VISITARE
MALAGA - INFORMAZIONI E GUIDA.
La capitale dell’Andalusia, bagnata dal
mare della Costa Dorada, è un luogo di vocazione artistica. Città
culturale e patria natia di
Pablo Picasso, evoca luoghi e suggestioni di gran
fascino. L’impronta storica iniziata dai fenici e proseguita con
i Romani e gli Arabi è ben visibile ancora oggi, tra
folclore, mercati e una variegata vita notturna.
Introduzione
Se cercate una
destinazione europea unica e affascinante Málaga
dovrebbe essere in cima alla vostra lista. Con oltre 3.000
anni di storia ricca e variegata, la città è una delle più
antiche del mondo. La sesta città più grande della Spagna
per popolazione, capoluogo dell'omonima provincia dell'Andalusia,
è un centro dinamico e cosmopolita che unisce spiagge
soleggiate, uno stile di vita vibrante e fresco, un'ottima
cucina locale, vivaci festival e straordinarie attrazioni
storiche e culturali, il tutto in una posizione pittoresca
sulla Costa del Sol, nel sud della Spagna. In tempi
recenti la città è salita è stata scoperta dal turismo di
massa proprio per le feste spettacolari che per giorni animano
le vie della città (in particolare la Feria di Agosto e le celebrazioni per la
Semana Santa).
La sua provincia ospita molte mete altrettanto
interessanti da visitare come
Ronda,
Marbella
e Torremolinos.
Málaga
è una città che affascina i visitatori con la sua miscela di
antico e moderno. Potrete ammirare le rovine moresche dell'Alcazaba
e del Castillo de Gibralfaro, passeggiare tra le
strade acciottolate del centro storico e delimitare la
vostra giornata con una visita ad uno dei suoi numerosi
musei d'arte, tra cui il Museo Picasso Málaga, il
Museo Carmen Thyssen e il Centro Pompidou Málaga.
Queste attrazioni uniche fanno della città una meta
turistica di primo piano in Spagna e nel Mediterraneo.
Oltre a storia e cultura Málaga è città di sapori, un
luogo in cui potrete gustare la cucina andalusa, famosa per
i suoi espetos de sardinas, pescaíto frito e
vini dolci di uva passa. La vita notturna è altrettanto
vivace, con tapas bar, ristoranti e club che si animano
quando il sole cala.
Insomma, se cercate una città con un autentico mix di
storia, cultura, cibo, arte e festival, l'avete trovata. Sia
che siate appassionati di storia, del buon cibo, amanti
dell'arte o se siete semplicemente alla ricerca di un po' di
sole spagnolo, Málaga ha qualcosa da offrire a tutti.
Un accenno di
storia della città
Málaga, una delle città più antiche del mondo con una
storia che risale a oltre 3.000 anni, è un caleidoscopio di
culture e civiltà, ciascuna delle quali ha lasciato un segno
indelebile sul suo paesaggio urbano.
Fondazione Fenicia e Dominio Romano
La fondazione di Málaga risale al VIII secolo a.C.,
quando i navigatori fenici provenienti dal Mediterraneo
orientale fondarono un insediamento chiamato "Malaka"
con la funzione di porto ai piedi dei Montes de Málaga.
Questa colonia serviva come punto di scambio nel fiorente
commercio fenicio di metalli preziosi come l'argento e il
rame. Un ruolo di primo piano che mantenne grazie alla sua
felice posizione anche con i greci, i cartaginesi e i
romani.
Il dominio romano su Málaga iniziò nel 218 a.C., quando
la città divenne parte della provincia romana di Hispania.
Durante questo periodo, l'abitato divenne una città
importante grazie alla sua posizione strategica sulle rotte
commerciali tra Roma e il Nord Africa. Vennero costruite
molte strutture pubbliche e private, tra cui il Teatro
Romano, che è uno dei pochi resti dell'epoca romana che
possono essere visti ancora oggi.
Il Periodo Visigoto e l'Invasione Araba
Dopo la caduta dell'Impero Romano nel V secolo, Málaga
cadde sotto il controllo dei Visigoti, un popolo germanico
che aveva invaso la penisola iberica. Questo periodo è poco
documentato, ma si sa che la città continuò a essere un
importante centro commerciale.
Nel 711 d.C., le truppe arabe attraversarono lo Stretto
di Gibilterra e sconfissero il re visigoto Roderico
nella battaglia di Guadalete. In seguito a questa
battaglia, Málaga divenne parte del califfato omayyade,
dando inizio a quasi otto secoli di dominio musulmano. Le
cui testimonianze della dominazione araba sono visibili
ancora oggi nella città dandole un fascino tipico e simile
ad altre città bellissime dell'Andalusia.
Il Dominio musulmano e la
Reconquista
Durante il periodo musulmano, Málaga divenne uno dei
centri più importanti del califfato di Cordoba. La città fu
fortificata con la costruzione dell'Alcazaba e del Castillo
de Gibralfaro, mentre fiorirono l'agricoltura, l'artigianato
e il commercio. Sopo il crollo del
Califfato di Córdoba
nel 1236 Malaga divenne capitale di un regno moresco
indipendente.
