Sei qui >
Cosa vedere a Cannes
>
Le Suquet - Cannes
   
Non solo glamour e negozi eleganti. Cannes riserva al
visitatore angoli estremamente pittoreschi, il più
suggestivo dei quali è la collina del "Suquet", la
parte più vecchia della città, caratterizzata da strette
viuzze tortuose dove si affacciano ristoranti nei quali
assaporare le specialità locali. Le origini del Suquet sono
molto antiche e risalgono addirittura ai romani, che qui
installarono i loro insediamenti già nel 154 dC.
|
|
Il nome "Suquet" deriva da una parola provenzale che
significa cima. Sulla collina del Suquet era stato
costruito il Castrum Marcellinum, che il conte
d'Antibes, Guillaume Guette, donó nel 1030 all'Abbazia
di Lérins e i monaci vi costruirono il Castello di
Castre, una costruzione a pianta quadrangolare con
un'alta torre quadrata che serviva come punto d'osservazione
della baia di Cannes e di Mandelieu. A partire dal XV secolo
l'influenza e la potenza dei monaci di Lérins inizió a
diminuire e il castello subí danneggiamenti importanti nel
XVI secolo e fu parzialmente distrutto nel XVIII secolo. Nel
1919 il Comune di Cannes acquistó ció che rimaneva della
costruzione al fine di allestirvi il Museo di Cannes,
nel quale sono ospitati collezioni di oggetti di arte
precolombiana, manufatti provenienti da Australia, Asia,
America, oltre ad un'interessantissima collezione di
strumenti musicali provenienti da tutto il mondo ospitata
nella Cappella cistercense di Sant'Anna.
Alla torre d'angolo del castello, denominata "Tour du
Masque" legato un mistero relativo al famoso
"uomo
dalla maschera di ferro". A proposito della sua identità ci
sono diverse ipotesi, secondo una delle quali l'uomo dalla
maschera di ferro sarebbe stato addirittura il fratello
gemello del Re Luigi XIV. Secondo la leggenda l'uomo
nascosto sotto la terribile "maschera di ferro" dopo
essere evaso dalla prigione sita sull'Isola Santa
Margherita, venne ripreso e imprigionato in questa torre
prima di essere trasferito alla prigione della Bastiglia.
Secondo la leggenda il suo fantasma si aggirerebbe ancora
oggi nella torre. A ricordare la leggenda, sopra il portale
in pietra che sovrasta la grande porta in legno della torre,
è oggi attaccata una maschera di ferro.
|
|
Dalla sommità della torre medioevale del Suquet, alta ben
22 metri, e raggiungibile dopo essere saliti per 114
gradini, si gode di una spettacolare vista sulla baia
di Cannes e su l'Estérel.
Il quartiere del Suquet ospita anche la bella chiesa
gotica di Notre Dame de l'Esperance. La Chiesa si trova
sulla piazza de la Castre e ha rimpiazzato la Chiesa
fortificata di Notre Dame di Puy costruita dai Monaci
dell'Abbazia di Lérins, oggi conosciuta come Cappella
Sant'Anna. La costruzione della Chiesa di Notre Dame de
l'Esperance durò oltre un secolo. Iniziata nel 1521, la
chiesa venne terminata solamente nel 1641 e consacrata
finalmente nel 1645.
Ogni anno, sul sagrato della Chiesa di Notre Dame de
L'Esperance si svolgono le suggestive "Notti Musicali del
Suquet", un festival creato dal pianista Gabriel
Tacchino nel 1975 che si svolge ogni anno nel mese di
luglio.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Cannes
Ostelli Francia
Hotel Cannes
Carte Cannes
Karte von Cannes
Mapa Cannes
Map of Cannes
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France |