|
Da vedere a Bordeaux - Cosa vedere e visitare a Bordeaux
   
Bordeaux è
una città da visitare con curiosità, eleganza e una
certa consapevolezza culturale. La città ha di tutto,
dai vini pregiati ai negozi alla moda, una cucina
incredibile e angoli eccentrici per il divertimento, e
poi musei, tanti e importanti. Propone un vasto numero
interessante di cose da vedere e da fare, sia in
città che nei dintorni, tanto da tenere il visitatore
impegnato per diversi e più giorni.
|
|
In fin dei conti, è una città dell'Atlantico,
non troppo lontana dal mare, con il quale si collega con il vitale e storico
flusso del fiume che l'attraversa, e che si rivolge al territorio interno
con fare deciso e consapevole, grazie ad un'identità tutta da scoprire e che
per qualche verso si differenzia da molte altre città francesi che si è
abituati a conoscere.
Bordeaux è così, mai uguale a se stessa, e allo stesso tempo
certa del suo divenire storico, delle ricchezze della sua terra e della
ricca cultura, tanto che non ci vorrà molto a scoprire che tutto il centro -
e metà dell'intera città - è infatti sito del patrimonio UNESCO. Il cuore
monumentaledella città è delimitato da tre viali (Cours Clemenceau, Cours de
l'Intendance, Allées de Tourny). Camminando tra la sobrietà architettonica e
gli alberi che fiancheggiano gli eleganti viali, s'incontrano negozi
eleganti, bar, ristoranti e il ritmo paccato della vita cittadina. Il punto
d'incontro rimane Place de la Comédie, e il suo Grand Theatre
con la magnifica facciata neoclassica e le colonne corinzie. Nei pressi, la
Esplanade des Quinconces, la piazza più vuota di Francia, mentre i
vecchi magazzini sul Quai de Bacalan sono diventati negozi, bar
eleganti e caffetterie ben frequentate.
Il lungofiume, e tutta la zona dei cosiddetti 'quais',
si presenta con un'atmosfera interessante. I grandi depositi di stoccaggio
di un tempo sono oggi riemersi a nuova, e tutt'altra, vita: è il caso per
esempio del Museo d'Arte Contemporanea, il CAPC o della stessa
Place de la Bourse, che a ridosso del fiume si ritrova comunque
circondata da palazzi settecenteschi. E piace ed entusiasma questo
connubio di architettura e sviluppo urbano, tanto che i “bordelais? (gli
abitanti di Bordeaux) sono evidentemente, e giustamente, felici di vivere in
una città così.
Non manca la nuova La Cité du Vin, che ha aperto a
giugno 2016 sulle rive della Garonna. È certamente il miglior centro del
vino e... beh, non resta che andare a scoprirla.
Di seguito una lista di alcune delle cose da non perdere a
Bordeaux:
Château de la Brède
Classico castello feudale della Valle di Bordeaux,
situato nel comune di La Brède (dipartimento della Gironda, in
Francia), e a circa 25 km dal centro della città di Bordeaux. Venne
inizialmente costruito nel XII secolo e poi ricostruito in stile gotico nel
XIV secolo sul sito del precedente castello. Il castello è conosciuto per
essere appartenuto alla famiglia Montesquieu per un diverso periodo
di tempo e al suo interno si possono infatti ammirare le stanze e gli arredi
appartenuti al grande filosofo (nato il 18 gennaio 1689), barone de La Brède
et de Montesquieu e i cui discendenti hanno vissuto fino a poco tempo fa nel
castello. Nonostante le modifiche nel corso dei secoli, l'edificio ha
mantenuto il carattere di fortezza, tipicamente inserito nella regione
vitivinicola di Bordeaux, circondato da un fossato pieno d'acqua e con
incluso tra l'altro un bel giardino all'inglese, che lo stesso Montesquieu
fece costruire nel 1731, a seguito di un suo soggiorno in Inghilterra...
continua a leggere
Château de la Brède.
Avenue du Château
Località La Brède, 33650
Bordeaux, Francia
Tel +33 (0)5 56 78 47 72
Torna su
Cattedrale di Sant'Andrea
La Cattedrale di Bordeaux risplende di una storia
antica, originatasi molto prima della sua consacrazione, avvenuta nel 1096.
È il più grande edificio religioso di Bordeaux e conserva
testimonianze di Visigoti, Franchi, Saraceni e Normanni. Le sue guglie si
possono vedere da ogni parte della città, non solo le due proprie
dell'edificio, ma anche una terza che si affianca isolata in una maestà
inusuale. Nella grande navata della chiesa vennero celebrate nel 1152 le
nozze fra Eleonora di Aquitania ed Enrico II d'Inghilterra. La chiesa
primitiva ha radici antiche, considerando che la prima menzione scritta
di un edificio sul sito della cattedrale risale all'anno 814. Venne
costruita sul sito di un castrum romano come parte di un episcopato
composto da due chiese, quella di Saint-Sauveur e Notre-Dame de la Place.
Il primo luogo di culto sarebbe stato quindi distrutto durante le
invasioni dei Visigoti. Il tentativo di ricostruzione … continua a
leggere
Cattedrale di Sant'Andrea di Bordeaux.
Place Pey Berland
33000 Bordeaux, Francia
Torna su
Torre Pey-Berland
La Tour Pey-Berland è un campanile del XV secolo,
costruito separatamente dalla cattedrale per non minacciare la struttura di
per se insicura dato il terreno paludoso sul quale venne costruita. Elencata
come monumento storico dal governo francese nel 1862, può essere visitata
raggiungendo la terrazza in cima (a circa 50 metri di altezza) tramite una
scala a chiocciola di 231 gradini (nel complesso la torre è alta 66 metri e
dispone di quattro livelli accessibili). All'estremità spicca la statua
d'oro della madonna Notre-Dame d'Aquitaine. La torre è in stile
gotico, di forma rettangolare con contrafforti, una galleria esterna e
sormontato da una piccola guglia ottagonale con una statua dorata in cima,
ed è situata nel centro di Bordeaux, a pochi metri dalla cattedrale di
Saint André. Prende il nome dall'arcivescovo Pey Berland, vissuto
tra il XIV e il XV secolo, e tra l'altro fondatore della prima
università di
Bordeaux. Al tempo della sua costruzione, nel 1440, la torre
risultava essere uno degli edifici più alti della città... continua a
leggere Torre Pey-Berland.
Place Pey Berland
33000 Bordeaux, Francia
Torna su
Cité Frugès - Le Corbusier (Quartiers
Modernes Frugès)
La Cité Frugès è un quartiere della cittadina Pessac,
località dell'area metropolitana di Bordeaux, Francia, da cui dista
circa una ventina di minuti a sud-ovest. É conosciuto per essere stato
edificato secondo lo stile di Le Corbusier, sotto la commissione
dell’industriale Henri Frugès, da cui prende il nome. Costruito nel
1926 e abitato nel 1929, il quartiere consta di 50 case edificate secondo i
canoni urbanistici tipici dello stile architettonico dato. Dagli anni ’70 il
quartiere fa parte del 'Protection du Patrimoine Architectural Urbain et
Paysager’, diventando patrimonio nazionale e dal 2016 è iscritto, con 16
altre opere architettoniche di Le Corbusier, nella lista del
patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il villaggio venne costruito tra il
1924 e il 1926 secondo il progetto di Le Corbusier, in collaborazione con
suo cugino Pierre Janneret, che usava termini rivoluzionari di
edilizia sociale... continua a leggere Cité Frugès - Le Corbusier
Maison Frugès - Le Corbusier
4, rue Le Corbusier
Località Pessac
33000 Bordeaux, Francia
Tel + 33 (5) 56 36 56 46
Torna su
Le Grand Théâtre
Il
Grand Théâtre è considerato uno degli edifici più belli
d’Europa, uno dei più antichi teatri lirici in legno d'Europa, situato in
Place de la Comédie, nel centro di Bordeaux. Venne costruito durante il
periodo economico più florido della città, secondo il progetto
dell'architetto francese Victor Louis ed inaugurato nel 1780. Di
tutti gli edifici pubblici, il teatro è senza dubbio il più conosciuto e il
più apprezzato e questo non solo per lo stile archittonico che racchiude ma
anche per l'eccezionale acustica della struttura. Oggi è sede dell'Opéra
national de Bordeaux, ospita la stagione lirica e le esibizioni dell'Opéra
Ballet; ha anche ospitato i concerti sinfonici della Bordeaux
Aquitaine National Orchestra. L'edificio sorge sul sito di un tempio
antico del periodo gallo-romano e venne costruito in seguito alla
distruzione di un precedente teatro comunale, posto vicino alla Grosse
Cloche. L'architetto parigino Victor Louis ricevete l'incarico da …
continua a leggere Le Grand Théâtre di Bordeaux.
2, place de la
Comédie
(Cours de l'Intendance)
Bordeaux, 33000
Tel: +33 5 56 00
66 00
Torna su
Grosse Cloche
Annidata tra gli edifici del centro storico, la Grosse
Cloche è uno dei monumenti più famosi di Bordeaux, classificato come
monumento storico con decreto del 12 luglio 1886. E' il campanile del
vecchio municipio, o meglio, un residuo della cinta muraria che prende il
nome dalla campana al suo interno (la Grosse Cloche per l'appunto) e che è
anche raffigurata nello stemma della città. Si tratta in effetti di uno dei
due ingressi medievali di Bordeaux, costruito nel Quattrocento sui resti
della più antica Porte Saint-Éloy (detta anche Porta Saint James,
perché permetteva il passaggio costante dei pellegrini diretti verso
Santiago di
Compostela, in Spagna), e che un tempo affiancava la
chiesa di Saint-Éloi... continua a leggere la Grosse Cloche.
45 Rue
Saint-James
33000 Bordeaux,
Francia
Tel: +33 5 56 48
04 24
Torna su
Le Palais Rohan -
Hôtel de Ville
Il Palais Rohan è il Palazzo del Municipio di
Bordeaux, l'Hôtel de Ville, costruito tra il 1771 e il 1784, in un bel
stile neoclassico. É uno dei palazzi monumentali più importanti della città,
per decorazioni e grandezza di struttura e per la collezione di opere d'arte
conservata al suo interno, essendo infatti in parte adibito a Museo delle
Belle Arti di Bordeaux. Prende il nome dall'arcivescovo Ferdinand
Maximilien Mériadec de Rohan, che ne ordinò la costruzione nel 1772,
all'architetto Joseph Etienne, e fu poi completato da
Richard-François Bonfin. Gli interni sono riccamente decorati: a
farla da padrona è la Grand Escalier d'Honneur, una scalinata in
pietra, decantata come una delle più belle di tutta la Francia. Le camere
sono invece decorate in stili differenti e si apprezzano in particolare per
i dipinti in trompe-l'œil di Giovanni Antonio Berinzago...
continua a leggere Le Palais Rohan - Hôtel de Ville di Bordeaux.
Place
Pey-Berland
Bordeaux, 33000
Tel: +33 5 56 00
66 00
Fax: +33 5 56 00
66 01
Torna su
Rue Sainte-Catherine
Lunga un chilometro, questa bella e antica strada pedonale è
la via dello shopping a Bordeaux. Prende il nome dalla cappella
Sainte-Catherine, una delle più antiche di Bordeaux (costruita nel 1048
dai cavalieri dell'ordine di Malta) e si trova infatti lungo il corridoio
del cammino di Santiago de Compostela (come si nota dall. La via si trova
tra il Grand Théâtre e la Place de la Victoire, nel centro
della città. Nello specifica, questa è una delle due strade che attraversano
la città, tagliando il centro in un asse nord-sud. L'intera zona al completo
ha origini fortemente commerciali, che ancora conserva tutt'oggi. Dal 1984 è
diventata una strada completamente pedonale, e per questo viene spesso
indicata come la via pedonale più lunga d'Europa (approssimativamente
1200 metri di lunghezza per 10 metri di larghezza)... continua a leggere
Rue Sainte-Catherine.
(vicinanze Place de la Victoire o Place de la Comédie)
Bordeaux, 33000
Torna su
Place de la Bourse
Place de la Bourse è una delle più belle piazze di
Francia e oggi parte del Patrimonio UNESCO, situata a ridosso della
banchina affacciata sul fiume e circondata da palazzi settecenteschi in
pietra dorata, progettati da Jacques Gabriel, architetto di corte di
Luigi XV. Definita come una delle opere più esemplari dell'architettura
neoclassica francese del XVIII secolo, è senza dubbio una delle piazze
più fotografate della città. Una volta arrivati lungo il fiume Garonna,
tra la banchina il Quai du Maréchal Lyautey e il Quai de la Douane,
poco dopo Rue Saint Rémi o Rue Fernand Philippart, si noterà
il lungo spazio aperto, un tempo appartenente alle mura medioevali, che
circondavano Bordeaux, poi distrutte per far posto alla piazza odierna. Più
volte ha cambiato nome, a seconda del periodo storico considerato:
inizialmente Place Royale durante la monarchia assoluta, quindi
Place de la Liberté a seguito della Rivoluzione francese, seguita da
Place Impériale sotto l'iIpero napoleonico, nuovamente Place Royale
durante la Restaurazione, e infine, dal 1848 Place de la Bourse...
continua a leggere Place de la Bourse.
Place de la
Bourse
(St-Rémi)
Bordeaux, 33000
Tel: +33 5 56 00
66 00
Fax: +33 5 56 00
66 01
Torna su
CAPC musée d'art
contemporain
Quello di Bordeaux è stato uno dei primi centri d'arte
contemporanea della Francia. Situato in un antico deposito del XIX
secolo, un edificio preindustriale di particolare interesse estetico, nel
cuore del porto della città, ospita le maggiori correnti artistiche
dell’arte mondiale dagli anni ’60 ad oggi, con oltre un migliaio di
opere esposte, più una biblioteca e una caffetteria (Café du Musée)
tra le più alla moda della città. L'edificio era un tempo un magazzino della
Entrepôt Lainé, che si occupava di prodotti e spezie provenienti
dalla colonie, e quindi ristrutturato dagli architetti Denis Valode,
Jean Pistre e Andrée Putmann. Jean-Louis Froment nel
1974 aprì il centro con il nome di Centre d’Arts Plastiques Contemporains
(CAPC). Tra le prime si contano quella di Claude Viallat
chiamata "Regarder Ailleurs" (1973) e quindi opere di Andy Warhol,
Jim Dine e Christian Boltanski. Il writer americano Keith
Haring ebbe occasione di esibire le sue opere nel 1985... continua a
leggere CAPC musée d'art contemporain.
7, rue Ferrère
Bordeaux, 33000
Tel: +33 5 56 00
81 50
Fax: +33 5 56 44
12 07
Torna su
MUSBA - Musée des
Beaux Arts
Fondato nel 1801 dal pittore Pierre Lacour, il Museo
delle Belle Arti di Bordeaux (MUSBA) è una delle più grandi
gallerie d'arte della Francia fuori Parigi. Al suo interno sono presenti
opere appartenenti a diversi periodi storici dell'arte occidentale, dal
Rinascimento alla metà del XX secolo, tra cui dipinti fiamminghi, olandesi e
italiani del XVII secolo. É inclusa l'ultima opera dipinta da Rosa Bonheur
(1822-99), artista locale a quel tempo nota per indossare i pantaloni
durante i suoi lavori. Le collezioni sono ospitate in tre luoghi distinti:
le Galleria Nord e Galleria Sud, che circondano i maestosi giardini del
municipio di Bordeaux, uno dei più belli e conosciuti della città, e cioè le
due ali del Palais Rohan (anche conosciuto come l'Hôtel de Ville)
(vedi le informazioni nella pagina apposita), ai lati dell'elegante Jardin
de la Mairie, e poco più avanti in Place du Colonel Raynal, la Galerie des
Beaux-arts... continua a leggere MUSBA-Musée des Beaux Arts.
Jardin de la
Mairie
20, cours d'Albret
Bordeaux, 33000
Tel: +33 5 56 10
20 56
Fax: +33 5 56 10
25 13
Torna su
Duna di Pilat
La duna di Pilat è la più alta duna di sabbia in
Europa, nonchè famosa destinazione turistica della Francia, con
quasi due milioni di visitatori all'anno (uno dei siti naturali più visitati
della nazione, insieme a
Mont-Saint-Michel).
Si trova a circa 65 km dalla città di Bordeaux ed è circondata da un paesaggio naturale molto bello, tra foreste di
pini e l'Oceano Atlantico. Lo scenario è a dir poco mozzafiato: un
immenso muro di sabbia, imponente, alto un centinaio di metri, che lascia
poco spazio all'immaginazione del vasto oceano che si presenta davanti una
volta in cima. Circa 60.000.000 m³ di volume di sabbia, circa 500 metri di
larghezza e quasi 3 km di lunghezza. L'altezza è attualmente di 110 metri
sopra il livello del mare (questa varia nel tempo, tra i 100 e i 120
metri)... continua a leggere Duna di Pilat.