Nonostante le periodiche guerre civili e le invasioni da
parte di altre dinastie islamiche, Málaga rimase una città
importante fino alla Reconquista Cristiana. Nel 1487,
dopo un lungo assedio, i Re Cattolici, Isabella e
Ferdinando, riconquistarono la città che divenne un
importante porto per i viaggi verso il Nuovo Mondo scoperto
di recente.
Dal XIX Secolo a Oggi
Nel XIX secolo, Málaga divenne un centro industriale, con
industrie siderurgiche, tessili e di produzione di vino che
contribuivano alla sua economia. Tuttavia, la crisi
economica del 1893 colpì duramente la città, causando
disoccupazione e agitazione sociale.
Málaga fu pesantemente colpita e subì le conseguenze
della Guerra Civile Spagnola (1936-1939). Tuttavia, a
partire dagli anni '60, la città ha avuto una rinascita
grazie al boom del turismo.
Attrazioni e monumenti da non perdere a Malaga
La città è attraversata
dal fiume Guadalmedina, che la divide in due parti: ad
est la parte più antica con il porto e ad ovest la parte
più piccola e moderna.Il
Paseo de Alameda, un grande ed ombreggiato viale
unisce la città nuova al centro antico e al porto. Sul suo proseguimento
si apre il Parque, una bellissima e vasta area verde,
con palme, specie tropicali, fontane e chioschi. Sulla collina
che domina la città antica sorgono la fortezza dell'Alcazaba
(costruzione araba del sec. XI) e il castello di Gibralfaro
(di origine fenicia).
La
fortezza dell'Alcazaba residenza dei sovrani arabi e
ultimo baluardo della resistenza moresca di Màlaga, ospita al suo interno
il museo archeologico con reperti greci, romani, paleocristiani
e visigoti, e oggetti d'arte araba. L'Alcazaba,
costruita tra il XI e il XV secolo, è uno dei castelli
moreschi meglio conservati in Spagna. È circondato da un
complesso sistema di mura e torri che offrono viste
spettacolari sulla città sottostante. Lì vicino si trova il castello
moresco costruito nel IX secolo e rifatto nel XIV secolo, il
Castillo de Gibralfaro, da cui si gode di una spettacolare
vista sulla città e sulla baia sottostante. Il castello
moresco è collegato alla Alcazaba da una piccola cinta muraria ed
è conosciuto
soprattutto come il luogo dell'assedio del 1487 a Malaga da
parte dei Re Cattolici, Ferdinando e Isabella; un episodio sanguinoso
della guerra finale contro il Regno di Granada...Continua a
leggere sul
Castello di Gibralfaro. L'intera area è un luogo
ideale per le passeggiate, con sentieri tortuosi che si
snodano tra le rovine antiche e i giardini ben curati.
Il
più importante monumento di Malaga è comunque la Catedral,
Nuestra Señora de la Encarnación, in calcare bianco,
progettata in stile gotico da E. Egas e realizzata da più architetti,
in epoche diverse presenta una sorprendente sovrapposizione
di elementi, neogotici, tardo-gotici, neoclassici e barocchi.
Iniziata nel 1528 la cattedrale è rimasta incompiuta, con i
lavori che si sono definitivamente interrotti intorno al
1782. Le manca
difatti la torre di destra (come si può vedere dalla foto a
fianco) e per questo è chiamata anche "la Manquita",
la piccola monca. Al suo interno sono da ammirare il coro con
gli stalli in legno delle Indie, le statue dei santi e le ricche
decorazioni delle cappelle. Oltre a una un'impressionante
facciata barocca la cattedrale vante un interno riccamente
decorato.
La
cattedrale venne costruita inizialmente per
volere dei Re Cattolici. Unico inconveniente, si
deve pagare qualche euro per visitarla, ma ne
vale la pena. Vi troverete, appena entrati, di
fronte a tre navate enormi, tra le più grandi
che vi capiteranno mai di vedere. Nel biglietto
di entrata è compreso anche (almeno per il
momento), l'ingresso alla Torre Nord, per
godervi un panorama da togliere il fiato su
tutta la città e la sua baia. .
Si
arriva alla cattedrale da Plaza de la Marina, verso la
Calle Molina Larios nel cuore della Città Vecchia. Il
museo della cattedrale ospita una collezione
di arte sacra che risale al XVI secolo. Se
volete potete approfondire qui sulla
Cattedrale di Malaga
Tra i tesori di Málaga, uno che merita una menzione
speciale è la Plaza de Toros de La Malagueta,
un'opulenta arena per corride costruita nel 1874. Questo
spettacolare edificio, situato vicino all'azzurro
Mediterraneo, si distingue per il suo stile neomudéjar,
un movimento architettonico che riprende e celebra gli
influssi moreschi dell'architettura spagnola. L'arena è
capace di ospitare più di 9.000 spettatori, rendendola uno
dei luoghi di ritrovo più frequentati della città durante la
stagione delle corride.
Un legame affascinante tra La Malagueta e l'arte risiede
nei legami con il più celebre pittore spagnolo,
Pablo Picasso.
I primi disegni e olii di Picasso ritraggono spesso scene di
corride, tra le quali si notano quelle di La Malagueta.
Picasso, nativo di Málaga, aveva una profonda connessione
con le tradizioni e la cultura della sua città natale, e
l'affascinante mondo delle corride era un tema ricorrente
nelle sue opere.
