|
Sei qui: Articoli informagiovani
>
Biografie
>
Il
panorama letterario americano del XX secolo è ricco di
figure che hanno lasciato un segno indelebile, e tra queste
emerge con preminenza Hervey Allen. Scrittore, poeta e
saggista, Allen ha saputo mescolare le sue esperienze
personali con la sua profonda passione per la scrittura,
dando vita a opere che spaziano dalla poesia alla narrativa.
Forse meglio conosciuto per il suo romanzo epico "Anthony
Adverse", Allen ha percorso un cammino letterario che ha
raccontato le profondità dell'esperienza umana, dai campi di
battaglia della Prima Guerra Mondiale alle sfide della vita
quotidiana. Allen con la sua versatilità e profondità,
ha arricchito il panorama culturale del suo tempo.
William Hervey Allen, Jr., educatore,
poeta e scrittore statunitense, è ricordato
soprattutto per il suo romanzo sui primi anni degli
Stati Uniti, Anthony Adverse (1933). Scrisse
anche volumi di poesia, tra cui Wampum e Old Gold
(1921), e una biografia di Edgar Allan Poe
intitolata Israfel (1926). Nel 1943 Allen
iniziò a lavorare a una serie di cinque romanzi
proiettati e ambientati nell'America coloniale,
conosciuti come "I Diseredati", ma morì dopo
aver completato solo tre volumi.
|
|
Il critico letterario Wilton Eckley ha scritto che Allen "è stato in
grado di evitare che i suoi romanzi diventassero
semplici romanzi d'amore di costume, come dimostra
il suo occhio per i dettagli accurati e la sua
abilità nell'ordinare grandi quantità di materiale
in modo tale che il lettore non smette mai di essere
un partecipante interessato".
Hervey Allen nacque William Hervey Allen Jr. a
Pittsburgh, Pennsylvania, l'8 dicembre 1889. Figlio di
William Hervey Allen Sr. e Helen Eby Meyers Allen; aveva
altri 4 fratelli e sorelle. Trascorse gran parte della sua
infanzia nella casa del nonno, Edgehill, leggendo dalla sua
vasta biblioteca personale. Fu educato alla Shady Side
Academy e alle scuole pubbliche di Pittsburgh, diplomandosi
nel 1906.
Nel 1908 si recò ad Annapolis, nel Maryland, per frequentare
la Werntz, "una scuola di preparazione" per
l'ammissione all'Accademia navale degli Stati Uniti. Fu
ammesso nel 1909 come guardiamarina, ma fu congedato a causa
di un disturbo allo stomaco nel 1910. Tornò a Pittsburgh e
lavorò per la Bell Telephone Company. Nel 1911 si iscrisse
alla Scuola di Economia dell'Università di Pittsburgh, dove
divenne membro della confraternita Sigma Chi. Nel 1915 si
laureò con lode in Economia.
Allen si arruolò nella Guardia Nazionale con il 18° Fanteria
della Pennsylvania, ottenendo il grado di sottotenente nel
1916. Il suo reggimento fu ordinato dal Presidente Wilson di
recarsi al confine messicano vicino a El Paso, in Texas,
durante la spedizione messicana, dove scrisse e pubblicò la
sua prima raccolta di poesie, Ballads of the Border.
Subito dopo il suo ritorno, Allen fu chiamato a presentarsi
in servizio per la Prima Guerra Mondiale il 13 aprile 1917.
Fu promosso primo tenente del 111° Fanteria A.E.F. e passò
l'estate del 1917 a sorvegliare le ferrovie della
Pennsylvania occidentale. Nell'autunno del 1917 si recò a
Camp Hancock ad Augusta, in Georgia, per l'addestramento con
la 28ª Divisione della Pennsylvania. Partì per la Francia il
30 aprile 1918 a bordo della nave Finland via New York. Al
fronte, Allen sopportò pesanti combattimenti in Francia tra
la Marna e il Vasle. Dopo la morte del suo capitano a
Fismette, divenne comandante della Compagnia B. Lì fu
gravemente ferito e fu ricoverato in ospedale l'11 agosto
1918. Una volta dimesso, prestò servizio come istruttore di
inglese presso la Missione militare francese di Favernay.
Era a Parigi quando fu firmato l'armistizio. Durante la
guerra, Hervey Allen scrisse molto e tenne un diario delle
sue esperienze. Da questi scritti trasse il suo poema di
maggior successo, The Blindman. I suoi scritti
durante la guerra hanno ispirato opere successive come "Verso
la fiamma" e "Era così: Due storie della Grande
Guerra".
Nella primavera del 1919, fu congedato con onore a Cap Dix,
nel New Jersey. Aveva 29 anni quando tornò negli Stati Uniti. Gli
eventi della "guerra per porre fine a tutte le guerre"
portarono tutti coloro che ne furono testimoni, a qualunque
titolo, a mettere profondamente in discussione i valori di
una civiltà che poteva produrre una distruzione così futile
e assoluta. In tutta Europa, la "Grande Guerra" segnò un
punto di partenza per una radicale sperimentazione artistica
e per il fermento intellettuale degli anni Venti. Mentre gli
Stati Uniti stavano entrando in una fase di isolazionismo
internazionale, non restarono immuni a questi interrogativi.
Il Paese si stava ridefinendo come potenza mondiale, godendo
di un periodo di prosperità, espansione e benessere senza
precedenti. Per Allen, l'esperienza di guerra in prima
persona, unita al suo già ben sviluppato senso di
responsabilità sociale, gli diede un'accresciuta sensibilità
ai pericoli posti da "una società organizzata per il bene
di pochi e lo sfruttamento di molti". In Europa lo
sbocco prevalente per questo tipo di pensiero era il
socialismo, ma c'era già una certa opposizione alle idee
socialiste negli Stati Uniti, dove la tendenza era piuttosto
quella di riscoprire gli obiettivi positivi dei padri
fondatori americani. Allen ritrovava la sua agenda politica e
sociale negli scritti di Thomas Jefferson, che ammirava
molto. L'interesse per la storia americana e per una sorta
di utopismo americano caratterizzerà la maggior parte delle
sue opere successive.
Si stabilì a Charleston, nella Carolina del Sud, per
insegnare inglese, storia ed esercitazioni militari alla
Porter Military Academy. Ad eccezione di un corso estivo di
inglese all'Università di Harvard nel 1921, Allen rimase in
South Carolina, insegnando alla Charleston High School fino
al 1924. Durante la sua permanenza nella Carolina del Sud,
ebbe un ruolo importante nella rinascita della poesia del
Sud, fondando la Poetry Society of South Carolina con
DuBose Heyward e altri. Nel 1921 Allen aveva
pubblicato due importanti raccolte di poesie, Wampum and
Old Gold e Carolina Chansons, Legends of the Low
Country, una pubblicazione congiunta con Heyward.
Tra il 1924 e il 1925 fu insegnante di inglese alla Columbia
University. Nella seconda metà del 1925, lasciò la Columbia
per insegnare letteratura americana al Vassar College. Qui
conobbe Annette Hyde Andrews, una studentessa di 18
anni più giovane. Durante questo periodo, Allen condusse
ricerche approfondite su Edgar Allan Poe e pubblicò
due opere distinte nel 1926: Israfel: The Life and Times
of Edgar Allan Poe e Poe's Brother: The Poems of
William Henry Leonard Poe, una collaborazione con Thomas
Ollive Mabbott. Allen pubblicò anche una raccolta di poesie
intitolata Earth Moods and Other Poems e Toward the Flame,
un romanzo basato sul suo diario di guerra.
Mentre molti critici consideravano la sua immagine di Poe un
po' melodrammatica, la maggior parte di loro ha dovuto
ammettere che si trattava di un racconto molto vivido e
approfondito della vita di Poe. L'esperienza di
drammatizzare gli eventi passati non si perse in Allen,
anche se egli non ebbe più alcuno sbocco per questo tipo di
lavoro.
Dal 1927 al 1932 Hervey e Ann Allen vissero alle Bermuda a
Felicity Hall. Durante la permanenza alle Bermuda, Allen
pubblicò diverse poesie e raccolte, tra cui Sarah Simon
e New Legends, entrambe pubblicate nel 1929. Nel
maggio dello stesso anno iniziò a scrivere Anthony
Adverse (uscito come Antonio Adverse in
italiano), il romanzo storico di grande successo ambientato
durante l'epoca napoleonica che racconta il viaggio di un
uomo attraverso diversi continenti alla ricerca del senso
della sua vita. Una storia d'amore di oltre mille pagine,
che molti critici considerano il modello e il precursore del
romanzo storico americano contemporaneo. Allen quindi lasciò
le Bermuda per completare e pubblicare il romanzo negli
Stati Uniti nel 1933. Anthony Adverse divenne il
libro di maggior successo di Allen, raggiungendo la vetta
della classifica dei libri più venduti nel 1933 e nel 1934.
Il romanzo vendette oltre 3 milioni di copie, fu tradotto in
13 lingue diverse e divenne un film prodotto dalla Warner
Bros. e diretto da Mervyn LeRoy. Il film,
interpretato da Fredric March, Olivia de Haviland e Claude
Rains, ottenne diverse nomination agli Oscar, tra cui quella
per il miglior film. Il grande successo anche del film venne
oscurato in seguito per l'uscita di Via col vento. Il
tema della guerra civile americana era più rilevante per gli
americani che non l'era napoleonica in Europa. L'ultimo
sopravvissuto della della Guerra di secessione americana
Aaron Simon Daggett morì a West Roxbury il 14 maggio 1938.
Oggi Anthony Adverse è stato per lo più dimenticato
ma all'epoca fu un successo con pochi precedenti, acclamato
sia dalla critica che dal pubblico. Per dare un'idea
Il Grande Gatsby di
Francis Scott Fitzgerald pubblicato nel 1925
vendette meno di 25.000 copie durante il primo periodo di
pubblicazione. Divenne un classico solo dopo la morte di
Fitzgerald nel 1940, raggiungendo vette altissime negli anni
negli anni Cinquanta, grazie soprattutto alla rivalutazione
letteraria e accademica dell'autore successiva.
La trama tentacolare di Anthony Adverse ripercorre
la carriera del figlio illegittimo di una nobildonna,
salvato da un convento alpino da un uomo d'affari americano
che, per coincidenza, si rivela essere il nonno di Anthony.
Dopo una serie di avvenimenti, storie d'amore e fughe,
coinvolgimento nella tratta degli schiavi, e vicinanza con
personaggi storici, Anthony trova la sua fortuna, quindi
perde tutto, compresa la sua famiglia, in un incendio, e va
a cercare la pace spirituale in Messico, dove muore. La
fortuna del libro e le sue royalties
manterranno Allen e la sua famiglia per il resto della sua
vita. Alcuni critici ritennero che il romanzo fosse troppo
selvaggio e confuso, ma Allen si difese pubblicamente nel
Saturday Review of Literature, dimostrando l'accurata
documentazione consultata e la validità storica del suo
lavoro.
Altri critici di Anthony Adverse notarono subito il
talento di Allen; egli diede per scontato, come molti dei
suoi contemporanei, che il mondo moderno fosse in qualche
modo più complicato ed esigente rispetto ai tempi passati.
Il pensiero ambientalista, attuale all'epoca, riteneva che
l'individuo fosse il prodotto di ciò che lo circondava.
Allen resistette parzialmente a questa nozione, resistendo a
un certo nucleo di individualità irriducibile in ogni
persona, assumendo una visione più umanistica che fu
notevolmente influenzata dalla sua lettura di Jefferson.
Allen fu uno scrittore che apprezzava James Joyce per la sua
intuizione psicologica più che per il suo virtuosismo
tecnico.
Dopo la pubblicazione di Anthony Adverse, Allen si
dedicò interamente alla prosa. Gli Allen si stabilirono a
Bonfield, una fattoria sulla costa orientale del Maryland,
dove rimasero fino all'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1938 Allen aveva scritto La cavalcata del colonnello Franklin (Action
At Aquíla), un romanzo storico sulla guerra civile, e nel
1940 "It Was Like This: Due storie della Grande Guerra",
nel 1940, che tuttavia non ebbero lo stesso successo del
precedente romanzo.
Nel 1943, dopo la morte di Stephen Vincent Benét, Allen fu
nominato co-editore della serie Rivers of America di
Farrar & Rinehart. Insieme a Carl Carmer, Allen esaminò i
manoscritti inviati dedicati alla storia dei singoli fiumi
americani. Sempre nel 1943, Allen fu nominato dal Presidente
Roosevelt a far parte della War Manpower Commission
come rappresentante regionale delle informazioni ad Atlanta,
in Georgia.
Allen tornò poi al suo primo amore: il periodo
coloniale, che incarnava per lui il senso della promessa
infinita dell'America, e il suo potenziale di strane
combinazioni di sfollati europei e delle loro civiltà con la
cultura dei nobili nativi. La storia pre-rivoluzionaria
dell'America fornì anche ad Allen un veicolo perfetto per il
suo messaggio sociale; un modo per ricordare ai suoi lettori
il principio individualista e socialmente giusto su cui gli
Stati Uniti sono stati fondati. Il capolavoro da lui
immaginato, un ambizioso ciclo di cinque volumi, chiamato
collettivamente "I Diseredati", avrebbe fatto
rivivere l'America coloniale attraverso le avventure
dell'eroe Salathiel Albine. Quello che doveva
essere il suo progetto letterario più ambizioso inizia con
Forest and the Fort, pubblicato nel 1943, Bedford
Village nel 1944 e Toward the Morning nel 1948.
Questi tre titoli, anche se pubblicati singolarmente,
costituivano il primo volume, The City and the Dawn,
della serie The Disinherited, I Diseretati. Allen
stava lavorando a Richfield Springs, al quarto e ultimo
capitolo della serie, quando il 28 dicembre 1949 ebbe un
attacco cardiaco fatale a The Glades, la sua casa di Coconut
Grove, in Florida. Lasciava la moglie Ann e i tre figli
Marcia, Mary Ann e Richard. È sepolto nel cimitero nazionale
di Arlington.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|