VISITARE
LUDWIGSBURG - INFORMAZIONI E GUIDA. Questa città
ordinata e colta fu la casa d'infanzia del drammaturgo Friedrich
Schiller. Il duca Eberhard Ludwig nel XVIII secolo costruì qui
un castello che li superava tutti - il sublime e barocco
Residenzschloss, ispirato a Versailles.
La
città di Ludwigsburg ha molte facce differenti: è
sede del governo locale ed ha circa 87 mila abitanti
suddivisi in sette distretti ed è una delle zone più
prosperose del centro della Germania. Ospita l'Università
delle Scienze applicate da cui escono molti degli
ingegneri di Mercedes, Porche e Bosch
ed è presente l'unica Accademia Cinematografica della
nazione. Ludwigsburg è conosciuta soprattutto per essere la
città dove si trova il più grande e meglio conservato
palazzo barocco della Germania, in passato residenza dei
reali di Württemberg.
|
|
Il centro storico offre diverse attrazioni da visitare, a partire dalla
piazza del mercato con le sue arcate e le due chiese barocche. Interessanti
sono gli edifici in Obere Marktstrasse, un quartiere cittadino. In
città Friedrich Schiller, all'inizio della sua carriera di scrittore,
visse e studiò.
Il palazzo barocco, la Versailles
di Svevia
Costruito
tra il 1704 e il 1733, durante la reggenza del duca Eberhard
Ludwig, il palazzo residenziale è enorme e sontuoso: 452
stanze distribuite su 28 edifici, chiamato la
Versailles di Svevia, ha arredi e decori interni
da favola, giardini enormi e addirittura un antico parco giochi
immerso nel verde e nei fiori. Visitarlo è un viaggio nella
magnificenza di un tempo passato e allo stesso tempo anche un
viaggio attraverso gli stili architettonici più famosi: dal
barocco al classicismo passando per il rococò, tra architetture
e arredi interni che resteranno a lungo nella vostra memoria.
Progettato inizialmente come palazzo di caccia, divenne
successivamente, a partire dal 1718 la residenza del duca, che
di conseguenza decise di ampliarlo per esigenze di
rappresentanza. I lavori furono diretti Donato Giuseppe
Frisoni. Il palazzo è stato la residenza del re del
Württemberg, ed è incredibile come abbia superato indenne la
tumultuosa storia dei secoli scorsi. Oggi ospita eventi
culturali e ricevimenti di Stato che si tengono nel teatro del
palazzo e nella stanza delle assemblee come nel glorioso
passato.
Da non perdere la residenza di caccia del duca Ludwig, un capolavoro
dell'arte rococò, con interni decorati in stile napoleonico. In estate
questo luogo diviene lo scenario perfetto per concerti all'aria aperta. Non
perdetevi anche una visita alla Favorita, la residenza estiva che si
trova a qualche minuto a piedi di distanza dal palazzo residenziale;
costruita tra il 1713 e il 1723 dal duca Ludwig per la sua favorita, ovvero
l'amante, ha una facciata barocca, decori interni bellissimi e un parco di
ben 72 ettari intorno. Oggi è aperta al pubblico ed ha ospitato il programma
televisivo intitolato Nachtcafé molto seguito in Germania.
Ci sono visite guidate in tedesco e inglese (aggiornamento 2014). Per le
visite in inglese chiedete l'orario, di solito sono verso l'ora di pranzo
ogni giorno. Sono disponibili volantini in inglese e in italiano e due
librini, dedicati rispettivamente all'interno e all'esterno del palazzo, ma
solo in inglese. Purtroppo è possibile visitare l'interno del palazzo solo
durante le visite guidate organizzate, gratuite con il biglietto d'ingresso,
quindi sarete costretti a sentire le spiegazioni in tedesco o bene che vada
in inglese.
Il museo del
palazzo residenziale
Da visitare gli appartamenti del Duca (con gli arredi originali e
accessori pregiati), la galleria barocca, con la collezione di
dipinti, il museo della ceramica con la sua enorme collezione di porcellane
e ceramiche e il Museo della Moda. Il
teatro del palazzo, tutt'oggi utilizzato, è uno dei più antichi
d'Europa. Il biglietto non è cumulativo, ma separato a seconda di ciò che si
vuole visitare, chiedete all'entrata.
I giardini del palazzo
residenziale
I bellissimi giardini intorno al palazzo residenziale meritano di per sé un
viaggio a Ludwigsburg. Essi rappresentano l'arte del giardinaggio di diverse
epoche e di diverse regioni. In estate, periodo in cui abbiamo visitato
questo luogo, le fioriture sono numerosissime e coloratissime, disposte in
forme geometriche suggestive. Non mancate di visitare la parte dedicata agli
uccelli e il castello di Emichsburg, un luogo davvero romantico, con
il lago e le cascatelle e poi, il rosario, il giardino delle erbe, il
giardino giapponese, il
giardino della Sardegna, le voliere dove è possibile entrare ed
essere vicinissimi ad anatre, pappagallini e tanti altri uccelli colorati.
Per i più piccoli c'è poi il giardino delle storie, delle favole. Si tratta
della ricostruzione di un mondo magico con le scene di oltre 30 storie
famosissime, come "Il principe ranocchio", "La bella addormentata",
"Hansel e Gretel" eccetera. Completano il tutto un piccolo trenino e
delle barchette su un percorso circolare molto divertente per i più piccoli
(ma l'abbiamo fatto anche noi di Informagiovani Italia, dobbiamo
ammetterlo). Unico neo, per così dire, il giardino richiede un biglietto
separato rispetto la visita del palazzo, ma ne vale la pena e del resto
visitare il palazzo e il giardino insieme nello stesso giorno è piuttosto
impegnativo, specialmente se si hanno bambini. Dato positivo, le famiglie
hanno diritto a un biglietto particolarmente scontato, come del resto in
molti musei della Germania.
Come arrivare
Con i mezzi di trasporto pubblici si arriva dalla stazione degli autobus con
le linee 421,427, 430, 443, o 444 fino alla fermata "Residenzschloss".
Contatti
Schloss Strasse 30
Telefono 0049 7141182004
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque
mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Stoccarda
Ostelli
Germania
Carte d'Allemagne
Karte von
Deutschland
Mapa
Alemania
Map of Germany
Carte Stuttgart
Karte von
Stuttgart
Mapa Stuttgart
Map of
Stuttgart |