Parlando di Picasso, è impossibile non menzionare la casa
in cui è nato. Situata nella pittoresca Plaza de la
Merced, la casa natale di Picasso è un luogo di
pellegrinaggio per gli amanti dell'arte. Dal 1983, questo
edificio emblematico è considerato Monumento
Storico-Artistico di Interesse Nazionale, un tributo al suo
legame con uno dei più grandi artisti del XX secolo.
La casa ospita ora la Fondazione Picasso,
un'istituzione dedicata alla promozione e alla diffusione
del lavoro di Picasso. Grazie all'impegno della fondazione,
Málaga è diventata un importante centro culturale, con una
gamma di attività che vanno da esposizioni di opere d'arte a
conferenze, pubblicazioni e progetti di formazione. La
Fondazione Picasso offre anche borse di studio e organizza
mostre di artisti contemporanei, contribuendo a mantenere
viva la scena artistica di Málaga.
Un
luogo imperdibile per gli amanti dell'arte che visitano
Málaga è senza dubbio il
Museo Picasso, situato a poca distanza dalla casa
natale del celebre artista. Ospita una collezione di oltre
200 opere, che abbracciano tutte le fasi della carriera
dell'artista, dai suoi primi lavori agli esperimenti con
diverse tecniche e stili. Questa vasta collezione offre una
prospettiva unica sulla sua evoluzione artistica, dal
periodo azzurro e rosa, passando per il cubismo, fino alle
sue ultime opere.
Il museo ha sede nel Palazzo di Buenavista, un
edificio del XVI secolo di straordinaria bellezza
architettonica. Dichiarato monumento nazionale, il palazzo
si distingue per la sua architettura tipicamente andalusa,
con dettagli moreschi che testimoniano il passato
multiculturale di Málaga. Con le sue pareti bianche e i
cortili interni adornati di piante, il palazzo stesso è
un'opera d'arte.
Tuttavia, il Palazzo di Buenavista è solo la punta
dell'iceberg di quello che il Museo Picasso ha da offrire.
L'intero complesso museale si estende su 8.300 metri quadri,
offrendo una serie di servizi e strutture per migliorare
l'esperienza dei visitatori. Il museo vanta una videoteca,
dove i visitatori possono approfondire la vita e le opere di
Picasso attraverso documentari e interviste. Per gli
appassionati di musica e arte, il museo dispone di un
auditorium, che ospita una serie di concerti, conferenze e
recital legati all'arte e alla cultura. Se preferite una
lettura tranquilla, la sala lettura offre una vasta
collezione di libri e riviste d'arte. Infine, per rilassarvi
dopo una visita al museo, la caffetteria offre una selezione
di cibi e bevande che potete gustare nel tranquillo giardino
del museo.
I Quartieri di Málaga
A Málaga ogni quartiere ha una sua personalità
distinta, un'atmosfera unica, e ciascuno è un
piccolo mondo a sé. Ecco un tour attraverso
alcuni dei quartieri più emblematici di Málaga.
Centro Storico
Il cuore pulsante di Málaga è il suo Centro
Storico. Questo quartiere è un labirinto di
strade strette e tortuose, piazze affollate e
splendidi edifici storici. È qui che troverete
il famoso Museo Picasso, la casa natale
dell'artista, e la magnifica Cattedrale di
Málaga, uno dei più bei esempi di architettura
rinascimentale in Spagna. Il Centro Storico è
anche un paradiso per gli amanti del cibo, con
una vasta scelta di ristoranti, caffè e bar di
tapas.
La Malagueta
A est del centro storico si trova La
Malagueta, il quartiere di Málaga che prende il
nome dalla sua famosa spiaggia. Questo quartiere
moderno e vivace è famoso per il suo lungomare,
dove potrete gustare pesce fresco alla griglia
in uno dei tanti chiringuitos, o bar sulla
spiaggia. Non dimenticate di visitare la Plaza
de Toros de La Malagueta, l'arena per corride di
Málaga, e il porto, con i suoi yacht di lusso e
i suoi eleganti negozi.
El Perchel
Situato a sud della stazione ferroviaria di
Málaga, El Perchel è un quartiere storico che
una volta era un importante centro di pesca.
Oggi, il quartiere è noto per il Mercato
Centrale di Atarazanas, dove si possono
acquistare prodotti freschi locali, e per le sue
strade tradizionali, molte delle quali
conservano ancora l'architettura tradizionale
andalusa.
La Victoria
La Victoria è un quartiere residenziale a
nord del centro storico. È famoso per la
Basilica di Santa Maria della Victoria, una
splendida chiesa barocca che ospita la patrona
della città, la Virgen de la Victoria. La
Victoria è anche il luogo di nascita di Pablo
Picasso, e la sua casa natale, oggi un museo, è
una tappa obbligata per gli appassionati d'arte.
Pedregalejo
Pedregalejo, a est di La Malagueta, è un
vecchio quartiere di pescatori trasformato in un
vivace centro di vita notturna e gastronomia. Le
sue spiagge sono famose per le sue esotiche
"playas de los pescadores", le spiagge dei
pescatori, dove potrete assaggiare l'autentica
cucina malagueña mentre vi godete una vista
spettacolare sul mare.
Ogni quartiere di Málaga ha qualcosa di unico
da offrire, che si tratti di una strada storica,
di un affascinante museo, di un ristorante
locale o di una spiaggia da sogno. Passeggiare
tra i quartieri di Málaga, immergersi nel loro
ritmo, assaggiare i loro sapori e scoprire i
loro segreti è una delle migliori esperienze che
questa città ha da offrire.
Gastronomia di Málaga: un viaggio attraverso i sapori
dell'Andalusia
Málaga, non solo vanta
spiagge incantevoli e un patrimonio storico e
artistico ricco, ma è anche un paradiso
culinario.I sapori della
gastronomia malagueña sono un perfetto equilibrio
tra la tradizione del mare e della terra,
arricchita da influenze arabe e da una passione
ineguagliabile per la buona tavola.
Tapas, un'esperienza sociale e
culinaria
Le tapas sono un elemento fondamentale della
cultura culinaria di Málaga. Piccole porzioni di
piatti deliziosi da condividere in compagnia,
spesso accompagnate da una caña (birra alla
spina) o da un bicchiere di vino locale. Málaga
offre un'ampia varietà di bar e ristoranti di
tapas, dal centro storico alla moderna zona del
Soho, e alla spiaggia di Pedregalejo.
Esistono tapas di tutti i tipi, da quelle a
base di pesce, come le gambas al pil-pil
(gamberi cotti in olio di oliva, aglio e
peperoncino) o i boquerones en vinagre (acciughe
marinati in aceto), a quelle di carne, come il
flamenquin (rotolo di carne di maiale con
prosciutto e formaggio, impanato e fritto), fino
a quelle vegetariane come le berenjenas con miel
(melanzane fritte con miele di canna).
Pesce e Frutti di Mare
Data la sua posizione costiera, non sorprende
che a Málaga la cucina di pesce sia eccezionale.
Uno dei piatti più tradizionali è l'espeto de
sardinas, sardine infilzate su un bastone di
legno e cotte sulla brace sulla spiaggia. Ma non
solo sardine, anche pesci come la dorada (orata)
o il pescaito frito, una miscela di pesci
piccoli fritti, sono tra i favoriti.
Cucina di Terra e Sapori Andalusi
Anche l'entroterra di Málaga ha molto da
offrire. Uno dei piatti più tradizionali è il
gazpacho, una zuppa fredda di pomodoro,
cetriolo, peperone, aglio e pane, perfetta per
rinfrescarsi durante le calde giornate estive.
Un'altra specialità è la porra antequerana,
simile al gazpacho ma più densa e spesso servita
con uova sode e tonno.
Non possiamo non menzionare l'olio d'oliva,
prodotto in Andalusia da secoli e utilizzato in
molti piatti. Il vino di Málaga, dolce o secco,
è anch'esso un prodotto di punta della regione,
perfetto da gustare con le tapas.
Dolci e Tradizione
L'influenza araba si fa sentire soprattutto
nei dolci. I bienmesabe e i borrachuelos (fatti
con mandorle, zucchero, cannella e limone), sono
solo alcuni dei dolci tradizionali che devi
assolutamente provare. Il torrijas, tipico del
periodo pasquale, è un'altra prelibatezza che
devi assaggiare. E infine, il vino dolce di
Málaga è il perfetto accompagnamento a fine
pasto.
La gastronomia di Málaga è un viaggio
emozionante tra sapori unici e tradizioni
secolari. Ogni piatto racconta una storia, un
pezzo di questa terra meravigliosa. Se ti trovi
in questa splendida città, non perdere
l'occasione di sperimentare la sua cucina, una
vera e propria festa per il palato!
Vivere la Notte a Málaga:
un tour tra
divertimento, cultura e gastronomia
Quando il sole tramonta sulla pittoresca città
costiera di Málaga, una nuova vita prende forma.
L'energia contagiosa delle strade di notte è
palpabile, con bar, ristoranti e discoteche che
offrono una miscela di divertimento, cultura e
gastronomia. Sia che siate degli amanti delle
discoteche, degli intenditori di cibo
o volete semplicemente passare una bella serata
sul mare, la vita notturna di Málaga ha qualcosa da offrire a tutti.
Avvio della Serata: Tapas e Vino
Nessuna notte a Málaga può iniziare senza la
tradizione delle tapas. Questi piccoli piatti
sono un pilastro della cultura gastronomica
andalusa e offrono un modo divertente e partico
per cenare. Passeggiate per le strade acciottolate
del centro storico e fermatevi in uno dei tanti
bar di tapas. Potete assaggiare sardine alla griglia, pesce fritto, olive
marinate o il prosciutto iberico, solo per
citare alcune tapas, accompagnate
con un bicchiere di vino locale o una "cana", una
piccola birra. Un luogo popolare per le tapas è
El Pimpi,
una storica bodega situata vicino all'Alcazaba.
I suoi interni rustici e i barili firmati da
celebrità locali come Antonio Banderas e il
famoso torero El Cordobés, ne fanno un luogo
caratteristico e ricco di fascino.
Málaga Culturale: Serate al Museo
Per una serata diversa dal solito, Málaga
offre un'ampia varietà di opzioni culturali.
Molte istituzioni artistiche, tra cui il Museo
Picasso e il Centre Pompidou Málaga, offrono
orari di apertura serali, consentendo ai
visitatori di godere dell'arte sotto una luce
diversa. Inoltre, durante l'estate, il museo
Carmen Thyssen e l'Alcazaba ospitano serate di
musica dal vivo nel loro suggestivo cortile,
creando un'atmosfera magica.
Movida e Musica: i quartieri notturni
Per coloro che sono alla ricerca di musica e
divertimento, Málaga ha molto da offrire. Il
quartiere di La Malagueta, famoso per la sua
spiaggia e la sua arena per corride, si anima di
notte con una serie di bar sulla spiaggia, noti
come "chiringuitos", dove la festa va avanti
fino alle prime ore del mattino. Nella zona del porto la vita notturna è intensa. In particolare
sul lungomare (zona del Palo) moltissimi sono i ristoranti,
i locali, le terrazze. Sulla spiaggia del Pedragalejo
potrete trovare i pub più in vista della città e
i ristoranti che propongono la tradizionale
cucina dell'Andalusia.
Per una scena musicale più alternativa, il
quartiere di Soho è il luogo da visitare. Questa
zona, nota per la sua vivace scena artistica,
ospita una serie di bar e club che offrono
tutto, dalla musica elettronica all'indie rock.
Infine, per coloro che cercano un'esperienza
di vita notturna più sofisticata, il porto di
Málaga, conosciuto come Muelle Uno, offre una
serie di lounge bar e ristoranti di alta
qualità, con viste mozzafiato sul Mediterraneo.
Chiusura in Bellezza: I Churros
Non importa quanto sia stata lunga la notte,
una tradizione di Málaga che non si può perdere
è l'assaggio dei churros a colazione. Queste
ciambelle fritte spagnole, spesso servite con
una tazza di cioccolata densa per intingere,
sono il modo perfetto per terminare la notte.
Esperienze Imperdibili e cosa da fare almeno una
volta a MálagaRiepilogando,
abbiamo visto che Málaga, la città solare della
Costa del Sol, è un gioiello andaluso che offre
molto più di splendide spiagge e clima mite. Dai
capolavori artistici di Picasso alle tradizioni
culinarie, passando per le vibranti notti,
Málaga promette una miriade di esperienze
indimenticabili. Ecco una selezione di cose da
provare per vivere appieno la città.
Immergersi nell'Arte di Picasso
Nato a Málaga nel 1881, Pablo Picasso ha
lasciato un'impronta indelebile non solo
nell'arte mondiale, ma anche nella sua città.
Visitate la Casa Natal di Picasso, oggi
trasformata in un museo, per scoprire di più
sulla vita e l'infanzia dell'artista. Non
perdete il Museo Picasso, situato nel Palazzo di
Buenavista, che ospita una vasta collezione di
oltre 200 opere.
Assaggiare la Cucina Andalusa
Come abbiamo già visto e accennato, Málaga è una città dove la gastronomia gioca
un ruolo fondamentale. Inizia con una
degustazione di tapas, piccoli piatti che
offrono un assaggio delle specialità locali. La
prima cosa che viene in mente da provare sono
ovviamente le tapas: un rito, assaggini di vario genere nei bar; evitatele se avete
molta fame, ci lascereste la gola ed il borsellino.
Provate pescaíto frito (pesce fritto),
albóndigas en salsa de almendras (polpette
in salsa di mandorle) o espetos de sardinas
(sardine infilzate e grigliate). Provate anche
le empanadas che trovate nelle
panetterie, sono calzoni ripieni di tonno,
acciughe, carne a scelta. E non dimenticate di
accompagnare il tutto con un bicchiere di vino
Malaga Dulce, un vino dolce prodotto
localmente. Per i vini,
esagerati il Siglo rosso o il Barbadillo bianco;
ottimo il Brandy spagnolo che trovate di molte
marche e sempre di buona qualità.
Scoprire i Tesori Architettonici
L'architettura di Málaga è un mix
affascinante di influenze romane, moresche e
rinascimentali. Esplorate almeno l'Alcazaba,
la cattedrale di Málaga, conosciuta come
"La Manquita" a causa della sua torre campanaria
incompiuta, il
Castillo de Gibralfaro e la Plaza de Toros de La
Malaguet.
Vivere la Festa a Málaga
La vita notturna di Málaga, come abbiamo
visto, è vibrante e diversificata. Dai bar alla
moda del quartiere Soho ai club di flamenco più
tradizionali, c'è un'opzione per ogni tipo di
festeggiamento. E per un'esperienza veramente
unica, provate una serata di flamenco dal vivo.
Godere della Natura
Per un po' di relax, godete le spiagge di
Málaga come La Malagueta, oppure fate una
passeggiata nei giardini di Pedro Luis Alonso.
Per una vista panoramica sulla città,
avventurati sul sentiero del Gibralfaro, che ti
porterà fino alla cima della collina dove si
trova l'omonimo castello.
Esperienze Culturali Uniche
Partecipate a una delle molte festività di
Málaga, come la Semana Santa (Settimana
Santa) o la Feria de Málaga in agosto,
per immergerti nella cultura locale. Visitate i
mercati alimentari, come il Mercato Centrale
di Atarazanas, per un assaggio della vita
quotidiana e delle prelibatezze locali.
