L'America's Cup a
Valencia   
Nel 2007 Valencia
ha ospitato la 32ª edizione dell'America’s Cup di vela, che ha visto
la riconferma alla vittoria dei detentori del titolo, gli Svizzeri di Alinghi. L’America World Cup è
il
trofeo sportivo più antico del mondo (di oltre 150 anni) ed è certo la più
famosa e importante gara nel mondo della vela.
Tra il 2004 e il 2007,
grazie alle regate della Louis Vitton Cup, i migliori equipaggi di vela del
mondo si sono affrontati partendo dalle acque del porto di Valencia. In
particolare la sfida vedeva il vincitore della Louis Vitton Cup affrontare il
detentore del trofeo, l'equipaggio svizzero di Alinghi.
Dop la
regata d'apertura (di flotta), per tutti i partecipanti alla 32ª America's Cup,
i team si sono sfidati nella Louis Vuitton Cup; il migliore ha ottenuto il diritto di
affrontare il Defender Team Alinghi.
La città di Valencia è
stata scelta tra Genova e Marsiglia soprattutto per l'affidabilità delle sue
condizioni meteo, che garantiscono regate regolari e puntuali ma anche per
la sua posizione, al centro del bacino mediterraneo. Nella città spagnola si è
assistito alla ristrutturazione del porto commerciale e alla
predisposizione di un'area
dedicata alle regate. Oltre 300 milioni i visitatori
all'evento dell’America World Cup.
I teams che hanno
partecipato alla 32ª America's Cup sono composti dai migliori velisti,
progettisti, ingegneri nautici, velai e costruttori al mondo.
Vediamoli e se siete
interessati approfondite le regole della Coppa del mondo di vela, al termine
dell'articolo.
Challengers in ordine di
accettazione:
http://bmworacleracing.com/it/4_bor/index.html
Il team italiano +39
Challenge (ex Clan Des Team), Circolo Vela Gargnano (CVG) al debutto nell'America's
Cup è stato il primo Challenger ufficiale ad unirsi a BMW ORACLE Racing team,
nel tentativo di strappare il titolo ad Alinghi. Lorenzo Rizzardi è
Presidente dello Yacht Club sfidante e ideatore del progetto + 39 Challenge.
Lo skipper è l'italiano Luca Devoti, al timone Devoti-Ian Percy. Giovanni Ceccarelli è il
designer. Collaborazione del Professor Giovanni Lombardi, docente di
ingegneria aerospaziale presso l'Università di Pisa.
·
TEAM
SHOSHOLOZA Royal Cape Yacht Club – RSA
·
EMIRATES
TEAM NEW ZEALAND Royal New Zealand Yacht Squadron - NZL
·
LUNA ROSSA
CHALLENGE Yacht Club Italiano – ITA
http://www.lunarossachallenge.com/
Lo skipper era Francesco de
Angelis. Il team italiano chiude
la stagione 2005 al quarto posto e finisce terzo nella Louis Vuitton
Ranking.
-
AREVA CHALLENGE Cercle
de la Voile de Paris - FRA
-
VICTORY CHALLENGE
Gamla Stans Yacht Sällskap - SWE
-
DESAF?O ESPAÑOL 2007
Real Federación Española de Vela - ESP
-
MASCALZONE LATINO -
CAPITALIA TEAM Reale Yacht Club Canottieri Savoia – ITA
http://www.mascalzonelatino.it/
Mascalzone Latino -
Capitalia Team, ha acquistato le due barche Stars & Stripes USA-66 e USA-77
da Team Dennis Conner. Il nuovo team ha come
skipper e tattico Vasco Vascotto, uno dei più noti velisti italiani, al suo
esordio in America's Cup; timoniere è Flavio Favini, che ricopriva il ruolo
di tattico per Mascalzone Latino durante la partecipazione 2002/2003.
Per saperne di più:
Regole della World Cup
La regola dell’America
World Cup è semplice: duello tra due barche che si sfidano su un campo di
regata, con un vincitore ed un perdente. Le barche sono poi
soggette alle Regole del Racing Rules of Sailing, espressamente modificate
per il Match Race e anche per l'America's Cup.
Nel Match Race c’è stata
l'introduzione dei Giudici a mare (Umpire) degli arbitri che ora seguono le
regate da un gommone, vicino alle barche, verificano immediatamente
un'eventuale scorrettezza e applicano all'istante la punizione.
Il ‘Deed of Gift’
(Atto di Donazione della Coppa) è il documento originale che governa l'America's
Cup (chiamato così perchè nel 1851 la coppa fu donata al New York Yacht Club,
con un Atto di Donazione, stabilendo che il trofeo sarebbe diventato "un
challenge perpetuo per competizioni amichevoli tra nazioni").
Il protocollo
(Termini della sfida) della 32ma America's Cup di Valencia, redatto nel
marzo 2003 dallo yacht club vincitore (Alinghim-Société Nautique de Genève)
e dal Challenger (BMW Oracle Racing-Golden Gate Yacht Club) dettaglia invece
le regole generali e tutti i diritti e i doveri degli organizzatori e dei
partecipanti, mentre la Class Rule (Regola della Classe AC) tratta le
condizioni relative alle misure di uno yacht Classe America's Cup (dal 2005
con la versione 5 le barche hanno una maggiore superficie velica sono più
leggere e con pescaggio superiore).
Autobus urbani diretti al
porto:
Frequenza di passaggio
Linea 1-Linea 2-Linea 3:
Circa ogni 12 minuti
Linea 4-Linea 19: Ogni
10-15 minuti
Linea 30: Circa ogni 30
minuti
Linea N1B (notturno):
Ogni 45 minuti
Linea 20 (slo verano)-Linea
22 (slo verano): Circa ogni 15-20 minuti
Linea 23 (slo verano):
Ogni 45 minuti
Autobus diretti alla
spiaggia della Malvarrosa:
Linea 1-Linea 2-Linea 19:
Circa ogni 10 minuti.
Linea 31: Circa ogni 15
minuti.
Linea 32: Ogni 10-20
minuti.
Linea N1A (notturno):
Ogni 45 minuti.
Linea 20 (slo verano)-Linea
22 (slo verano): Circa ogni 15-20 minuti.
Linea 23 (slo verano):
Ogni 45 minuti
Metropolitana:
Linea 4 (tranvía): Circa
ogni 10 minuti.
Torna su
Ostelli Valencia
Ostelli Spagna
Hotel Spagna
Hotel Valencia
Carte d'Espagne Karte von Spanien
Mapa de España Map of Spain
Carte de Valencia Karte von Valencia Mapa Valencia Map of Valencia
|