Cosa vedere a Malaga

Cosa vedere a Malaga - 20 luoghi interessanti da visitare. Tra mare, storia e cultura: i principali monumenti e attrazioni turistiche da non perdere durante una visita a Malaga e dintorni, dalla città vecchia allo splendido lungomare. 

 

In un paio di giorni è possibile visitare i maggiori siti architettonici e culturali di Malaga, una città che non lascia delusi quelli che si apprestano a conoscerla, praticare una serie di attività ed escursioni, andare per shopping, rilassarsi in spiaggia ed apprezzare l'ottima cucina mediterranea della Andalusia, tra cui le più tipiche pietanze della Costa del Sol (espetos: sardine grigliate, e l'onnipresente Jambon).

Per il turista o per chi la visita  la città si concentra nel suo centro storico, che arriva fino a sud del porto ed è circondato da montagne a nord: Montes de Málaga (parte della Cordigliera Betica). Malaga è situata ai piedi delle colline Axarquía e tra due fiumi, il Guadalmedina- la parte storica si trova sulla sua riva sinistra - e il Guadalhorce, che scorre a ovest verso il mare.

Le attrazioni principali includono la Cattedrale, l'Alcazaba e il Castillo de Gibralfaro con una fantastica vista sulla città e sulla baia. La città presenta un pugno di eccellenti musei che durante gli anni si sono dimostrati molto popolari tra i turisti. Ma sono tantissimi i luoghi da visitare.

Alcazaba di Malaga

AlcazabaLa Alcazaba, la fortezza araba, è il punto di riferimento più importante della città, visibile da tutte le direzioni. Una fortificazione moresca edificata su una collina centrale. Costruita inizialmente nel IX secolo, venne ricostruita per il re Badis di Granada durante XI secolo e poi ampliata nei secoli XIII e XIV. Entrando attraverso la Puerta del Cristo, si scorgono dei resti di un Teatro romano del II secolo. Quest'ultimo, incredibilmente, non è stato scoperto prima del 1951, nonostante le sue dimensioni (un raggio di 31 metri e l'altezza di 19 metri)...Continua a leggere sulla Alcazaba di Malaga.

 

Castello di Gibralfaro

Castello di GibralfaroIl Castillo de Gibralfaro svetta con orgoglio sulla collina del monte omonimo, sopra l'altra fortezza moresca dell'Alcazaba. Venne costruito da Abd-al-Rahman III, il califfo di Cordoba,  nel X secolo sul sito di un faro fenicio. Venne in seguito ampliato da Yusef I di Granada, nel XIV secolo. Il castello moresco è collegato alla Alcazaba da una cortina muraria e conosciuto soprattutto come il luogo dell'assedio del 1487 a Malaga da parte dei Re Cattolici, Ferdinando e Isabella, un episodio sanguinoso della guerra finale contro il Regno di Granada...Continua a leggere sul Castello di Gibralfaro.

 

Torna su

Cattedrale di Malaga

Cattedrale di MalagaDalla Plaza de la Marina, la Calle Molina Larios conduce alla Città Vecchia, dominata dalla Cattedrale di Malaga, dedicata alla Nuestra Señora de la Encarnación, costruita tra il 1528 e il 1782, e costruita per volere dei Re Cattolici, è una delle mete principali durante una visita alla città, un vero punto di riferimento. Costruita inizialmente in stile gotico, il risultato dei 254 anni impiegati per costruirla è stata una sovrapposti altri stili, soprattutto negli ambienti interni, come quelli tardo-gotici, rinascimentali, neo-classici e barocchi...Continua a leggere sulla Cattedrale di Malaga.

 

Torna su

Museo Picasso

Museo PicassoLa notte del 25 Ottobre 1881 nacque a Malaga Pablo Picasso, uno dei più grandi artisti del XX° secolo. Sua nuora, Christine, che non smise mai di propagare la vita e l'opera del suocero, assicurandosi che Picasso non fosse mai dimenticò nella sua città natale. Il 24 ottobre 2003 è stato un giorno molto speciale per Malaga. In quella data è stato infatti aperto al pubblico e inaugurato il  Museo Picasso della città (essendocene, come si sa, altri in altre città europee come Parigi e Barcellona)...Continua a leggere sul Museo Picasso di Malaga.

