28 Agosto 1963 - M. L. King  "I have a dream"

Sei qui: Articoli informagiovani > Aneddoti, curiosità e pillole di Storia  >

Quando Martin Luther King, salì sul podio il 28 agosto 1963, il dipartimento di giustizia americano lo stava osservando molto attentamente. Atmosfera, contenuti salienti e grande impatto sociale del celebre discorso con cui il leader nero americano Martin Luther King tenne alta la speranza di uguaglianza razziale davanti a 200 mila persone radunate ai piedi del Lincoln Memorial, a Washington.

 

QUANDO MARTIN LUTHER KING SALI' SUL PODIO IL 28 AGOSTO 1963, IL DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA AMERICANO LO STAVA OSSERVANDO MOLTO ATTENTAMENTE. TEMENDO CHE QUALCUNO POTESSE "DIROTTARE" IL MICROFONO PER FARE DICHIARAZIONI INFIAMMATORIE, L'ATTORNEY GENERAL, L'EQUIVALENTE DEL NOSTRO MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, ROBERT (BOB) KENNEDY, IL FRATELLO DEL PRESIDENTE J.F.K, PROPOSE UN PIANO PER METTERE A TACERE L'ORATORE, PER MOTIVI DI SICUREZZA NAZIONALE OVVIAMENTE:

27 Agosto 1959 - Inizia l'era del PetrolioIn una tale eventualità, un funzionario era seduto accanto all'impianto audio, con in mano una registrazione della registrazione della cantante Jazz‎/‎Gospel  Mahalia Jackson che cantava "He’s Got the Whole World in His Hands", "Ha tutto il mondo nelle sue mani", che aveva in programma di suonare per placare la folla.

Più di mezzo secolo dopo la Marcia su Washington e il famoso discorso di "I Have a Dream", "Ho un Sogno" l'evento è stato accuratamente inserito nella mitologia patriottica americana. Relativamente poche persone sanno o ricordano che l'amministrazione Kennedy ha cercato di convincere gli organizzatori ad annullare l'evento; che l'FBI ha cercato di dissuadere la gente dal venire; che i senatori razzisti hanno cercato di screditare i leader della manifestazione, a cominciare da Martin Luther King; che il doppio degli americani aveva una visione sfavorevole della marcia rispetto a quelli che la vedevano favorevolmente. Ma il tempo, a volte, restituisce agli avvenimenti, una linea più smussate e meno drammatica. Quell'avvenimento è oggi visto e salutato,  non come un momento drammatico di dissidenza multirazziale e di massa, ma come un grande abbraccio arcobaleno dove i buoni hanno trionfato, senza presenze di disturbo, che secondo questa immagine, quasi non esistevano. Una favola senza il lupo o il cattivo.

28 Agosto 1963 - Martin Luther King "I have a dream"Al centro di questo riconfezionamento della storia vi è lo stesso ricordo sbagliato del discorso di Martin Luther King. Quella che era una bruciante accusa al razzismo americano che esiste ancora, ora è visto come un mitologico discorso che articola i travagli di un'epoca passata. Così, dopo avere scavallato il mezzo secolo da quel 28 agosto 1963 il sogno di Martin Luther King è stato realizzato?"

È una delle due domande più comuni e, forse, meno interessanti poste al discorso; l'altra è "Il presidente Obama rappresenta la realizzazione del sogno di King?" La risposta breve ad entrambe è un chiaro "no", anche se le risposte più lunghe sono più interessanti di quanto le domande meritano. Sappiamo che il sogno di King non si limitava alla retorica di un solo discorso. Giudicare una vita piena e complessa come la sua con un discorso di sedici minuti, alcuni dei quali sono stati pronunciati estemporaneamente, non è né rispettoso né serio.

Ad ogni modo, qualsiasi discussione contemporanea sull'eredità del discorso di King "I Have a Dream" deve iniziare riconoscendo il modo in cui ora interpretiamo i temi sollevati all'epoca. Parole come "razza", "uguaglianza", "giustizia", "discriminazione" e "segregazione" significano qualcosa di molto diverso quando una minoranza storicamente oppressa è esplicitamente esclusa dal voto rispetto a quando viene eletto un presidente degli Stati Uniti nero. King ha usato la parola "negro" quindici volte nel suo discorso; oggi il termine viene finalmente ritirato dal censimento statunitense come categoria razziale.

Forse il modo migliore per comprendere come viene inteso oggi il discorso di Martin Luther King è considerare la trasformazione radicale degli atteggiamenti verso l'uomo che lo ha pronunciato. Prima della sua morte, King era sulla buona strada per diventare un paria. Nel 1966, il doppio degli americani ha avuto un'opinione sfavorevole di lui come un parere favorevole. La rivista Life ha bollato il suo discorso contro la guerra del Vietnam alla Riverside Church come "calunnia demagogica" e "una sceneggiatura per Radio Hanoi".

Ma in trent'anni è passato dall'ignominia a diventare una icona americana. Nel 1999, un sondaggio Gallup ha rivelato che King nell'immaginario della gente era praticamente legato a John F. Kennedy e Albert Einstein come una delle figure pubbliche più ammirate del ventesimo secolo tra gli americani. Si classificò addirittura come più popolare di Franklin Delano Roosevelt, Papa Giovanni Paolo II e Winston Churchill; solo Madre Teresa di Calcutta era più amata. Nel 2011, un monumento a King è stato svelato sul National Mall, con una statua di trenta metri di altezza situata su quattro acri di beni immobili culturali di prima qualità. Il 91% degli americani (tra cui l'89 per cento dei bianchi) ha approvato.

Questa evoluzione non è stata semplicemente una questione di sentimenti malati e ricordi dolorosi che si sono evoluti nel tempo. E 'stato il risultato di una lunga lotta che getta luce su come il discorso per il quale egli è più conosciuto sia stato piano piano capito e compreso da una fetta sempre maggiore di persone. Il disegno di legge per stabilire il "Martin Luther King Day" come festa federale è stato presentato pochi giorni dopo la sua morte, con poche illusioni circa il suo probabile successo. Alla fine successe, era il 1983, sotto l'amministrazione di Ronald Reagan.

L'accettazione di King da parte del paese è arrivata con il suo consenso finale - vinto attraverso marce di massa, disobbedienza civile e attivismo popolare - che ha dovuto porre fine alla segregazione codificata. "L'America era come un tossicodipendente disfunzionale, dipendente dalla segregazione razziale", dice Clarence Jones, che scrisse la bozza del discorso "I have a Dream". "Aveva provato altri trattamenti e aveva fallito. Poi arrivò Martin Luther King con il suo programma a più fasi: integrazione, non violenza, disobbedienza civile e costrinse l'America a confrontarsi pubblicamente con la propria coscienza. E quel programma di recupero ha permesso all'America di intraprendere la più grande trasformazione politica della sua storia.

Nel momento in cui i bianchi americani si resero conto che la loro antipatia per King era stata inutile, crearono un mondo in cui ammirarlo era nel loro stesso interesse. Lo abbracciarono perché, in breve, non avevano scelta. L'unica domanda che rimaneva era quale versione di King dovesse essere onorata. Ricordarlo ora come un leader che cercava un maggiore intervento governativo per aiutare i poveri, o che ha marchiato gli Stati Uniti come "il più grande fornitore di violenza nel mondo di oggi", come fece alla Riverside Church nel 1967. Egli si è fatto portavoce di queste cose. Ma questi problemi, soprattutto in un periodo della Guerra del Vietnam e di crisi economica, rimasero vivi, divisori e urgenti.

Ma ricordandolo come l'uomo che si è espresso con eloquenza e forza contro la segregazione codificata lo presenta come una figura consensuale la cui posizione di principio ha salvato la nazione in un momento di crisi. Gli Stati Uniti, hanno scelto di ricordare una versione di "I Have a Dream" che non solo mina l'eredità di King, ma racconta anche una storia imprecisa sul discorso stesso. King fece esplicito riferimento, nella sua orazione, sia ai limiti del rimedio legale che alla necessità di un intervento economico per affrontare le conseguenze di secoli di cittadinanza di seconda classe.

Secondo King, ancora cento anni dopo la fine della schiavitù, la vita del negro è ancora tristemente paralizzata dai meandri della segregazione e dalle catene di discriminazione. "Cento anni dopo, il negro vive su un'isola solitaria di povertà in mezzo a un vasto oceano di prosperità materiale".

Quando si tratta di valutare il contenuto politico del discorso, la distinzione tra segregazione e razzismo è fondamentale. Nella misura in cui le parole di King stavano per porre fine alla segregazione codificata e legale, allora il sogno si è realizzato. I segni "Solo bianchi" sono stati abbattuti; le leggi sono state colpite. Dal 1979, Birmingham, Alabama, ha avuto solo sindaci neri. Se il semplice fatto di essere neri - in opposizione all'eredità storica del razzismo - è sempre stato l'unico ostacolo al progresso economico, sociale o politico, tale ostacolo è stato "ufficialmente" rimosso.

Ma nella misura in cui il discorso riguardava la fine del razzismo, si può dire con la stessa fiducia che la sua realizzazione non è vicina. La disoccupazione nera è quasi il doppio di quella dei bianchi; la percentuale di bambini neri che vivono in povertà è quasi il triplo di quella dei bianchi; la speranza di vita maschile nera a Washington DC,  è più bassa che nella Striscia di Gaza; un ragazzo nero su tre nato nel 2001 corre il rischio di andare in prigione a vita; più uomini neri sono stati privati del diritto di voto nel 2004 perché erano criminali che nel 1870, anno in cui il quindicesimo emendamento si è apparentemente assicurato il loro diritto di voto.

Molte delle immagini che King ha evocato nel suo discorso erano semplici - "ragazzi neri e ragazze nere che si uniscono a ragazzi bianchi e ragazze bianche" - anche se le descrizioni di come si sarebbe potuta raggiungere questa terra promessa erano intermittenti e vaghe. ("Torna in Georgia, torna in Louisiana....sapendo che in qualche modo questa situazione può e sarà cambiata.") Ma il discorso era chiaramente più su un razzismo più ampio che sulla semplice segregazione.

Questo particolare fraintendimento è oggi più evidente nelle discussioni sulle azioni positive. King è stato un forte sostenitore della considerazione della razza e dell'etnia nel fissare le quote per i posti di lavoro e per l'ammissione al college, al fine di correggere gli squilibri storici. "È impossibile creare una formula per il futuro", ha scritto, "che non tiene conto del fatto che la nostra società ha fatto qualcosa di speciale contro i negri per centinaia di anni".

Nel 1986, Reagan disse: "Siamo impegnati in una società in cui tutti gli uomini e le donne hanno pari opportunità di successo, e quindi ci opponiamo all'uso delle quote. Vogliamo una società daltonica. Una società che, secondo le parole di Martin Luther King, giudica le persone non in base al "colore della loro pelle, ma al contenuto del loro carattere".

Ecco il fraintendimento più grande, l'elevazione di King a mascotte patriottica che elogia l'implacabile e inevitabile progresso dell'America verso giorni migliori.

In un sondaggio Gallup condotto nell'agosto 2011, il mese di apertura del memoriale a Martin Luther King, la maggioranza dei neri ha dichiarato di ritenere che il governo ha un ruolo importante da svolgere "nel cercare di migliorare la posizione sociale ed economica dei neri e di altri gruppi minoritari" e che "sono necessarie nuove leggi sui diritti civili per ridurre la discriminazione contro i neri". Le cifre per i bianchi erano rispettivamente del 19 per cento e del 15 per cento. Al contrario, oltre la metà dei bianchi ritiene che i diritti civili dei neri siano "notevolmente migliorati" nella loro vita, rispetto al 29% dei neri.

I bianchi avevano quasi sei volte più probabilità dei neri di credere che le politiche di Obama "andassero troppo oltre....nel promuovere gli sforzi per aiutare la comunità nera", mentre i neri avevano il doppio delle probabilità di credere che non erano abbastanza. Altri sondaggi mostrano che i bianchi hanno quattro volte più probabilità dei neri di credere che l'America ha raggiunto l'uguaglianza razziale. In breve, come hanno rivelato le risposte razzialmente polarizzate, gli americani a seconda del colore della loro pelle hanno esperienze e percezioni di vita molto diverse. Mentre l'applicazione "de jure" della segregazione è stata vietata, l'esperienza "de facto" rimane prevalente. Qualsiasi viaggio in una città americana, dove i confini geografici ampiamente riconosciuti separano le razze, lo dimostrerà. I neri e i bianchi hanno meno probabilità di vedere gli stessi problemi, sono più propensi a non essere d'accordo sulle loro cause di fondo, ed è improbabile che siano d'accordo su un rimedio.

C'è praticamente una sola domanda su cui le opinioni degli americani bianchi o neri coincidono, e cioè se credono che il "Sogno di Martin Luther King" sia stato realizzato. Ogni volta che questa domanda è stata posta dai maggiori sondaggisti negli ultimi, la discrepanza tra neri e bianchi ha raramente superato il 10%. Sono d'accordo sul fatto che i problemi invocati da King sono stati risolti, ma non sono d'accordo su cosa sono esattamente i problemi che erano stati posti nel descorso.

Non è plausibile immaginare che, se King fosse potesse resuscitare, guarderebbe le carceri americane, le file dei disoccupati, le mense per i poveri o le scuole del centro città pensando che il lavoro della sua vita sia stato portato a termine. Che si creda che queste disuguaglianze siano causate da individui che fanno scelte sbagliate o da discriminazioni istituzionali, sarebbe assurdo affermare che un mondo del genere assomiglia a quello Martin Luther King si proponeva di creare.

Non c'è dubbio tuttavia del valore simbolico dell'elezione di un presidente nero. Eppure resta il fatto che gli afro-americani non stanno meglio materialmente come risultato di quella elezione, anche se avrebbero potuto stare peggio se avesse perso, e che il divario economico tra neri e bianchi è cresciuto sotto la sua presidenza. L'ascesa del primo presidente nero americano ha coinciso con la discesa del tenore di vita dei neri americani. È una sfortunata coincidenza. Le persone ragionevoli potrebbero non essere d'accordo sulla misura in cui Obama è responsabile di ciò. Ma il fatto è innegabile.

I simboli non devono essere liquidati come non sostanziali, ma non devono nemmeno essere confusi come sostanza. La presenza di persone sottorappresentate in posizioni di leadership ha un significato significativamente positivo solo se mette in discussione tutti gli ostacoli che hanno creato le condizioni per tale sottorappresentazione. Credere il contrario è scambiare pari opportunità per le opportunità certe.

In ultima analisi, chiedersi se il sogno di King è stato realizzato significa fraintendere sia la sua politica generale che l'ambizione specifica del suo discorso. King non era il tipo di attivista che perseguiva un'agenda meramente finita. Il discorso in generale, e la sequenza dei sogni in particolare, sono utopici. In piedi in mezzo a un incubo, King sognava un mondo migliore, dove i torti storici erano stati corretti e il bene aveva prevalso. Questo è il motivo per cui il discorso significa così tanto , e perché, nel complesso, ha superato la prova del tempo.

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia