Sei qui:
Articoli informagiovani
>
Un uomo passa 25
anni sotto terra: ciò ha creato va oltre ogni
immaginazione. Questo peculiare artista
americano famoso in tutto il mondo per le sue grandiose e
intricate sculture rupestri ricavate nel sottosuolo di cui
illumina magicamente gli interni.
   
Siamo di fronte ad
un uomo come pochi. Un americano, del New Mexico. La
sua impresa ha davvero dell'incredibile. Non è un
architetto, ne tanto meno un ingegnere, ma sicuramente
una persona geniale ed un artista dei più poetici. Ha
trascorso l'ultimo ventennio scavando grotte nella
roccia d'arenaria, dando vita a delle forme d'arte mai
viste prima: le grotte luminose di Ra Paulette.
L'arte di Ra Paulette
farebbe rabbrividire anche i più geniali artisti del
passato, perché è arte senza eguali. Paulette è un
autodidatta, non ha mai studiato l'arte per la quale oggi si
fa tanto apprezzare. Utilizza utensili come carriole,
raschiatoi, picconi, badili, una scala per arrivare nei
punti più alti della sua impresa. E sembra facile sentirlo
parlare di lavoro manuale come fonte di
auto-espressione, se poi si va a vedere cosa è capace di
fare: "
...quando
si scava nelle profondità delle grotte si abbatte la materia
e i suoi movimenti in svariate semplici parti, che vengono
plasmate in forme più efficienti, coinvolgendo le proprie
forze, mentali, fisiche ed emotive".
|
|
Dice di sentirsi come
un ballerino, "
the dance of digging", come in una
danza nella roccia che scava la materia più antica.
Un'arte come poche. L'arte della roccia, se così
possiamo chiamarla, porta un uomo comune (accompagnato
solo dal suo cane) a scavare per ore, settimane, anni e
addentrarsi per quasi 2 km in quello che lentamente si
forma tra le sue mani, sfidando la matteria e divenire
parte di essa, trasformando caverne di sabbia in
decorazioni dalle forme più magiche e intrise di luce
naturale. Santuari, ecco cosa sono le grotte
di Ra Paulette. Le sue opere sono mondi a se,
spirituali come pochi; luoghi adatti alla ricerca del se
e alla introspezione. Data la pubblicità ricevuta in
America, luoghi sempre più adatti a veri e propri pellegrinaggi spirituali.
L'uomo, l'artista, va
oltre. Si addentra in un qualcosa di più ambizioso e che
si concentra in un progetto artistico, ambientale e
sociale e che utilizza la solitudine e la bellezza
del mondo naturale per creare un'esperienza atta a
favorisce il rinnovamento spirituale, il benessere
personale, e in ultimo il benessere sociale; che possa
portare cioè ad un cambiamento sociale. L'arte non tenta
di forzare il cambiamento attraverso l'azione diretta;
serve a catalizzare l'emotività da cui può avvenire il
cambiamento. Eccolo affermare "
"
How can we change
what we do before we change how we feel?" (come
possiamo cambiare quello che facciamo prima di cambiare
quello che proviamo?). É la magia del suo mondo, la
poesia che si respira nell'addentrarsi attraverso le sue
opere d'arte. La visita eventuale che potreste fare è
proprio un addentrarsi all'interno di un mondo fatto di
magie, un mondo che passa attraverso la meraviglia e il
senso di bellezza e che si addentra in profondità in un
reame emozionale, dove desideri e paure si
trasformano in un senso di sacralità e apprezzamento per
la vita che ci è stata donata; solo così le azioni
dell'uomo andranno inconsciamente a trasformarsi in
qualcosa di bello. Questo, secondo Ra Paulette, è il
senso dell'arte e della natura, imprescindibili l'uno
dall'altro, e questo è quello che cerca di esprimere con
il suo lavoro.
Su l'arte di Ra
Paulette e sulla sua esperienza è stato fatto un
documentario 'CaveDigger', nominato agli Oscar 2014 come
migliore corto-documentario e vincitore di altri premi.
La fortuna per lui è arrivata e oggi alcuni investitori
lo hanno incontrato per nuovi progetti futuri. Si avrà
modo di sentirne sicuramente parlare.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una
mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
|