Cosa
vedere ad Arles
  
Arles è una
delle principali attrazioni turistiche della Francia.
E' un luogo magico con il suo patrimonio di momenti
risalenti al periodo romani, le strette strade acciottolate,
il fatto di essere stata la città di "Van
Gogh" e la Fête des butteri, la colorata
sfilata dei butteri della Camargue a maggio di ogni
anno. Oltre che per tutte queste cose, ad Arles in tantissimi vengono
per la buona tavola, per i suoi eccellenti ristoranti e materie
prime della Provenza. Tra le cose da non perdere ad Arles ci
sono:
|
|
Teatro Romano
Bellissimo e prezioso teatro all’aperto di antiche origini
romane, ottimamente conservato dalla storia. Il teatro
antico risale al I secolo a.C. ed è in stile augusteo. Fa
parte di un vasto progetto di urbanizzazione che coinvolge
altri due edifici: l'Arco del Rodano e il Foro.
Ha un diametro di oltre 102 metri, 33 file di gradinate, la
maggior parte delle quali sono scomparse, e il suo recinto
esterno aveva 3 file di arcate riccamente decorate con
statue monumentali. Statua di Augusto conservata al Museo
dell'Antica Arles e Provenza, Venere di Arles al
Museo del Louvre. Fortificato nel Medioevo,
come testimonia la Torre di Roland, vide svilupparsi
all'interno delle sue mura case, il Collegio dei Gesuiti e
un convento delle Suore della Misericordia. Saccheggiato per
i suoi materiali, fu riscoperta solo nel XVII secolo, ma gli
scavi veri e propri non iniziarono fino al 1828.
Completamente restaurato, il sito è di nuovo funzionale e
offre nuove attrazioni: in estate, il martedì e giovedì
mattina, dimostrazioni di giochi romani, molto interessanti
per grandi e piccini. E sempre, l'hosting di molti festival
come i Rencontres internationales de la photographie,
il Festival de musique des Suds o il Festival del
film péplum. I primi due si svolgono in luglio, l'ultimo
in agosto.
Informazioni e orari
Chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio, il 1° novembre, il 1°
novembre, il 1° novembre, il 25 dicembre e in determinate
date. Bassa stagione: aperto dal lunedì al sabato dalle
10.00 alle 17.00. Alta stagione: tutti i giorni dalle 9.00
alle 19.00. Ore intermedie in mezza stagione. Adulto: 9 €.
Aliquota ridotta: 7 €. Biglietto valido anche per l'accesso
all'Anfiteatro. Gratuito per i bambini fino a 18 anni.
Indirizzo
Rue de la Calade
13200 Arles
Anfiteatro-arena
romana
Altro importante e prezioso edificio cittadino, catalogato
insieme al Teatro Romano, dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità.
Conosciuto con il nome di ‘Les Arènes’, fu edificato intorno
all’anno 80 d.c. e ha una costruzione simile a quella del
Colosseo
di
Roma,
leggermente più antico,
che una volta poteva ospitare circa 20 mila persone i quali
assistevano alle prodezze dei gladiatori o alle
ricostruzioni di scene di caccia. Oggi l’arena viene
spesso usata per eventi tipo da corrida dove però non si ha
l’uccisione del toro. Da non perdere il tour lungo le parti
più alte dell’edificio per ammirare la città dall’alto.
Quando l'Impero cadde, l'arena fu trasformate in fortezze
con la costruzione di quattro torri, quasi duecento case e
persino due cappelle. Fu infine su iniziativa dello
scrittore Prosper Mérimée (ricordiamo che da uno dei
suoi racconti fu tratta l'opera Carmen del compositore
Bizet) che questo luogo unico fu classificato monumento
storico nel 1840. La sua vocazione primaria, quella di
ospitare grandi spettacoli, è ancora oggi attuale: i giochi
romani del I secolo lasciano il posto alle corride
organizzate durante le due feste annuali. L'arena,
recentemente al centro di un vasto piano di restauro e
valorizzazione (i lavori sono durati 10 anni e costano 25
milioni di euro), dal luglio 2013 hanno ritrovato il loro
antico splendore. Dal punto di vista architettonico,
l'anfiteatro è alto 21 metri con due livelli di 60 archi
semicircolari, separati da massicci piedistalli di sezione
rettangolare. Con un asse lungo 136 metri di lunghezza e un
piccolo asse di 107 metri, l'anfiteatro di Arles è
leggermente più grande di quello di Nîmes e si colloca al
ventesimo posto tra quelli del mondo romano.
Informazioni e Orari
Chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio, il 1° novembre, il 1°
novembre, il 1° novembre, il 25 dicembre e in determinate
date. Bassa stagione: aperto dal lunedì al sabato dalle
10.00 alle 17.00. Alta stagione: tutti i giorni dalle 9.00
alle 19.00. Ore intermedie in mezza stagione. Adulto: 9 €.
Aliquota ridotta: 7 €. Biglietto valido anche per l'accesso
al teatro antico. Gratuito per i bambini fino a 18 anni.
Indirizzo
Rond-point des Arènes
13200 Arles
Palazzo e Terme di Costantino
Costruito nel IV secolo d.c. periodo nel quale la città divenne
sede della corte imperiale di Costantino. Il sito comprende
il Palazzo Imperiale di Costantino (Palazzo Trouille) e i resti
di un edificio termale scoperto nel XIX secolo.
Musée de l'Arles
Situato a circa 15 minuti dal centro cittadino, offre una
ricca collezione di antichità romane inclusa una statua di marmo
dell’imperatore Augusto. Da notare che il museo è considerato
il maggiore nel suo genere al di fuori dell’Italia.
Cimitero romano "Les Alyscamps"
Situato nella parte sud-est della periferia cittadina, il
cimitero offre una suggestiva visita alle antiche tombe in pietra
e alle rovine di antiche chiese. Conserva i sacri sepolcri dei
cittadini di Arles da oltre 1500 anni. Inoltre il cimitero venne
anche usato come soggetto principale di alcuni dipinti del Van
Gogh e Gauguin nel 1888. Anche se risalente all'epoca
romana, gli Alyscamps (traduzione provenzale degli
"Campi Elisi" dell'antica Grecia) divennero un luogo alto
del cristianesimo già nel IV secolo. Con il martirio e la
sepoltura di Genesto, il santo Arlesiano decapitato
nel 303, questa necropoli pagana si trasformò nei secoli in
una parte essenziale del pellegrinaggio a
Santiago de Compostela per i pellegrini
provenzali. Spogliato di molti dei suoi sarcofagi
rinascimentali, troncato dallo scavo del canale di
Craponne e poi dalla costruzione della ferrovia
Parigi-Lione-Marsiglia, oggi rimane un solo sentiero del
sito originario, tracciato dai religiosi dell'Ordine dei
Minimi nel XVIII secolo. Celebrato da Dante nell'Inferno,
immortalato come detto da Van Gogh e Gauguin, gli
Alyscamps - elencati nel 1862 - rimangono un luogo
intriso di storia e di innegabile curiosità.
Informazioni e orari
Aperto tutto l'anno. Tranne che nei giorni festivi. Bassa
stagione: dalle 10.00 alle 17.00. Alta stagione: dalle 9.00
alle 19.00. Gratuito per i bambini fino a 18 anni. Adulto:
4,50 €. Tariffa ridotta per gruppi (+ 10 persone), studenti,
disabili e insegnanti. Visita guidata.
Indirizzo
Avenue des Alyscamps
13200 Arles
Eglise de Saint Trophime
Place de la République (nota per il suo obelisco e omonima
fontana). Splendida chiesa considerata uno dei monumenti più
belli di tutta la Provenza. Di particolare bellezza è la sua
facciata raffigurante scene dell’ultimo Giudizio. Al suo interno
sono da ammirare i bellissimi arazzi e un piccolo chiostro.
Museo Arlatan
Fondato nel 1904 dal premio nobel Frédéric Mistral, custodisce
la storia del folklore provenzale della regione. Al suo interno
si possono ammirare strumenti, costumi e arnesi di vita quotidiana
nella storia del folklore della regione.
Musée Réattu
Bel museo di Arles nel quale si ammira la collezione di artisti
moderni quali Jacques Réattu, Théodore Rousseau, André Marchand
e circa 50 bozze del Picasso.
Place du Forum
Nata come centro cittadino dell’antica cittadina romana di
Arlene, oggi continua ad essere il cuore di Arles.
Nella piazza oltre ad ai vari caffe’, antichi palazzi oggi
convertiti in hotels e ristoranti cittadini ci si può sostare
ad ammirare la statua di Frédéric Mistral premio nobel della
letteratura grazie alla serie di poemi da lui scritti nel 1854
nella forma medievale della lingua provenzale. Inoltre è da
notare il caffe’ nell’angolo a sud-est della piazza soggetto
principale del famoso dipinto di Van Gogh ‘Caffe’ Notturno’.
La Camargue
Bouche-du- Rhône, raggiungibile dalla stazione ferroviaria
di Avenue Paulin Talabot in Arles.
Bellissimo e suggestivo territorio della regione della Camargue,
ricco di fauna e flora con silenziosi e calmi ecosistemi di
ben 346 mila acri dove si possono ammirare i famosi tori e i
fenicoteri rosa o ancora i cavallini bianchi, oppure le famose
montagne di sale o le tipiche casette bianche dei guardiani
del territorio.
Da visitare anche il Museo della Camarguais sito in Mas du
Pont de Rousty, in Arles Tel 04 90 97 10 82.
Copyright
© Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale,
in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo
è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina
ti è piaciuta e ti è stata utile a trovare qualche informazioni
interessante e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna
su
Ostelli Arles
Ostelli Francia
Hotel ad Arles
Hotel in Francia
Carte Arles
Karte von Arles
Mapa Arles
Map of Arles
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia Map of
France |