Bremen-Neustadt e Grolland sono ancora più vicini con i
collegamenti del bus n. 52 (la linea Huchting - Flughafen -
Kattenturm) Per maggiori informazioni si visiti la pagina
della
BSAG, azienda di
trasporto pubblico di Brema
per le relative fermate. Il costo del biglietto per tratta è
di circa €2,25 euro.
In auto l'aeroporto di
Brema è raggiungibile attraverso la A1, uscita Arsten;
oppure se si viaggia dal porto di Brema si prenda la A27,
uscita Bremen-Überseestadt e quindi la A281.
Diversi i collegamenti
dall'aeroporto di Brema alla città di Groningen, in Olanda,
Amburgo - tramite Bus2fly, e Oldenburg tramite il servizio
di Luftibus.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Hotel Brema
Carte d'Allemagne
Karte von
Deutschland
Mapa Alemania
Map of Germany
Carte Brême
Karte von Bremen
Mapa Bremen
Map of Bremen
|