Cosa vedere a Valencia
- 14 luoghi interessanti da visitare
La città di
Valencia possiede un fascino inconsueto. Le
sue attrazioni non sono numerose ma chi la promuove ad una
delle maggiori mete turistiche dei prossimi anni ha
ragione: città dalla grande storia, con una
posizione geografica invidiabile, sul mare, e famosa per
aver dato i natali ad uno dei piatti più caratteristici
della Spagna, la Paella. Motivi che da soli sono
sufficienti ad incuriosire l'animo da viaggiatore dentro
ciascuno di noi.
|
|
Sono
sempre più numerosi i visitatori che ogni anno si recano nella terza
città più grande della
Spagna, anche
solo per una breve vacanza di pochi giorni (grazie ai numerosi
collegamenti con l'Italia e con l'Europa offerti dalle compagnie
aeree low cost). Arrivano a Valencia per i motivi
più vari: per visitare la strabiliante architettura della Città
delle Arti e delle Scienze
(disegnata da Santiago Calatrava e Félix Candela), per
l'architettura della Spagna storica, per il porto che ha
ospitato l'America's
Cup (la Coppa America di Vela), per lo
shopping, e per quell'inspiegabile spirito di energie
mediterranee capace di creare in città un mix inconsueto di
tradizione e modernità.
Se forse lo scopo del viaggio è quello di appropriarsi di un pezzetto di
cultura del paese che si visita, allora Valencia è il posto giusto. Una
città che piace per lo stile di vita dei suoi giovani, così
orgogliosi delle tradizioni e allo stesso tempo aperti al mondo che evolve:
lo si nota soprattutto a marzo, quando i giovani colorano le giornate
durante la festa di Las Fallas e allo stesso modo vivacizzano le
serate della discoteca più alla moda della città.
Valencia si suddivide in diversi
distretti che cambiano in importanza man mano che la storia evolve. Il
centro storico si compone di tre quartieri, il Barrio del Carmen,
il Centro Historico Nord e il Centro Historico Sud. Verso il
mare si espandono i quartieri di L'Eixample, Russafa e
Cittadella delle Arti e delle Scienze, le spiagge e il porto e la
Riserva naturale di Albufera.
Valencia ne ha un po' per tutti, dalle attrazioni dell'Era spaziale ai bar e
ristoranti più chic e intimi... non rimane che andare a scoprire le
principali attrazioni della città:
Plaza de Ayuntamiento
Si può
iniziare la visita a Valencia, nel cuore della città vecchia
in Plaza de Ayuntamiento, ossia la piazza del
municipio. Quest'ultima è la pià grande e la più belle di
tutte le piazze valenciane, con il suo connubio di stili di
edifici neoclassici e modernisti. Molti grandi alberghi si
trovano in prossimità della "Plaza". Basta osservare
l'orizzonte e cercare la torre dell'orologio e la si troverà
Plaza de Ayuntamiento. Gran parte della vita sociale e
sociale di Valencia inizia sotto la Torre dell'orologio del
Municipio...Continua a leggere sulla
Piazza del Municipio di Valencia.
Torna su
Palau de la Generalitat
Simbolo
dell'indipendenza valenziana e uno dei palazzi più importanti di
Valencia, ospita oggi il governo regionale della Comunità. La
Generalitat Valenciana è il nome generico che copre le diverse
istituzioni di autogoverno regionale, in base al quale la comunità
autonoma di Valencia è politicamente organizzata. Il
palazzo venne costruito in stile gotico tra il 1482 e il 1579...Continua
a leggere sul
Palau de la Generalitat a
Valencia.
Torna su
Cattedrale di Valencia
(Catedral de Santa Maria
de Valencia)
Direttamente
nel cuore del centro storico di Valencia, tra la Plaza de la
Reina e la Plaza de la Virgen, si trova la "Catedral de
Valencia" dedicata a Santa Maria o, come la chiamano i locali, "Seu".
La cattedrale occupa una grande quantità di spazio con l'ingresso
sia del luogo di culto che della Torre de Micalet sulla Plaza
de la Reina, e anche dell'ingresso della Basilica sulla Plaza de
la Virgen. Questa straordinaria chiesa del XIII secolo fu eretta
dopo la Reconquista sul sito di una moschea costruita nel 800 d.C...Continua
a leggere sulla
Cattedrale di Valencia.
Torna su
Tribunal de las Acquas de
Valencia
Plaza de la Virgen
Valencia
La lunga tradizione del tribunale delle acque di Valencia è puramente orale
- non c'è nulla di fatto in forma scritta e la cosa affascinante è che la
sede è rimasta invariata da circa mille anni. Le sentenze sono pubbliche,
all'aperto, ma tuttavia, non sempre ciò accade, nel senso che se non ci sono
dispute da discutere, il giudice si limiterà ad apparire ed a ritirarsi dopo
breve apparizione insieme ai suoi impiegati. Questo accade molto spesso –
nel XXI secolo non ci sono molte controversie sulle irrigazione adottate
nella regione urbana della città. Quando accade che ci sia qualcosa da
discutere, il giudice decide tempi abbastanza rapidi. Il giorno è il
giovedì, l'orario è mezzogiorno, meglio essere sul posto per tempo. Dove:
Cattedrale, davanti alla Puerta de los Apostoles.
Torna su
Basilica
de la Virgen de los Desamparados
Placa de la Virgen
Area: Barrio del Carmen / Centro storico Nord
Tel: +34 96 391 86 11
Valencia
A soli 200 metri dalla cattedrale troviamo la Basilica della Vergine, chiesa
del XVII secolo, situata in Plaza de la Virgin: è il simbolo della
città e oggetto della festa più importante di Valencia, l'aspetto religioso
di 'Las Fallas'. La statua della Vergine Maria (in valenziano Mare
de Déu dels Desamparats) è situata nell’altare ed è abbondantemente
adornata da fiori e candele. La seconda più importante struttura religiosa
dopo la Cattedrale, è anche uno dei primi edifici barocchi costruiti in
Spagna; colpisce a proposito la cupola in piastrelle blu. Ogni anno le donne
della città, vestite con costumi tipici, offrono i fiori alla Vergine
attraverso la cosiddetta 'Ofrenda'. I fiori sono numerosi e creano
una sorta di mantello che avvolge la statua, la quale a sua volta rimane
esposta nella piazza per alcuni giorni. Plaza de la Virgin è
tradizionalmente considerata la piazza principale di Valencia, fin dalle
origini romane e fino al giorno in cui Plaza de Ayuntamento è
diventata il fulcro della vita pubblica e sociale del XX secolo. Oggi,
rimane un luogo ben frequentato e molto attivo, ospita in particolare molti
degli eventi più importanti ed è caratteristica dai tavolini all'aperto dei
bar centrali.
Torna su
La
Lonja
Plaza del Mercato
Area: Centro storico Nord
Tel: +34 96 352 54 78
Valencia
Edificio civile in stile tardo-gotico, costruito intorno agli anni 1482 e
1498. Sede originaria della Borsa della seta e del commercio
cittadino, di una banca e di luogo d'incontro dei mercanti. Oggi ospita
importanti eventi culturali. L'edificio viene indicato come un fantastico
esemplare di raro stile gotico civile e per questo è stato dichiarato
dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità. Visitandolo si capisce il perché di
tanto fervore storico-culturale, l'edificio è indubbiamente il più
importante monumento antico della città, il simbolo più forte dello
splendore raggiunto dalla città durante il XV secolo. La definizione più
appropriata del suo stile è quella di gotico-fiammeggiante, parte di una
struttura composta da due corpi separati e da una torre centrale. La parte
superiore dell'edificio, compresa la torre, è caratterizzata da una
elaborata merlatura. A colpire sono soprattutto gli interni, in particolare
la Sala de la Bolsa,
grandissima e composta da tre navate di 24 colonne tortili. La
Sala de la Contration, il luogo in cui avvenivano le
contrattazioni mercantili, si riversa nel cortile interno, da dove si
raggiunge (tramite una bella scala) la Sala del Consultat del Mar,
nota per il bel soffitto in legno scolpito arricchito con decorazioni
dorate. Si consiglia la visita la domenica mattina (dalle 10.00 alle 15.00),
così da non perdere le bancarelle del mercatino di antiquariato (in
particolare pieno di collezionisti di francobolli e monete antiche). Se
invece sono i prodotti alimentari ad attirarvi, il palazzo moderno di fronte
alla Lonja ospita il Mercat Central.
Torna su
Ciutat
de les Arts i les Ciències
L'enorme complesso futuristico di Valencia è oggi il vero e unico simbolo
della città. Include cinque aree principali situate lungo il fiume Turia
(ora deviato e un tempo zona paludosa). Disegnato dall’architetto valenziano
Santiago Calavatra, il grande complesso architettonico fu iniziato ne
1996 e rappresenta oggi un esempio tra i più importanti al mondo di
architettura contemporanea. La sua costruzione ha costituito un chiaro e
forte impulso alla città, rafforzandone i caratteri distintivi. Tutto il
mondo identifica oggi la grande arpa, l'edificio a forma di scheletro di
balena e soprattutto il grande occhio semi aperto con Valencia. Forme
inconsuete e spettacolari, uniche al mondo. Le cinque aree principali della
Città delle arti e delle scienze sono collegate dal grande Puente L'Assut
de l'Or e sono così chiamate:
El Palau de les Arts Reina Sofía
(Centro d’arte e Opera house, caratterizzata dai bianchi mosaici chiamati
'trencadis'); L'Hemisfèric (Imax Cinema, Planetarium e Laserium);
L'Umbracle (giardini e patio); El Museu de les Ciències Príncipe
Felipe (una struttura a forma di fiore di loto nel cui interno è
ospitato il Museo delle scienze); L'Oceanogràfic (Museo oceanografico
all’aperto, con una capacità è pari a 15 piscine olimpioniche). Numerosi gli
eventi durante tutto il corso dell'anno, così come le caffetterie, i bar e i
ristoranti presenti all'interno di questo complesso, visitato ogni anno da
circa 4 milioni di persone.
Avda. Autopista del Saler
Area: tra l'antico corso del fiume Turia (ora coperto), a sud dell'Eixample
e il Porto
Tel: + 34 90 210 0031
Trasporti: bus dalla stazione del Norte o metropolitana fino alla stazione
Alameda
Orari: variano a seconda della stagione e degli edifici, aperti tutti i
giorni in genere dalle 10.00 alle 19.00 o oltre.
Valencia
Torna su
Museo
delle Fallas (o Fallero)
Museo dedicato alla festività più importante della città, Las Fallas,
le cui celebrazioni si tengono durante la settimana che precede il 19 marzo,
festa di San Jose, San Giuseppe. Per l'occasione si costruiscono fantocci in
cartapesta, caricature di personaggi famosi (anche politici), che poi
sfileranno per le strade delle città. Nel museo sono conservati i fantocci
più piccoli e espressivi. La festa termina con un grande falò che brucia i
fantocci illuminando il profilo della città di suggestivi colori di luce.
Plaza de Monteolivete, 4
Tel: +34 96 352 54 78
Orari: martedì-sabato (10.00-14.00 e 16.30-20.30); domenica 10.00-15.00
Valencia
Torna su
Iglesia
e Colegio del Patriarca
Plaza de Patriarca
Area: Centro Storico Sud
Valencia
Costruita nel XVI secolo la chiesa del Patriarca presenta al suo interno
bellissimi affreschi del Bartolomeo Matarana e uno splendido dipinto
l’Ultima Cena di Francisco Ribalta. La chiesa inoltre ospita una
delle pinacoteche di arte sacra più famose di Spagna e un chiostro
rinascimentale molto bello. All'interno del museo sono custoditi importanti
dipinti fiamminghi e rinascimentali. La Plaza de Patriarca è parte
del centro città, un'antica piazza universitaria che ha visto le discutere
importanti umanisti fin dal XVI secolo. Si ammiri il Colegio del Patriarca,
un cortile rinascimentale monumentale fondato da un riformatore spagnolo
(più tardi canonizzato) nel XVII secolo. Nella stessa piazza è presente
La Nau, un altro complesso rinascimentale che ospita l'Università
letteraria fondata nel XVI secolo ed una galleria d'arte.
Torna su
Mercato
Central
Plaza del Mercato
Area: Barrio del Carmen / Centro storico Nord
Tel: +34 96 382 91 01
Valencia
Orari: lunedì-sabato (8.00-14.30)
Situato nel vecchio 'quartiere arabo', il mercato di Valencia si presenta in
uno splendido stile Liberty-Art Nouveau (in spagnolo, stile Modernista, lo
stesso di Antoni Gaudi a Barcellona). I locali preferiscono chiamarlo El
Mercat, un edificio imponente nel cui interno sono ospitate quasi 900 banchi
di spezie e sapori della Spagna più caratteristica (si noti in particolare
il cancello d’entrata, in ferro battuto). Aperto nel 1928 rimane uno dei
mercati più attraenti d’Europa.
Torna su
Palacio
de Marqués de Dos Aguas / Museo Nacional de Ceramica Gonzales Martì
Poeta Querol 2
Area: Centro Storico Sud
Tel: +34 963 51 63 92
Valencia
L'edificio - uno strano misto di rococò e churrigueresco (stile
architettonico spagnolo) - compete con gli oggetti esposti nel museo.
Ignacio Vergara, nel XVIII secolo, scolpì le splendide figure di Dos
Aguas, che hanno dato il nome al palazzo. La sua storia risale al 1496,
anche se l'aspetto attuale dell'edificio è prevalentemente del XIX secolo.
L'interno ospita ceramiche preistoriche, greche e romane così come alcuni
rari pezzi di
Picasso.
Torna su
Torres
de Quart e Torres de Serrano
Calle de Guillem de Castro 89 / Plaza de los Fueros
Area: Barrio del Carmen
Tel: +34 963 52 54 78
Valencia
Due torri gemelle del XVI secolo, parte delle antiche mura della città e
costruite su somiglianza alle torri del Castel Nuovo di Napoli. Lo stile
architettonico è tardogotico e la funzione originaria era di tipo difensivo.
Un'altra serie di torri vicine, la Torres de Serrano, erano anch'esse parte
delle mura antiche, ma originarie di un secolo precedente a quello delle
Torres de Quart. Le torri di Serrano sono state massicciamente ristrutturate
e modernizzate. Si salga fino alla cima della torre (132 gradini) per
ammirare il bel panorama sul centro storico.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Valencia
Ostelli Spagna
Hotel Spagna
Hotel Valencia
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de España
Map of Spain
Carte de Valencia
Karte von Valencia
Mapa Valencia Map of Valencia
|