Musei di Cannes
  
Nonostante le sue dimensioni ridotte, l'aspetto
culturale riveste un aspetto molto importante per la città di Cannes,
che vanta la presenza di ben quattro musei: il museo de la Castre, il
Museo del Mare, la Malmaison e l'Espace Miramar.
Il Museo de la Castre é ospitato all'interno
del castello medioevale che era appartenuto ai Monaci di Lérins. Si
tratta di uno dei piú antichi musei etnografici francesi, il cui
nucleo originario era costituito dalla donazione fatta dal Barone
Lycklama alla città di Cannes nel 1877. Il Barone Lycklama era un
aristocratico olandese, grande viaggiatore appassionato di arte primitiva e
orientale. La collezione originale é stata successivamente arricchita con le
acquisizioni fatte dal museo e oggi vi si possono ammirare manufatti ed
opere d'arte provenienti dalle Americhe, dall'Oceania, dall'Himalaya oltre a
reperti di arte antica dell'epoca precolombiana. Gli oggetti d'arte
precolombiana ed oceanica facevano parte della collezione del viaggiatore
francese Edmond de Ginoux de la Coche, collezione acquistata dal Barone
nel 1874. Nel museo si possono inoltre ammirare anche dipinti di paesaggi
del periodo post-impressionista, opere di artisti provenzali e una
collezione di strumenti musicali provenienti dal mondo intero.

Il Museo del Mare
(Musée de la Mer) è ospitato sull'isola
di Santa Margherita, all'interno della parte imponente dell'edificio,
denominata "
il vecchio castello" di cui occupa la parte piú antica, ovvero
quella costruita sulle vestigia del periodo romano e medioevale.
All'interno di questo edificio si trova l'antica prigione, famosa per
aver ospitato al suo interno l'uomo della maschera di ferro e gli
Ugonotti perseguitati dopo l'annullamento dell'editto di Nantes e il
Museo del Mare. Il Museo del Mare venne creato nel 1977 e vi si possono
ammirare, oltre a numerosi reperti di archeologia terrestre e marina
anche le antiche cisterne romane. La cisterna del museo fa parte di un
complesso di cisterne costruite in epoca gallo-romana e si compone di
quattro sale a volta. Un modello illustra una possibile ricostruzione di
quello che era il funzionamento di questo sistema, con l'acqua piovana che
veniva raccolta su un edificio elevato e poi trasportata per mezzo di un
acquedotto fino al bacino collettore situato al di sopra della cisterna e
dal quale l'acqua filtrava per mezzo di alcuni orifizi situati sulle volte
delle cisterne. Dalle cisterne, l'acqua poteva successivamente essere
distribuita attraverso un bacino di ripartizione che alimentava fontane,
canalizzazioni, bacini.
Le altre attrazioni del museo sono costituite dai
frammenti murali ritrovati duranti gli scavi effettuati tra il 1972 e il
1995 e gli oggetti ritrovati in un relitto romano nel 1971 presso
l'isolotto della Tredalière. Durante gli scavi terrestri effettuati
sull'isola Santa Margherita si é potuto constatare l'occupazione dell'area
dal VI secolo a.C. fino al IV secolo d.C. I frammenti murali ritrovati
facevano parte di un laconium, la stanza piú calda delle terme
riscaldata con aria secca ad alta temperatura. Il relitto romano venne
invece scoperto a 50 metri di profondità e il suo carico era molto variegato
e includeva vasellame in terracotta e vetro, coppe in vetro colorate e
piccolo vasi decorati.

Il Centro d'arte della Malmaison
(Centre d'art la Malmaison)
si trova
sulla celebre Croisette. La storia dell'edificio é fortemente
legata a quella del celebre Grand Hotel, costruito nel 1863 su progetto
degli architetti Vianey e Blondel e poi demolito per essere
ricostruito nel 1963. L'edificio chiamato Malmaison era la dependence del
Grand Hotel all'epoca del suo massimo splendore ed é l'unico edificio
rimasto di quello che era il nucleo originario del Grand Hotel. Il
Centro d'arte della Malmaison ospita ogni anno delle importanti esposizioni
di arte contemporanea ed espone regolarmente opere di pittori come
Matisse o Picasso, per i quali la Costa Azzura ha sempre
rappresentato una fonte di grande ispirazione.

Situato anch'esso sulla Croisette, l'"Espace
Miramar" si trova al piano terra dell'antico Palais Miramar. Oggi
è stato riadattato come spazio culturale, dotato di una sala per spettacoli
da 400 posti , di una grande hall e di una sala d'esposizione. Il centro
ospita spesso esposizioni temporanee dedicate alla fotografia e alle arti
plastiche.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Cannes
Ostelli Francia
Hotel Cannes
Carte Cannes
Karte von Cannes
Mapa Cannes
Map of Cannes
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France |