Sei qui >
Cosa vedere a Cannes
>
Isola di Saint Honorat - Cannes
   
Se tra le isole Lérins quella di Sainte Marguerite è celebre
per la sua atmosfera un po' misteriosa, con il fascino
austero del suo forte e i misteri legati alle storie dei
personaggi che qui vi sono stati rinchiusi, l'isola di
Saint Honorat é invece fortemente legata al monastero.
Di dimensioni molto più ridotte rispetto all'isola di Sainte
Marguerite, nella parte meridionale l'isola di Saint Honorat
è sovrastata dal monastero fondato nel V secolo
dall'eremita Honorat. Il monastero conobbe fin da subito una
rapida espansione, con pellegrini provenienti da tutta
Europa che per un pellegrinaggio qui ricevevano le
stesse indulgenze che per un viaggio in Terra Santa.
|
|
Il
pellegrinaggio sull'isola consisteva nel fare scalzi il giro
dell'isola, fermandosi ad ognuna delle sette cappelle. Oggi
esistono ancora sei cappelle di cui alcune molto ben
conservate tra cui la Cappella della Trinità. Le
altre cappelle tuttora esistenti sono Saint Pierre, Saint
Caprais, Saint Michel, Saint Porcaire, Saint Saveur.
A mano a mano che la fama del monastero aumentava,
crescevano anche le sue dimensioni. Nel 427 il monastero
comprendeva due chiostri sovrapposti, la sala del
capitolo, cucine, dormitori, una suite riservata all'abate e
tre cappelle. Al primo piano si trova il chiostro del
lavoro, mentre al secondo piano si trova il chiostro della
preghiera, decorato con colonnine in marmo bianco, donate al
monastero dalla città di Genova in segno di offerta di
perdono per l'attacco perpetrato alla fortezza e la cattura
dei monaci.
La porta per accedere al monastero si trova ad
un'altezza di quattro metri. Originariamente l'accesso
avveniva attraverso una scaletta che poteva essere ritratta
una volta che tutti i monaci si trovavano nel complesso,
scala che in tempi moderni é stata sostituita da una scala
in pietra. Dal chiostro della preghiera sito al secondo
piano, si accedeva alla cappella della Santa Croce, che
aveva una particolarità, ovvero una porta d'entrata molto
bassa e una porta d'uscita piú grande. Questa differenza
aveva un valore simbolico, in quanto indicava
l'atteggiamento penitente che dovevano avere i monaci
all'entrata nella cappella, prima della preghiera e la
redenzione che ne conseguiva.
Il complesso odierno del monastero comprende anche le parti
costruite nel XIX secolo, ma incorpora comunque gli edifici
risalenti all'XI e al XII secolo. A causa dei numerosi
attacchi subiti, nel XIV secolo venne creato un sistema
di segnali tra la torre fortificata del Monastero e la torre
costruita nel Suquet. Tra il 1635 e il 1637 l'isola
venne invasa dagli Spagnoli, che la fortificarono
disponendovi batterie di cannoni sopra le cappelle.
Quando il Monastero venne chiuso nel 1788 non erano
rimasti che quattro monaci. L'attività religiosa riprese nel
1859, quando il monastero venne riaperto al culto e
dal 1869 é abitato dai monaci cistercensi che si
dedicano alla coltura della vite su un terreno di sette
ettari da cui producono all'incirca quarantamila bottiglie
di vino all'anno. La produzione comprende sia vini bianchi
che vini rossi e la coltura della vite avviene nel più
grande rispetto della natura, senza l'uso di additivi
chimici o erbicidi.
Delle sette cappelle che facevano parte delle stazioni del
pellegrinaggio, quattro sono ancora oggi visitabili. La piú
importante di queste cappelle é quella della Trinità,
costruzione databile tra il IX e il X secolo e dichiarata
monumento storico nel 1886.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Cannes
Ostelli Francia
Hotel Cannes
Carte Cannes
Karte von Cannes
Mapa Cannes
Map of Cannes
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France |