Route de Biscarrosse (RD 218)
33115 Pyla-sur-Mer
Bordeaux Francia
Torna su
Cité du Vin Bordeuax
Si dice Bordeaux e si pensa subito al vino. E da queste
parti è straordinariamente famoso, non solo per i suoi 110mila ettari di
vigneti e 65 denominazioni. Prima ancora di addentrarsi lungo la Dordogna
e la Gironda, tra vigneti e castelli, tra la campagna baciata dal sole e
atmosfere d'altri tempi, consigliamo di soffermarsi proprio in città, lungo
il Quai de Bacalan, e scoprire cosa ospita al suo interno l'edificio
avveniristico in vetro ed alluminio che da qualche anno caratterizza questo
tratto di fiume urbano: la Cité du Vin. Il fiume Garonna gioca
un ruolo fondamentale nella storia del vino di Bordeaux. Il facile
accesso alle rotte commerciali dell'Oceano Atlantico ha promosso la
produzione all'estero e il lungo fiume non poteva non essere oggi nuovamente
al centro della cultura del vino boudelaise... continua a leggere
Cité du vin Bordeaux.
134 Quai de Bacalan
+33 5 56 16 20 20
33300 Bordeaux, France
Torna su
Aquarium musée d'Arcachon
Spettacolare museo acquatico dove si ammira da una parte
l’aspetto paleontologico, zoologico e archeologico della vita e del
territorio marino, dall’altra un vero e proprio acquario di creature marine.
L'acquario è gestito dal Laboratorio di Oceanografia Biologia del Centro
di Oceanografia e Biologia Marina dell'Università di Bordeaux I,
tradizionalmente è chiamato 'stazione di biologia marina di Arcachon'
ed è uno dei più antichi acquari al mondo essendo stato inaugurato
nel 1867. Si trova situato fuori dal centro urbano di Bordeaux, a circa 60
km di distanza, nella località che le dà il nome (Arcachon),
nell'omonimo bacino di Arcachon, che si caratterizza per una tipica
piana di marea (cioè con sommersione ed esposizione ciclica di parte del
territorio), per la duna più alta d'Europa e per la bella Isola
degli Uccelli... continua a leggere Aquarium musée d'Arcachon.
2, rue du Professeur-Jolyet
Arcachon, 33120
Tel: +33 5 56 83 33 32
Fax: +33 5 56 83 51 04
Torna su
Croiseur Colbert
Nave da guerra un tempo ormeggiata lungo la riva del fiume di
Bordeaux, in servizio alla Marina militare francese dal 1953, anno di
costruzione, e fino al 1991. L'incrociatore antiaereo, successivamente
trasformato in un incrociatore missilistico della Marina francese era
intitolata a Jean-Baptiste Colbert (la precedente con lo stesso nome
venne affondata a Tolone durante la Seconda guerra mondiale).
La nave ha prestato servizio dal 1956 al 1991, per poi venire trasformata in
nave museo nel 1993. Venne progettata come una nave molto potente, serie
Grasse (C611). Come museo ha intrattenuto folle di visitatori fino al 2007
quando venne poi dismessa. Sfortunatamente, nonostante diverse azioni volte
al suo mantenimento, lo Stato francese (che possedeva la nave) si rifiutò di
pagare le spese del suo mantenimento, condannando la nave alla demolizione
(nonostante nel 2004 è stata la nave museo più visitata della Francia e
l'attrazione storica più visitata della città).
Quai des
Chartrons
Bordeaux, 33000
Torna su
Museo del vino e
del commercio di Bordeaux
L'antica sede del Museo dedicato al vino di Bordeaux
(Musée du Vin et du Négoce Bordeaux) è ospitata in un palazzo del XVIII
secolo nel quartiere di Chatrons. Inaugurato nel 2009, nel cuore del
centro storico cittadino, presenta al suo interno cantine antiche del
Settecento, semi-sotterranee e con in esposizione una collezione permanente
di pezzi unici provenienti dal passato ma anche dalla più recente storia del
vino. L'interesse si concentra in particolare alla storia del commercio
del vino di Bordeaux, dal medioevo ai giorni nostri, tra il lavoro delle
produzioni passate e fino alla nuova esposizione multimediale della vicina
Cité du vin di Bordeaux (vedi sezione a parte). Vengono inoltre
spiegate le fasi che portano alla produzione e commercializzazione del vino,
dalla proprietà dei vigneti, alla intermediazione e alla realizzazione delle
stesse vendita, con le testimonianze documentate delle dinastie di mercanti
che un tempo abitavano la regione (la loro storia sin dal Seicento e fino al
Novecento). Vengono inoltre spiegate le varie classificazioni usate nella
produzione e nella commercializzazione dei vini, i metodi usati
nell'invecchiamento e il ruolo giocato dal porto di Bordeaux nella
esportazione del vino. Per chi si appresta ad una carriera nel campo
dell'enologia (e non solo), questo è di sicuro un luogo da non perdere.
Varie le mostre temporanee allestite durante l'anno.
41, rue Borie
Bordeaux, 33000
Tel: +33 5 56 90
1913
Torna su
Musée d'Aquitaine
Il
museo di Aquitania racconta la storia, l'archeologia e
l'etnografia della regione d'Aquitania, ripercorrendo nel frattempo
il cammino di Bordeaux dalla preistoria ai giorni nostri. É situato nel
centro della città, vicino alla Torre Pey-Berland e alla
Cattedrale di Sant'Andrea, e raggruppa amministrativamente il Centro
Jean Moulin di Bordeaux e il Museo Goupil, di cui conserva la
collezione. Al suo interno il visitatore si appresta alla conoscenza di
personaggi come Eleonora di Aquitania e il filosofo Montaigne,o
Edoardo di Woodstock, Principe di Galles e meglio noto come
Principe Nero. Come museo nasce nel 1960 da un museo che cambierà
funzione raggruppando le collezioni di altri musei, tra cui quello
etnografico e quello della preistoria. Nel 1987 l'edificio dove è
attualmente ospitato era sede della facoltà d'arte e umanistica dell'Università
di Bordeaux, mentre nello stesso periodo il museo era invece situato
nelle sale dell'ala nord del Museo delle belle arti. La collezione comprende
più di 70.000 pezzi, di cui 5.000 opere d'arte provenienti dall'Africa e
dall'Oceania, tra cui anche quelle legate al commercio e alla storia del
porto di Bordeaux.
20, cours
Pasteur
Bordeaux, 33000
Tel: +33 5 56 01
51 00
Fax: +33 5 56 44
24 36
Torna su
Musée des arts et
métiers de la vigne et du vin
Museo tra i più interessanti della regione, situato a circa 37
km a nord di Bordeaux. Moulis-en-Médoc è un comune francese della zona
vinicola del Médoc. Il comune produce vino pregiato che beneficia
dell'appellativo di Moulis, una delle sei denominazioni dei
vigneti di Haut-Médoc. Al suo interno si possono conoscere documenti
relativi allo sviluppo economico della regione di Bordeaux, sin dalle
sue origini. Lo spazio espositivo è ospitato nelle vecchie cantine di
Moulis, costruite nel 1871. Visite guidate aiutano a scoprire l’arte
della produzione del vino e la sua conservazione, con la possibilità di
assaggiare i freschi aromi del vino nuovo o di quello invecchiato. Non solo
dà un'idea di cosa signfica lavorare in una vigna, tempo addietro o ai
giorni nostri, ma spiega anche la relazione tra la vite e il vino che ne
nasce. Viene inoltre offerta la possibilità di apprendere l’arte del lavoro
nelle vigne e gli elementi principali di studio del vino.
Grand Poujeaux
Moulis en Médoc,
33480
Tel: +33 5 56 58
01 23
Fax: +33 5 56 58
00 88
Torna su
La Maison de l'Eau
Edificio unico nel suo genere in Francia, è infatti dedicato
semplicemente all'acqua. E questo è il tema principale delle opere d’arte in
mostra nelle gallerie del museo, con dipinti, rappresentazioni meccaniche
sulla formazione delle acque urbane, e del suo ciclo d’impiego naturale.