Torna su

Museo Casa Natal de Pablo Picasso

Museo Casa Natal de Pablo PicassoLa casa natale (Museo Casa Natal) di Pablo Picasso è oggi un museo dichiarato monumento nazionale spagnolo di interesse storico e  artistico il 25 marzo 1983. Uno spazio che espone ricordi personali delle famiglie e Ruiz Picasso, una raccolta di opere di artisti provenienti da Malaga nel diciannovesimo secolo e opere originali dell'artista. Situato in Plaza de la Merced, circondato dal resto delle attrazioni storiche di Malaga. Pablo Ruiz Picasso nacque qui il 25 ottobre 1881...Continua a leggere sulla Museo Casa Natal de Pablo Picasso.

Torna su

El Caminito del Rey

El caminito del ReyEl Caminito del Rey (il piccolo sentiero del re) è considerato il sentiero più pericoloso del mondo costruito lungo le pareti dell'insenatura montuosa dello Desfiladero de los Gaitanes. Qualcuno che lo ha preso alla leggera ha pagato con la vita. Di certo non è un luogo adatto a chi soffre di vertigini o a chi non ha i nervi saldi. Si trova non lontano dal villaggio di El Chorro, a circa un'ora di macchina da Malaga, città del sud della Spagna che fa parte dell'Andalusia. Lungo 3 km e posto a circa 300 metri di altezza sopra il fiume Gualdalhorce, il passaggio largo appena un metro, appoggia su un lato della montagna, senza la possibilità di avere nessun corrimano di supporto (ora in molti punti aggiunto)...Continua a leggere sul El Caminito del Rey.

Municipio di Malaga

Museo PicassoIl Municipio di Malaga (Ayuntamento de Malaga) sulla Avenida de Cervantes  è stato costruito tra il 1912 e il 1919 ed è uno degli edifici in stile neobarocco della città.  Si trova a pochi minuti dalla Cattedrale e dall'Alcazaba. Tra i punti salienti dell'edificio ci sono  le vetrate, la balaustra della scalinata principale e i lavori artistici in ferro battuto. ?conosciuto a Malaga come Casona del Parque. Venne progettato dagli architetti Fernando Guerrero Strachan e Manuel Rivera Vera, i due che vinsero il concorso indetto dal Comune nel 1910...Continua a leggere sul Municipio di Malaga.

Torna su

Santuario Nuestra Señora de la Victoria

Santuario Nuestra Señora de la VictoriaIl Santuario Nuestra Señora de la Victoria si trova a nord del Museo Picasso , raggiungibile da  Calle de la Victoria. Questa chiesa barocca del XVII secolo è una delle chiese più importanti di Malaga. Un monumento storico nazionale, la Basilica si erge sul luogo in cui i monarchi cattolici posero il terribile assedio di Malaga nel 1487 durante la Reconquista. La chiesa contiene il Santuario di Nostra Signora della Vittoria con la figura del Quattrocento della Virgen de la Victoria, patrona della città. La figura era un dono dell'imperatore Massimiliano I al re Ferdinando. Tra le pitture e le sculture che decorano il santuario, si evidenziano le due sculture di Pedro de Mena. Notevole è anche l'Altare di San Francisco de Paula di Luis Ortiz de Vargas.

Indirizzo: Plaza Santuario, Málaga

 

Malagueta Plaza de Toros

Malagueta Plaza de TorosLa Malagueta Plaza de Toros è l'arena di Malaga per eccellenza, edificata nel 1874, in uso per le rappresentazioni delle Corride, punto panoramico notevole per chiunque si accinga ad arrivare in città in aereo. Si trova dietro la spiaggia omonima della Malagueta, nel centro della città.  La Plaza de Toros venne costruita da Joaquín Rucoba in stile moresco. O meglio, i sedici lati della Plaza de Toros furono costruiti in quello che è conosciuto come stile neo-mudéjar...Continua a leggere sulla Malagueta Plaza de Toros di Malaga.

Torna su

Museo della Corrida

Malagueta Plaza de TorosNella Plaza de la Malagueta, si trova il Museo Taurino, una mostra tematica sul mondo della corrida, con la visualizzazione di costumi, manifesti storici di corride di tutti i tempi, e diversi oggetti. Il museo è chiamato con il nome di Antonio Ordóñez il torero di Ronda, uno dei toreri più famosi di tutti i tempi, amico tra gli altri di Ernest Hemingway. La collezione museale copre sei secoli di storia della corrida. Questa importante collezione è stata recentemente aumentata con l'aggiunta della collezione "Juan Barco" di 1.400 pezzi. Il Museo della corrida è diventato un punto di riferimento internazionale nel mondo della corrida...Continua a leggere sul Museo Taurino della Corrida a Malaga.

Torna su

Museo delle Arti e Costumi Popolari

Museo delle Arti e Costumi PopolariIl Museo delle Arti e Costumi Popolari di Malaga è un luogo affascinante che si trova all'interno della Città Vecchia (in spagnolo El Museo de Artes Populares de Málaga), ospitato in un tipico edificio andaluso del XVII secolo. L'architettura dell'edificio rivela elementi islamici come le pareti imbiancate, le piastrelle, un patio centrale e giardini piacevoli. Un interessante approfondimento sulla cultura locale...Continua a leggere sul Museo delle Arti e dei Costumi Popolari di Malaga.

Torna su

Spiagge di Malaga

La splendida costa di Malaga - o la "Costa del Sol" come è diventata nota - è uno dei più famosi tratti di mare e sabbia in tutto il mondo. Le sue innumerevoli spiagge offrono tutte le possibile sfumature di mare, dallo sfarzo di Marbella, dove affittare un lettino può costare centinaia di euro, a quelle splendide di Torremolinos, fino ai  pittoreschi e idilliaci villaggi di pescatori di Nerja e La Carihuela. Nessun viaggio alla capitale della Costa del Sol è completo senza fare una visita ad almeno una delle tante spiagge vicine!  Le spiagge di Malaga costituiscono per molti il vero punto di attrazione della città, vi abbiamo dedicato particolare attenzione e vi rimandiamo alla lettura delle apposite pagine...Continua a leggere sulle Spiagge di Malaga.

Mercado de Atarazanas

Mercado de Atarazanas Dalla Alameda, utilizzando strade laterali che portano a nord si arriva al Mercado de Atarazanas, il mercato storico della città. Il Mercato di Atarazanas è il luogo in cui si trovavano i cantieri navali Nazaríes dell'epoca moresca che nel XIV secolo dopo la conquista cristiana della città furono utilizzati come magazzino, arsenale, ospedale militare e caserma. Un cantiere navale? Nel mezzo della città?...Continua a leggere sul Mercado de Atarazanas.

Torna su

Teatro Cervantes

Teatro CervantesIl Teatro Cervantes si trova la più antica zona panoramica di Malaga. ?il teatro di riferimento della città, dove avvengono programmi ed eventi molto importanti all'interno del Festival di Malaga. Dopo la distruzione per un incendio del principale teatro cittadino, il Teatro Alfonso  o Teatro de la Merced, l'architetto Jerónimo Cuervo progetto il Teatro Cervantes di quattro piani che aprì al pubblico per la prima volta  nel 1870. In aggiunta alla sua bellezza strutturale mette in evidenza la sua decorazione. Menzione speciale merita il tetto con le pitture ad olio di Bernardo Ferrándiz e Antonio Muñoz Degrain. Si tratta di una visione di Malaga del diciannovesimo secolo con l'industria, il commercio e il Porto. La tela è enorme, 19 x 16,5 metri.

Nel 1950 il teatro presentava un significativo deterioramento a la sua attività si ridusse a sala di proiezione per qualche film. Il comune di Malaga acquistò l'edificio e procedette con una profonda ristrutturazione. Da quel momento, quasi 30 anni fa si sono succedute sinfonie, drammi classici, commedie, opere, balletti, concerti di jazz, flamenco, rock, musical e serate di gala di tutti i tipi.

 

Giardini Botanici de la Concepcion

Giardini Botanici de la ConcepcionI Giardini Botanici dr La Concepcion sono stati creati nel 1855 dal marchese e marchesa di Loring. Questi squisiti giardini sono pieni di flora mediterranea, tropicale e subtropicale con esemplari provenienti da tutto il mondo in una collezione di diversi giardini. I Giardini Storici originali coprono tre ettari di giardini. I nuovi giardini sono suddivisi in ben 23 ettari  con mostre speciali come "Piante della Regione" e "Intorno al Mondo in 80 Alberi". La via degli Hibiscus è un percorso floreale che porta all'estremità settentrionale dei giardini. Il Giardino Gonzalez-Andreu ospita oltre 50 specie vegetali diverse da luoghi quali Isole Salomone, Polinesia, Cina, Giappone, Australia, Brasile e Messico.
Si possono trascorrere diverse ore a esplorare questi giardini piacevolmente. Vari itinerari tematici sono progettati per evidenziare le caratteristiche speciali delle piante. Il percorso forestale viaggia attraverso un lussureggiante bosco, e la vista del punto di vista comprende una vista sensazionale sulla città. Il percorso intorno al mondo è un delizioso tour a piedi attraverso la flora dei cinque continenti, dall'Europa e dall'America all'Asia , Africa e Oceania.

El Palacio de Buenvista

Questo edificio del XVI secolo dall'architettura rinascimentale è sede del Museo Picasso di Malaga. Fu la residenza dei Conti di Buenavista, a quali si deve il nome. Con un regio decreto del 1913 divenne il Museo delle Belle Arti e nel 1939 venne dichiarato monumento nazionale. Dal 1996, venne selezionato per ospitare il Museo Picasso. La galleria d'arte venne inaugurata nel 2003 dopo una ristrutturazione. La facciata, la torre e il suo cortile principale sono gli elementi più caratteristici dell'edificio. Sulla facciata principale, interamente in pietra, possiamo vedere la disposizione asimmetrica dei blocchi e lacune o aperture e decorazione rinascimentale effettuate su porte e finestre. Specificamente, la porta e la finestra superiore formano un tutto unico.

La torre rettangolare, di origine difensiva nel medioevo divenne torre di avvistamento utilizzata per individuare l'arrivo delle navi al porto. Possiede un doppio arco come si può vedere dalla strada Sant'Agostino. Nell'interno, organizzato intorno a un cortile con una doppia galleria possiamo trovare tracce dello stile mudéjar a cassettoni e resti fenici e romani scoperti durante la sua ristrutturazione.

Malaga ospita diverse interessanti chiese di notevole interesse architettonico. Oltre alla cattedrale sopra citata troviamo la Iglesia De Los Martire, fondata nel 1487 e dedicata ai martiri della città (si ammira in particolare per interni in stile Barocco); la Iglesia de Santiago, fondata nel 1490, anch'essa con interni in stile Barocco, e conserva il certificato di battesimo di Pablo Picasso; la Iglesia San Juan Bautista, del 1490, è caratterizzata da una torre in stile Barocco aggiunta in un tempo successivo. All'interno si può ammirare il San Juan di Francisco Ortiz. Il Santuario de la Victoria, del 1487, espone un retablo sospeso sulla sommità dell'altare maggiore. All'interno dispone di una volta della famiglia Beunavista che ricostruì la chiesa.

L'Acquario presenta diversi tipi di svaghi e divertimenti, con una varietà di specie marine diverse. Vi si trova anche una sezione dedicata alla vita di mare con modelli, strumenti in uso dei pescatori, ecc.

Paseo de Alameda

Paseo de Alameda - MalagaIl Paseo de Alameda, (o Alameda Principal) che è diventato una delle arterie principali di Malaga in questi anni si trova nel bel mezzo di un dibattito sulla sua futura pedonalizzazione. Emergendo oltre le mura meridionali della città grazie allo spazio guadagnato dal mare e al contributo del fiume Guadalmedina che con i suoi sedimenti di sabbia ha spostato la riva molto più in la, il viale principale della città (fino all'apertura di Calle Larios) è stato lo specchio dell'evoluzione di Malaga, soprattutto in ambito sociale...Continua a leggere su Paseo de Alameda.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Hotel Malaga  Hotel Spagna

Carte de Malaga Karte von Malaga   Mapa Malaga Map of Malaga

Carte d'Espagne  Karte von Spanien   Mapa de España Map of Spain

FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia