Sei qui:
L'educazione in Italia
>
Come
funziona una università telematica e i corsi di laurea
online.
Negli ultimi anni, stiamo sentendo sempre più parlare di università
telematiche, ma esattamente cosa sono? Come funzionano? Quanto costano? Chi le frequenta?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di frequentare un corso di lauree
on-line?
Questo articolo nasce con l'intento di spiegarvi tutto questo.
Le
università on-line, sono dei veri e propri
enti universitari, riconosciuti a tutti
gli effetti dal MIUR
(Ministero dell’Istruzione dell’Università e della
Ricerca).
Infatti, c’è un decreto del 17/04/2003, che
stabilisce che i titoli di studio, acquisiti
mediante un’università telematica, hanno lo stesso
valore legale, di quelli conseguiti in un ateneo
"tradizionale".
Con la pandemia abbiamo tutti hanno familiarizzato
con i corsi universitari on-line che, e attualmente
le Università Telematiche hanno cessato di essere
considerate da molti un’alternativa non equivalente
ai corsi tradizionali. Tra l'altro, anche le
Università tradizionali hanno dovuto trovare una
soluzione per continuare a erogare corsi, esami e
sedute di laurea non in presenza, e hanno
sperimentato anch'esse un modo nuovo di erogare i
loro servizi (modalità tra l'altro risultata molto
gradita agli studenti (a cui ovviamente è comunque
mancato l'aspetto socializzazione).
In particolare gli studenti hanno apprezzato:
- la fruibilità delle lezioni;
- il risparmio economico di non fare spostamenti
(ovvero il non essere costretti a trasferirsi in
un'altra città);
- maggiore flessibilità, miglior gestione del
proprio tempo;
- migliore organizzazione personale.
-
Ma come funziona esattamente un’università
telematica?
-
Chi frequenta le università online?
-
Vantaggi delle università online
-
Svantaggi delle università online
-
Siti
web università online
1.
Ma come funziona esattamente un’università
telematica?
Le università on-line hanno come sistema-base dello
studio, il metodo e-learning, ovvero,
l’apprendimento telematico. Le lezioni si
svolgono quasi tutte online, in video-conferenza,
e i materiali, reperibili per ogni insegnamento,
sono disponibili sulla piattaforma
internet dell’università scelta. Gli studenti possono interagire con i
professori e reperire parte del materiale necessario
ad ogni esame.
|
|
A
seconda dell’istituto, sono previste anche delle
lezioni frontali, che sono obbligatorie,
così come è obbligatorio seguire le lezioni on-line.
Ogni studente ha un proprio tutor che lo segue
durante l’intero corso di studi. Gli esami
dovranno essere svolti nelle
sedi
dell’università. Spesso si crede che sia più facile frequentare
un’università del genere, rispetto ad un’università
"canonica", perché s'immagina sia più
facile. Questa è
assolutamente un’affermazione falsa, gli esami di profitto, vengono svolti dai
docenti dell’università e il loro grado di
difficoltà è comparabile a quello delle università
classiche.
Gli esami
Gli esami sono in presenza solitamente, ma sono possibili
anche a distanza. Gli esami in presenza sono scritti e/o
orali e si tengono presso sedi d'esame prestabilite,
presenti sul territorio. Fate attenzione a questo perché il
numero delle sedi d’esame varia a seconda dell’ateneo.
Alcuni atenei per esempio hanno solo poche sedi in tutta
Italia, altri invece ne hanno anche 40 o 50 con una
distribuzione capillare su tutto il territorio.
In caso di esami a distanza, la correttezza dello
svolgimento dell’esame viene garantita da procedure e da
tecnologie che controllano il movimento degli occhi dello
studente (eye-tracking), monitorano la stanza e usano
telecamera e microfono per verificare che non ci sia
intromissione da parte di terzi che alteri l'esame. .
Si svolgono online anche il ricevimento con i docenti e le
comunicazioni con la segreteria, con gran risparmio di tempo
e spese.
2.
Chi
frequenta le università online?
STUDENTI LAVORATORI
Gli
studenti iscritti ad un corso di laurea telematico, sono per lo più
lavoratori, che non avrebbero il tempo
materiale di seguire i corsi in un ateneo classico.
Alcuni sono diplomati, che ora vogliono avere
una laurea, mentre altri hanno una laurea triennale,
lavorano e vogliono ugualmente avere anche la laurea
specialistica. Per queste persone è facile essere
iscritti presso un’università on-line, perché le
lezioni le possono seguire la sera, o tra una pausa
e l’altra dal lavoro. Infatti, ci sono
applicazioni, che permettono di poter
accedere alla piattaforma e-learning da qualsiasi
dispositivo, che sia pc, tablet o telefono.
Questi studenti sono i più numerosi e sono anche più
grandi di età.
STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI ATENEI
In passato la maggior parte degli iscritti alle università online,
erano studenti
lavoratori, ma anche studenti
provenienti da altri atenei, nei quali erano
oramai fuori corso o ragazzi/e che hanno una laurea
triennale, vogliono lavorare e raggiungere la laurea
specialistica. Come per le normali università, è
possibile integrare nel nuovo piano di studi gli
esami già sostenuti e proseguire.
Può capitare che durante la
carriera universitaria, si possa ritardare un po’ su
qualche esame, e non riuscire più ad andare avanti.
Spesso la soluzione è cambiare università, e molti
di quelli che cambiano, lo stanno facendo, a favore
di un’università online.
MANCATO SUPERAMENTO DEL TEST D'INGRESSO
Ci sono, però, anche numerosi iscritti giovani,
alcuni di essi, decidono di scegliere un’università
del genere, perché non hanno superato il test di
ingresso, per l’accesso a qualche altro ateneo, e
allora invece di perdere un anno a studiare qualcosa
che non piace, preferiscono iscriversi ad
un’università telematica, così continueranno a
studiare le materie da loro preferite.
ONLINE LA PRIMA SCELTA
Infine, sono sempre più numerosi gli
studenti/studentesse che scelgono questa tipologia
di università
liberamente, come scelta dopo le superiori, perché
ritengono che questa sia la formazione giusta per
il loro futuro, e lo fanno con convinzione,
anche se l'università telematica costa un po’ di più rispetto ad
un’università statale. La scelta dei vari corsi di laurea è molto ampia, corsi di
giurisprudenza, psicologia, lettere, economia,
ingegneria, agraria, comunicazione... insomma, ci sono quasi tutti i corsi di
laurea e ricordiamo che sono tutti riconosciuti dal
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della
Ricerca.
3.
Vantaggi delle università online
Iscriversi ad un’università telematica, perché? Ecco
di seguito alcuni vantaggi che potrebbero esserci,
per una scelta del genere.
- Presenza di una piattaforma online che
rappresenta l’Università, attiva 24 ore su 24 e 7
giorni su 7. Qui si trovano tutte le videolezioni
pre-registrate dai docenti, il materiale didattico
per preparare l’esame, spazi virtuali per
confrontarsi con tutor e colleghi, test auto
valutativi, bacheche informative aggiornate.
- Orari flessibili: le lezioni si possono
seguire nell’orario scelto dallo studente, senza
vincoli imposti dall’università.
- Tutor: per tutta la durata del corso di
studi, ogni studente avrà un tutor personale, che lo
seguirà nel percorso, rispondendo a tutti i dubbi e
a tutte le domande.
-
Seguire le lezioni da casa: le lezioni possono
essere seguite comodamente da casa, e questo
comporta anche un risparmio, sul pagamento
dell’affitto, per gli studenti fuori sede, che
dovranno recarsi solo per gli esami, nella sede
universitaria, senza dover affittare una stanza o
una casa fuori dalla propria città.
- Ci si può sempre iscrivere e si inizierà
immediatamente a seguire le lezioni in streaming e a
preparare gli esami.
- non c'è alcun test di ingresso.
Torna su
4.
Svantaggi delle università online
Come per ogni cosa, ci sono i pro e i contro, che
accompagnano ogni scelta, ora proveremo a verificare
quali siano gli svantaggi di un ateneo telematico.
- Tasse più alte: la tassa universitaria, da
pagare ogni anno, a volte divisibile in più
rate, è più alta rispetto ad un’università statale.
Quindi la maggior parte delle persone che
frequentano un’università telematica hanno un lavoro
o comunque hanno una posizione economica familiare
tale da riuscire a pagare una tassa superiore
rispetto ad un’università pubblica.
I costi per anno accademico variano dai
2.000,00 € ai 10.000,00 € a seconda del corso di
laurea scelto e dei servizi offerti dai vari atenei.
Oltre alla retta accademica annuale, alcuni atenei
prevedono costi aggiuntivi (costo per esami,
materiali didattici obbligatori, diritti di
segreteria, assistenza di un tutor personale e
altro); altri atenei prevedono come costo solo la
retta accademica fissa e i servizi offerti sono
inclusi e ovviamente la retta sembra più alta.
Studiate bene cosa è compreso nella retta annuale
cosa si dovrà pagare di volta in volta. Alcuni
atenei hanno prezzi modulari, del tipo base,
standard, superior...
Purtroppo rispetto alle Università tradizionali
non ci sono corsi il cui costo annuale vari in
base al reddito familiare.
- Non si vive l’università: facendo una
scelta del genere, viene meno quell’esperienza di
vita universitaria, che ti forma e ti fa crescere.
Anche se alcune università telematiche, offrono la
possibilità di fare più ore di lezioni frontali e a
volte, di vivere in un vero e proprio campus spesso
l’esperienza non è vivibile al 100%.
- Pochi amici: questo svantaggio è collegato
a quello di prima, seguendo le lezioni da soli, a
casa, non si ha la possibilità di interagire con i
propri colleghi di corso.
Molto sommariamente, nell’università telematica, si sfruttano le
nuove
tecnologie, per metterle a disposizione. Scegliere un’università
telematica è un’opportunità per chi, ha poco tempo,
per chi lavora, per chi non può permettersi di
essere ogni giorno a seguire i corsi ordinari, per
chi ha avuto qualche problema con un professore, per chi non riesce a comprendere a pieno quel
metodo forse un po' conservatore d’insegnamento
universitario e per chi ne è davvero convinto ed è
una persona che sa auto-motivarsi.
Per chi invece ancora deve
crescere, si deve formare, deve iniziare un suo
percorso di studi, forse non si sente molto
motivato, sarebbe più adatto un ateneo canonico, con
un campus, degli amici, e delle lezioni in aule
traboccanti di giovani studenti con cui confrontarsi
e crescere.
Per iscriversi ad un’università online c’è sempre
tempo, c’è la specialistica, i vari master, che
possono essere seguiti telematicamente, le
specializzazioni, i corsi di formazione... insomma
c'è davvero di tutto.
“Ma se gli uomini di cultura
devono essere sempre pronti ad imparare,
come mai non scendono mai dalla
cattedra?" (Carl William
Brown)
Torna su
5.
Siti web università online
Qui di seguito troverete l’elenco delle università
telematiche italiane, riconosciute dal MIUR, con i
relativi siti web, nei quali potete visionare
l’offerta formativa di ogni ente.
Università telematica "E- Campus" sito web:
www.uniecampus.it
(Como)
Università telematica "Pegaso" sito web:
www.unipegaso.it
(Napoli)
Università
degli Studi "Niccolò Cusano" sito web:
www.unicusano.it
(Roma)
Università telematica "Leonardo da Vinci"
sito web : www.unidav.it
(Chieti)
Università telematica "Universitas Mercatorum"
sito web: www.unimercatorum.it
(Roma)
Università telematica "Unitelma Sapienza"
sito web: www.unitelma.it
(Roma)
Università telematica "Italian University
Line" sito web:
www.iuline.it
(Firenze)
Università telematica "Guglielmo Marconi"
sito web: www.unimarconi.it
(Roma)
Università telematica "Giustino Fortunato"
sito web: www.unifortunato.eu
(Benevento)
Università telematica "San Raffaele"
sito web: www.unisanraffaele.gov.it
(Roma)
Università telematica internazionale "Uninettuno"
sito web:
www.uninettunouniversity.net (Roma)
Andando sui diversi siti web delle università
telematiche potrete trovare i diversi corsi di
laurea offerti e spesso anche l'indicazione
della retta annuale.
Potrebbero interessarti anche i nostri articoli:
•
Scelta della facoltà
universitaria
•
Classifica migliori città
universitarie
•
Migliori università italiane 2021
•
Università online
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
|