Sicuramente un importante museo educativo del bene più importante del nostro
pianeta. Il centro si pone l'obiettivo di sviluppare comportamenti ecologici
e pro-ambiente nei cittadini attraverso la sensibilizzazione al grande
pubblico. Troviamo per questo un gruppo di animatori pronti ad offrire un
piano informativo di supporto non solo al semplice visitatore curioso ma
anche per esempio al servizio pubblico, agli insegnanti e in generale
all'utenza che voglia cogliere le sfide odierne per lo sviluppo di un
ambiente sostenibile. A beneficiarne ogni anno un numero crescente di
persone, con i numeri che parlano di più di 25mila di partecipanti. Il tour
al museo si articola attorno a tematiche conosciute, come il ciclo domestico
dell'uso dell'acqua, quello del controllo dei consumi e della biodiversità,
tramite un percorso interattivo, che vanno ad includere ad ogni visita per
esempio anche attività di laboratorio sperimentale.
35, cours
Georges-Clémenceau
Bordeaux, 33000
Tel: +33 5 56 48
38 40
Torna su
Museo di storia
naturale di Bordeaux - Musée d'Histoire Naturelle
Aperto nel 1879, il museo di storia naturale di Bordeaux
è rinomato per essere uno dei più antichi di tutta la Francia. Con oltre un
milione di esemplari in mostra, viene indicato anche come uno dei più
importanti della nazione. Al momento è chiuso per lavori di ristrutturazione
e la sua riapertura è prevista alla fine del 2018, nonostante la sua
attività continui tra le scuole e le partecipazioni di tipo educativo.
attività. Il programma "Le Muséum chez vous" per esempio offre alle scuole,
ai centri ricreativi e alle biblioteche l'opportunità di visitare una
selezione di campioni provenienti dalle collezioni, questo anche per
permettere al museo stesso di continuare l'attività di ricerca nell'ambito
del nuovo percorso museale del futuro, non ultimi e data la storica
architettura originaria dell'edificio, anche in termini di accessibilità e
sicurezza interna.
Hôtel de
Lisleferme
5, place
Bardineau
Bordeaux, 33000
Tel: +33 5 56 48
29 86
Fax: +33 5 56 01
28 59
Torna su
Cimetière de la
Chartreuse di Bordeaux
Il cimitero della Certosa (Chartreuse in francese) è il
cimitero monumentale più antico e più grande di Bordeaux e parte del
patrimonio UNESCO della città. Fondato nel 1791, si trova nel centro
storico della città, sul sito di un ex convento certosino del XII secolo e
di cui oggi rimane solo il portale d'ingresso. Stendhal lo definì un
"cimitero magnifico" ed è spesso indicato come risposta al
cimitero parigino di Père Lachaise.
Ospita le salme di celebri personaggi storici come Charles Delacroix
(padre dell'artista Eugene Delacroix), Lacour, Flora Tristan
(scrittrice socialista e femminista francese del XIX secolo), e la nonna
di Gauguin; il pittore Francisco Goya, non è sepolto in questo
cimitero – le sue spoglia, che come noto sono avvolte nel mistero (lo
scheletro fu ritrovato privo del cranio), furono traslate da Bordeaux alla
Spagna nel 1900 e oggi sono conservate nella chiesa di San Antonio de la
Florida di Madrid mentre nel cimitero francese è presente solo un
memoriale.
180, rue
Georges-Bonnac
Bordeaux, 33000
Torna su
Musée du Cheval -
Museo del cavallo castello Lanessan
Per gli amanti della vita equestre questo è sicuramente un
museo da non perdere. Ospitato in un contesto paesaggistico ed
architettonico molto bello, tipico della regione. L'edificio (il Château
Lanessan) fu costruito nel 1878 da André Delbos in stile
Neotudoriano e le sue cantine costruite nel tradizionale stile Médoc;
si affaccia su un parco di 8 ettari dove si ha la possibilità di effettuare
lunghe passeggiate. Il castello è abitato dalla famiglia Bouteiller,
che si occupa dei vigneti di quello che viene definito come uno tra i
paesaggi francesi più belli. Durante la visita alle scuderie, tra carrozze
Belle-Époque perfettamente conservate e la bella collezione di selle, si
avrà anche modo di assaggiare un bicchiere di Cabernet Sauvignon di
Lanessan, per poi rilassarsi con piacere nell'incantevole giardino in
stile inglese dell'Ottocento.
Cussac-Fort-Médoc, 33460
Bordeuax,
Francia
Tel: +33 5 56 58
93 10
Fuori città: a
30 km da Bordeaux
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Boudeaux
Ostelli Francia
Hotel Bordeaux
Carte de Bordeaux Karte Von Bordeaux Mapa Burdeos Map of Bordeaux
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France
|