In conclusione, Málaga è una città ricca di
sapore, cultura e storia, offrendo un'ampia
gamma di esperienze uniche. Che tu sia un amante
dell'arte, un buongustaio, un appassionato di
storia o un cercatore di avventure, Málaga non
mancherà di incantarti con la sua vivace energia
e il suo spirito accogliente.
Eventi annuali e Festività a Malaga: quando la
cultura diventa festa
Málaga è famosa non solo per le sue
attrazioni storiche e culturali e le spiagge brillanti, ma
anche per un calendario ricco di eventi e
festività che coinvolgono residenti e visitatori
in un'atmosfera vibrante e colorata.
La Cabalgata de Reyes - 5 Gennaio
L'anno a Málaga inizia in grande stile con la
Cabalgata de Reyes, la tradizionale parata che
celebra l'arrivo dei Re Magi. I festeggiamenti
includono sfilate, fuochi d'artificio, e la
distribuzione di dolci e regali ai bambini,
riempiendo la città di magia e di gioia.
La Semana Santa - Marzo/Aprile
Uno degli eventi più importanti e sentiti
dell'anno è la Semana Santa, la Settimana Santa,
celebrata con grande devozione e intensità a
Málaga durante il periodo pasquale. Durante questo
periodo, la città si anima
con processioni religiose spettacolari, dove le
confraternite portano in spalla enormi "tronos"
(altari portatili) con statue che raffigurano
scene della Passione di Cristo. Musica, incenso,
preghiera e tradizione si fondono in
un'esperienza unica.
Feria de Málaga - Agosto
Ad agosto, Málaga dà il benvenuto alla sua
festa più grande e vivace: la Feria. Questa
celebrazione, che dura una settimana, è un
omaggio alla riconquista della città da parte
dei Re Cattolici nel 1487. Durante il giorno, il
centro storico è invaso da musica, danza, vino
dolce locale e tapas, mentre di notte la festa
si sposta nel recinto della fiera, con musica
dal vivo, balli, giostre e casetas (stand) dove
continua la festa. Parleremo in seguito in
questo articolo più diffusamente di questa
festa.
Festival del Cinema di Málaga - Marzo
Málaga è anche la casa del principale
festival cinematografico di Spagna, il Festival
de Málaga Cine Español, che si svolge ogni anno
a marzo. Durante il festival, la città diventa
un punto d'incontro per cineasti, attori e
appassionati di cinema, con proiezioni,
seminari, workshop e la tanto attesa consegna
dei premi.
Noche en Blanco - Maggio
La Noche en Blanco, come da noi in
Italia, la Notte Bianca, a Málaga è un evento
culturale di una notte in cui musei, monumenti,
piazze e giardini rimangono aperti fino a tarda
notte con ingresso gratuito. Questa notte bianca
offre una vasta gamma di attività come concerti,
spettacoli teatrali, mostre d'arte e visite
guidate, rendendo la città un vero e proprio
spazio di cultura aperto.
La Noche de San Juan - 23 Giugno
La Noche de San Juan, la notte di San
Giovanni, è una festa che celebra l'arrivo
dell'estate. Le spiagge di Málaga si riempiono
di persone che si radunano attorno ai falò,
cucinano cibo, suonano musica e si immergono nel
mare a mezzanotte, una tradizione che si dice
porti buona fortuna.
Ogni evento o festa a Málaga offre
un'esperienza unica, permettendo ai visitatori
di immergersi nelle tradizioni locali e di
assaporare la ricchezza culturale della città.
Che tu stia cercando emozionanti celebrazioni
religiose, vivaci feste di strada o appuntamenti
artistici, Málaga ha qualcosa da offrire a
tutti.
Per un calendario completo delle manifestazioni
vedere la pagina:
Festival e manifestazioni a Malaga
La Feria di Málaga: un'immersione nella cultura
e nelle tradizioni Andaluse
L'atmosfera elettrizzante della Feria di
Málaga risuona nelle strade della città ogni
agosto, trasformando la città in una
celebrazione vivente della cultura e delle
tradizioni andaluse. Questa festa mastodontica,
con le sue radici nel tardo Ottocento, dura per
circa dieci giorni e commemora la riconquista di
Málaga da parte dei Re Cattolici.
La Feria di Málaga è un vero e proprio evento
cittadino, che coinvolge residenti e visitatori
con la sua energia travolgente e la sua allegra
festività. Nel 2023, ha registrato la
partecipazione di oltre 6 milioni di persone,
una cifra impressionante se si considera che la
popolazione di Málaga è di circa 900.000
abitanti. Questo dato testimonia la portata e la
popolarità di questa festa, che attrae
visitatori da tutto il mondo.
Il festival si apre con il "pregón", un
proclama tradizionale che viene annunciato dal
balcone del municipio da una personalità di
spicco. Negli ultimi anni, tra i proclamatori ci
sono stati nomi illustri come l'attore malagueño
Antonio Banderas e il famoso ex difensore del Real
Madrid e della nazionale spagnola, Fernando Hierro.
Durante il giorno, la Feria anima il centro
storico di Málaga, trasformando la città in un
gigantesco palcoscenico di festa. Le strade si
riempiono di un fiume colorato di persone di
tutte le età, dai bambini agli anziani. I
visitatori si uniscono agli abitanti del posto
per bere, cantare e ballare, creando
un'atmosfera di gioia e di unità.
Le tradizioni andaluse sono onorate e
celebrate con sfilate di gruppi folkloristici,
bande musicali e carrozze antiche trainate da
magnifici cavalli andalusi splendidamente
adornati. Le donne e le bambine indossano i
tradizionali abiti da gitana, con gonne lunghe a
balze arricchite da pizzi e corpetti aderenti, e
ballano al ritmo dei verdiales, del flamenco
e
delle sevillanas, danze tipiche della regione.
Di notte, la festa si trasferisce al
Real,
nel quartiere periferico di Cortijo de Torres.
Qui, la calle de la Juventud diventa il punto di
ritrovo per i giovani, con "casetas" che offrono
musica andalusa e luoghi di ritrovo dedicati a
vari generi musicali, come pop, elettronica,
rock e musica alternativa. DJ in diretta animano
la folla, mentre i visitatori gustano il
tradizionale vino dolce di Málaga, accompagnato
da deliziosi spuntini come formaggio, prosciutto
crudo, olive condite e insalata russa.
In sintesi, la Feria di Málaga è
un'esperienza indimenticabile, una celebrazione
di gioia e tradizione che cattura l'autentico
spirito andaluso. La città si trasforma in una
piazza gigantesca, dove le macchine si fermano e
la vita quotidiana lascia il posto a una festa
senza fine che celebra l'identità, la cultura e
la storia di Málaga.
Esplorando le Spiagge di Málaga: un Paradiso Andaluso
Se state programmando una visita a Málaga, non potete
perdervi l'opportunità di godervi le sue incredibili
spiagge. Questa bella città andalusa, affacciata sul Mar
Mediterraneo, vanta un litorale di oltre 15 chilometri con
una varietà di spiagge adatte a tutti i gusti.
La Malagueta
Cominciamo con La Malagueta, probabilmente la spiaggia più
famosa di Málaga, situata a breve distanza a piedi dal
centro storico. Questa spiaggia di sabbia dorata, lunga
circa 1200 metri, è particolarmente amata dai locali e dai
turisti per la sua comodità e per la sua vivace atmosfera.
Qui troverai una varietà di chiringuitos (ristoranti sulla
spiaggia) dove potrai gustare il famoso pescaíto frito
(pesce fritto) e gli espetos de sardinas (sardine infilzate
su spiedi e cotte sulla brace).
La Caleta
Proseguendo lungo la costa, arriverai a La Caleta, un’altra
spiaggia molto popolare. Questa spiaggia, nota per le sue
acque calme e trasparenti, è il luogo perfetto per nuotare o
fare snorkeling. La passeggiata lungomare, con le sue palme
e i suoi affascinanti edifici storici, è l'ideale per una
passeggiata al tramonto.
Pedregalejo
A est del centro città, troverai Pedregalejo, un'antica zona
di pescatori che oggi è una delle zone più alla moda di
Málaga. Le sue spiagge, separate da piccoli moli, sono molto
amate dai giovani e dalle famiglie. I numerosi chiringuitos
offrono una fantastica selezione di piatti a base di pesce
fresco. E, se sei interessato alla storia, non perderti le
antiche case dei pescatori, chiamate "las casas mata".
El Palo
Continuando lungo la costa, arriverai a El Palo, una
spiaggia che mantiene ancora un autentico sapore locale. El
Palo è famosa per le sue competizioni di remo e per i suoi
fantastici ristoranti di pesce. Se sei un amante del pesce
fresco, questa è la spiaggia che fa per te.
Playa de las Acacias
Un'altra spiaggia degna di nota è Playa de las Acacias,
situata nel quartiere di Pedregalejo. Questa spiaggia, con
la sua sabbia fine e le sue acque calme, è l'ideale per le
famiglie con bambini. La presenza di parchi giochi e di aree
pic-nic la rende una meta perfetta per una giornata di relax
in famiglia.
Playa Peñón del Cuervo
Infine, non dimentichiamoci di Playa Peñón del Cuervo, un
po' più distante dal centro città, ma molto amata per la sua
bellezza naturale. Questa spiaggia prende il nome da un
enorme scoglio che divide la spiaggia in due parti. È un
luogo popolare per le feste serali, grazie alla presenza di
aree barbecue.
Ogni spiaggia a Málaga ha la sua unicità e il suo fascino
particolare. Che si sia alla ricerca di una spiaggia
tranquilla per rilassarsi e leggere un libro, o di una
spiaggia vivace con tanti ristoranti e attività, Málaga ha
tutto quello che serve. Quindi, preparate il costume da
bagno e la crema solare e godetevi la splendida costa di
Málaga! Per approfondire leggere anche la pagine:
Spiagge di Malaga.
Shopping
a Malaga
A Málaga, naturalmente, ci sono ottime opportunità di fare
shopping.
Shopping nel
Centro Storico
Il cuore pulsante dello shopping a Málaga è il centro
storico, un labirinto di vie e piazzette pedonali ricco di
negozi di ogni tipo. Calle Marqués de Larios è la
strada principale per lo shopping, con boutique di marchi
internazionali come Massimo Dutti, Zara e Mango, così come
negozi di alta moda spagnola. Calle Nueva e Calle
Granada offrono un mix di negozi di moda, negozi di
souvenir e negozi di design locale. Qui potete trovare pezzi
unici di abbigliamento, accessori, gioielli, arte e prodotti
artigianali.
Mercati Tradizionali
Per un'esperienza di shopping autentica, i mercati
tradizionali di Málaga sono qualcosa da provare. Il
Mercado Central de Atarazanas è un vivace mercato
alimentare dove è possibile acquistare frutta fresca,
verdura, pesce, carne e prodotti locali come l'olio d'oliva
e il vino di Malaga.
Il Mercado de la Merced, situato vicino alla casa
natale di Pablo Picasso, offre prodotti alimentari freschi e
tapas. Il mercato ospita anche eventi culturali e concerti
dal vivo.
Centri Commerciali
Se preferite fare shopping in un ambiente climatizzato (perchè
le estati possono essere davvero roventi), Málaga offre
diversi centri commerciali moderni. Il Centro Comercial
Larios, situato vicino al centro storico, ospita oltre
100 negozi, tra cui marchi di moda internazionali, negozi di
elettronica e un grande supermercato.
Il Málaga Plaza, situato vicino alla stazione
ferroviaria, offre un mix di negozi di moda, bellezza e
casa. Il centro commerciale ospita anche un cinema e diversi
ristoranti.
Shopping di Arte e Artigianato
Per gli amanti dell'arte e dell'artigianato, Málaga offre
diverse gallerie d'arte e negozi di artigianato. Il
Centro de Arte Contemporáneo (CAC) ospita una libreria
d'arte e un negozio di design, mentre la Casa Natal de
Picasso offre opere d'arte e souvenir ispirati a Picasso.
Inoltre, non dimenticate di visitare il Soho District,
noto per le sue gallerie d'arte indipendenti e i negozi di
design innovativo.
Alla Scoperta dei Dintorni di Málaga:
tra paesaggi, storia e natura Al di
là dei confini di Málaga ci sono innumerevoli
tesori nascosti e luoghi che attendono di essere
scoperti.
Ronda
Ad appena due ore di distanza da Málaga,
troverai Ronda, un'antica città posta in cima ad
una gola profonda che offre panorami mozzafiato.
Conosciuta per il suo famoso ponte, il Puente
Nuevo, che unisce le parti vecchia e nuova
della città, Ronda vanta anche splendide chiese,
musei interessanti e una delle più antiche arene
per la tauromachia di Spagna. Se volete
approfondire abbiamo scritto una guida sulla
città, questo è il link:
Ronda.
Antequera
Situata nel cuore dell'Andalusia, Antequera è
una città ricca di storia e di monumenti. Tra le
sue attrazioni principali ci sono le antiche
tombe megalitiche, l'Alcazaba (la fortezza
moresca) e la natura circostante, che comprende
il parco naturale di El Torcal, noto per le sue
spettacolari formazioni rocciose.
Nerja
Nerja è un affascinante paese di pescatori
sulla Costa del Sol, noto per le sue spiagge
incontaminate, le sue acque cristalline e le
famose grotte, alcune delle più grandi e
spettacolari di Spagna. Le grotte di Nerja,
scoperte nel 1959, sono famose per le loro
stalattiti e stalagmiti e per le pitture
rupestri preistoriche.
Marbella
Conosciuta per il suo lusso e per la sua vita
notturna, Marbella offre molto più di yacht e
locali di tendenza. La città vecchia, con le sue
strette strade acciottolate e le case bianche
fiorite, è un luogo incantevole per passeggiare.
Inoltre, le spiagge di Marbella sono alcune
delle migliori della Costa del Sol. Se volete
abbiamo dedicato una guida dedicata anche a
Marbella.
Passeggiate nei Dintorni e Trekking
I dintorni di Málaga offrono anche numerose
opportunità per gli amanti delle attività
all'aria aperta.
Caminito del Rey
Una delle passeggiate più emozionanti che si
possono fare è il Caminito del Rey, un sentiero
pedonale sospeso lungo le pareti di un profondo
canyon nel cuore della provincia di Málaga.
Questo percorso di 8 chilometri, recentemente
ristrutturato, offre viste mozzafiato e
un'esperienza indimenticabile per chi non soffre
di vertigini. Per approfondire vedere la pagina:
El Caminito del Rey.
Parco Naturale Montes de Málaga
Il Parco Naturale Montes de Málaga, a breve
distanza dalla città, è un vero e proprio
paradiso per gli escursionisti. Con oltre 1.000
specie di piante e una grande varietà di fauna
selvatica, le possibilità di trekking qui sono
infinite. Il parco ha sentieri ben segnalati di
varie difficoltà, che offrono viste panoramiche
sulla città e sul mare.
La Via Verde del Aceite
Un'altra opzione per gli amanti della natura
è la Via Verde del Aceite, un sentiero di 55
chilometri che segue un'antica linea ferroviaria
attraverso le colline di olivi dell'Andalusia.
Questo percorso offre un modo unico di scoprire
la bellezza rurale della regione, con la
possibilità di fermarsi in piccoli paesi lungo
la strada.
Fateci sapere com'è andata così potrete aiutare altre persone
per i prossimi viaggi. Scrivete a
info@informagiovani-italia.com
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove
si trova?
Ostelli Malaga
Ostelli Spagna
Hotel Malaga
Hotel Spagna
Carte de Malaga
Karte von Malaga
Mapa Malaga
Map of Malaga
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de España
Map of Spain
|