Royal Mile

Sei qui: Cosa vedere Edimburgo >

Royal Mile a Edimburgo 

 

Il passato regale della Scozia s'identifica anche con la Royal Mile, la strada più antica e rinomata di Edimburgo. Benché non ci sia al momento nessun monarca scozzese se non quello inglese, la via ha davvero un aspetto regale. Scorre lungo il lato orientale di una delle tre colline vulcaniche che hanno dato origine al territorio della città centinaia di milioni di anni fa. Ci sono diverse strade che conducono alla Royal Mile, partono dal Castello di Edimburgo e precisamente dalla Esplanade, e sono le Castlehill, Lawnmarket, Cannongate e la Abbey Strand che porta al Holyroodhouse Palace.

Royal MileLe stradine che da essa si diramano vengono chiamate wynds e closes e nel complesso, in passato, sono state testimone di una notevole concentrazione di abitanti che nel Settecento ha raggiunto quasi 60.000 persone. Gli edifici erano alti anche sei piani e la città ospitava una densità di abitanti tra le maggiori in Europa. Ci sono i cortili tra un edificio e l'altro, un tempo adibiti a dimora per il bestiame, fino a quando le case non vennero distrutte dagli inglesi nel Cinquecento, durante il cosiddetto periodo del Rough Wooing (il Brutale corteggiamento), ordinato da Enrico VIII nel tentativo di costringere la Scozia ad accettare il matrimonio tra Maria Stuarda (regina degli Scozzesi) ed Edoardo VI Tudor, figlio del re, che infatti divenne pedina del complesso scacchiere politico ideato dal padre.

Royal MileNe è passato di tempo, da quando nel 1124 il re David I visitò per la prima volta le terre che qualche anno dopo avrebbero visto lo sviluppo del Burg of Eiden, l'odierna Edimburgo. Poco dopo venne creata la via della città, chiamata Via Regis. Dopo varie demolizioni e ricostruzioni, atte ad eliminare il sovra affollamento degli edifici adiacenti (alcuni palazzi ospitavano un numero superiore alle trecento persone e con un massimo di dieci persone per camera), la Royal Mile arriva ai giorni nostri con le Royal Milesembianze più caratteristiche di questa parte di mondo. La via oggi si suddivide in tre tratti: la Lawnmarket si riconosce per la statua di David Hume che nel Settecento fu una delle menti più illuminate della filosofia e dell'economia, insieme all'amico Adam Smith, anch'egli di Edimburgo; la Canongate era un tempo situata al di fuori delle mura cittadine chiamate Flodden Wall, oggi ancora visibili nel pezzo di strada all'angolo tra la Chambers Street e la Forrest Road. Questa stessa via si riconosce per un'altra statua, quella di Robert Fergusson, poeta scozzese vissuto nella seconda metà del Settecento e conosciuto in particolare per quel suo ritratto di Royal Mile St Giles EdimburgoEdimburgo nella 'Auld Reekie' ("La vecchia fumosa"), parola che in passato veniva spesso usata dagli stessi scozzesi per descrivere la città.

Oggi, la si riconosce per quel lungo nastro di ciottoli e per quella sua pittoresca caratteristica che la fa colma di luoghi interessanti. Quella via che spesso veniva indicata come "la più grande, lunga e bella non solo d'Inghilterra ma Royal Miledel mondo" (Daniel Dafoe nel 1723), oggi si circonda di edifici storici, gli antichi 'grattacieli di Edimburgo', e di una miriade di pub e negozi, pronti a rallegrare le orde di turisti che ogni giorno la visitano. La lasciamo così, immersa nel suo quotidiano via vai, e con impressa nella mente quella bella guglia, che fa tanto Old England, quella della Cattedrale di St Giles.

 

The Royal Mile

Area: (Old Town)

Edimburgo

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Dove si trova?

 

 

Torna su

Ostelli Edimburgo  Ostelli Scozia   Hotel Edimburgo

Carte de la Grande Bretagne   Karte von Großbritannien   Mapa Gran Bretaña   Map of Britain

Carte d'Edimbourg Karte von Edinburgh  Mapa  Edimburgo   Map of Edinburgh

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia