SOFFOCAMENTO

Sei qui: Pronto soccorso bambini > Soffocamento

SOCCORSO DEL BAMBINO - SOFFOCAMENTO

Leggi bene questa nota prima di proseguire

Si parla di soffocamento quando si arresta il respiro a causa di un'ostruzione delle vie aeree. Le cause possono essere le più varie: l'inalazione di polveri (borotalco ed altre polveri fini), l'aspirazione di liquidi (latte rigurgitato nel caso della lattante), l'inalazione di oggetti o alimenti (classico il caso delle noccioline, ma pericolosi sono anche i noccioli di ciliegia, le gomme da masticare, i pezzi di verdure crude, e tra gli oggetti piccole parti di giocattoli, palloncini  sgonfi, spille da balia, micro pile), l'ostruzione delle vie aeree dovuta ad oggetti ( sacchetti di plastica, collanine, cuscini ect.).

Due raccomandazioni, a parte ovviamente il tenere alla larga il bambino da questi oggetti che possono risultare per le pericolosi: attenzione ai rimasugli che restano sul pavimento dopo i pasti, istruite fratelli, baby-sitter e nonni a mantenere l'ambiente sicuro per i più piccoli.

SINTOMI:

bisogna sospettare l'inalazione di un corpo estraneo se il bambino che stava bene improvvisamente comincia a tossire in modo stizzoso, ha conati di vomito, ha respiro rumoroso, fa fatica a respirare, si fa scuro in volto assumendo un colore bluastro.

COSA FARE:

ostruzione parziale, se il bambino può respirare, tossire, parlare significa che le vie respiratorie sono solo parzialmente ostruite, dovete rassicurarlo, dicendogli di continuare a tossire per eliminare l'oggetto.

COSA NON FARE: non date da al bambino, potreste peggiorare la situazione. Non mettetelo a testa in giù, non picchiategli sulla schiena perché potreste smuovere l'oggetto e provocare l'ostruzione completa delle vie respiratorie. Se non riuscite a far uscire l'oggetto chiamate il 118. Anche se i sintomi scompaiono dovete comunque segnalare quanto accaduto al vostro pediatra

Ostruzione totale, se il bambino non riesce a respirare a tossire o ad emettere suoni chiedete prontamente soccorso, chiamando il 118.

Se il bambino ha più di un anno:

  • mettetelo in piedi o seduto;

  • mettetevi alle sue spalle e con le braccia sotto le ascelle cingete il torace;

  • chiudete una mano a pugno e appoggiatela sulla pancia del bambino tra l'ombelico e le costole, con l'altra mano afferrate il pugno chiuso e di eseguite una veloce ed energica pressione verso l'alto (l'aria verrà rapidamente spinta fuori favorendo l'espulsione dell'oggetto inalato);

  • ripetete queste compressioni per cinque o dieci volte in successione rapida fino a quando l'oggetto non verrà espulso.

Se il bambino ha meno di un anno:

  • mettetelo disteso a pancia in giù sulle vostre ginocchia o sull'avambraccio, mettendo la testa più in basso del corpo, controllando che il bambino abbia la bocca aperta;

  • battete forte con il palmo della mano tra le scapole sulla schiena,  se questa manovra non funziona provate a far uscire il corpo estraneo procedendo come si fa con il bambino che ha più di un anno di età.

 

Se il bambino continua a non respirare e perde conoscenza:

  • aprite la bocca del bambino e aiutandovi con una luce guardate se riuscite a vedere l'oggetto e provate a rimuoverlo con un dito con una infetta ( attenzione a non spingere l'oggetto più);

  • fate la respirazione bocca a bocca poiché spesso è possibile forzare il passaggio dell'aria oltre l'oggetto che ostruisce le vie respiratorie;

  • se il torace del bambino non si espande, provate ancora a smuovere l'oggetto con le manovre sopradescritte e poi ritentate la respirazione bocca a bocca.

COSA NON FARE:

non fate niente se il bambino riesce a respirare a tossire o a parlare perché potreste peggiorare la situazione spostando l'oggetto e ostruendo completamente le vie respiratorie.

Non date da bere al bambino perché l'acqua potrebbe entrare nelle vie respiratorie peggiorando la situazione.

Non mettete a caso le mani in bocca al bambino assicuratevi di prima che non ci siano in bocca oggetti che potreste spingere più in basso, peggiorando la situazione.

 

Se questo breve articolo vi è stato utile, potete mettere un "Mi piace" qui sotto e iscrivervi alle nostre pagine Facebook o Instagram per aggiornamenti sui nostri articoli.

Se non avete già un kit di pronto soccorso a casa potreste considerare l'acquisto di un kit di pronto soccorso per bambini su Amazon, con 68 pezzi fatti apposta per i bimbi (cliccate nella foto).

Kit pronto soccorso bambino

 

Altre problematiche correlate al bambino Bullismo = terrorismo verso il prossimo!

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Glossario di Termini medici

 

Torna su

FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia