Sei qui >
Cosa vedere a Cannes
>
Isola di Sainte Marguerite - Cannes
   
Di fronte a Cannes, a pochi chilometri dalla sua costa, si
trova un gruppo di quattro isole, chiamate Lérins,
che fanno parte, insieme al Suquet, di uno dei dieci
quartieri di Cannes. Di queste quattro isole, quella di
Sainte Marguerite è la più grande.
L'isola vanta uno straordinario patrimonio naturale
che i visitatori possono cogliere al meglio passeggiando sui
sentieri immersi in una vigorosa vegetazione, oppure
immergendosi nelle acque cristalline delle piccole baie
che segnano il profilo dell'isola oppure ancora
ammirando lo stagno di Bateguier, dove numerose specie di
uccelli migratori si recano per riprodursi.
|
|
Sotto un profilo storico l'isola vanta origini molto
antiche. Le prime testimonianze risalgono al VI secolo a.C.
quando l'isola, che all'epoca era chiamata Lero, dal
nome di un semidio ligure, era abitata da una
popolazione celtico-ligure, che venne successivamente
respinta dai Romani, i quali a loro volta dovettero
abbandonare l'isola a causa di una catastrofe naturale.
Dell'isola ne parlava già Plinio il Vecchio, e le
aree circostanti il Forte Reale hanno effettivamente
rivelato importanti testimonianze dell'epoca, come
abitazioni, pitture murali, mosaici e ceramiche databili tra
il III secolo a.C. e il I secolo d.C.
Il nome Santa Margherita fa riferimento alla sorella di
Sant'Onorato di Arles, che ha dato il nome alla seconda
più grande delle isole dell'arcipelago delle isole Lérins.
Secondo la leggenda Onorato e Margherita, fratello e
sorella, non potevano incontrarsi perché alle donne era
vietato l'accesso all'isola di Sant'Onorato, il quale
comunicò dunque a Margherita che si sarebbe recato a
visitarla solamente una volta all'anno, in occasione della
fioritura dei mandorli. Margherita pregò con talmente tanto
ardore che la fioritura dei mandorli si rinnovò con cadenza
mensile.
Tra le testimonianze storiche ospitate sull'isola, una di
quelle maggiormente rappresentative é il Forte, imponente
costruzione che domina il mare famoso per aver ospitato
il famoso per undici anni "l'uomo dalla maschera di
ferro" che dalla prigione di Sainte Marguerite riuscì a
fuggire prima di essere ripreso e rinchiuso nella torre
della prigione di Cannes, denominata Tour du Masque.
Il Forte dell'isola è
celebre anche per essere stato uno dei luoghi in cui vennero
imprigionati gli Ugonotti dopo che l'editto di
Nantes, emanato da Enrico IV nel 1598 e con in quale
veniva riconosciuta la libertà di culto in tutto il paese,
venne definitivamente revocato da Luigi XIV nel 1685,
evento che fece riprendere la persecuzione dei
Protestanti.
E' oggi possibile visitare sia la cella dell'uomo dalla
maschera di ferro, sia le celle in cui vennero rinchiusi sei
pastori protestanti dopo la revoca dell'Editto di Nantes.
Il forte ospita inoltre il Museo del Mare, dove si
possono ammirare importanti reperti di archeologia marina.
Tra le particolarità che si possono ammirare sull'isola
anche i famosi forni per le palle da cannone. Questi
forni vennero fatti costruire nel 1793 da Napoleone
Bonaparte. I due forni venivano utilizzati per rendere
incandescenti le palle da cannone, che venivano portate ad
una temperatura di oltre 1000 gradi centigradi, in modo da
poter provocare degli incendi non appena entravano a
contatto con le navi nemiche.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Cannes
Ostelli Francia
Hotel Cannes
Carte Cannes
Karte von Cannes
Mapa Cannes
Map of Cannes
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France |