Costa
del Sol - Molti motivi per visitarla. La Costa del Sol è il litorale più famoso
dell’Andalusia affacciato sul Mediterraneo dove sorge Malaga, capitale del
turismo balneare della regione spagnola con le sue spiagge dorate.
Anche se il
nome della Costa del Sol ci invita a prendere
l'asciugamano e trascorrere le ore sotto il sole
fino, sotto un bell'ombrellone e facendo di tanto in
tanto una nuotata, la realtà è che questa zona dell'Andalusia
offre molto di più mare e sabbia (anche se nessuno
dubita che questo sia un motivo più che valido per
visitarla).
La Costa del Sol e i suoi dintorni sono pieni di luoghi molto interessanti da
visitare, così come di attività in cui investire il vostro tempo. Dai villaggi
da cartolina come Casares, dove potrete perdervi a luoghi più nascosti e
impressionanti come le Grotte di Nerja. Non è insomma un posto dove ci si
può annoiare facilmente tra paesaggi, gastronomia, cultura e se volete, sport...
La Costa del Sol è da molti anni una meta ideale per migliaia di turisti
provenienti da tutta Europa, soprattutto da Spagna, Germania, Regno Unito e
Scandinavia, ma anche gli italiani sono sempre più numerosi, grazie anche ai
collegamenti aerei con l'Italia che si sono fatti più frequenti ed economici.
Le spiagge
Questa costa con una temperatura media annua di 19ºC lunghe spiagge di
sabbia che possono essere godute in tutta la loro larghezza. Sia i turisti che
la gente del posto approfittano delle buone temperature per prendere il sole e
fare un tuffo in mesi dove da noi andiamo ancora in cappotto. Alcune delle
spiagge più popolari e famose per la loro bellezza sono Puerto Banús,
Burriana, Malagueta, Calahonda, Cabopinos o
Carihuela.
In quasi tutte le spiagge della Costa del Sol, oltre alle attività classiche, è
possibile praticare diverse attività di sport acquatici come immersioni
subacquee o in kayak, con cui si può godere più da vicino la natura viva e varia
di questa parte del Mediterraneo.
Malaga
Non è possibile lasciare il Costal del Sol senza aver visitato la sua città
principaleche ha dato i natali a
Pablo Picasso:
Malaga con ricco
patrimonio culturale, frutto della sua storia antichissima. Fondata in epoca
fenicia, è stata un luogo di insediamento di molte civiltà, che hanno lasciato
un segno importante nella sua identità culturale e architettonica. Non esitate a
passeggiare nel centro, che è in gran parte pedonale, ed entrare in alcuni dei
suoi numerosi bar di
tapas per una pausa. Tra i monumenti principali che sono essenziali da
visitare sono la
Cattedrale del XVI secolo, soprannominato "la manquita" a causa
della mancanza della torre meridionale,
Castello di Gibralfaro, la
Plaza de Toros, il
Museo Picasso, il teatro romano, l'Alcazaba,
tra molti altri.
I villaggi della Costa
del Sol
Se si sta visitando la Costa del Sol non si può mancare di visitare i villaggi e
le cittadine da cartolina circostanti, i "pueblos" come direbbero da queste
parti. Non preoccupatevi troppo di come raggiungerli, dato che tutti i villaggi
sono facilmente raggiungibili su strada, in autobus o in treno nella maggior
parte dei casi.
Ronda
Una
delle città più visitate in Andalusia è Ronda, ricca di punti di interesse da
visitare, divisa in due zone dal Tajo de Ronda, una gola profonda 100
metri e lunga 500, bagnata dal fiume Guadalevín. Entrambi i lati sono
collegati dal Ponte Neuvo, un imponente ponte del XVI secolo, che è uno dei
punti in assoluto più fotografati della regione. Ronda è anche famosa per essere
uno dei centri spagnoli più importanti per le corride, e molti famosi toreri
sono nati da queste parti. Senza contare che la città ha una delle più antiche
arene da corride in Spagna. Inoltre, riservare un po' di spazio sulla scheda di
memoria della vostra macchina fotografica per scattare delle foto che si
affacciano sulla gola nel Punto panoramico di Aldehuela. Se volete
approfondire andate sulla guida che abbiamo scritto appositamente per
Ronda.
Antequera
Un'altra
delle città più visitate della zona è Antequera, una città che risale
all'età del bronzo e che, che conserva ancora monumenti monolitici del periodo,
come il Dolmen di El Romeral e il Dolmen di Menga. Antequera è
anche conosciuta per avere un gran numero di chiese. Tra queste, la Chiesa di
El Carmen si distingue per i suoi affreschi e la pala d'altare, la Chiesa
Collegiata di San Sebastián e la Chiesa Collegiata Santa María la Mayor.
Mijas
Dei
cosiddetti "villaggi bianchi", Mijas è il più visitato. Punti panoramici,
chiese, un labirintico centro storico, sono alcune delle principali attrazioni
di questo "Pueblos". Un fatto curioso: dagli anni '60 esiste un mezzo di
trasporto originale, il burrotaxi. In realtà, l'asino era già il mezzo di
trasporto utilizzato da molti abitanti di Mijas per raggiungere il proprio posto
di lavoro. Ai turisti, come si sa queste cose piacciano molto e la cosa ha preso
piede.
Frigiliana
Come
Mijas, Frigiliana è un altro villaggio bianco dell'Axarquía che
devi prendere in considerazione quando pianifichi il tuo itinerario sulla Costa
del Sol. Camminare per le strade strette, labirintiche e strette di Frigiliana è
come tornare indietro nel tempo, respirare l'aria del paese vicino, il Marocco,
che si riflette nelle sue strade e nelle sue arie. Consigliamo di visitare la
Chiesa di San Antonio, che attira la vostra attenzione per la sua facciata
bianca, ma ciò che vi sorprenderà è il suo interno.
Grotta di Nerja
Uno
degli angoli nascosti della regione è la Grotta di Nerja (Cueva de Nerja),
scoperta alla fine degli anni '50. Oltre ad essere molto interessante da
visitare dal punto di vista speleologico nella grotta sono anche presenti sei
"camere" scoperte nel febbraio del 2012 con dipinti rupestri di uomini di
Neanderthal risalenti a 42.000 anni fa.
Caminito del Rey
Non
dimenticate di mettere scarpe comode nella vostra valigia, in quanto la Costa
del Sol offre uno dei sentieri escursionistici più attraenti (e un po' paurosi)
che esistano. Il Caminito del Rey, che prende il nome dalla visita al luogo del
re Alfonso XIII nel 1921, attraversa la gola di Gaitanes ed è considerato
uno dei sentieri più pericolosi del mondo. Uno dei tratti più vertiginosi del
percorso è il ponte che si erge a 105 metri di altezza. Per quindici anni è
stato chiuso al pubblico per aumentare le misure di sicurezza sul tragitto. Il
numero di persone che vi possono accedere ogni giorno è limitato da misure di
sicurezza, quindi è molto importante prenotare il biglietto con un certo
anticipo...Per ulteriori informazioni leggere l'articolo dedicato al
Caminito del
Rey.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Hotel Malaga
Hotel Spagna
Carte de Malaga Karte von Malaga Mapa Malaga Map of Malaga
Carte d'Espagne Karte von Spanien
Mapa de España Map of Spain
|